Gemmoterapia: come usare le gemme?

La gemmoterapia, una branca emergente della fitoterapia, sta suscitando un crescente interesse nel campo della medicina naturale. Questo approccio terapeutico utilizza i tessuti embrionali delle piante – soprattutto gemme, giovani germogli e radichette – per produrre estratti con proprietà medicinali. A differenza della fitoterapia tradizionale, che sfrutta le parti mature delle piante (foglie, fiori, radici), la gemmoterapia sfrutta il potenziale biologico concentrato nei tessuti in crescita. Questi tessuti giovani contengono una ricchezza di elementi bioattivi come vitamine, minerali, aminoacidi e fitormoni. Studi recenti hanno evidenziato i potenziali effetti della gemmoterapia nel sostenere il sistema immunitario, nella disintossicazione e nella regolazione dei processi infiammatori.

Come è nata la gemmoterapia?

La gemmoterapia è nata negli anni ’50 grazie al lavoro del medico belga Pol Henry, che ne è considerato il fondatore. Interessandosi alle gemme e ad altri tessuti vegetali embrionali, scoprì che questi tessuti in crescita contenevano principi attivi specifici. A differenza delle piante mature, questi giovani tessuti avevano un maggiore potenziale terapeutico grazie alla loro concentrazione di elementi bioattivi come i fitormoni. Pol Henry ha quindi sviluppato il concetto di fitoembrioterapia, un metodo volto a sfruttare le proprietà biologiche delle cellule embrionali vegetali.

Attraverso la sua ricerca clinica, ha dimostrato che questi tessuti embrionali hanno un impatto misurabile sulla salute dei mammiferi, sulla base di analisi biochimiche. Si interessò in particolare ai cambiamenti delle proteine sieriche negli animali dopo la somministrazione di macerati di gemme. Questa scoperta segnò l’inizio della gemmoterapia come metodo di trattamento naturale complementare alla fitoterapia.

In seguito, il termine “gemmoterapia” fu adottato dal dottor Max Tétau, che proseguì le ricerche di Henry e introdusse un aspetto più clinico del metodo. Ne sviluppò le applicazioni terapeutiche, sottolineando l’importanza delle gemme nel regolare e stimolare le funzioni fisiologiche umane. Oggi la gemmoterapia è riconosciuta come un metodo efficace per il trattamento di diversi disturbi, grazie ai macerati glicerici derivati dalle gemme.

Quali sono i principi di questa branca della fitoterapia?

La gemmoterapia si basa sull’utilizzo dei tessuti embrionali delle piante, come gemme, giovani germogli, amenti, corteccia interna e radici, ricchi di meristemi. Questi tessuti svolgono un ruolo chiave nella crescita continua delle piante, grazie alla loro capacità di produrre cellule totipotenti, paragonabili alle cellule staminali degli animali. A differenza delle cellule adulte, i meristemi consentono la rigenerazione e la crescita per tutta la vita della pianta.

Le gemme sono particolarmente utilizzate nella gemmoterapia perché contengono un’elevata concentrazione di fitormoni, come auxine, gibberelline e citochinine, che regolano la crescita e la differenziazione delle cellule. Questi ormoni, combinati con vitamine, flavonoidi e oligoelementi, conferiscono alle gemme proprietà terapeutiche uniche, adattate alle esigenze specifiche dell’organismo.

Nella gemmoterapia, gli estratti di gemme si ottengono per macerazione in una miscela di glicerina,alcol e acqua, che ne preserva i principi attivi. Questo metodo consente di ottenere una terapia a base vegetale altamente concentrata, permettendo un migliore assorbimento degli elementi bioattivi. Grazie al loro potenziale rigenerativo e alla ricchezza di composti bioattivi, le gemme offrono soluzioni naturali per sostenere la disintossicazione, stimolare il sistema immunitario e favorire l’equilibrio di vari processi biologici.

Come utilizzare questi estratti di gemme?

Per utilizzare efficacemente gli estratti gemmoterapici, è essenziale seguire le raccomandazioni adatte a ciascun paziente e alla patologia da trattare. I professionisti della gemmoterapia distinguono tre approcci principali: la prescrizione clinica, il drenaggio e la prescrizione biologica.

