Focus sulle malattie allergiche negli animali

Focus sulle malattie di tipo allergico negli animali

Le malattie di tipo allergico sono una delle principali preoccupazioni per la salute degli animali e colpiscono un’ampia gamma di specie, tra cui cani, gatti e cavalli. Queste condizioni patologiche, derivanti da una risposta immunitaria iperattiva a sostanze normalmente innocue, si manifestano con una varietà di sintomi che possono alterare significativamente la qualità della vita … Leggi tutto

Dermatite allergica da morso di pulce in cani e gatti (FADD)

La dermatite allergica da morso di pulce (FAD) è una delle malattie dermatologiche più comuni e fastidiose nei cani e nei gatti. Deriva dall’ipersensibilità alla saliva delle pulci. Provoca un forte prurito e lesioni cutanee che possono compromettere notevolmente il benessere dell’animale. Questa patologia cutanea richiede una maggiore vigilanza. Il suo potenziale di rapido peggioramento … Leggi tutto

PTSD nei militari: il ruolo del cane da assistenza

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è un disturbo psicologico spesso osservato nel personale militare esposto a situazioni di combattimento e ad ambienti ad alto rischio. Il disturbo si manifesta con sintomi quali flashback, ipervigilanza, disturbi del sonno e difficoltà a gestire lo stress quotidiano. Questi sintomi possono avere un notevole impatto sulla qualità della … Leggi tutto

Psichiatria veterinaria: PTSD nei cani

Il disturbo post-traumatico da stress(PTSD) è una patologia ben documentata negli esseri umani, ma il suo studio in campo veterinario, in particolare nei cani, è ancora emergente. In un momento in cui i cani occupano un posto di rilievo in molte società, non solo come animali da compagnia ma anche come partner di lavoro in … Leggi tutto

Il mal di stomaco nei cani: un’emergenza vitale

La sindrome da dilatazione-torsione dello stomaco (SDTE), nota anche come ribaltamento dello stomaco o torsione gastrica, è una condizione estremamente grave che colpisce soprattutto i cani di razza grande. Si tratta di una vera e propria emergenza medica, che richiede un intervento rapido per salvare la vita dell’animale. Quali sono le cause di questa sindrome? … Leggi tutto

Il mio cane ha bisogno di una museruola?

L’uso della museruola da parte dei cani è un argomento che suscita molti dibattiti, sia tra i proprietari di animali domestici che nella comunità veterinaria e legislativa. Spesso percepita come uno strumento di controllo restrittivo, la museruola è in realtà un accessorio che, se usato correttamente, può contribuire alla sicurezza pubblica, al benessere degli animali … Leggi tutto

Tosse canina: una tosse altamente contagiosa nei cani

La tosse canina, o tracheobronchite infettiva canina, è una malattia respiratoria altamente contagiosa che colpisce soprattutto i cani che vivono in gruppo. È spesso causata da una combinazione di virus e batteri, come il virus della parainfluenza e il batterio Bordetella bronchiseptica. La tracheobronchite infettiva si manifesta con una forte tosse secca, simile a un … Leggi tutto

Lipomi nei cani: l’essenziale su queste palline di grasso

I lipomi sono tumori benigni molto comuni nei cani, soprattutto in quelli anziani. Si presentano come masse grasse sottocutanee, spesso indolori e mobili. Sebbene siano benigni, possono talvolta diventare fastidiosi a seconda delle dimensioni e della posizione. Questo articolo illustra le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per questa patologia … Leggi tutto

Displasia canina: migliorare la qualità di vita del cane

La displasia nei cani è una condizione comune che colpisce molte razze, in particolare quelle di taglia grande. Questa malattia articolare può colpire l’anca, il gomito e altre articolazioni, causando dolore cronico e mobilità ridotta. Sebbene sia in gran parte una condizione genetica, anche diversi fattori ambientali possono influenzarne lo sviluppo. Quali sono le cause … Leggi tutto

Anemia emolitica immunomediata: un disturbo idiopatico

L‘anemia emolitica immunomediata (IMHA) è una grave malattia che colpisce principalmente i cani, sebbene possa colpire anche i gatti. Questa condizione autoimmune fa sì che il sistema immunitario attacchi e distrugga i globuli rossi dell’animale, provocando sintomi debilitanti e, in assenza di un trattamento adeguato, può essere fatale nei casi più gravi. Quali sono le … Leggi tutto

Come si può proteggere il proprio animale dalle spighe?

