Olio essenziale di sedano: benefici e usi

Benvenuti nell’affascinante mondo dell’aromaterapia, dove ogni essenza rivela i suoi segreti. Oggi esploriamo uno dei tesori della natura: l’olio essenziale di sedano. Questo estratto vegetale, derivato dal sedano(Apium graveolens), una pianta della famiglia delle Apiaceae, è ricco di benefici per la salute e il benessere. Apprezzato per le sue proprietà digestive, disintossicanti e persino antitumorali, l’olio essenziale di sedano è un alleato ideale nella ricerca di una vita più sana.

In questo articolo vi invitiamo a scoprire i misteri del sedano. Dalla sua composizione chimica unica, ricca di limonene e ftalidi, alle sue numerose applicazioni terapeutiche, esamineremo ogni aspetto di questo affascinante olio essenziale. Che si tratti di calmare la mente, di migliorare la digestione o di curare la pelle, l’olio essenziale di sedano si sta rivelando un rimedio rimedio naturale rimedio naturale.

Unitevi a noi in questo viaggio aromatico e scoprite come integrare l’olio essenziale di sedano nella vostra routine quotidiana per una salute ottimale e un maggiore benessere.

Quali sono le caratteristiche del sedano?

Il sedano, il cui nome botanico è Apium graveolens, fa parte della famiglia delle Apiaceae.

Quali sono le sue caratteristiche botaniche?

Il sedano è una pianta biennale di statura compresa tra 30 e 80 cm, che si distingue per la sua superficie liscia e lucida e per il suo ammaliante profumo aromatico. Ha un ceppo corto con fibre leggermente carnose e un fusto cavo, solcato e angolare che si estende in una struttura molto ramificata.

Le foglie del sedano sono piuttosto spesse, con foglie inferiori pennate composte da segmenti ovali cuneati, incisi e lobati, mentre le foglie superiori hanno tre segmenti più piccoli e stretti.

Al suo apice, il sedano dispiega ombrelle biancastre, sostenute da brevi peduncoli o subsessili, con 6-12 raggi disuguali. Una caratteristica interessante è l’assenza di involucro e involucro e il calice senza membra.

I petali del sedano sono suborbitali, cuoriformi, piatti e interi, con la punta leggermente arricciata. Alla base dei petali si trova uno stilopodo depresso.

Qual è il suo ambiente naturale?

Il frutto del sedano è piccolo, quasi simmetrico, subgloboso, compresso lateralmente e privo di peli. I mericarpi del sedano sono costituiti da cinque unità, ciascuna con costole filiformi uniformi, di colore biancastro, impreziosite da vallecole con una discreta fascia.

Il sedano cresce nelle paludi salmastre sulle coste della Manica, dell’Oceano e del Mediterraneo, nonché nelle sorgenti saline dell’entroterra. Questa pianta eccezionale si trova nei continenti europeo, asiatico, africano e americano ed è ampiamente coltivata ovunque fiorisca.

Il sedano fiorisce maestosamente tra luglio e settembre, offrendo una delicata sinfonia botanica a chi ha la fortuna di osservarlo. Ogni elemento di questa pianta sembra contribuire alla sua bellezza e armonia in natura.

Come funziona l’olio essenziale di sedano?

Le caratteristiche dell’olio essenziale di sedano derivano dalla presenza di composti attivi provenienti dai semi di Apium graveolens, più comunemente conosciuto come sedano (coltivato), sedano dolce, trifoglio dolce, trifoglio di palude o prezzemolo di palude.

Come funziona?

L’olio essenziale di sedano è composto da :

  • Monoterpeni: limonene (70%)
  • Sesquiterpeni: beta-selinene (10%), alfa-selinene (1,5%)
  • Ftalidi: sedanolide (3%), butilftalide (2%)
  • tracce di cumarine (celerina, apigravina, ombelliprenina)

L’olio essenziale di sedano, ricco di limonene e ftalidi come il sedanolide, favorisce il drenaggio delle vie urinarie e biliari, accelerando il processo di disintossicazione dell’organismo. Questi composti hanno proprietà sedative e rilassanti. L’olio essenziale di sedano agisce come ansiolitico, aiutando a gestire lo stress e l’ansia.