La prescrizione clinica si basa su una diagnosi precisa. Ogni gemmoderivato si rivolge a sistemi o organi specifici. Per esempio, per trattare le allergie, gli operatori prescrivono spesso le gemme di Ribes nero (Ribes nigrum) per le loro proprietà antinfiammatorie e cortisoniche. Per l’ansia e i problemi digestivi, le gemme di tiglio (Tilia tomentosa) hanno effetti sedativi e antispastici.

Il drenaggio mira a disintossicare l’organismo stimolando gli organi emuntori (fegato, reni, pelle, polmoni). Questo approccio migliora l’eliminazione delle tossine e prepara l’organismo a un trattamento più mirato.

Infine, la prescrizione biologica, introdotta dal dottor Pol Henry, si basa su analisi biologiche approfondite per adattare i trattamenti alla fitosociologia della pianta.

I macerati glicerici vengono generalmente somministrati per via orale, sotto forma di gocce diluite in acqua. Per un macerato concentrato si consigliano da 5 a 15 gocce al giorno, mentre per un macerato di glicerolo 1D sono necessarie da 50 a 150 gocce. Il dosaggio può essere adattato in base all’età e alle condizioni del paziente, con particolare attenzione ai bambini e alle donne in gravidanza.

Ci sono precauzioni d’uso?

La gemmoterapia è un trattamento relativamente sicuro, con poche controindicazioni ed effetti collaterali. Tuttavia, è necessario adottare alcune precauzioni per il suo utilizzo. In primo luogo, è essenziale non utilizzare un gemmoderivato se il paziente ha già avuto una reazione allergica alla pianta in questione.

Le donne in gravidanza dovrebbero evitare gli estratti con proprietà ormonali, come le gemme di lampone, quercia o mirtillo rosso, nonché quelli contenenti composti potenzialmente tossici, come il bosso. Anche alcuni estratti, come il ginepro o la thuja, dovrebbero essere evitati perché possono provocare contrazioni uterine.

Le madri che allattano dovrebbero evitare gemme come quelle di Ontano, che possono ridurre la produzione di latte. Inoltre, i pazienti affetti o con una storia di tumori ormono-dipendenti dovrebbero evitare gli estratti ad azione ormonale, come il Ribes nero o il Rosmarino.

Possono verificarsi interazioni con gli anticoagulanti, in particolare con piante come il Ginkgo, che fluidifica il sangue. Inoltre, alcuni estratti, come il Ribes nero, dovrebbero essere assunti al mattino per rispettare il ritmo circadiano dei corticoidi naturali.

Infine, le persone in astinenza da alcol dovrebbero evitare gli estratti gemmoterapici contenenti alcol. È importante ricordare che, nonostante i numerosi benefici potenziali, la gemmoterapia non è ancora stata oggetto di studi clinici riconosciuti, il che ne limita lo status di trattamento ufficialmente validato.

Quali sono i limiti di questa pratica terapeutica?

Le applicazioni cliniche della gemmoterapia si basano principalmente sull’uso di macerati glicerici, classificati come integratori alimentari. Questi estratti concentrati di gemme e giovani germogli hanno un effetto fisiologico, ma i loro effetti terapeutici non sono ancora stati dimostrati scientificamente.

Studi preliminari suggeriscono che alcune gemme, come quelle del Ribes nero (Ribes nigrum), hanno effetti antinfiammatori e immunostimolanti, paragonabili agli steroidi naturali, senza gli effetti collaterali dei corticoidi. Altre ricerche dimostrano che le gemme di Tiglio (Tilia tomentosa) possono avere proprietà sedative, mentre i giovani germogli di Rosmarino (Rosmarinus officinalis) hanno un effetto benefico sulla funzione epatica.

Tuttavia, nonostante questi risultati promettenti, le prove scientifiche rimangono limitate. La maggior parte degli studi disponibili è di scarsa qualità metodologica, con pochi dati clinici affidabili. Molti esperimenti mancano di rigore scientifico, come l’assenza di protocolli dettagliati o di risultati statistici solidi, rendendo impossibile la piena convalida dell’efficacia terapeutica degli estratti gemmoterapici.

Nonostante queste limitazioni, l’uso della gemmoterapia nella gestione delle malattie infiammatorie, dello stress e dei disturbi immunitari continua a suscitare interesse. Affinché questi estratti possano essere pienamente integrati nella pratica medica, sono indispensabili studi clinici più approfonditi e rigorosi per dimostrarne l’efficacia e la sicurezza.

Lascia un commento