L’aromaterapia è una branca della fitoterapia che utilizza oli essenziali ed essenze aromatiche. Ottenute dalle piante, queste sostanze contengono principi attivi in grado di migliorare il disagio dei problemi articolari. Gli oli essenziali per le articolazioni forniscono risposte efficaci e rapide, molto utili in caso di crisi. Gli oli essenziali apportano benefici immediati e mirati, attraverso massaggi localizzati sulle zone dolenti. Hanno inoltre il grande vantaggio di limitare gli effetti collaterali. Tuttavia, data la loro potenza, devono essere utilizzati nel rispetto delle norme di sicurezza.
👉 Olio essenziale di Gaultheria(Gaultheria procumbens o fragrantissima)
Quest’olio viene estratto dalle foglie di una pianta erbacea simile a un piccolo arbusto alto meno di 15 cm.
Proprietà
Pianta antinfiammatoria e analgesica, il wintergreen è una vera e propria aspirina naturale, estremamente efficace per i dolori e le infiammazioni articolari.
L’olio essenziale di Wintergreen ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche, agendo come inibitore delle prostaglandine e riducendo i mediatori dell’infiammazione come la bradichinina. Agisce anche come antispasmodico e favorisce la guarigione, a differenza dell’aspirina. Applicato per via topica, protegge il sistema vascolare, in particolare nei disturbi vascolari periferici.
Istruzioni e precauzioni d’uso
- Per un effetto locale immediato: diluire 15 gocce di olio essenziale di wintergreen in 10 ml di olio vegetale di arnica (macerato oleoso) e massaggiare.
- Per le articolazioni gonfie e doloranti: diluire 3 gocce di olio essenziale di wintergreen, 2 gocce di olio essenziale di elicriso e 2 gocce di olio essenziale di alloro in 10 ml di olio vegetale di arnica. Si possono poi massaggiare 5 gocce di questa miscela sulle zone doloranti, a seconda delle necessità, per alleviare la congestione.
A causa del suo effetto vasodilatatore e riscaldante, l’uso dell’olio essenziale di wintergreen può causare irritazioni.
Inoltre, il suo utilizzo richiede delle precauzioni: è vietato per via interna, è controindicato per le donne in gravidanza o in allattamento, per i bambini al di sotto dei 6 anni e in caso di reazioni cutanee. Può essere tossico se ingerito, causando convulsioni, diarrea e paralisi respiratoria. Si sconsiglia inoltre l’uso di questo olio essenziale in caso di emofilia, allergia all’aspirina, ulcere gastroduodenali, gastrite e nei pazienti che assumono anticoagulanti o inibitori dell’aggregazione piastrinica. Non deve essere diffuso, inalato o utilizzato nell’acqua del bagno, poiché la sua via di somministrazione è essenzialmente cutanea.
👉 Olio essenziale di Eucalipto Citronata(Eucalyptus Citriodora)
Le foglie di questo albero, che può crescere fino a oltre 25 metri, vengono utilizzate per estrarre l’olio essenziale.
Proprietà
L’eucalipto limone ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche grazie al citronellal, che riduce i mediatori dell’infiammazione. Inibisce inoltre le prostaglandine PGE2, svolgendo un’azione antiossidante. Agisce anche come analgesico locale interagendo con i recettori muscarinici e oppioidi. È un antispasmodico che allevia i crampi e le contratture muscolari.
Inoltre, questo olio essenziale ha proprietà sedative e rilassanti, agendo come rilassante muscolare e regolatore del sistema nervoso centrale, offrendo effetti calmanti e antipertensivi. Ha anche proprietà regolatrici del pancreas, antireumatiche e ipotensive.
Indicazioni e precauzioni d’uso
Diluire 5 gocce di olio essenziale di eucalipto limone in 1 cucchiaino di olio vegetale di calophylla (o altro olio vegetale). Massaggiare la zona dolorante con questa miscela 3 volte al giorno per 1 o 3 settimane, a seconda del dolore. Adatto ai bambini a partire dai 12 anni.
