Tubercolosi bovina: una zoonosi dall’impatto cruciale

La tubercolosi è una malattia infettiva cronica che colpisce molte specie animali, compreso l’uomo. Questa zoonosi, causata da batteri del genere Mycobacterium, è un importante problema di salute pubblica e veterinaria. La comprensione dei meccanismi di infezione, delle modalità di trasmissione, dei sintomi e dei possibili trattamenti è fondamentale nella lotta contro questa malattia.

Qual è l’agente infettivo responsabile?

La tubercolosi bovina è una malattia infettiva trasmissibile all’uomo, causata principalmente dal batterio Mycobacterium bovis (M. bovis). Questo batterio, appartenente alla famiglia dei micobatteri, può infettare un’ampia varietà di specie domestiche e selvatiche, tra cui bovini, cervi, cinghiali, tassi e volpi. Altri micobatteri coinvolti nella tubercolosi sono il M. tuberculosis, responsabile della tubercolosi umana, e il meno comune M. africanum.

Il Mycobacterium bovis, causa principale della tubercolosi dei ruminanti, è particolarmente adattato ai ruminanti domestici e selvatici. Questo batterio è strettamente aerobico, cioè necessita di ossigeno per sopravvivere e svilupparsi. Cresce lentamente, con un ciclo di riproduzione di 16-20 ore per produrre una generazione.

Il M. bovis ha una struttura complessa della parete cellulare. È composta da polimeri eacidi micolici che la rendono resistente a molti agenti chimici e fisici. In particolare, è resistente ai comuni coloranti e al Gram. Per la colorazione si utilizza il metodo Ziehl-Neelsen. Questo metodo distingue i bacilli acido-resistenti (AFB ) colorandoli di rosa su uno sfondo blu.

Il Mycobacterium tuberculosis condivide il 99,95% di somiglianza genetica con il M. bovis. Questa somiglianza rende la differenziazione cruciale per la diagnosi e il trattamento. Tuttavia, il M. bovis ha un genoma leggermente più piccolo. Presenta differenze nell’espressione dei geni. Queste differenze riguardano in particolare quelli coinvolti nella costruzione della parete cellulare e nel metabolismo.

La ricerca genomica ha sequenziato l’intero genoma di M. bovis nel 2003. Questo ha rivelato ampie capacità di codifica per i componenti della parete cellulare e per alcune proteine secrete. Queste informazioni sono fondamentali per comprendere le interazioni tra ospite e batterio. Spiega i meccanismi di evasione immunitaria che consentono al batterio di eludere le difese dell’ospite.

Come si manifesta questa malattia negli animali?

La tubercolosi bovina può infettare tutte le specie animali, compresi gli animali domestici e selvatici. Il Mycobacterium bovis infetta principalmente i bovini, mentre il M. tuberculosis infetta principalmente l’uomo. Sebbene la Francia sia ufficialmente libera dalla tubercolosi bovina dal 2001, la malattia persiste in alcune regioni nei cervidi selvatici.

Gli animali infetti, malati o meno, possono trasmettere il batterio attraverso diverse vie. L’inalazione di goccioline contaminate, rilasciate durante la tosse, è una via di trasmissione comune.Inoltre, anchel’ingestione dilatte, acqua potabile o foraggio contaminati può trasmettere la malattia. Anche le ferite causate da oggetti contaminati, come utensili o mangiatoie, sono potenziali vettori.

I sintomi della tubercolosi negli animali non sono molto specifici e variano a seconda della localizzazione dell’infezione. I ruminanti domestici più comunemente infetti sono bovini, capre e pecore. In Francia, dopo decenni di lotta alla malattia, questa è diventata rara in queste specie domestiche, ma persiste in alcuni focolai residui o riemergenti.

La tubercolosi è una malattia cronica e gli animali infetti raramente presentano sintomi caratteristici. Tuttavia, le loro condizioni generali possono deteriorarsi, con segni quali emaciazione e riduzione della produzione. Le lesioni suggestive dell’infezione vengono spesso scoperte solo all’autopsia o durante le ispezioni sanitarie successive alla macellazione.

