Olio essenziale di Laurel Noble, pianta di Hermès

L’alloro nobile, il cui nome botanico è Laurus nobilis, appartiene alla famiglia delle Lauraceae. Il suo olio essenziale viene prodotto dalle foglie (foglie giovani) e dai rami fruttiferi.

Storia dell’alloro nobile

Questo albero è stato venerato fin dall’antichità da Greci e Romani. Essi adornavano il capo dei loro imperatori con una corona di alloro. Dedicato ad Apollo, rappresenta vitalità, bellezza e vittoria. Una corona di bacche di alloro(bacca laureati) veniva data anche ai giovani laureati in medicina. Questa tradizione sarebbe diventata il famoso baccalaureato al termine della scuola secondaria.

Le foglie sono apprezzate come aromatizzante nei piatti cucinati, da cui il nome di salsa di alloro. L’olio ottenuto dalle bacche viene utilizzato, insieme all’olio d’oliva e al samphire (soda vegetale), per produrre il sapone di Aleppo. Esso conferisce la qualità di “supergrasso”. È il sapone più antico, prodotto 3.500 anni fa. Oggi non c’è una sola guida che non lo menzioni, né un solo negozio che faccia l’ingiustizia di non includerlo nel suo contingente aromatico.

Un po’ di mitologia

Nell’antichità l’alloro aveva una profonda importanza simbolica e rituale. La Pizia di Delfi, la famosa sacerdotessa dell’oracolo, lo inseriva nei suoi rituali divinatori. Era considerato sacro anche dalle Vestali, le sacerdotesse di Vesta a Roma. Le superstizioni romane sostenevano che l’appassimento dell’alloro fosse foriero di calamità. Inoltre, durante le celebrazioni dei Saturnalia, a dicembre, i Romani erano soliti intrecciare le sue fronde in ghirlande. L’alloro era anche associato a figure divine come Apollo ed Esculapio. Vale la pena ricordare che la mitologia racconta della trasformazione di Dafne in un albero di alloro per sfuggire alle avances di Apollo. Ciò rafforza la natura sacra di questa pianta nel contesto culturale antico.

Dovremmo accontentarci della Festa dei Mercanti che si celebra ogni 15 maggio a Roma, durante la quale commercianti e mercanti benedicevano tutte le loro merci con un ramo di alloro, per ricordare che l’alloro è soprattutto una pianta diErmes? Il colore dell’aura del suo olio essenziale non è forse il blu? Il blu non si riferisce forse al chakra della gola, sede dell’eloquenza in tutte le sue forme? L’alloro non è forse associato alle Muse – poesia, canto e musica, tra le altre cose? Perché, allora, Ermete viene menzionato così raramente in relazione all’alloro, e il merito viene attribuito interamente a un’altra divinità, Apollo? Probabilmente perché non è stato Ermes a perseguire la ninfa Dafne con le sue intenzioni amorose.

E qui arriviamo al nocciolo della questione. Nelle Metamorfosi (Libro I), Ovidio affronta la questione della genesi dell’albero di alloro. Una ninfa, Dafne, figlia di Peneo, è oggetto della relazione amorosa diApollo, dopo che quest’ultimo si è preso gioco diEros. Per vendicarsi, egli conficca il perfido pungiglione dell’amore nel cuore del dio, la cui bellezza era troppo seducente. Il suo accanimento spinse la ninfa al limite e lei pregò gli dei di cambiare forma per sfuggire alle insistenti richieste diApollo. Dafne fu l’unica ninfa a resistergli, “l’unica, a quanto pare, che egli amò, senza dubbio per il suo rifiuto di ogni amore”. Dafne divenne radici, tronco, rami, fronde… alloro.

Che simbolo invertito, che segnala non una vittoria ma un fallimento del dio attraverso questo alloro, che sembra incarnare una certa idea di castità. Ma cosa ci si può aspettare di più da una ninfa sacerdotessa diArtemide? Così Apollo si lamenta: “Poiché non puoi essere mia moglie, sarai il mio albero; adornerai i miei capelli, la mia cetra e la mia faretra”. Di fronte a un dio ostinato, la fuga di una ninfa non è sufficiente. Per la sua trasformazione è necessario l’intervento di altre divinità. Tuttavia, anche se trasformata in albero, la ninfa non sfugge all’attenzione del dio respinto. Egli allora rivendica l’albero come simbolo della sua lussuria insoddisfatta.