Inoltre, l’elevato contenuto di limonene favorisce la produzione e la secrezione di bile da parte del fegato, favorendo la digestione. Il sedano ha anche proprietà depigmentanti grazie alle sue molecole di ftalidi, che agiscono direttamente sui pigmenti e sulle macchie brune disintossicandoli.

Ha anche proprietà secondarie come l’azione decongestionante venosa, antinfettiva, repellente ed espettorante.

Si dice che il limonene protegga dal cancro della pelle, del fegato, del seno e del colon. I monoterpeni agiscono in modo simile al cortisone. I ftalidi hanno proprietà disintossicanti.

Quali sono le sue indicazioni?

L’olio essenziale di sedano ha una serie di proprietà benefiche scientificamente provate. Agisce come un tonico digestivo molto efficace, favorendo la digestione, con un leggero effetto aperitivo. Aiuta a drenare e stimolare gli epatociti, le cellule del fegato e i reni. Grazie ai suoi composti, ha proprietà sedative e calmanti. Aiuta a decongestionare le vene. Le sue proprietà anti-pigmentazione sono benefiche per la pelle.

È utile in caso diintossicazione e può trattare la cistite e favorire la disintossicazione dei reni. Quest’olio è utile in caso di gotta e può alleviare l’insufficienza epatica minore e la congestione del fegato. Aiuta ad alleviare la flatulenza e a combattere l’ alito cattivo. È consigliato anche per le vene varicose e le emorroidi.

In cosmetica, l’olio essenziale di sedano è apprezzato per la sua azione anti-pigmentazione. Può essere utile per ridurre le macchie della pelle, i segni dell’invecchiamento e i segni lasciati dal sole.

A livello energetico, l’uso olfattivo dell’olio essenziale di sedano è particolarmente indicato per le persone in situazioni di ipercontrollo.

Come utilizzare questo olio essenziale?

L’olio essenziale di sedano può essere utilizzato in un’ampia gamma di modi per trattare diverse condizioni e sintomi. Tuttavia, se non siete sicuri, vi consigliamo vivamente di consultare un professionista della salute per ottenere informazioni personalizzate e sicure in base al vostro stato di salute, al vostro profilo e alla vostra età.

Quale dosaggio scegliere?

Per applicare l’olio essenziale di sedano sulla pelle, diluire una goccia di olio essenziale in 20 gocce di olio vegetale. Ecco alcune indicazioni specifiche dopo la diluizione:

  • Macchie brune, macchie dell’età, psoriasi: applicare sulla zona interessata.
  • Problemi digestivi: massaggiare lo stomaco con movimenti circolari
  • Pressione alta: applicare sugli avambracci e sulla pianta dei piedi.
  • Vene varicose e problemi circolatori (gambe pesanti, edema, ecc.): Massaggiare le gambe, risalendo verso il cuore
  • Ansia: massaggiare la schiena e le piante dei piedi
  • Migliorare il sonno: diluire l’olio essenziale in un olio vegetale e massaggiare la schiena.
  • Dolori specifici: per trattare un dolore localizzato, massaggiare la zona dolorante.
  • Disturbi epatici (disintossicazione, sovraccarico epatico, epatite virale, cirrosi, ittero, avvelenamento del fegato…): massaggiare la zona del fegato.

È indispensabile consultare un medico prima di assumere questo olio essenziale per via orale. Questo olio essenziale deve essere assunto solo su consiglio del medico e per un periodo limitato. In caso di intossicazione, ad esempio, può essere somministrato alla dose di una goccia, da tre a cinque volte al giorno, sotto la supervisione di un professionista della salute.

