Il guaranà è originario della bassa Amazzonia, più precisamente del Brasile, dove cresce in abbondanza. Coltivata in poche località del continente sudamericano, questa pianta è conosciuta in Europa solo dal 1817. Guarana è un nome brasiliano che deriva dal nome della tribù dei Guarani , indigena dell’Amazzonia.
Un po’ di mitologia
I Guarani attribuiscono a questa pianta origini divine ; il primo non sarebbe nato da un seme ma dagli occhi di un bambino divino ucciso da un serpente. Forse c’è qualcosa a che fare con il fatto che questo albero è stato deificato.
La divinità avrebbe così voluto perpetuare la forza vitale distrutta a vantaggio degli uomini. Molto prima che i botanici europei studiassero questa pianta; il guaranà era una bevanda che la tribù dei Manes preparava in segreto. Fu da questa bevanda che trassero la loro forza e longevità; continuando ad attribuirgli origini e poteri divini .
Un po’ di storia
Gli amerindi furono i primi a scoprire gli effetti medicinali del guaranà, con un uso già osservato in epoca precolombiana.
Vengono utilizzati semi leggermente tostati e fermentati. La pasta viene preparata in Amazzonia fin da tempi molto antichi, schiacciando la mandorla con l’acqua. Si presenta sotto forma di bastoncini o tartaruga; simbolo di resistenza . Queste forme vengono poi essiccate al sole o in forno e poi mangiate. In questa regione del Brasile, l’impasto viene utilizzato per preparare bevande rinfrescanti e toniche.
Tradizionalmente, in una zucca, un bastoncino di guaranà viene grattugiato usando la lingua essiccata di un pesce gigante, il pirarucu , che abita il bacino amazzonico. Lo facciamo ogni mattina, così da ottenere l’equivalente di un cucchiaino di polvere di guaranà, a cui aggiungiamo una quantità sufficiente di acqua. Dopo essersi assicurati che tutta la polvere sia stata adeguatamente sciolta, questa bevanda viene assunta a stomaco vuoto.
All’inizio del XVIII secolo, il medico tedesco Christian-François Paullini scoprì la pianta e sarà all’origine del suo nome scientifico. L’Europa ha sviluppato il suo uso alla fine del XIX secolo. Il Guaranà viene poi registrato presso la Farmacopea e riconosciuto per le sue proprietà stimolanti.
Quali sono le principali proprietà farmacologiche dei semi di Guaranà?
Stimolante fisico e psicologico:
L’uso tradizionale della pianta sulle capacità fisiche e sulla fatica è legato alle proprietà della guaranina , alias caffeina . Infatti questo alcaloide della famiglia delle metilxantina esercita un effetto inotropo positivo, cronotropo negativo, e stimola la respirazione dei centri bulbari. Esso aumenta il flusso sanguigno pressione sanguigna e muscolare (ma non influisce flusso cerebrovascolare), e migliora la fornitura di ossigeno muscolare . Mobilita il calcio intracellulare e riduce il tempo di coagulazione, l’aggregazione piastrinica e la sintesi del trombossano.
La caffeina, attraverso la sua azione antagonista all’adenosina, riduce efficacemente la sensazione di stanchezza .
Inoltre, il guaranà stimola in vivo le capacità cognitive , anche mnemoniche. Promuove quindi il rilascio di acetilcolina nell’ippocampo e nella corteccia. Questi effetti psicostimolanti positivi (memorizzazione, percezione, apprendimento, attenzione, vigilanza, capacità intellettuali, coordinazione) sono stati dimostrati anche nell’uomo. Così, nel 2007, uno studio condotto in doppio cieco contro placebo su 26 pazienti con differenti dosaggi di guaranà per 6 giorni ha dimostrato il miglioramento delle capacità cognitive e dell’umore, misurato grazie a due scale: le valutazioni automatizzate del CDR (Cognitive Drug Research ) e le scale dell’umore di Bond e Lader.
Gli autori di questo studio riscontrano, grazie alla pianta, un miglioramento dose-dipendente della memoria, della prontezza e della sensazione di soddisfazione . Oltre al noto effetto psicostimolante della caffeina, suggeriscono che anche altri componenti del guaranà potrebbero spiegare gli effetti positivi descritti. Così, la teobromina (presente anche nel cioccolato fondente) agisce sull’umore donando una sensazione di benessere .
Proprietà neuroprotettive:
In vivo e in vitro , dopo l’esposizione al metilmercurio, il guaranà esercita in particolare effetti protettivi sulla sopravvivenza, sull’attività locomotoria , sul sonno e sul comportamento , riducendo al contempo le alterazioni infiammatorie.
D’altra parte, il guaranà protegge la linea cellulare di neuroblastoma dopaminergico umano SH-SY5Y in vitro contro la citotossicità indotta dal rotenone. Questo effetto neuroprotettivo sui neuroni dopaminergici apre la strada al suo possibile utilizzo nella malattia di Parkinson .