Le lesioni macroscopiche della tubercolosi compaiono spesso nei linfonodi toracici dei bovini. Possono anche coinvolgere i tessuti retrofaringei, parotidei, tracheobronchiali, mediastinici e polmonari. Nei carnivori domestici, come cani e gatti, la diagnosi è difficile. È necessario prestare particolare attenzione per evitare che diventino relè epidemiologici.

Come si trasmette?

La tubercolosi può essere trasmessa in diversi modi, sia all’uomo che agli animali. Il M. bovis si trasmette principalmente per via respiratoria, attraverso l’inalazione di aerosol contaminati emessi da animali infetti. Gli animali infetti, sintomatici o meno, possono espellere i batteri nell’ambiente attraverso le loro secrezioni, come espettorato,urina e feci.

Anche il contatto diretto con animali infetti o con i loro cadaveri è una via di trasmissione. I professionisti a contatto frequente con gli animali, come i veterinari, gli addetti ai macelli e gli allevatori, sono particolarmente a rischio. La contaminazione può avvenire attraverso l’inalazione di aerosol infetti, l’ingestione di prodotti contaminati o la ferita da oggetti contaminati.

Per quanto riguarda l’uomo, la tubercolosi da Mycobacterium bovis di origine animale è relativamente rara, ma può verificarsi in seguito all’ingestione di latte crudo o di prodotti caseari non pastorizzati provenienti da animali infetti. In Francia, i casi di tubercolosi umana sono dovuti principalmente al M. tuberculosis, ma sono stati segnalati casi di tubercolosi zoonotica.

Le attività professionali ad alto rischio di trasmissione comprendono il lavoro negli allevamenti, nei mattatoi e negli impianti di trasformazione. Una permanenza prolungata in un ambiente contaminato o la manipolazione di cadaveri infetti possono essere sufficienti per infettare una persona. Le persone immunocompromesse, come quelle affette da HIV, sono particolarmente vulnerabili alla tubercolosi.

La sopravvivenza del M. bovis nell’ambiente, unita alle sue molteplici vie di trasmissione, rende complessa la prevenzione di questa zoonosi. La lotta contro la tubercolosi bovina prevede severe misure di controllo sanitario, la pastorizzazione dei prodotti lattiero-caseari e rigorose pratiche di gestione degli allevamenti.

Quali sono i sintomi di questa infezione nell’uomo?

La tubercolosi da M. bovis nell’uomo si manifesta principalmente con infezioni extrapolmonari, in particolare a carico dei reni. Inizialmente, la malattia è spesso asintomatica, ma progredisce con sintomi quali febbre moderata, affaticamento generale e perdita di peso. I sintomi specifici dipendono dalla localizzazione dell’infezione.

Le forme localizzate di tubercolosi possono verificarsi a seguito di inoculazione accidentale, in particolare nei lavoratori esposti, e si manifestano con un coinvolgimento linfonodale o articolare. La tubercolosi polmonare, causata principalmente da M. tuberculosis, è caratterizzata da tosse persistente, dolori al petto e talvolta espettorato sanguinolento.

I soggetti immunocompromessi, in particolare quelli affetti da HIV, sono a maggior rischio di sviluppare la tubercolosi attiva. L’associazione tra tubercolosi e HIV è particolarmente pericolosa: ogni infezione accelera la progressione dell’altra. Le persone affette da tubercolosi e HIV non trattate rischiano un alto tasso di mortalità.

I sintomi comuni della tubercolosi includono tosse prolungata, dolore al petto, affaticamento intenso e sudorazione notturna. La malattia può colpire anche altri organi, come i reni, il cervello, la colonna vertebrale e la pelle, causando sintomi specifici. Ad esempio, la tubercolosi linfonodale provoca l’ingrossamento dei linfonodi, mentre la tubercolosi ossea provoca dolori alle articolazioni e alla schiena.

La tubercolosi genitourinaria, spesso trasmessa per via sessuale, si manifesta con ulcere genitali e sintomi urinari. La tubercolosi gastrointestinale e quella cutanea sono più rare ma possono manifestarsi, causando vari sintomi a seconda della localizzazione dell’infezione.