L’olio essenziale di sedano può essere utilizzato per migliorare il benessere attraverso l’inalazione. Esistono due metodi principali:

  • Inalazione umida: diluire alcune gocce di olio essenziale in un contenitore di acqua calda, quindi inalare i vapori.
  • Inalazione secca: applicare alcune gocce di olio essenziale di sedano su un supporto. Inalare di tanto in tanto per beneficiare dei suoi effetti.

Si può anche diffondere l’olio essenziale di sedano nell’aria per favorire il benessere, ridurre l’ansia, la depressione o la stanchezza e stimolare l’appetito. Se necessario, può essere miscelato con altri oli essenziali per la diffusione.

Quali sono le controindicazioni?

Va notato che l’olio essenziale di sedano contiene cumarine e può causare fotosensibilità. È quindi necessario evitare l’esposizione al sole per almeno 8 ore dopo la sua applicazione sulla pelle.

A causa delle sue proprietà potenzialmente estrogeniche, le donne in gravidanza non dovrebbero utilizzare questo olio essenziale. I bambini di età inferiore agli 8 anni non dovrebbero utilizzare questo olio essenziale, poiché il loro sistema immunitario potrebbe essere sensibile.

Le persone sensibili alle reazioni allergiche dovrebbero evitare l’olio essenziale di sedano. Prima dell’uso, si consiglia di effettuare un test allergico applicando una piccola quantità di olio essenziale sulla piega del gomito per verificare che non si verifichino reazioni allergiche.

Qual è l’affascinante storia del sedano?

Originariamente chiamato “ache”, un termine che significa “crescere nell’acqua” in riferimento al suo habitat acquatico, il sedano si riferiva a un gruppo abbastanza ampio di piante, tra cui membri come il prezzemolo e il levistico. Solo nel XVII secolo il termine “sedano” fu attribuito specificamente a una pianta particolare, che si riteneva fosse influenzata dalla luna e dotata di proprietà afrodisiache. L’origine della parola “sedano” risale a un dialetto italiano, il lombardo, dove si scriveva “seleri”. Questo nome sembra derivare dal latino “selinon”, che originariamente indicava la pianta in greco.

Quanto era importante il sedano nell’antichità?

Ilsedano è una pianta apprezzata, soprattutto come ortaggio, fin dall’ anticoEgitto e dalla Grecia (dove era conosciuto come “selinon”, pianta della Luna) e fin da Roma. Omero probabilmente menziona il sedano già nell’800 a.C. nell’ Odissea.

Originario del bacino mediterraneo, in particolare delle saline che lo costeggiano, gli antichi greci conoscevano già il sedano. Gli Egizi raccoglievano le foglie, i gambi e i semi di questa pianta per insaporire i loro piatti. È importante notare che la varietà di sedano che conosciamo oggi, con le sue coste carnose e ricche di acqua, non esisteva all’epoca. I Greci e gli Egizi utilizzavano principalmente un mazzo di gambi poco sviluppati.

In Asia, invece, i semi di sedano venivano utilizzati da tempo per le loro proprietà medicinali. Dai suoi semi si estrae il prezioso olio essenziale di sedano. I cinesi e gli egizi lo utilizzavano già 500 anni prima della nostra era. Per secoli, il sedano si presentava sotto forma di bouquet con gambi spinosi e veniva utilizzato come aromatico.

Il gambo di sedano discende da una pianta medicinale e decorativa mediterranea chiamata ache o apion. Originario della penisola italiana, i Greci lo utilizzavano quotidianamente fin dall’antichità come pianta medicinale e poi aromatica.

Come si è evoluto il sedano dal Rinascimento in poi?

Nel XIII secolo, Pierre de Crescences scrisse che “l’arca selvatica spurga gli umori malinconici che causano tristezza”. Come il suo cugino, il sedano rapa deriva dalmal di palude e fu riconosciuto per la prima volta per le sue virtù medicinali piuttosto che gustative. Inoltre, si pensava che avesse ogni tipo di potere quasi “magico “: curare la malinconia, scegliere il sesso del nascituro, combattere il mal di denti, ecc.

