Come curare il raffreddore di un bambino con l’aromaterapia?

Come trattare il raffreddore di un bambino?

Il rinovirus (HVR = Human Rhino Virus) è stato scoperto negli anni 50. Gli agenti eziologici (patogeni) addotti sono quelli del comune raffreddore con tropismo respiratorio. Questo virus cresce nei passaggi nasali e generalmente circola in tutti i paesi e durante tutto l’anno.

I bambini sono il principale serbatoio di HRV, tuttavia, va tenuto presente che nel 15% dei bambini questa patologia è asintomatica. L’incubazione di HRV è in media di due giorni, la concentrazione massima di questa patologia si trova nelle secrezioni dopo 48 ore. Si noti che l’HRV è responsabile della maggior parte delle infezioni benigne delle vie aeree superiori (naso, cavità nasale, bocca, faringe e laringe).

Il comune raffreddore è quindi un’infezione virale acuta, autolimitante, solitamente afebbrile, che provoca sintomi delle prime vie respiratorie, come rinorrea, tosse e mal di gola. La diagnosi è clinica. Il lavaggio delle mani aiuta a prevenirne la diffusione.

Le infezioni da rinovirus sono molto comuni in autunno e primavera e meno comuni in inverno. Questi raffreddori sono più spesso trasmessi per contatto diretto da persona a persona, sebbene la diffusione possa avvenire anche tramite aerosol grossolani.

Trattare i sintomi del raffreddore

Dopo un’incubazione di 24-72 ore, i sintomi del raffreddore iniziano con una sensazione di bruciore e irritazione alla gola, seguiti da starnuti, rinorrea, ostruzione nasale e malessere. Le secrezioni nasali sono fluide e abbondanti durante i primi giorni, ma si addensano e poi diventano purulente. Le secrezioni mucopurulente non riflettono una superinfezione batterica. La tosse è generalmente lieve, ma spesso dura fino alla seconda settimana. La maggior parte dei sintomi di un raffreddore semplice si risolve entro 10 giorni.

  • Lavare il naso del bambino

    • Metti il ​​bambino supino o su un fianco e tieni la testa inclinata per evitare il rischio di false rotte
    • Posizionare delicatamente la punta della capsula salina fisiologica (evitare l’acqua minerale e l’acqua del rubinetto che potrebbero contenere germi) all’ingresso della narice
    • Premi il pod per introdurre completamente il suo contenuto nella narice in modo che il siero fuoriesca attraverso l’altra narice
    • Aspetta che il tuo bambino abbia deglutito normalmente
    • Puliscigli il naso con un fazzoletto
    • Ricordati di fare una pausa tra le due narici per permettergli di riprendere fiato.
  • Alza la parte superiore del materasso

Alzare la parte superiore del materasso impedisce al muco di cadere in gola e peggiorare la tosse

  • Umidificare l’aria

Umidificare l’aria permetterà al bambino di respirare meglio

  • Fai un bagno caldo al bambino

Far fare al bambino un bagno caldo gli staccherà il naso

  • Arieggiare la stanza

È importante ventilare l’ambiente per almeno 30 minuti al giorno per rinnovare l’aria e rimuovere i germi

  • Idratare il bambino

Ricordati di idratare il tuo bambino il più possibile per assottigliare il catarro

Aromaterapia antivirale

Come regola generale, è meglio evitare l’uso di oli essenziali su donne in gravidanza o che allattano, soprattutto nei primi tre mesi di gravidanza quando si sta formando il tessuto fetale, nonché nei bambini a causa dell’immaturità enzimatica infantile.

Alcuni oli essenziali possono essere tossici e pericolosi senza controllare le loro precauzioni per l’uso. Si raccomanda quindi di orientarsi verso l’ omeopatia o l’ idrolaterapia (acque floreali) per le donne in gravidanza o che allattano, oltre che per i bambini.

L’ idrolatera è una branca dell’aromaterapia. Infatti, un idrolato è un’acqua di distillazione o acqua floreale ottenuta durante la distillazione in corrente di vapore di una pianta aromatica o medicinale, al fine di ottenere un olio essenziale.

Un idrolato non è potente quanto un olio essenziale, tuttavia, essendo costituito da acqua (acqua floreale), trattiene le molecole odorose idrosolubili e rimane leggermente profumato, possedendo determinate proprietà terapeutiche; come ad esempio l’acqua di fiori d’arancio utilizzata per regolare il sonno dei bambini.

Idrosol per curare il raffreddore nei bambini

Questo idrolato drena naturalmente dall’albero respiratorio. È in particolare espettorante e mucolitico, antispasmodico bronchiale e antivirale. Inoltre, l’eucalipto è immunostimolante, analgesico e antinfiammatorio.

  • Timo timolo idrolato come gargarismo o per via orale è indicato nelle infezioni respiratorie, astenia, tonsillite, faringite e laringite

Quest’acqua floreale contribuisce alla difesa naturale dell’organismo. Ammorbidisce la respirazione, aiuta a combattere l’astenia e ha una potente attività antivirale.

Internamente, gli idrolati vengono utilizzati alla velocità di 1 cucchiaio in 1 bicchiere d’acqua, da 1 a 2 volte al giorno per gli adulti e 2 cucchiaini una volta al giorno per i bambini in una bottiglia d’acqua.

 

Lascia un commento