Il vomito acetonemico nei bambini è una condizione nota anche come “chetosi periodica”, perché il vomito è contingente. L’iperchetonemia è la conseguenza di un disturbo transitorio del metabolismo lipidico quando si verifica una momentanea mancanza di disponibilità di glucosio in seguito a un’assunzione insufficiente o a un dispendio eccessivo di carboidrati:
- Deviazioni dietetiche (abuso di grassi, digiuno semplice, digiuno di carboidrati, diabete)
- Reazione febbrile a un processo infettivo o infiammatorio
- Parassitosi intestinale
- Eccessivosforzo fisico
- Viaggi faticosi, cambiamenti di clima o di altitudine
- Asma, malattie neurologiche o endocrine
- Emozioni o turbamenti
Che cos’è la chetogenesi epatica?
La chetogenesi epatica, che è la normale funzione dell’acetil coenzima A, diventa troppo importante. L’acido acetilacetico, l’acido β-idrobutirrico e l’acetone si accumulano nel sangue, con livelli di chetoni che raggiungono diversi grammi per litro (livello fisiologico: 15-20 mg per litro). Vengono eliminati nelle urine, anche se la chetonuria non segue necessariamente la chetonemia. In questo articolo prenderemo in considerazione solo il trattamento omeopatico della semplice crisi di vomito acetonemico ed elimineremo dalla questione le malattie in cui l’esagerazione della chetogenesi è solo un lato del problema: diabete, ipertiroidismo…
Clinicamente, il vomito , di quantità variabile ma spesso contenente bile, è accompagnato da dolori addominali, febbre metabolica moderata, depressione, un certo pallore con occhiaie e unodore aromatico nell’alito che ricorda la mela. La diagnosi di iperchetonemia è confermata dalla presenza di corpi chetonici nelle urine, indicata da un indicatore colorato.
Il vomito acetonemico si presenta principalmente a scatti, il più delle volte in bambini che non hanno raggiunto la pubertà, con un background particolare: individui magri, stanchi ed emotivi, con un appetito volubile, attratti da cibi salati o piccanti, salumi e formaggi, che disdegnano i dolci ad eccezione del cioccolato, spesso inclini alla verminosi, e figli di genitori con emicrania o dispepsia. Questa condizione è raramente riscontrabile in Nord America a causa delle abitudini alimentari. Il trattamento omeopatico dell’ attacco deve essere accompagnato da una prescrizione medica.
I principali farmaci omeopatici
Nel trattamento omeopatico del vomito acetonico nei bambini si possono utilizzare diversi ceppi omeopatici. Questi ceppi hanno proprietà specifiche che aiutano ad alleviare i sintomi e a ripristinare l’equilibrio dell’organismo. In questa sezione esamineremo i principali farmaci omeopatici utilizzati per il trattamento del vomito acetonico nei bambini, le loro proprietà e i dosaggi consigliati. È importante notare che ogni bambino è unico e che i medicinali omeopatici devono essere prescritti in base ai sintomi individuali e alla storia clinica. È consigliabile consultare un professionista della salute omeopatico per avere una consulenza personalizzata sulla scelta dei medicinali omeopatici per il trattamento del vomito acetonico nei bambini.
Senna :
Il rimedio senna è il farmaco principale perché sperimentalmente provoca disturbi digestivi perfettamente simili a quelli osservati durante la crisi di acetonemia:
- Odore aromatico dell’alito
- Nausea, vomito, coliche e flatulenza
- Rapido esaurimento e pallore del viso
Il rimedio omeopatico Senna, oltre al suo ruolo principale nel trattamento dei disturbi digestivi associati all’acetonemia, offre un approccio completo alla gestione di questa condizione. In omeopatia, la sua efficacia è riconosciuta grazie alla capacità di trattare sintomi che rispecchiano fedelmente quelli della crisi di acetonemia, come l’odore aromatico dell’alito, la nausea, il vomito, le coliche e la flatulenza. Inoltre, la sua importanza è evidenziata nei casi di rapido esaurimento accompagnato da pallore del viso.
Posologia: va assunto quasi sistematicamente, in 5 CH, in dosi ripetute di 5 granuli ogni mezz’ora o ogni ora, a seconda della gravità del caso.