La mitologia greca solleva interrogativi sul machismo e sul patriarcato. Solleva anche interrogativi sulle molestie sessuali. Apollo ha sconfitto l’alloro, non Dafne. Ma il suo successo non è completo. La storia si conclude con una corona. Apollo la intreccia e se la mette in testa.

Da quel momento in poi, l’alloro rimarrà inseparabile daApollo. Tuttavia, questa corona ha una seconda origine. Gli fu data dopo la morte di Pitone. Per Apollo si trattava di una purificazione. Questo portò ai Giochi Pitici, che si tenevano ogni otto anni. La corona diventa un premio per i vincitori. Anche la Pizia e le sue pitonesse mantengono vivo il ricordo di Pitone. Su un tripode ornato di alloro, profetizzavano i vapori provenienti da una vicina faglia della terra.

Si dice che la Pizia e le sue sacerdotesse mangiassero foglie di alloro per migliorare le loro visioni. Ma erano sufficienti poche foglie? Sappiamo che l’alloro è narcotico, ma acquisisce questa proprietà solo in dosi elevate. È possibile che il suo potere catartico fosse reso possibile dal fatto che era consacrato ad Apollo? O forse i semi di giusquiamo, anch’essi utilizzati, hanno qualcosa a che fare con questo? Forse, per non parlare delle emanazioni “tossiche” della terra, che mettevano la Pizia in una posizione profetica ideale.

Comunque sia, il potere visionario dell’alloro continuerà a vivere. Ad esempio, anche la figlia dell’indovino Tiresia, Manto, era soprannominata Dafne. Nel suo secondo Idillio, Teocrito descrive la maga che cerca di individuare i presagi nel crepitio prodotto dalla combustione delle foglie di alloro, una tecnica che è diventata parte dell’augurio popolare, dove una foglia che brucia rumorosamente è segno di un buon raccolto e di un cattivo raccolto. Anche altri rituali divinatori coinvolgevano l’alloro: mettere un ramo di alloro sotto il cuscino, con mezza foglia in bocca, assicurava di ricevere in sogno la risposta a una domanda. Oppure questo, consegnato da un papiro magico: “Scrivi su una foglia di alloro con mirra e sangue di un morto violento […]: tu sei colui che sa tutto in anticipo”.

Prima di passare a un altro aspetto dell’alloro, dobbiamo sottolineare che solo le donne erano autorizzate a venerarlo. Apollo non poté quindi appropriarsi direttamente dell’alloro. Riuscì solo a collegare il suo culto a questo albero oracolare. In questo modo, la metamorfosi di Dafne spiega anche il desiderio di una nuova divinità di assumere il controllo dell’antico culto dell’alloro, anche se in modo incompleto, dato che la parola greca per alloro è daphnai.

Mangiare l’alloro non era appannaggio esclusivo della Pizia, poiché veniva fatto anche nei misteri diEleusi e in quelli dedicati a Dioniso. I mistici diEleusi usavano l’alloro perché era considerato una pianta che favoriva la continenza(cfr. la castità di Dafne). Come si spiega allora il ruolo dell’alloro nelleMetamorfosi di Ovidio (Libro III): “tutta la casa, tappezzata di alloro e illuminata di fiaccole, risuonava del canto dell’imene”. Visto il fiasco diApollo con Dafne, c’è da temere che matrimonio e alloro non vadano d’accordo.

Tuttavia, qua e là troviamo indicazioni sul suo utilizzo in amore. Nel Petit Albert, c’è un rituale d’amore che prevede l’uso di foglie di alloro. In Corsica, ghirlande di alloro adornavano la casa in cui si celebrava il matrimonio, e così via. Forse l’alloro ha poco a che fare con l’amore e dobbiamo spiegare la sua presenza qui per garantire il successo dell’impresa, essendo l’alloro un simbolo di vittoria.

