Tubercolosi bovina: una zoonosi dall’impatto cruciale

La tubercolosi è una malattia infettiva cronica che colpisce molte specie animali, compreso l’uomo. Questa zoonosi, causata da batteri del genere Mycobacterium, è un importante problema di salute pubblica e veterinaria. La comprensione dei meccanismi di infezione, delle modalità di trasmissione, dei sintomi e dei possibili trattamenti è fondamentale nella lotta contro questa malattia. Qual … Leggi tutto

Salmonellosi: capire e prevenire queste infezioni

Le zoonosi sono un gruppo di infezioni che possono essere trasmesse dagli animali all’uomo. Tra queste, la salmonellosi è particolarmente degna di nota per la sua frequenza e le importanti conseguenze per la salute che provoca. Queste infezioni, causate da batteri del genere Salmonella, si manifestano con una serie di sintomi, dalla gastroenterite lieve alle … Leggi tutto

Rouget du Porc: implicazioni per la salute umana

L’erisipela suina è una malattia infettiva causata dal batterio Erysipelothrix rhusiopathiae. Questa zoonosi, trasmissibile dagli animali all’uomo, è una preoccupazione significativa per i lavoratori a stretto contatto con i suini, come allevatori, macellai e veterinari. Qual è il batterio responsabile? La peste suina è una malattia batterica che colpisce principalmente i suini, ma occasionalmente anche … Leggi tutto

Listeriosi: comprendere e prevenire questa infezione di origine alimentare

La listeriosi è una grave infezione batterica causata da Listeria monocytogenes. Questa patologia, spesso legata al consumo di alimenti contaminati, può avere gravi conseguenze, soprattutto in soggetti vulnerabili come donne in gravidanza, neonati, anziani e persone immunocompromesse. Quali sono i batteri responsabili? Listeria monocytogenes e Listeria ivanovii sono batteri presenti nell’ambiente. La listeriosi è una … Leggi tutto

Leptospirosi: una zoonosi trascurata con gravi implicazioni

La leptospirosi è una malattia infettiva batterica che colpisce principalmente gli animali, ma può colpire anche l’uomo. Causata da batteri del genere Leptospira, questa zoonosi è spesso sottovalutata nonostante le sue implicazioni potenzialmente gravi per la salute pubblica. Si trasmette principalmente attraverso l’esposizione all’acqua o al suolo contaminati dall’urina di animali infetti, in particolare roditori. … Leggi tutto

Il morbo della mucca pazza: miti, realtà e problemi

L’encefalopatia spongiforme bovina (BSE), comunemente nota come malattia della mucca pazza, è una patologia neurologica progressiva che colpisce i bovini. La malattia è emersa negli anni ’80, destando preoccupazione in tutto il mondo per la sua potenziale trasmissione all’uomo attraverso il consumo di prodotti contaminati. La BSE appartiene a un gruppo di malattie neurodegenerative note … Leggi tutto

Ecthyma contagioso: uno sguardo più approfondito a questa infezione virale della pelle

L’etimo contagioso, noto anche come ORF, è un’infezione virale della pelle. Colpisce principalmente pecore e capre, ma può essere trasmessa anche all’uomo. Questa malattia, causata dal virus ORF appartenente alla famiglia Poxviridae, si manifesta con lesioni cutanee caratteristiche. Può portare a complicazioni nei soggetti immunocompromessi. La comprensione dei sintomi, dei metodi diagnostici e delle opzioni … Leggi tutto

L’influenza aviaria: una sfida sanitaria globale da vincere

L’influenza aviaria, nota anche come influenza aviaria, è una malattia virale infettiva che colpisce principalmente gli uccelli, ma può essere trasmessa anche all’uomo e ad altri mammiferi. La malattia rappresenta un rischio significativo per la salute pubblica e l’industria avicola, a causa della sua natura altamente contagiosa e della sua capacità di mutare rapidamente. Qual … Leggi tutto

Virus del vaiolo bovino: tutto quello che c’è da sapere sul vaiolo bovino

Il virus del vaiolo, noto anche come cowpox, appartiene alla famiglia Poxviridae e al genere Orthopoxvirus. Meno conosciuto del virus del vaiolo umano, il Cowpox rimane un argomento di interesse per i professionisti della salute pubblica e i ricercatori di virologia. La malattia che provoca è caratterizzata da ulcere cutanee, arrossamenti e gravi edemi, che … Leggi tutto

Brucellosi: una zoonosi batterica all’interfaccia uomo-animale

La brucellosi, una zoonosi batterica di importanza globale, sta suscitando un interesse crescente a causa del suo impatto sulla salute pubblica, sulla salute degli animali e sull’economia. La malattia è causata da batteri del genere Brucella. Può essere trasmessa direttamente o indirettamente tra animali ed esseri umani. L’infezione colpisce in particolare i ruminanti domestici e … Leggi tutto

La minaccia emergente dell’aspergillosi

Le zoonosi fungine rappresentano una minaccia crescente per la salute umana, con importanti implicazioni per la salute pubblica e la medicina veterinaria. Tra queste patologie emergenti, l’aspergillosi desta particolare preoccupazione a causa della sua virulenza e trasmissibilità tra animali ed esseri umani. Come si presenta la malattia negli animali? L’epidemiologia dell’aspergillosi rivela una significativa prevalenza … Leggi tutto