La spondilite è una condizione che colpisce la colonna vertebrale e le articolazioni sacro-iliache. Meglio conosciuta con il nome di spondilite anchilosante, è una malattia poligenica (dovuta a diversi geni ma anche a fattori ambientali) che colpisce una popolazione relativamente giovane tra i 15 ei 50 anni.
Cos’è la spondilite anchilosante ?
La spondilite anchilosante è una malattia infiammatoria cronica progressiva, la cui causa rimane sconosciuta. Può interessare articolazioni periferiche e strutture extra-articolari. Le possibili manifestazioni extra-articolari sono in particolare :
- Malattia degli occhi
- Malattia cardiovascolare
- Malattia polmonare
- Danno neurologico
- Danno ai reni
La spondilite anchilosante è anche conosciuta con il nome di pelvispondilite reumatica o malattia di Marie-Strümpell.
Il termine spondiloartrite corrisponde alla vecchia terminologia delle spondiloartropatie. La tendenza attuale è di parlare più delle forme di presentazione clinica che delle forme secondo le classificazioni nosologiche. Così distinguiamo spondiloartrite:
- Raggi X (che corrispondono alla classica spondilite anchilosante); senza specifiche anomalie radiografiche (dette “non radiografiche”)
- Dispositivi articolari erosivi o non erosivi
- Dispositivi entesitici
Eventuali manifestazioni extra-articolari (uveite anteriore, psoriasi, morbo di Crohn, proctocolite) possono infatti essere associate a ciascuno di questi gruppi e consentono di caratterizzare meglio l’attacco.
Cosa sono le spondiloartropatie ?
Le spondiloartropatie raggruppano patologie la cui lesione elementare è un danno infiammatorio delle entesi assiali e/o periferiche. Questi includono spondilite anchilosante, artrite reattiva, artrite psoriasica e manifestazioni articolari di enterocolopatie infiammatorie croniche (morbo di Crohn e colite ulcerosa). La loro prevalenza è vicina a quella dell’artrite reumatoide, dell’ordine dello 0,2-0,5% nella popolazione generale.
Questi reumatismi hanno caratteristiche comuni: esordiscono più spesso in giovani adulti con un background genetico predisponente e hanno un’evoluzione segnata da frequenti remissioni spontanee ma anche verso una forma cronica, invalidante e invalidante.
Quali sono i sintomi della spondilite anchilosante ?
La spondilite anchilosante è caratterizzata da riacutizzazioni lievi o moderate di infiammazione attiva alternate a periodi di poca o nessuna infiammazione. Nella maggior parte delle persone colpite, un trattamento corretto riduce al minimo o addirittura elimina qualsiasi disabilità e consente una vita attiva e produttiva, nonostante la rigidità lombare. A volte la malattia è grave e progressiva, con conseguenti deformità invalidanti.
Qual è il decorso di questa malattia ?
L’intera colonna vertebrale e le articolazioni del bacino diventano dolorose. Non c’è riposo notturno. A lungo andare, la colonna vertebrale si inarca, proiettando la testa in avanti. Anche altre articolazioni sono interessate (soprattutto le anche, i piedi) e talvolta devono essere sostituite con protesi.
La spondilite anchilosante è quindi una malattia progressiva caratterizzata da epidemie di malattia attiva alternate a periodi di infiammazione inattiva. Occasionalmente, il decorso della malattia è grave e senza remissione. Il sintomo più comune è la lombalgia ricorrente che persiste per più di 3 mesi. Si verifica in particolare di notte. Alcune persone sviluppano rigidità nella colonna lombare al mattino presto, ma scompare dopo un periodo di attività.
L’irrigidimento della colonna vertebrale può produrre il caratteristico spostamento del corpo di muovere il busto come un blocco. Quando è interessato lo scheletro assiale, l’espansione della gabbia toracica può diminuire (meno di 4 cm). La costrizione toracica provoca una malattia respiratoria restrittiva. L’asma non è inclusa, poiché la malattia respiratoria restrittiva è causata da un’anomalia della parete toracica che limita i movimenti espiratori ed inspiratori.
Alcuni consigli naturopatici per mitigare al meglio i sintomi legati a questa patologia
- Esegui quotidianamente esercizi di flessibilità per mantenere la colonna vertebrale dritta, mantenere la mobilità spinale e mobilizzare le articolazioni dolorose. Praticare uno sport senza sforzi eccessivi per la colonna vertebrale può aiutare a mantenere una buona postura (nuoto sulla schiena, camminata, badminton, tai chi, yoga). In tempi di riacutizzazione, riposa in modo transitorio.
- Per una buona postura, leggere in posizione prona, appoggiarsi ai gomiti o ai cuscini e quindi allungare la schiena, mantiene la schiena elastica. Poiché il movimento della parete toracica può essere limitato (il che compromette la funzione polmonare).
- Smettere di fumare è un imperativo: il fumo è associato a una maggiore attività e progressione della malattia.
- Immergiti nell’acqua calda: il mal di schiena è atroce al risveglio? Un bagno o una doccia calda possono alleviare il dolore e rilassare muscoli e articolazioni tesi.
- Evitare il superlavoro; è importante mantenere il cuore e i polmoni sani. Camminare, nordic walking, nuotare o andare in bicicletta sono tutti sport adatti. Tuttavia, fai attenzione agli sport di contatto e agli sport che richiedono uno sforzo significativo.
- È importante mantenere un peso sano, poiché il sovrappeso aumenta il carico articolare e il dolore. Mangia frutta e verdura ogni giorno. Le proteine sotto forma di pesce, fagioli, legumi, noci, uova e carne aiutano a fornire il calcio necessario e sono importanti per la salute delle ossa. Troppa carne d’altra parte porta alla formazione di acido arachidonico pro-infiammatorio nel corpo.