In Tessaglia, nella valle del Tempé dove scorre il fiume Pénée, le Menadi praticavano un culto dionisiaco masticando foglie di alloro. Questa associazione tra la vite simboleggiata da Dioniso e l’alloro è estremamente curiosa. Almeno dai tempi di Teofrasto (IV secolo a.C.), sentiamo spiegare l’antipatia tra le piante alla maniera degli elefanti e dei topi. Teofrasto, ad esempio, spiega che la vite assorbe l’odore dell’alloro. Ma dall’altra parte il motivo è invertito e si parla dell’effetto nocivo dell’alloro sulla vite, portando Ibn El Baytar a dire molto più tardi che l’alloro è un rimedio preventivo contro l’ubriachezza e che il Petit Albert contiene una ricetta per “restaurare il vino rovinato”, che include l’alloro.

Tutto ciò è molto strano, soprattutto se si considera che le Menadi erano soprannominate le Furiose. Come potevano quindi ubriacarsi in modo estatico se l’alloro allontanava gli effetti del vino? In ogni caso, questo spiega perché l’alloro era un attributo di Dioniso (e di Bacco). Era anche un attributo diAsclepio/Esculapio, figlio di Apollo.

Questo ci aiuta a capire che nel Poitou, non molto tempo fa, i contadini andavano a messa portando con sé un ramo di alloro per riacquistare la salute, che a volte era possibile attraverso l’espiazione: l’albero di alloro, che in epoca romana adornava i palazzi di imperatori e pontefici come distintivo di gloria e di pace delle armi e delle menti destinata a durare per sempre, costituiva uno dei sette colli di Roma, sull’Aventino, secondo Ovidio(Les fastes), le foglie di alloro crepitavano spesso sugli altari molto prima dell’arrivo dell’incenso e della mirra.

Se si purificavano le persone, si purificavano anche i luoghi, soprattutto i templi: il piazzale del tempio diApollo a Delfi veniva purificato con rami di alloro, gli stessi che, secondo Sozomen, venivano usati dai primi sacerdoti cristiani per aspergere chi entrava nei templi. Purificante, l’alloro era anche protettivo, in quanto allontanava fulmini, tuoni e tempeste, e veniva spesso piantato vicino alle case e ai campi per garantire la sicurezza delle persone e dei beni.

L’antichità

Sebbene orli le coste del Mediterraneo come un paio di ciglia, non è sempre stato così. L’alloro è cresciuto principalmente su iniziativa umana a partire da un punto che si pensa sia in Asia Minore. Ai tempi diEsiodo, nell’VIII secolo a.C., era diffuso in Beozia e costituiva la principale copertura vegetale della valle del Tempé, attraverso la quale scorre il fiume Pénée.

È quindi possibile che sia stato piantato più di 3.000 anni fa da una società pre-ellenica. I coloni greci lo importarono poi nell’Italia meridionale, probabilmente nel VI e V secolo a.C., dal momento che è noto che era molto diffuso in Italia intorno al IV secolo. I Romani lo portarono con sé a Narbonne, nella penisola iberica e in Nord Africa.

DaIppocrate apprendiamo che l’uso dell’alloro non gli era sconosciuto: lo sfregamento del suo olio indeboliva il tetano e le sue foglie calmavano i dolori post-partum. Teofrasto, che non era un medico, se ne interessava, essendo un botanico, ma l’uso che ne faceva indicava una certa conoscenza terapeutica: egli “pensava di allontanare da sé ogni impurità contagiosa camminando tutto il giorno per la città, nel giorno della festa di Choes, con un ramo di alloro tra i denti, dopo essersi purificato le mani e cosparso di acqua lustrale”.

L’alloro ha molti usi. Oltre alle sue proprietà medicinali, è considerato una pianta “magica”. Offre protezione contro i veleni e gli incantesimi maligni. L’espressione “porto un bastone di alloro” simboleggia questa protezione. Nerone si rifugiò in un boschetto di alloro durante un’epidemia di peste. Plinio aggiunge una dimensione medica. Consiglia di masticare tre foglie per tre giorni per curare la tosse. Dioscoride distingue due specie di alloro: a foglia larga e a foglia stretta.