Può essere assunto in alternanza con uno o più dei seguenti farmaci, a seconda della reazione del paziente:
Lycopodium clavatum :
Generalmente usato come farmaco di fondo in questo tipo di condizioni, il Lycopodium è usato come farmaco per le crisi acute in pazienti magri e dalla pelle giallastra, che di solito presentano borborigmi e flatulenza intestinale, spesso dolorosa e aggravata da cibi amidacei, uova e cioccolato. I pazienti trattati con il farmaco sono spesso anche nervosi, inclini all’eczema e spesso presentano una dermatite podalica prima che sia stata acquisita la pulizia.
Posologia: assumere 5, 7 o 9 CH, 5 granuli, da 2 a 3 volte al giorno.
Fosforo :
Il vomito di cibo è abbondante e bruciante per la bocca e l’esofago. Spesso contiene bile. Vi è una febbre moderata, sudorazione e prostrazione. La sete di acqua fredda è molto forte, ma le bevande vengono rapidamente rifiutate. La lingua è secca e rossa.
Posologia: assumere 9 CH, 5 granuli alternati a Senna.
Quando si può usare il rimedio omeopatico Phosphorus?
Nella pratica omeopatica, il rimedio omeopatico Phosphorus viene utilizzato per trattare diversi problemi di salute. Ecco alcune delle sue principali applicazioni:
- Problemi respiratori: Phosphorus è spesso consigliato per trattare problemi respiratori come bronchite, polmonite e asma. È particolarmente utile quando queste condizioni sono accompagnate da tosse secca e dolorosa.
- Disturbi digestivi: questo rimedio può essere efficace anche per alcuni disturbi digestivi, come vomito, bruciore di stomaco e ulcere gastriche. Viene spesso scelto per le persone che avvertono una sensazione di bruciore allo stomaco.
- Emorragie: il fosforo è riconosciuto per la sua capacità di aiutare a controllare le emorragie, siano esse nasali, gastrointestinali o anche legate a problemi ginecologici.
- Problemi nervosi: viene utilizzato anche per trattare alcuni disturbi nervosi, tra cui ansia, stanchezza e disturbi del sonno, in particolare nelle persone sensibili, emotive ed estroverse.
- Effetti sull’umore: il fosforo può essere utile per le persone che soffrono di sintomi depressivi, in particolare quando si sentono indifferenti nei confronti di cose che prima li interessavano.
- Salute delle ossa: questo rimedio può essere utilizzato anche per trattare alcuni problemi ossei, come l’osteoporosi o la lenta guarigione delle fratture.
Ipecac :
Questo rimedio viene utilizzato in caso di vomito abbondante con lingua pulita o leggermente carica, ipersialorrea e mancanza di sete.
Posologia: assumere in dosi di 5 x 7 o 9 granuli CH, quando si verifica il vomito.
Quando devo assumere Ipeca granuli?
Il rimedio omeopatico Ipeca, noto anche come Ipecacuanha, viene utilizzato in diversi contesti in omeopatia. Le sue applicazioni principali sono le seguenti:
- Disturbi respiratori: Ipeca viene spesso prescritto per trattare problemi respiratori come bronchite, asma e pertosse. È particolarmente efficace nei casi di tosse umida con catarro abbondante.
- Nausea e vomito: questo rimedio è noto per la sua efficacia nel trattamento di nausea e vomito, soprattutto quando sono persistenti e accompagnati da un’eccessiva salivazione e da una lingua pulita (non carica).
- Emorragie: Ipeca può essere utilizzato anche per gestire alcuni tipi di emorragie, come quelle uterine o le epistassi, soprattutto se associate a nausea.
- Gastroenterite: è indicato in caso di gastroenterite, in particolare quando i sintomi includono nausea, vomito e diarrea.
- Febbre e stati febbrili: Ipeca è utilizzato anche nel trattamento degli stati febbrili, in particolare se accompagnati da brividi, sudorazione e difficoltà respiratorie.
Antimonium crudum :
I granuli omeopatici di Antimonium crudum sono utilizzati in diversi contesti in omeopatia. Ecco alcune delle loro principali indicazioni
Quali sono le indicazioni dei granuli omeopatici di Antimonium crudum?