Non è raccomandato per le donne in gravidanza o in allattamento. È destinato esclusivamente all’uso da parte degli adulti. Non deve essere inalato, diffuso o utilizzato nella vasca da bagno. La sua natura irritante per la pelle e le mucose richiede una diluizione. Il citronellal inibisce il CYP 2E1, il che richiede una certa attenzione per quanto riguarda le interazioni farmacologiche. L’olio non deve essere ingerito ed è solo per uso cutaneo.
👉 Olio essenziale di Katrafay(Cedrelopsis grevei)
Questo olio essenziale è noto anche come mogano bianco. È la corteccia che viene utilizzata per distillazione completa per estrarre il principio attivo.
Proprietà
Ricco di sesquiterpeni, l’olio essenziale di Katafray ha proprietà antinfiammatorie, alleviando i dolori muscolari e articolari. Agisce come tonico e stimolante, combattendo la stanchezza grazie al suo effetto sulle ghiandole surrenali. Le sue proprietà analgesiche sono efficaci contro una serie di dolori come l’emicrania e il mal di schiena. È inoltre benefica per la rigenerazione della pelle e lenisce condizioni come eczemi e ustioni. Ha anche proprietà di decongestione venosa e linfatica.
Indicazioni e precauzioni d’uso
Utilizzare 15 gocce diluite in 5 ml di olio vegetale (arnica, calendula, ecc.) e applicare con un massaggio per un effetto locale immediato.
Non utilizzare l’olio essenziale di Katafray su donne in gravidanza o in fase di allattamento. Non utilizzare su neonati o bambini di età inferiore ai 7 anni.
Altri oli essenziali
L’olio essenziale di pino silvestre è consigliato anche per massaggiare le articolazioni dolorose. Possono essere utili anche gli oli essenziali di rosmarino e alloro.
I preparati sono disponibili in farmacia. Scegliere sempre oli essenziali biologici e chemiotipizzati e oli vegetali biologici.
Alcuni consigli per alleviare i problemi articolari
Ce ne sono molti, ma possiamo citarne due principali.
Cataplasmi
Una o due volte al giorno si può applicare un cataplasma sulla zona dolorosa dell’articolazione.
Per preparare un cataplasma di argilla, mescolare gradualmente l’acqua calda con l’argilla in un contenitore non metallico (usando un cucchiaio di legno o di plastica) fino a ottenere una pasta densa. Applicare quindi sulla zona interessata, avvolgendo con pellicola trasparente per evitare che si secchi. Lasciate agire per qualche ora (ascoltate il vostro corpo e come vi sentite).
L’argilloterapia utilizza l’argilla per le sue proprietà disintossicanti, antinfiammatorie e cicatrizzanti. A seconda del trattamento richiesto, si utilizzano diversi tipi di argilla, come il caolino, la smectite e l’illite.
Impacchi o bagni
L’algoterapia è l’uso delle alghe marine per la cura della salute, sfruttando la loro ricchezza di minerali, vitamine e aminoacidi. Alghe come il kelp e il fucus(Fucus Vesiculosus) vengono applicate sotto forma di impacchi o bagni per le loro proprietà disintossicanti e stimolanti.
Avvertenza: questo articolo ha uno scopo puramente informativo e non intende sostituire il parere di un medico, di un farmacista o di un altro professionista della salute.
Per qualsiasi uso terapeutico, consultare un medico o un farmacista. Consultare attentamente le controindicazioni e le precauzioni d’uso di ciascun olio essenziale.
Fonti
- https://www.vidal.fr/maladies/appareil-locomoteur/douleurs-articulaires/que-faire.html
- https://www.vidal.fr/maladies/appareil-locomoteur/arthrose-rhumatismes/phytotherapie-plantes.html
- https://www.vidal.fr/parapharmacie/utilisation/bon-usage-phytotherapie-plantes/aromatherapie.html
- https://fr.puressentiel.com/blogs/conseils/lhuile-essentielle-de-gaultherie-vertus-et-utilisations
- https://www.compagnie-des-sens.fr/anti-inflammatoires-naturels/#:~:text=Plus facile da usare, potenti proprietà antinfiammatorie e analgesiche