Si tratta di una specie e di una sottospecie? Le loro proprietà riscaldanti e astringenti alleviano i dolori della vescica e dell’utero, nonché quelli causati da punture di insetti e altre infiammazioni. Tuttavia, egli avverte che le foglie “prese come bevanda […] offendono lo stomaco e provocano il vomito”, ma oggi sappiamo che ciò è possibile solo in dosi troppo elevate. Per quanto riguarda le bacche, egli le utilizzava principalmente come rimedio respiratorio (asma, catarro) e otorinolaringoiatrico (dolore alle orecchie; proprietà ripresa da Serenus Sammonicus nel III secolo d.C.). Per quanto riguarda la corteccia della radice di alloro, Dioscoride la descrive come litontritica e abortiva, una parola che nel XIX secolo fece sobbalzare il dottor Cazin, che rimproverava alcuni “farmacologi” di sostenere che le bacche di alloro avessero lo stesso potere, mentre non era chiaramente così.

Infine, l’alloro è utile per le malattie del fegato? Certamente no. Era litontritico? Non ci sono altre prove al riguardo. Era “ancora usato dalla medicina popolare greca come rimedio specifico per i tic e l’epilessia “? Sì. Li ha mai curati? Non lo sappiamo, ma dato che è strettamente legato ai nervi, possiamo supporre che lo facesse, essendo una pianta mercuriale, anche se non è a Ermes che pensiamo per primo quando pensiamo all’alloro.

Il Medioevo

L’alloro apollineo e mercuriale, poiché celebra l’improvvisazione poetica, artistica e musicale, era anche una delle piante del sole. Molto presto si notò che quest’albero dall’essenza ignea, come sottolineò Proclo, aveva la virtù di infiammarsi strofinando alacremente due rami di alloro su cui era stato gettato dello zolfo polverizzato, una coniugazione con il sole che è stata più volte ribadita(Henri Corneille Agrippa, Grand Albert, Petit Albert, ecc.) e la cui protezione poteva essere assicurata procedendo come segue: “Si deve preparare un nodo con foglie di alloro e pelle di leone, da appendere al collo con un filo d’oro o di seta gialla”

Dopo tanta grandezza e magnificenza, l’alloro, checché se ne dica, non brilla più con lo stesso splendore di un tempo, anche se alcuni poeti, come Thibault Lespleigney, ne cantano ancora le lodi: “In quest’albero la virtù abbonda, come in ogni albero di questo mondo” L’alloro fu spogliato del suo carattere sacro e ostentato, come pianta utilizzata per una moltitudine di scopi, ma l’albero fu comunque mantenuto come pianta medicinale per tutto il Medioevo e, cosa interessante, non si accontentò di essere dotato di proprietà inverosimili: nel IX secolo, lo studioso iraniano Rhazes notava che l’alloro era utile per curare le contrazioni nervose del viso (il suo status di pianta di Mercurio spiega questa azione sui nervi); il bizantino Nicolas Myrepsus (XIII secolo) usava le bacche per le loro proprietà antitosse; e Hildegarde de Bingen diceva che l’alloro era caldo e moderatamente secco, un’immagine di costanza.

Ildegarda usava le bacche soprattutto nelle sue ricette per lenire dolori di ogni tipo (testa, stomaco, polmoni, cuore, reni, schiena, ecc.). Si avvaleva anche delle loro qualità febbrifughe e antigotta, attribuendo loro persino una virtù per la rabbia e i casi di “demenza”.

Tempi moderni e contemporanei

Cazin (XIX secolo) raccomandava le foglie come stimolante digestivo e carminativo, e la polvere delle bacche come stimolante mestruale. Nel XX secolo, Fournier raccomandava di usare le foglie in bagni aromatici per trattare dolori reumatici e distorsioni e di applicare la polvere sulle ulcere. Le foglie bruciate disinfettano l’atmosfera. Sono utilizzate nella medicina popolare per trattare le afte e i dolori addominali. Gli estratti acquosi delle bacche sono utilizzati come agente curativo. L’olio di bacche viene massaggiato per alleviare i dolori reumatici. Si applica agli animali per combattere i parassiti e le foglie fresche strofinate sui cavalli li proteggono dagli insetti.