- Disturbi digestivi: l’Antimonium crudum viene spesso prescritto per trattare i disturbi digestivi, in particolare indigestione, gonfiore e nausea. È particolarmente indicato quando questi sintomi sono accompagnati da una lingua spessa e bianca.
- Problemi della pelle: questo rimedio può essere efficace nel trattamento di alcune patologie della pelle, come eczemi, verruche ed eruzioni cutanee. Viene spesso scelto per le eruzioni cutanee pustolose o che peggiorano con il calore e l’umidità.
- Condizioni emotive e comportamentali: l’Antimonium crudum è usato anche per trattare alcune condizioni emotive, tra cui l’irritabilità, il broncio e la tendenza a essere facilmente turbati o offesi.
- Problemi otorinolaringoiatrici: può essere indicato per la raucedine e la tosse, in particolare quando la tosse è aggravata dal caldo o dall’eccesso di cibo.
- Disturbi gastrointestinali nei bambini: Questo rimedio viene talvolta utilizzato per trattare i disturbi gastrointestinali nei bambini, in particolare quando questi disturbi sono associati alla sovralimentazione o al consumo eccessivo di dolci.
Il farmaco viene assunto in caso di vomito abbondante di cibo, con una patina bianco-gessosa sulla lingua e sete intensa, soprattutto di bevande acide o gassate. Questo quadro è più frequente nel vomito acetonemico che segue una sovralimentazione.
Posologia: assumere 5 CH 7 o 9 granuli contemporaneamente al vomito.
Alcuni consigli dietetici naturopatici
Nel trattamento naturale del vomito acetonico nei bambini, la dietetica svolge un ruolo essenziale nel ripristinare l’equilibrio dell’organismo. Poiché la condizione porta a una carenza di glucosio e alla perdita di acqua ed elettroliti, è importante fornire al paziente una quantità sufficiente di acqua, carboidrati ed elettroliti per mantenere una buona idratazione e prevenire le complicazioni.
A tal fine, è consigliabile somministrare bevande zuccherate in abbondanza, come tisane, succhi di frutta freschi, limonate e bibite, nonché brodi vegetali salati per fornire elettroliti, in particolare cloruro di sodio per combattere l’ipocloremia. È importante somministrare queste bevande in piccole quantità, ripetute frequentemente, in base ai desideri e alla tolleranza del paziente.
È inoltre consigliabile eliminare dalla dieta i grassi e le proteine, compresi i latticini, fino alla scomparsa della chetonuria, che può essere monitorata con un indicatore colorato. Gli alimenti solidi dovrebbero includere pane, pasta, patate, riso, carote, farine a base di acqua, composte e marmellate. È importante tenere conto delle preferenze alimentari del bambino e rispettare la sua tolleranza digestiva per garantire un’alimentazione adeguata.
In sintesi, la dieta è un elemento importante nel trattamento naturale del vomito acetonico nei bambini. È essenziale fornire acqua, carboidrati ed elettroliti in quantità sufficiente per mantenere una buona idratazione e prevenire le complicazioni. Si devono somministrare bevande zuccherate e brodi vegetali salati, evitando grassi e proteine, fino alla scomparsa della chetonuria. Gli alimenti solidi devono consistere in cibi facilmente digeribili come pane, pasta, patate, carote, farine a base di acqua, composte e marmellate.
Si verifica una carenza di glucosio e una perdita di acqua ed elettroliti. Il paziente deve quindi assumere molta acqua:
- Acqua
- Carboidrati
- Elettroliti (cloruro di sodio, soprattutto per combattere l’ipocloremia)
Si consiglia di assumere in abbondanza bevande dolci (tisane, succhi di frutta freschi, limonate, bibite) e brodi vegetali salati. Questi devono essere assunti freddi, caldi o tiepidi, in piccole quantità ripetute frequentemente, secondo i desideri e la tolleranza del paziente. È inoltre essenziale eliminare dalla dieta i grassi e le proteine, compresi i latticini, fino alla scomparsa della chetonuria, da monitorare con un indicatore colorato.
Fino a quel momento, gli alimenti solidi dovrebbero consistere in pane, pasta, patate, riso, carote, farine a base di acqua, composte e marmellate.