Inoltre, uno studio del 2018 ha dimostrato che la somministrazione cronica di estratto etanolico di P. cupana riduce la formazione di aggregati di proteina amiloide insolubile (Aß) in un modello Caenorhabditis elegans della malattia di Alzheimer attraverso l’attivazione della proteina da shock termico (HSP) risposta, prevenendo così i deficit comportamentali e il danno ossidativo associati alla tossicità dell’Aβ.
Uno studio simile dello stesso anno, condotto con un estratto idroalcolico della pianta in modelli di C. elegans di malattia di Alzheimer e malattia di Huntington, ha effettivamente mostrato l’ attivazione dell’attività antiossidante e la modulazione della proteostasi, aumentando la durata e l’attività del proteasoma, riducendo la reattività intracellulare forme di ossigeno (FRO) e accumulo di autofagosomi e aumento dell’espressione della superossido ossidasi 3 (SOD-3) e della proteina da shock termico 16.2 (HSP-16.2). Questi risultati indicano che il guaranà ha un potenziale terapeutico nella lotta contro le malattie amiloidogeniche e altre malattie neurodegenerative associate all’invecchiamento causato da un ripiegamento improprio e dall’accumulo di proteine cerebrali.
Effetto sull’astenia associata a chemioterapia o radioterapia:
In uno studio clinico crossover in doppio cieco, controllato con placebo, condotto nel 2011 per 21 giorni in pazienti che avevano subito un primo ciclo di chemioterapia per il cancro al seno , l’assunzione di guaranà migliora la fatica percepita e la qualità della vita , con una buona tolleranza. Lo stesso vale per le persone trattate con la radioterapia.
Regolazione della sazietà:
Uno studio clinico in doppio cieco controllato con placebo mostra che il guaranà dimezza la progressione del bolo alimentare nello stomaco, aumentando così la durata del periodo di sazietà.
Proprietà metaboliche:
Il guaranà è tradizionalmente usato in aggiunta alle diete dimagranti . Uno studio epidemiologico condotto nel 2011 in Amazzonia su persone di età superiore ai 60 anni ha mostrato un migliore stato metabolico nei consumatori abituali di guaranà; girovita più basso, meno obesità così come ipertensione, colesterolo LDL più basso (nelle donne).
Studi clinici in soggetti obesi hanno dimostrato che la caffeina o il guaranà associati ad altre piante hanno effetti significativi sulla perdita di peso e sulla sua stabilizzazione dopo la dieta , sulla riduzione della massa grassa, sul dispendio energetico nei soggetti sani, sul miglioramento del metabolismo basale (+ 10 %), sull’aumento (dimostrato dopo l’ingestione di una singola dose di guaranà) dell’attività termogenica (misurabile dall’aumento del quoziente respiratorio, riflesso dell’ossidazione lipidica). Questi effetti metabolici sono comunque attribuiti alla caffeina, alla sua azione sul bilancio energetico e dimostrato l’aumento del dispendio energetico giornaliero.
In vitro , il guaranà esercita un potenziale anti-adipogenico grazie alla sua capacità di modulare i microRNA e i geni associati a questo processo.
Attività antiossidante e citoprotettiva:
L’estratto idroalcolico di guaranà limita di fatto la mortalità dei fibroblasti e gli effetti pro-ossidanti (perossidazione lipidica, danno al DNA, stress ossidativo) indotti da un agente chimico che libera monossido di azoto (ossido nitrico = NO).
Il potenziale antiossidante del guaranà è legato alla sua alta concentrazione di polifenoli, il che spiegherebbe il suo effetto protettivo testicolare nei confronti della tossicità del cadmio e la sua azione di stimolazione della spermatogenesi.
Proprietà gastroprotettive e antibatteriche intestinali:
Diminuendo il volume della secrezione gastrica e l’acidità totale, il guaranà riduce le ulcere gastriche indotte dall’etanolo. Questo effetto gastroprotettivo è stato riscontrato anche nei confronti dell’indometacina per il guaranà ma non per la sola caffeina, il che suggerisce che questa molecola non sarebbe l’unica responsabile di questa azione.
È stata dimostrata un’attività antibatterica del guaranà per Pseudomonas aeruginosa, Proteus mirabilis e vulgaris, Escherichia coli, Staphylococcus aureus e Bacillus subtilis.
Ci sono precauzioni per l’uso con Guaranà?
Controindicazioni:
- Per il suo alto contenuto di caffeina, il guaranà è sconsigliato in caso di disturbi cardiovascolari (ipertensione, tachicardia, aritmia), insonnia, disturbi d’ansia, ulcere gastriche o duodenali progressive, ipertiroidismo.
- Sconsigliato a persone con dichiarata allergia alle sapindaceae.
- Secondo l’EMA, l’uso del guaranà non è raccomandato nelle donne in gravidanza (abortive) o in allattamento, così come nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 18 anni, data la presenza di alcaloidi nella pianta.
Effetti collaterali :
- Tenendo conto della possibile dipendenza legata al consumo prolungato di guaranà e caffeina (possibile effetto cumulativo con altre fonti di questa molecola), l’astinenza può generare mal di testa, irritabilità, irrequietezza, ansia, o viceversa sonnolenza e confusione.