Peggio ancora, nel 1935, Botan scrisse: “È uno stimolante aromatico che non ha praticamente alcun uso medico ed è usato quasi esclusivamente per insaporire i nostri stufati”. Che caduta, che errata valutazione, che errore credere che l’alloro sia inutile in medicina! Possiamo, in poche righe, spazzare via migliaia di anni di storia in cui l’alloro ha avuto un ruolo, anche dal punto di vista medicinale? No, una simile infamia non può essere tollerata!

Dopo il Medioevo, la carriera terapeutica dell’alloro è durata quanto un giorno senza pane. Dire che è stato trascurato non è abbastanza forte. perché”, si chiede Gilibert, “i medici dovrebbero trascurare un albero che hanno a portata di mano per fare un uso misterioso dei suoi congeneri indiani? È un eterno ritornello che ogni secolo trova qualcuno che lo ripete (si pensi a Cazin nell’Ottocento, a Botan nel Novecento, ecc.)

Le spezie esotiche hanno affascinato a lungo l’Europa. Questo fascino era dovuto alla loro rarità e novità. Esiste anche il mito che gli europei avessero pochi rimedi prima di queste importazioni. Tuttavia, l’alloro è riuscito a distinguersi. Nel XIX secolo, il suo olio essenziale era ben conosciuto ma non molto diffuso. Non è menzionato in modo specifico nell’opera di Valnet sull’aromaterapia.

Oggi, non c’è una sola guida che non lo menzioni, non c’è un solo negozio che gli faccia l’ingiustizia di non includerlo nel suo contingente aromatico. Basta aprire gli occhi per vedere che l’alloro si è diffuso ben oltre il 45° parallelo, dato che lo si può trovare sia nel Finistère che nella regione di Parigi. Tuttavia, questi alberi piantati di solito non danno frutti. Nonostante ciò, l’alloro si è diffuso in tutto il mondo in molti modi diversi, tra cui usi medicinali e simbolici.

Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di foglie di alloro?

L’alloro è una pianta aromatica nota per le sue proprietà culinarie, ma anche per quelle medicinali. Dalle foglie di alloro si ricava l’olio essenziale, che possiede numerose proprietà farmacologiche benefiche per la salute.

Proprietà antimicrobiche:

L’olio essenziale di alloro è immunostimolante, battericida, virucida e fungicida. È un agente antinfettivo con tropismo polmonare e otorinolaringoiatrico, con attività antibiofilmica contro lo Staphylococcus aureus . È anche antibatterico contro Escherichia coli, Listeria monocytogenes e Salmonella typhimurium e ha dimostrato di avere un’azione antivirale, inibendo la replicazione dei virus SARS-CoV e HSV-1.

Proprietà analgesiche e antinfiammatorie:

Studi in vitro sui monociti hanno dimostrato l’effetto antinfiammatorio dell’1,8-cineolo contro induttori come l’interleuchina-1β. Riduce significativamente i mediatori dell’infiammazione polmonare, compresi i metaboliti dell’acido arachidonico, il leucotriene B, il trombossano-B e la prostaglandina E, nonché il TNF-α. Anche l’eugenolo e i carburi di MT contribuiscono a questa azione antinfiammatoria.

I suoi effetti analgesici, antinevralgici e antinfiammatori sono quindi paragonabili a quelli della morfina e del piroxicam.

Proprietà antispasmodiche :

Antispasmodico (complementare), l’1,8 cineolo e l’ acetato di terpenile contenuti nell’olio essenziale di alloro agiscono sulla muscolatura liscia della trachea in relazione all’acetilcolina. I lattoni ST rallentano quindi lo svuotamento gastrico.

Proprietà insetticide :

Le proprietà insetticide dell’alloro sono state dimostrate contro pidocchi, acari e coleotteri della farina. È anche un repellente per le tarme.

Proprietà sul sistema nervoso :

Neurotonico e stimolante cerebrale, l’olio essenziale di alloro regola il sistema nervoso vegetativo (simpatico e parasimpatico) con tropismo digestivo, nonché Ʃ

Olio essenziale di alloro e fiducia in se stessi:

L’alloro nobile è spesso associato alla gloria e al successo nel simbolismo antico. Secondo l’aromaterapia, questo olio essenziale è benefico per la fiducia in se stessi e per combattere lo stress e l’ansia. Si dice che influisca sul coraggio, sulla forza di volontà e sull’assertività. Si dice anche che aiuti la concentrazione e stimoli la memoria.