Come viene diagnosticata?

La diagnosi di tubercolosi si basa su una combinazione di metodi clinici, radiologici e microbiologici. La prima fase della diagnosi prevede generalmente una valutazione clinica dei sintomi e dell’anamnesi del paziente.

Uno dei principali metodi diagnostici è il test cutaneo alla tubercolina (TST), noto anche come test di Mantoux. Questo test consiste nell’iniettare una piccola quantità di tubercolina sotto la pelle dell’avambraccio. Una reazione cutanea indurita dopo 48-72 ore indica una precedente esposizione al Mycobacterium tuberculosis. Tuttavia, questo test non distingue tra infezione latente e malattia attiva e può dare risultati falsi positivi nelle persone vaccinate con il BCG.

Per rilevare l’infezione da tubercolosi, gli operatori sanitari utilizzano esami del sangue, come il test di rilascio dell’interferone gamma (IGRA). Questi test misurano la risposta immunitaria alla presenza di M. tuberculosis nel sangue. Sono particolarmente utili per le persone che hanno ricevuto il vaccino BCG, in quanto non producono falsi positivi. Gli IGRA sono spesso preferiti per la loro accuratezza e velocità.

Per confermare la diagnosi, vengono effettuati esami microbiologici come la coltura dell’espettorato e la colorazione di Ziehl-Neelsen. La coltura dell’espettorato rileva la presenza di batteri vivi, ma può richiedere diverse settimane a causa del lento tasso di crescita del M. tuberculosis. La colorazione di Ziehl-Neelsen rivela la presenza di bacilli acido-astratti tipici del M . tuberculosis. Le radiografie del torace sono spesso utilizzate per identificare le lesioni polmonari caratteristiche della tubercolosi, come cavità e infiltrati.

Metodi più avanzati, come la PCR (reazione a catena della polimerasi), rilevano rapidamente ilDNA del M. tuberculosis. Offrono una diagnosi più rapida e accurata. Per le forme extrapolmonari di tubercolosi può essere necessaria l’analisi di fluidi corporei come il liquido cerebrospinale, l’urina o biopsie di tessuto.

Qual è il trattamento appropriato?

La tubercolosi viene trattata con una combinazione diantibiotici specifici. Questi farmaci vengono somministrati per un periodo prolungato per eliminare i batteri. Il regime di trattamento standard per la tubercolosi attiva inizia con una fase iniziale di due mesi. Questa fase comprende quattro antibiotici: isoniazide, rifampicina, pirazinamide ed etambutolo. Segue una fase di proseguimento di quattro-sette mesi con isoniazide e rifampicina.

L’isoniazide è un agente batteriostatico che inibisce la sintesi degli acidi micolici, essenziali per la parete cellulare dei micobatteri. La rifampicina agisce inibendo la RNA polimerasi batterica, bloccando così la trascrizione del DNA in RNA. La pirazinamide è particolarmente efficace negli ambienti acidi dei macrofagi infetti, dove interrompe il metabolismo energetico dei batteri. Infine, l’etambutolo inibisce la sintesi dell’arabinogalattano, un componente chiave della parete cellulare batterica.

Nei casi di tubercolosi multifarmaco-resistente (MDR-TB), vengono utilizzati farmaci di seconda linea come la kanamicina, la capreomicina e i fluorochinoloni. Il trattamento della MDR-TB richiede tempi più lunghi e maggiori effetti collaterali, che richiedono una stretta sorveglianza medica. I pazienti spesso necessitano di un trattamento di 18-24 mesi e i tassi di guarigione sono generalmente inferiori a quelli della TBC sensibile ai farmaci.

Oltre ai farmaci, il trattamento della tubercolosi richiede un monitoraggio rigoroso e una stretta osservanza del trattamento. L’interruzione del trattamento o l’assunzione irregolare di farmaci può portare alla resistenza ai farmaci, rendendo la malattia più difficile da trattare. I programmi DOT (Directly Observed Treatment) sono spesso utilizzati per garantire che i pazienti assumano correttamente i farmaci.

