Patologie cutanee pediatriche comuni nei neonati

La pelle del bambino è un vero tesoro, ma anche una fonte di preoccupazione per molti genitori. Chi non è mai stato un po’ in preda al panico nello scoprire arrossamenti improvvisi o piccole macchie dopo il bagnetto? È capitato anche a me. E anche se alcune di queste piccole lesioni sono innocue, è fondamentale riconoscerle per poter intervenire al momento giusto ed evitare complicazioni. In questo articolo vi offro alcuni consigli pratici, semplici gesti e alcuni suggerimenti naturali per prendersi cura della pelle fragile del vostro piccolo.

I bambini sono spesso soggetti a diverse patologie cutanee a causa della loro pelle delicata e sensibile. Tuttavia, la maggior parte di questi problemi può essere evitata o facilmente trattata se individuata precocemente. In questo articolo esamineremo le più comuni condizioni della pelle dei bambini, le cause, i sintomi e le modalità di trattamento.

Eruzioni cutanee comuni nei bambini

Le eruzioni cutanee sono un problema comune per i bambini. Ecco alcune delle eruzioni cutanee più comuni nei bambini:

Eruzione da pannolino (dermatite podalica) nei neonati:

Il vostro bambino ha il sederino rosso e irritato? Probabilmente il vostro bambino ha un’ eruzione da pannolino. Questa condizione è molto comune nei neonati.

L’eritema da pannolino è un’ irritazione della pelle nella zona normalmente coperta dai pannolini. La pelle può essere leggermente arrossata, oppure screpolata e infiammata fino al punto di infettarsi. L’eritema da pannolino può avere diverse cause, ma più comunemente è causato dal fatto che la pelle rimane a contatto con l’urina e le feci del bambino per troppo tempo. I batteri presenti nelle feci scompongono l’urina in ammoniaca, un potente irritante(questi batteri prediligono un ambiente alcalino; a differenza dei bambini allattati al seno, quelli allattati al biberon hanno feci alcaline, quindi hanno maggiori probabilità di soffrire di eritema da pannolino). La pelle intorno ai genitali si irrita e, se non trattata, si possono formare dei brufoli.

L’eritema da pannolino può verificarsi per una serie di motivi: cattivo assorbimento dei pannolini, pulizia inadeguata dopo il bagno o reazione allergica a un prodotto di lavaggio. Ogni situazione richiede una particolare attenzione e alcuni semplici accorgimenti per dare sollievo al bambino. Questa reazione è uno dei primi segni di una forma di eczema nota come “eczema del bambino“. L’eritema da pannolino può comunque manifestarsi in caso di malattia o diarrea. Alcuni bambini sono più inclini a questa irritazione di altri.

Quando si parla di eritema da pannolino nei neonati, occorre innanzitutto osservare alcune regole di igiene, per limitare l’irritazione della pelle e persino una possibile superinfezione:

  1. Cambiare regolarmente il pannolino al bambino
  2. Se possibile, lasciare il sederino del bambino all’aria aperta il più a lungo possibile
  3. Evitare i pannolini troppo stretti
  4. Utilizzare prodotti lenitivi a base vegetale

Formula di aromaterapia per un trattamento naturale per lenire il sederino arrossato del bambino:

A partire dai 3 mesi di età (cioè tra i 4 kg e i 7 kg) – Formula da applicare sul sederino a ogni cambio di pannolino:

Per 150 ml di lozione :

Idrolato di camomilla romana (37,5 ml) Idrolato di acqua di rose (37,5 ml) Olio vegetale di oliva (50 ml) Olio vegetale di mandorle dolci (25 ml).

In caso di eritema da pannolino eccessivamente infetto, è possibile potenziare la formula aggiungendo fino a 15 gocce di olio essenziale di palissandro (ovvero un tasso di diluizione dello 0,5%).

  • Camomilla romana :

Questo idrosol lenisce gli arrossamenti e le irritazioni cutanee.

  • Rosa :

L’acqua di rosa è un rigenerante e ammorbidente della pelle che calma gli arrossamenti.

  • Olivo :

Il suo olio è nutriente, idratante e lenitivo per la pelle.

  • Mandorla dolce :

L’olio di mandorle dolci è lenitivo, ammorbidente ed emolliente per la pelle.

  • Legno di rosa :

L’olio essenziale di palissandro è antibatterico, antimicotico e rigenerante per la pelle.

Dopo la zona del pannolino, un altro problema cutaneo comune è quello del cuoio capelluto: il famoso tappo della culla. Spesso preoccupano i giovani genitori, ma in realtà sono innocui.

Cappello di culla (dermatite seborroica) :

I tappi di culla sono molto comuni nei bambini e, nonostante l’aspetto impressionante, sono del tutto innocui. Si presentano come piccole scaglie di pelle giallastra o biancastra, a volte leggermente spesse, che si formano sul cuoio capelluto. Queste chiazze sono spesso accompagnate da squame, che conferiscono alla pelle un aspetto squamoso.

Più spesso si trovano sulla sommità del capo, ma possono comparire anche sulle sopracciglia, dietro le orecchie o persino intorno al naso. Non causano dolore o prurito, ma meritano un po’ di attenzione per evitare che si ispessiscano ulteriormente.

