Come scegliere il siero giusto per la mia pelle?

I sieri sono prodotti cosmetici concentrati in principi attivi come: Acido ialuronico o vitamina C. Alcuni di essi possono contribuire a ridurre i segni dell’invecchiamento, le macchie pigmentarie e la disidratazione. Molti di questi sieri anti-età sono disponibili nella nostra farmacia biologica online Soin & Nature. Inoltre, alcuni sono vegani, testati per le allergie o adatti alle pelli sensibili.

Quali sono i benefici della vitamina C topica?

I prodotti cosmetici disponibili nelle farmacie online contenenti acido ascorbico, un antiossidante naturale, possono apportare numerosi benefici alla pelle. In primo luogo, proteggono la pelle dagli effetti nocivi dei radicali liberi e dei raggi UV.

Inoltre, può contribuire a ridurre le macchie di pigmentazione e le macchie brune, migliorando la luminosità e l’uniformità della pelle.

Inoltre, la vitamina C stimola la produzione di collagene, riducendo la comparsa dei segni dell’invecchiamento, come linee sottili e rughe. Aiuta anche a trattenere l’acqua nella pelle, rendendola più idratata e morbida. Infine, può contribuire a lenire la pelle irritata o infiammata, riducendo il rossore e aumentando il comfort cutaneo.

La maggior parte dei tipi di pelle può utilizzare la vitamina C per via topica. In effetti, solo la pelle ipersensibile può essere irritata dall’applicazione di un siero alla vitamina C.

La vitamina C può essere utilizzata in combinazione con altri principi attivi come AHAS, retinolo e filtri solari. Inoltre, l’acido ascorbico aiuta a ridurre le macchie di pigmentazione. In secondo luogo, ha un effetto antinfiammatorio, grazie alla sua elevata capacità antiossidante!

Qual è il miglior siero anti-età?

Un siero è un modo eccellente per potenziare tutti i prodotti che utilizzate nella vostra routine quotidiana di cura della pelle. Potenzia l’efficacia degli altri prodotti utilizzati. Vi starete chiedendo come funziona? Semplicemente grazie alla sua consistenza fluida, che penetra in profondità nell’epidermide. Questo lo rende un eccellente “veicolo” per tutti i principi attivi delle creme e delle lozioni.

Inoltre, sono concepiti per essere applicati dopo la pulizia del viso e prima della lozione idratante. I sieri anti-età sono prodotti leggeri, a base d’acqua, che penetrano rapidamente. Questo permette di fornire una dose altamente concentrata di potenti principi attivi anti-età.

Quale prodotto devo usare per lenire la mia pelle sensibile?

La pelle sensibile è spesso l’ultima ad essere servita quando si parla di prodotti cosmetici. Purtroppo, molte formule “alla moda” non sono adatte alla pelle atopica.

Inoltre, l’uso di prodotti troppo aggressivi può danneggiare la barriera cutanea e causare infiammazioni. Fortunatamente, la parafarmacia francese offre molte opzioni anche per le pelli più fragili.

Esistono infatti diversi sieri in grado di soddisfare le esigenze anche delle pelli più fragili: prendiamo ad esempio il siero B3 di SVR. Questo siero è un concentrato di riparazione per il viso, formulato con niacinamide eacido ialuronico. Di conseguenza, aumenta l’idratazione della pelle e contribuisce a rafforzare la barriera cutanea. La sua azione antinfiammatoria è molto utile nella maggior parte delle dermatiti e nel trattamento dell’acne.

Quale siero utilizzare per eliminare l’acne?

Contrariamente a quanto si crede, la pelle a tendenza acneica ha bisogno di molta delicatezza. Infatti, la pelle a tendenza acneica presenta una barriera cutanea indebolita, con infiammazioni visibili. Per questo motivo è bene iniziare con un siero riparatore e lenitivo, come LCA Miracle Serum.

In secondo luogo, principi attivi come l’acido glicolico e l’acido salicilico sono ottimi per schiarire la pelle grassa: il siero Effaclar di Laroche Posay è formulato appositamente per la pelle acneica degli adulti.

In terzo luogo, sono da preferire i principi attivi che combattono le macchie di pigmentazione: retinolo, acido lattico e bakuchiolo. Infatti, il siero al retinolo di Cerave aiuta a combattere i segni residui dell’acne.

Fonte:

  1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3673383/
  2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4492638/
  3. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5579659/
  4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4492638/
  5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7950568/
  6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6017965/

Lascia un commento