Quali sono le misure preventive disponibili?

La prevenzione della tubercolosi si basa su diverse strategie chiave volte a ridurre la trasmissione della malattia e a proteggere le popolazioni a rischio. La vaccinazione con il BCG (Bacille Calmette-Guérin) è uno dei metodi di prevenzione più comunemente utilizzati. Questo vaccino è particolarmente efficace nel prevenire le forme gravi di tubercolosi nei bambini.

Le misure di prevenzione collettiva comprendono il miglioramento delle condizioni di vita nelle aree ad alta incidenza di tubercolosi. La prevenzione della tubercolosi comprende diverse strategie per ridurre la trasmissione. Un’adeguata ventilazione degli spazi abitativi rimane essenziale. Anche il sovraffollamento delle case e dei luoghi di lavoro deve essere ridotto. Anche il miglioramento dell’igiene generale contribuisce alla prevenzione.

I programmi di screening sistematici e il trattamento precoce dei casi attivi svolgono un ruolo cruciale. Riducono in modo significativo la diffusione della malattia. Inoltre, le campagne di sensibilizzazione ed educazione informano il pubblico. Spiegano le modalità di trasmissione e le misure di protezione.

Le misure di prevenzione individuali includono l’uso di maschere facciali. I pazienti affetti da tubercolosi devono indossarle per evitare la diffusione di goccioline infettive. L’isolamento temporaneo dei pazienti contagiosi è necessario finché non sono più contagiosi. I contatti delle persone infette devono essere monitorati regolarmente per individuare eventuali segni di malattia.

Gli operatori sanitari devono seguire rigorosi protocolli di controllo delle infezioni. Ciò include l’uso di dispositivi di protezione personale. Devono inoltre applicare le misure di prevenzione e controllo delle infezioni nelle strutture sanitarie.

La profilassi antibiotica è un’altra importante strategia preventiva, in particolare per le persone con tubercolosi latente che sono ad alto rischio di sviluppare la tubercolosi attiva.

Alcuni dati epidemiologici

La tubercolosi rimane una minaccia globale, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2022 circa 10 milioni di persone avranno sviluppato la tubercolosi. Inoltre, ci saranno 1,5 milioni di decessi dovuti alla tubercolosi. Ciò la rende una delle principali cause di morte infettiva nel mondo.

Il Sud-est asiatico e l’Africa subsahariana sono le regioni più colpite, con un’incidenza particolarmente elevata in India, Indonesia e Sudafrica. Questi Paesi rappresentano quasi il 60% dei casi di tubercolosi nel mondo. Inoltre, la coinfezione con l’HIV aumenta significativamente il rischio di sviluppare la tubercolosi attiva. Circa l’8% dei casi di tubercolosi nel 2022 riguarderà persone affette da HIV. Questa interazione tra HIV e tubercolosi è particolarmente preoccupante nelle regioni in cui entrambe le infezioni sono endemiche.

La tubercolosi multiresistente (MDR-TB) è una minaccia crescente per la salute pubblica mondiale. Sono stati stimati circa 500.000 nuovi casi di MDR-TB per il 2022. I tassi di guarigione per la MDR-TB sono significativamente inferiori rispetto a quelli della TB farmaco-sensibile. Ciò sottolinea l’importanza di rafforzare le strategie di trattamento e prevenzione. Le regioni più colpite dalla MDR-TB sono l’Europa orientale, l’Asia centrale e alcune parti dell’Africa.

Gli sforzi globali per combattere la TBC comprendono iniziative come la strategia End TB dell’OMS. Questa mira a ridurre i decessi per TB del 90% e l’incidenza dell’80% entro il 2030. Questa strategia si concentra sul miglioramento della diagnosi precoce, sull’efficacia del trattamento e sulla prevenzione della trasmissione della tubercolosi. Anche i progressi nella ricerca di nuovi vaccini, diagnostici e trattamenti sono fondamentali per raggiungere questi obiettivi.

Lascia un commento