Come posso prendermi cura della crosta lattea?
Alcuni semplici accorgimenti possono aiutare a ridurli delicatamente:

  • Evitare di grattare le croste, anche se la tentazione è forte. Ciò potrebbe irritare la pelle o causare una piccola infezione.
  • Lavare quotidianamente il cuoio capelluto con uno shampoo delicato adatto ai bambini. Massaggiare delicatamente per sciogliere le scaglie senza forzare.
  • Dopo il bagno, asciugare accuratamente la testa del bambino con un asciugamano morbido.
  • Utilizzare una spazzola a setole morbide per pettinare delicatamente i capelli del bambino. Questo aiuta a rimuovere le scaglie senza danneggiare la pelle.

Con un po’ di pazienza e di regolarità, il cappuccio di culla di solito scompare nel giro di qualche settimana. Se persistono o si diffondono, è sempre bene rivolgersi al pediatra.

Formula a base di aromaterapia per ridurre naturalmente la crosta lattea del bambino:

A partire dai 3 mesi di età (cioè tra i 4 e i 7 kg) – Applicare sul cuoio capelluto al mattino e alla sera, massaggiando delicatamente per 1 settimana.

Per 100 ml di lozione :

Idrolato di acqua di rose (35 ml) Olio vegetale di mandorle dolci (65 ml).

In caso di crosta lattea infetta, è possibile potenziare la formula aggiungendo 10 gocce di olio essenziale di legno di rosa (ovvero un tasso di diluizione dello 0,5%).

  • Rosa :

L ‘acqua di rosa deterge delicatamente la pelle e calma le irritazioni cutanee.

  • Mandorla dolce :

L’olio di mandorle dolci è lenitivo, ammorbidente ed emolliente per la pelle.

  • Legno di rosa :

L’olio essenziale di palissandro è antibatterico e rigenerante per la pelle.

Dermatite atopica

La dermatite atopica è una condizione infiammatoria cronica della pelle che causa secchezza e prurito. Le cause esatte non sono note, ma sono spesso legate a fattori genetici. I sintomi includono eruzioni cutanee, prurito e irritazione. I trattamenti comprendono l’uso di creme idratanti, steroidi topici e antistaminici.

Miliaria

Il famoso eritema da calore! Queste piccole macchie rosse compaiono spesso quando il bambino suda troppo, soprattutto in estate. Non è grave, ma può essere un fastidio. Un bagno fresco e indumenti leggeri sono di solito sufficienti a lenire la pelle. I sintomi includono arrossamento, prurito e dolore. Il trattamento consiste generalmente nel mantenere la zona pulita e asciutta, nell’evitare indumenti troppo caldi e nel garantire una buona idratazione.

Infezioni cutanee comuni nei neonati

Anche i bambini sono soggetti a infezioni cutanee, che possono essere pericolose se non vengono trattate tempestivamente. Ecco alcune delle infezioni cutanee più comuni nei neonati:

1. Impetigine

L’impetigine è un’infezione batterica della pelle che provoca vesciche, croste e lesioni sulla pelle. Le cause principali sono i batteri dello stafilococco e dello streptococco, che possono penetrare nell’organismo attraverso un taglio, un graffio o una puntura di insetto. I sintomi sono lesioni rosse e dolorose che possono allargarsi e diffondersi rapidamente. Il trattamento consiste in antibiotici topici o orali prescritti dal medico.

2. Ecthima

L’etima è un’infezione batterica della pelle più grave dell’impetigine. Provoca lesioni cutanee profonde e croste gialle che possono essere dolorose. Le cause principali sono i batteri stafilococco e streptococco, che spesso entrano nel corpo attraverso un taglio o un graffio. Il trattamento prevede l’assunzione di antibiotici per via orale prescritti dal medico.

3. Candidiasi

La candidosi è un’infezione fungina che può colpire la pelle, la bocca e i genitali. I bambini possono contrarre questa infezione durante il parto o toccando oggetti infetti. I sintomi includono arrossamento, prurito ed eruzione cutanea. Il trattamento consiste in creme antimicotiche o in farmaci orali prescritti dal medico.

4. Mollusco contagioso

Il mollusco contagioso è un’infezione virale della pelle che provoca piccole macchie bianche o rosa con una depressione al centro. L’infezione si diffonde facilmente per contatto diretto con la pelle infetta o con oggetti contaminati. I sintomi includono lesioni cutanee indolori, ma il trattamento non è sempre necessario perché le lesioni spesso scompaiono da sole.

Il monitoraggio quotidiano della pelle del bambino è essenziale per identificare tempestivamente eventuali piccoli problemi. La buona notizia è che la maggior parte delle condizioni della pelle non sono gravi e si risolvono facilmente con le giuste cure. Tuttavia, fate attenzione: alcune infezioni possono progredire e richiedere un intervento medico tempestivo. Se avete il minimo dubbio o se i sintomi persistono, non esitate a chiedere consiglio a un professionista della salute. Una precauzione di troppo è meglio di un rischio sottovalutato per la pelle fragile del vostro piccolo.

@soin.et.nature

👶✨ Dites adieu aux croûtes de lait naturellement ! 🌿 Découvrez nos 3 astuces magiques dans cette vidéo : 1️⃣ Le duo peigne & brosse NUK pour un massage en douceur 2️⃣ L’hydrolat de rose, un allié apaisant 3️⃣ L’huile d’amande douce, pour nourrir et assouplir le cuir chevelu 🌸 Pour les petits bouts dès 3 mois, optez pour notre formule maison : Mélangez 35 ml d’hydrolat de rose avec 65 ml d’huile d’amande douce et massez délicatement 2 fois par jour pendant 1 semaine. #bébé #croutesdelait #Aroma

♬ Chill Vibes – Tollan Kim

Lascia un commento