- Tachicardia, irritabilità, cefalea, irrequietezza, disturbi gastrointestinali dovuti alla presenza di caffeina
Precauzioni per l’uso:
- Da prendere con cautela: Nei grandi consumatori di alimenti, bevande e altri prodotti ricchi di caffeina (caffè, tè, yerba, mate, noci di cola, ecc.), visto l’effetto cumulativo della molecola; in soggetti trattati con amiodarone, IMAO e simpaticomimetici diversi dall’efedrina (interazione teorica); nelle persone con glaucoma
- Evitare l’assunzione prima di coricarsi poiché il guaranà può causare disturbi del sonno e ridurre gli effetti dei sedativi.
Interazioni tra farmaci:
- Combinazione fortemente sconsigliata con preparati a base di efedrina.
- La caffeina contenuta nel guaranà può interagire con un gran numero di farmaci di sintesi (benzodiazepine, teofillina e broncodilatatori, trattamenti per il diabete, diuretici, litio, cimetidina, antiacidi, clozapina, inibitori delle monoamino ossidasi – MAO, alendronato, anticoagulanti, antiaggreganti piastrinici, nicotina). In caso di uso regolare e/o intensivo del guaranà in combinazione con queste molecole, consultare un medico e/o un controllo.
- Interazioni farmacocinetiche:
- Substrato del CYP1A2
- Interazioni farmacodinamiche:
- Effetto aggiuntivo con antipertensivi, analgesici, triptani, teofillina (caffeina)
- Diminuzione dell’effetto di sedativi, ansiolitici e antidepressivi (caffeina)
Come prendere il Guaranà e in che dosaggio?
Forma secca:
- Come integratore alimentare, sotto forma di estratto vegetale fresco standardizzato, estratto secco, polvere, in capsule .
Forma liquida:
- Estratto fluido standardizzato di pianta fresca : da 5 a 10 ml al giorno in un bicchiere d’acqua.
- Estratto fluido di glicerina di miele : 5 ml una o due volte al giorno in acqua.
- Infuso : da 0,5 g a 1 g di guaranà in polvere o qualche seme, per 200 ml di acqua per 5-10 minuti, da consumare una o due volte al giorno.
Esistono anche molte bevande energetiche a base di guaranà ricche di caffeina, spesso contenenti altre sostanze.
Guaranà nella preparazione magistrale di estratti standardizzati in forma liquida (EPS)
In abbinamento al ginseng :
Nell’astenia fisica e psichica o nell’ipotensione arteriosa.
In associazione con liquirizia :
Per la sindrome da esaurimento o ipotensione arteriosa.
In combinazione con la curcuma :
Nella gestione del sovrappeso e dell’obesità, azione metabolica e metabolismo basale.
In associazione con la caralluma :
In accompagnamento alla perdita di peso, per l’effetto satietogenico.
In associazione con rodiola :
Contro il superlavoro intellettuale, l’esaurimento mentale con disturbi dell’umore.
In combinazione con l’avena :
Nella lotta ai disturbi cognitivi nonché all’affaticamento mentale in un contesto di ipotiroidismo o accertato ipotiroidismo.
Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :
- Fisone G. et al., Caffeine as a psychomotor stimulant; mechanism of action, Cell Mol Life Sci., 2004
- Walsh D.A. et al., Multiple pathway signal transduction by the cAMP-dependent protein kinase, Faseb J., 1994
- Huang Z.L. et al., The role of adenosine in the regulation of sleep, Curr Top Med Chem., 2011
- Cauli O. et al., Caffeine and the dopaminergic system, Behav Pharmacol., 2005
- Haskell C.F. et al., A double-blind, placebo-controlled, multidose evaluation of the acute behavioural effects of guarana in humans; J Psychopharmacol., 2007
- De Oliveira Campos M.P. et al., Guarana (Paullinia cupana) improves fatigue in breast cancer patients undergoing systemic chemotherapy; J Altern Complement Med., 2011
- Belza A. et al., The effect of caffeine, green tea and tyrosine on thermogenesis and energy intake; Eur J Clin Nutr., 2009
- De Oliveira D.M. et al., Paullinia cupana Mart. var. Sorbilis protects human dopaminergic neuroblastoma SH-SY5Y cell line against rotenone-induced cytotoxicity, Hum Exp Toxicol., 2011
- De Waele S., Van Belle S., Cancer-related fatigue, Acta Clin Belg., 2010
- Costa Krewer Car. et al., Habitual Intake of Guarana and Metabolic Morbidities; An Epidemiological Study of an Elderly Amazonian Population, Phytother Res., 2011
- Leite R.P. et al., Protective effect of Guarana (Paullinia cupana var. sorbilis) pre-treatment on cadmium-induced damages in adult Wistar testis; Biol Trace Elem Res., 2011
- Mara T. et al., Chemical and Microbiological Study of Extract from Seeds of Guarana (Paullinia cupana var. sorbilis), Lat. Am. J. Pharm., 2007
- Boasquivis P.F. et car. Guarana (Paullinia cupana); Extract Protects Caenorhabditis elegans Models for Alzheimer Disease and Huntington Disease through Activation of Antioxidant and Protein Degradation Pathways; Oxid Med Cell Longev., 2018