Altre proprietà :

  • Anti-sclerosante
  • Regolatore linfatico
  • Vaso-coronarico-dilatatore
  • Antidiabetico grazie all’inibizione dell’alfa-glucosidasi
  • Attività antiossidante e antiproliferativa contro le cellule leucemiche (leucemia mieloide cronica), attività antiproliferativa contro le cellule del cancro al seno (adenocarcinoma mammario)
  • Decontratturante, soprattutto se applicato localmente
  • Anti-degenerativo e anti-putrido
  • Espettorante e mucolitico grazie alla stimolazione delle ghiandole esocrine della mucosa respiratoria

L’olio essenziale di Alloro richiede qualche precauzione d’uso?

  • Controindicato nelle donne in gravidanza o che allattano
  • Solo per adulti (rischio di convulsioni nei bambini)
  • Non inalare, diffondere o aggiungere all’acqua del bagno
  • Non associare al cortisone, rischio di interazione farmacologica, chiedere consiglio al farmacista
  • Non raccomandato per gli asmatici
  • Sconsigliato per gli animali
  • Controindicato in caso di anamnesi di convulsioni
  • Attenzione in caso di trattamento antiepilettico

Letteratura medica e studi clinici:

  • Merghni A, Marzouki H, Hentati H, Aouni M, Mastouri M. Attività antibatterica e antibiofilmica dell’olio essenziale di Laurus nobilis L. contro ceppi di Staphylococcus aureus associati a infezioni orali. Pathol Biol (Paris). 2015
  • Dadalioglu I, Evrendilek GA. Composizioni chimiche ed effetti antibatterici degli oli essenziali di origano turco (Origanum minutiflorum), alloro (Laurus nobilis), lavanda spagnola (Lavandula stoechas L.) e finocchio (Foeniculum vulgare) su comuni patogeni di origine alimentare. J Agric Food Chem. 2004
  • Loizzo MR, Saab AM, Tundis R, Statti GA, Menichini F, Lampronti I, Gambari R, Cinatl J, Doerr HW. Analisi fitochimica e attività antivirale in vitro degli oli essenziali di sette specie del Libano. Chem Biodivers. 2008
  • Sayyah M, Saroukhani G, Peirovi A, Kamalinejad M. Attività analgesica e antinfiammatoria dell’olio essenziale di foglie di Laurus nobilis Linn. Phytother Res. 2003
  • Sayyah M, Valizadeh J, Kamalinejad M. Attività anticonvulsiva dell’olio essenziale di foglie di Laurus nobilis contro le crisi epilettiche indotte da pentilenetetrazolo e da elettroshock massimale. Fitomedicina. 2002
  • Sahin Basak S, Candan F. Effetto dell’olio essenziale di Laurus nobilis L. e dei suoi componenti principali sull’attività di scavenging dell’α-glucosidasi e delle specie reattive dell’ossigeno. Iran J Pharm Res. 2013
  • Matsubara E, Fukagawa M, Okamoto T, Fukuda A, Hayashi C, Ohnuki K, Shimizu K, Kondo R. I volatili emessi dalle foglie di Laurus nobilis L. migliorano le prestazioni di vigilanza nel compito di discriminazione visiva. Biomed Res. 2011
  • Saab AM, Tundis R, Loizzo MR, Lampronti I, Borgatti M, Gambari R, Menichini F, Esseily F, Menichini F. Attività antiossidante e antiproliferativa degli oli essenziali di foglie e semi di Laurus nobilis L. (Lauraceae) contro cellule di leucemia mieloide cronica umana K562. Nat Prod Res. 2012
  • Al-Kalaldeh JZ, Abu-Dahab R, Afifi FU. Composizione dell’olio volatile e attività antiproliferativa di Laurus nobilis, Origanum syriacum, Origanum vulgare e Salvia triloba contro cellule di adenocarcinoma mammario umano. Nutr Res. 2010

Lascia un commento