Omeopatia e coliche del bambino: scoprite una soluzione naturale

Quando un bambino soffre di coliche, spesso tutta la famiglia ne risente. Pianto intenso, stomaco duro, irrequietezza… Le coliche del neonato possono esaurire rapidamente i genitori. Se siete alla ricerca di una soluzione delicata e priva di effetti collaterali, l’omeopatia per le coliche infantili è un’opzione che vale la pena di esplorare.

Ma come funziona? Quali rimedi omeopatici scegliere? Con quale frequenza somministrarli? Vediamo insieme come funziona.

Perché prendere in considerazione l’omeopatia per le coliche?

L ‘omeopatia è una medicina alternativa basata sul principio di similitudine: curare la malattia con la malattia, utilizzando sostanze altamente diluite. I genitori che vogliono evitare i farmaci convenzionali o che cercano soluzioni naturali, dolci e non invasive per alleviare le coliche del loro bambino, sono tutti favorevoli all’omeopatia.

Uno dei grandi vantaggi dell’omeopatia è che può essere utilizzata fin dalla nascita, senza rischi, se correttamente dosata e adattata al bambino.

Poiché le coliche sono legate a un sistema digestivo immaturo, l’omeopatia può sostenere delicatamente l’organismo, riducendo gli spasmi, i gas e l’agitazione digestiva.

I rimedi omeopatici più comunemente utilizzati per trattare le coliche nei bambini sono

Colocynthis 5CH

È uno dei principali rimedi per le coliche. È consigliato quando il bambino si contorce per il dolore. Si consiglia anche se il bambino sembra sollevarsi piegando le gambe sul pancino o dopo aver emesso gas.

  • Effetto desiderato: allevia i crampi addominali, riduce gli spasmi dolorosi.
  • Dose consigliata: 2 granuli, mattina e sera.

Lycopodium 5CH

Questo rimedio è utile per i bambini che soffrono di gonfiore, con il pancino teso e gonfio. È particolarmente indicato se il bambino piange dopo aver mangiato o ha gas maleodoranti.

  • Effetto desiderato: migliora la digestione, riduce i gas.
  • Posologia: 2 granuli, mattina e sera.

Come si somministrano i granuli al bambino?

I granuli omeopatici per le coliche (o per qualsiasi altro problema) non devono essere messi direttamente in bocca al bambino. Ecco il metodo corretto:

  1. Sciogliere i granuli in un po’ d’acqua (ne bastano pochi ml).
  2. Utilizzare un cucchiaio o una pipetta per somministrare la miscela al bambino.
  3. Non toccare i granuli con le dita, per non alterarne l’efficacia.
  4. Somministrare il trattamento lontano dai pasti, possibilmente 15-30 minuti prima o dopo.

Alcuni consigli prima di iniziare il trattamento omeopatico

  • Anche se l’omeopatia è delicata, è sempre preferibile consultare un pediatra o un omeopata prima di iniziare un trattamento.
  • L’efficacia dell’omeopatia può variare da un bambino all’altro.
  • In genere le coliche scompaiono intorno ai 3-6 mesi di età, ma se persistono o si intensificano, è opportuno consultare un medico.
  • Abbinate il trattamento a gesti dolci: massaggio al ventre, trasporto in fascia, posizione eretta dopo i pasti, ecc.

Conclusione: l’omeopatia, un dolce alleato contro le coliche del neonato

L ‘omeopatia per le coliche del bambino offre una soluzione sicura e naturale che può aiutare ad alleviare il dolore digestivo e a calmare il pianto. Non sostituisce il parere del medico. Ma può essere una parte armoniosa di un approccio globale al benessere del bambino.

Oltre a una dieta sana e a gesti di conforto, questi piccoli granuli possono fare una grande differenza nella vita quotidiana dei giovani genitori… e del loro bambino.

Lascia un commento