- Quando guidi per un lungo periodo, considera di fare delle pause almeno una volta all’ora per fare stretching.
Alcuni rimedi erboristici per alleviare la spondilite anchilosante
Rizoma di curcuma :
Rinomato antinfiammatorio, la curcuma è infatti un attivatore del fattore di trascrizione nucleare PPAR-γ che svolge un ruolo in alcuni processi infiammatori. L’attività antinfiammatoria della curcumina è stata dimostrata in modelli di infiammazione acuta e cronica. Diverse molecole coinvolte nell’infiammazione sono inibite dalla curcumina come fosfolipasi, lipossigenasi, cicloossigenasi 2, leucotrieni, trombossano, prostaglandine, NO, collagenasi, elastasi, ialuronidasi, chemiotattica proteina-1 dei monociti (MCP-1), proteina inducibile da interferone, necrosi tumorale fattore (TNF) e interleuchina-12, con grande sicurezza.
Stimmi secchi di zafferano :
Lo zafferano è una nota spezia analgesica e antinfiammatoria (specialmente nell’infiammazione cronica). Gli estratti di stimmi e petali di zafferano hanno un effetto antinocicettivo, oltre ad un’attività antinfiammatoria acuta e/o cronica. Si ritiene che anche safranale, crocina e crocetina siano immunomodulatori.
Foglie di ribes nero :
Antinfiammatorio, senza effetto ulcerogeno, le foglie di ribes nero hanno un effetto paragonabile ai FANS standard (indometacina e acido niflumico). Analgesici periferici, riducono la concentrazione di TNF-α, IL-1β e CINC-1, senza intaccare IL-6 e IL-10, ma con inibizione del rilascio di NO.
Trappole di radicali liberi, si oppongono alla lipoperossidazione da parte delle proantocianidine oligomeriche. L’attività antinfiammatoria delle proantocianidine è infatti legata ad un’inibizione dell’infiltrazione leucocitaria, ad una downregulation delle molecole di adesione endoteliale, ICAM-1 e VCAM-1. Queste molecole sono in grado di modulare la trascrizione del VEGF indotta dal TNF alfa.
Le prodelfinidine di- e trimeriche sono antiflogistiche e antinfiammatorie.
Allevia la spondiloartrite con l’omeopatia :
Localmente sul dolore da inserzione del tendine :
Ruta graveolens + Bryonia + Symphytum officinale (4 à 5 CH)
Dosaggio: Vi consigliamo di combinare questi 3 ceppi assumendo 3 granuli 3 volte al giorno.
Informazioni sulla sacroileite (infiammazione dell’articolazione sacroiliaca) :
Actea racemosa + Kalium bichromicum + Tevrium + Medorrhinum (7 à 9 CH)
Dosaggio: Vi consigliamo di combinare questi 4 ceppi nell’assunzione giornaliera di 5 granuli al giorno.
Possiamo però aggiungere ad esempio, in bassa diluizione :
- Rhododendron : In caso di aggravamento da cambiamenti di tempo, vento, neve
- Caulophyllum : In caso di peggioramento durante le mestruazioni con dolore alle mani
- Formica rufa :Con disturbi urinaris
- Actaea racemosa + Causticum : Con significative contratture muscolari
- Rhus tox : Con significativa rigidità mattutina
- Lachnantes : Con danni significativi al colloe
- Aurum metallicum + Sulfur + Agaricus + Berberis :
Con significativa rigidità lombare
Fonti :
- Cotran, Ramzi S., Vinay Kumar and Tucker Collins. Robbins Pathologic Basis of Disease. 6 ed. Toronto: W.B. Saunders, 1999
- Dee, Roger, Lawrence C. Hurst, et al. Principles of Orthopaedic Practice. 2nd ed. Montreal: McGraw-Hill, 1997
- Ruddy, Shawn, Edward D. Harris and Clement B. Sledge, eds. Kelley’s Textbook of Rheumatology. 6 ed. Toronto: W.B. Saunders, 2001
- Weinstein, Stuart L. and Joseph A. Buckwalter. Turek’s Orthopaedics Principles and Their Application. 5 ed. Philadelphia: J.B. Lippincott, 1994
- Mazidi M, Karimi E, Meydani M, Ghayour-Mobarhan M, Ferns GA. Potential effects of curcumin on peroxisome proliferator-activated receptor-γ in vitro and in vivo. World J Methodol 2016
- Shehzad A, Rehman G, Lee YS. Curcumin in inflammatory diseases. Biofactors 2013
- Hossein Hosseinzadeh, Hani M Younesi. Antinociceptive and anti-inflammatory effects of Crocus sativus L. stigma and petal extracts in mice. BMC Pharmacology 2002
- Declume C. Anti-inflammatory evaluation of a hydroalcoholic extract of black currant leaves (Ribes nigrum). J Ethnopharmacol 1989
- Garbacki N, Angenot L, Bassleer C, Damas J, Tits M. Effects of prodelphinidins isolated from Ribes nigrum on chondrocyte metabolism and COX activity. Naunyn Schmiedebergs Arch Pharmacol 2002
- Albasini A, Bertoldi M, Costantino L, Rossi T, Rastelli G. Inhibition of lipid peroxidation by Ribes nigrum L. extracts. Plantes médicinales et phytothérapie 1967
- Garbacki N, Kinet M, Nusgens B, Desmecht D, Damas J. Proanthocyanidins, from Ribes nigrum leaves, reduce endothelial adhesion molecules ICAM-1 and VCAM-1. J Inflamm (Lond) 2005