Le spighette, i minuscoli semi delle erbe, possono rappresentare un vero pericolo per i nostri amici a quattro zampe. Spesso invisibili e discreti, si insinuano nel pelo e possono portare a gravi complicazioni se non vengono individuati in tempo. Cosa sono le spighe? Le spighette sono spighette secche di erba, caratteristiche delle piante delle famiglie … Leggi tutto

Crosta auricolare: cosa fare?

La rogna auricolare, nota anche come otacariosi, è una malattia parassitaria comune di cani, gatti e furetti. L’acaro Otodectes cynotis causa la malattia nutrendosi del cerume e dei residui di pelle presenti nel condotto uditivo dell’animale. Questa malattia altamente contagiosa può portare a gravi complicazioni se non viene trattata rapidamente. Quali sono le cause di … Leggi tutto

Focus sui cani che mordono

I morsi dei cani sono una sfida importante per i proprietari e i professionisti del comportamento animale. Capire le ragioni di questo comportamento è essenziale per prevenire gli incidenti e garantire la sicurezza di tutti. I morsi possono essere il risultato di una serie di fattori, dall’ansia e dalla paura a problemi di socializzazione e … Leggi tutto

Come comunicano i cani?

I mezzi di comunicazione dei cani hanno affascinato proprietari e ricercatori per decenni. Capire come i cani esprimono i loro bisogni, le loro emozioni e le loro intenzioni può migliorare profondamente il nostro rapporto con loro. I cani utilizzano una serie di segnali per comunicare, tra cui vocalizzi, espressioni facciali, posture del corpo e comportamenti … Leggi tutto

Quali sono i principali problemi comportamentali dei cani?

I cani, compagni fedeli e affettuosi, possono talvolta sviluppare problemi comportamentali che disturbano la loro vita quotidiana e quella dei loro proprietari. Questi disturbi sono vari e spesso complessi. Possono includere comportamenti aggressivi, fobie,ansia da separazione e comportamenti compulsivi. Comprendere le cause e le manifestazioni di questi disturbi è essenziale per potervi porre rimedio in … Leggi tutto

Lo sviluppo cognitivo del cane

Lo sviluppo cognitivo nei cani è un’area di studio sempre più importante. Offre prospettive arricchenti per la comprensione dell’intelligenza animale e per il miglioramento delle interazioni tra cani e umani. Questo sviluppo comprende una serie di processi mentali, dalla percezione e dall’apprendimento alla memoria e alla risoluzione dei problemi. Questi processi sono fondamentali per il … Leggi tutto

Rottura del legamento crociato nel cane: cosa si può fare?

La rottura del legamento crociato nel cane è una condizione comune che può compromettere seriamente la mobilità dell’animale. I legamenti crociati, situati nell’articolazione del ginocchio, svolgono un ruolo essenziale nella stabilizzazione del ginocchio e nel coordinamento dei movimenti. Quando questi legamenti si rompono, il cane può provare un dolore intenso e una zoppia pronunciata. Quali … Leggi tutto

Gestione dell’epilessia del cane

L’epilessia nei cani è una condizione neurologica complessa che può essere sconcertante per i proprietari. Caratterizzata da crisi improvvise e spesso spettacolari, questa condizione richiede una gestione attenta e rigorosa. Come reagire in caso di crisi epilettiche? Se il cane ha una crisi epilettica, è fondamentale mantenere la calma e seguire le seguenti istruzioni: Assicurarsi … Leggi tutto

Epilessia negli animali domestici

L’epilessia è una condizione neurologica cronica che colpisce non solo gli esseri umani ma anche gli animali domestici, come cani e gatti. Questa condizione è caratterizzata da crisi ricorrenti dovute a un’attività elettrica anomala nel cervello. Le crisi possono variare in intensità e durata, passando da lievi tremori a convulsioni gravi. La gestione dell’epilessia negli … Leggi tutto

Parvovirosi canina: una malattia virale fatale

La parvovirosi canina è una malattia virale grave e potenzialmente fatale causata dal parvovirus canino di tipo 2 (CPV-2). Colpisce principalmente i cuccioli e i cani giovani, questa malattia altamente contagiosa si manifesta con una grave gastroenterite. Provoca vomito, diarrea emorragica e rapida disidratazione. La diagnosi precoce e il trattamento intensivo sono essenziali per aumentare … Leggi tutto