Solo nel Rinascimento fu incorporata negli orti. Fu migliorato empiricamente nelle regioni di coltivazione che diedero il nome alle antiche varietà: Gennevilliers, Rueil, Praga ed Erfurt. Il sedano rapa cucinato dal Rinascimento in poi era ancora solo un condimento. Dopo una deviazione attraverso la Germania, l’ortaggio arrivò sulle tavole francesi nel XIX secolo.

Solo nel XVII secolo la Francia e la Germania cominciarono a interessarsi a questo ortaggio. Esistono molti nomi per questa specie, come sedano (noto anche come cèleri), ache des marais, ache odorante, ache puante, persil des marais, persil odorant, céleri d’Italie…

La pianta come la conosciamo oggi ha avuto origine nell’Italia del XVII secolo. La coltivazione selettiva ha creato due tipi di sedano: uno con gambi particolarmente lunghi e carnosi (sedano rapa); l’altro con radici grosse e gambi piccoli e frondosi (sedano rapa). Questi tipi di sedano furono introdotti in Francia solo un secolo o due più tardi.

Ma è solo a metà del XIX secolo che il sedano ha fatto la sua comparsa nelle nostre cucine e nei nostri piatti.

Qual è la situazione oggi?

Oggi esistono quattro varietà principali di sedano, tre delle quali sono comunemente coltivate:

  • Apium graveolens var. graveolens: ilmal di palude;
  • Apium graveolens var. dulce: sedano a coste;
  • Apium graveolens var. rapaceum, sedano rapa o radice di sedano;
  • Apium graveolens var. secalinum: sedano tritato o cinese.

Secondo Lieutaghi, il nome del genere Apium deriva dal sanscrito Apya che significa “che cresce nell’acqua”. Le forme coltivate sono sedani di cui si mangiano i gambi o la radice (sedano rapa). Utilizzato sotto forma di “sciroppo diuretico” o “sciroppo delle cinque radici” con Ache, Asparago, Finocchio, Prezzemolo e Agrifoglio.

Riferimenti

  1. Proprietà e usi dell’olio essenziale di sedano:
    • PasseportSanté.net offre un articolo dettagliato sulle proprietà dell’olio essenziale di sedano, tra cui i suoi effetti tonico digestivi, anticancro, antipigmentario, drenante, disintossicante, calmante e sedativo. Inoltre, ne spiega i vari usi e sottolinea le precauzioni da prendere quando si utilizza questo olio essenziale.
  2. Proprietà anticancro del limonene:
    • Uno studio clinico dell’Università dell’Arizona ha dimostrato che il limonene, un componente chiave dell’olio essenziale di sedano, ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali. È stato dimostrato che riduce il rischio di carcinoma cutaneo a cellule squamose e stabilizza la malattia nel colon e nel seno.
    • In uno studio clinico condotto dai ricercatori dell’University of Arizona Cancer Center, è stato riscontrato che l’assunzione giornaliera di limonene riduce significativamente l’espressione della ciclina D1, che può portare all’arresto del ciclo cellulare e alla riduzione della proliferazione delle cellule tumorali nelle donne affette da cancro al seno.
    • Unostudio caso-controllo condotto dai ricercatori dell’Università dell’Arizona ha rivelato che il consumo di scorze di agrumi, ricche di D-limonene, era associato a un rischio ridotto di carcinoma cutaneo a cellule squamose.
  3. Bibliografia generale sull’aromaterapia e gli oli essenziali:
    • Per una comprensione più approfondita e per riferimenti generali sugli oli essenziali, compreso l’olio di sedano, si consigliano i seguenti libri: “Petit Larousse des Huiles Essentielles”, “Bible Larousse des Huiles Essentielles”, “ABC de l’herboristerie familiale”, “Traité approfondie de Phyto-Aromathérapie” e “L’aromathérapie exactement”.

Lascia un commento