Le malformazioni congenite delle valvole cardiache hanno una prevalenza stimata intorno al 5% dei neonati e sono presenti nel 20-30% dei casi di malformazioni cardiovascolari congenite. La valvola mitrale è spesso interessata. Anche il prolasso della valvola mitrale (o sindrome di Barlow ) più moderato e asintomatico è comune nella popolazione generale, interessando 1 individuo su 40 di tutte le età. Il prolasso congenito non sindromico della valvola mitrale deriva da un’anomalia nello sviluppo embrionale di questa valvola . Tuttavia, per la maggior parte dei soggetti affetti, le sue conseguenze sulla funzione cardiaca non si osservano fino all’età adulta.
Che cos’è un prolasso mitralico?
Il prolasso della valvola mitrale (MVP) è un disturbo comune che colpisce una delle valvole cardiache. La valvola non può chiudersi correttamente e quindi si gonfia nell’atrio sinistro; questo gonfiore è quindi chiamato “prolasso”.
La malformazione che porta al prolasso della valvola mitrale deriva da un’eccessiva secrezione di proteine della matrice extracellulare da parte delle cellule interstiziali nei lembi valvolari, con conseguente degenerazione mixomatosa o fibro-elastica della valvola. La perdita di sangue nell’atrio sinistro durante la contrazione ventricolare (insufficienza mitralica) compromette gradualmente la funzione del ventricolo sinistro, richiedendo un intervento chirurgico per riparare o sostituire la valvola.
Quali sono i sintomi del prolasso mitralico?
A volte asintomatica, l’ insufficienza mitralica si scopre casualmente in età adulta all’auscultazione con la presenza di un soffio sistolico solitamente lieve, che di fatto copre tutta o parte della sistole e si irradia verso la punta del cuore.
Fiato corto:
La mancanza di respiro (dispnea) è il primo e più comune segno di prolasso mitralico. Variabile, può essere innescato da uno sforzo finora realizzato senza problemi. A seconda del decorso della malattia, può tuttavia diventare sempre meno intenso. Può verificarsi durante il riposo, impedendo in seguito di dormire in posizione orizzontale, l’aggiunta di cuscini che porta a dormire seduti.
Può finalmente manifestarsi improvvisamente, con un risveglio durante le prime ore di sonno e costituire una vera e propria emergenza: si tratta di dispnea parossistica con edema acuto del polmone , insediamento improvviso e drammatico, che necessita di un intervento urgente.
Tachicardia:
La tachicardia è un’accelerazione del battito cardiaco e delle pulsazioni avvertite al petto, spesso dopo uno sforzo fisico. Un cuore che batte troppo velocemente è anche un segno comune di insufficienza cardiaca .
Palpitazioni:
Le palpitazioni sono un battito cardiaco irregolare . Si verificano abbastanza frequentemente e spesso a riposo.
Dolore al petto:
Percepiti come dolori al petto che possono durare pochi secondi o diverse ore, questi dolori si manifestano maggiormente a riposo. Il dolore toracico potrebbe in particolare suggerire un cordone rotto .
Ansia:
Ci sono spesso attacchi di panico e un’improvvisa sensazione di ansia o morte imminente, soprattutto di notte.
Stanchezza :
Spesso erroneamente attribuito alla sindrome da stanchezza cronica ; stanchezza, vertigini e debolezza sono abbastanza comuni.
Ipotensione ortostatica:
L’ipotensione ortostatica è un forte calo della pressione sanguigna al di sotto del normale quando la persona si alza, causando vertigini da pochi secondi a pochi minuti.
Decorso e complicanze del prolasso mitralico
Contemporaneamente alla gravità del prolasso mitralico si sviluppa un’inevitabile insufficienza mitralica progressiva con conseguente scompenso cardiaco, che può anche essere causa di edema acuto del polmone dopo rottura del cordone per sovraccarico dell’apparato di supporto.
Un crescente sovraccarico di volume del ventricolo sinistro favorisce anche aritmie ventricolari che possono portare a morte cardiaca improvvisa, con una percentuale dell’1% nell’insufficienza mitralica grave. Ma questa percentuale può essere più alta nei casi di malattia coronarica o ipertensione con ipertrofia ventricolare sinistra.
Se si manifesta un’insufficienza mitralica grave, il paziente deve essere sottoposto a correzione chirurgica . La ricostruzione precoce della valvola, senza che sia necessaria l’anticoagulazione permanente, consente di evitare che una protesi meccanica, con la sua morbilità e mortalità, diventi indispensabile. Ma, se in seguito al sovraccarico dell’atrio nell’insufficienza mitralica si è già instaurata una fibrillazione atriale, è comunque necessario iniziare una terapia anticoagulante permanente. La manifestazione di insufficienza cardiaca con una frazione di eiezione inferiore al 50% peggiora chiaramente la prognosi e la funzione della pompa non può più normalizzarsi dopo l’intervento.
Il prolasso mitralico è attualmente l’indicazione più comune per la chirurgia ricostruttiva mitralica .
E le consultazioni di controllo?
Il prolasso mitralico senza insufficienza va monitorato circa ogni anno dal momento della diagnosi da parte del cardiologo, ricercando l’insufficienza mitralica . Un ecocardiogramma color Doppler è normalmente necessario in presenza di insufficienza mitralica all’auscultazione, per documentare l’anatomia di base e la gravità. Gli intervalli tra i controlli clinici e quelli cardiologici sono determinati dalla gravità dell’insufficienza e/o dalla comparsa di nuove caratteristiche cliniche (ad esempio, allargamento della valvola).
L’insufficienza mitralica è a rischio di endocardite batterica
Chiamata anche malattia di Osler, l’endocardite batterica è una grave complicanza infettiva che deve essere prevenuta :
Per questo :
- Non lasciare una febbre inspiegabile senza diagnosi e consultare rapidamente un medico per identificare il germe (prelievi, ricerca di agenti infettivi nel sangue, emocolture e prescrizione di una terapia antibiotica senza indugio.
- Chiedi a un dentista di controllare i depositi microbici e mantieni i denti in buone condizioni. In caso di cure odontoiatriche informare il dentista dell’esistenza di un’insufficienza mitralica a rischio di endocardite.
- Avere copertura antibiotica per determinate procedure chirurgiche o esplorazioni endoscopiche sull’apparato digerente, sull’apparato urinario o sulle vie aeree, su determinate procedure cutanee e quindi informare il medico dell’esistenza di insufficienza mitralica.
Alcuni consigli naturopatici per aiutarti a prevenire i disturbi associati al prolasso mitralico
Comprendere la tua malattia fa parte del trattamento e della cura . Se avete domande o incertezze, informate il vostro medico o cardiologo.
La tua dieta è adatta?
- Evitare il sale, quando si sono già verificati scompensi cardiaci: la prima raccomandazione è una dieta iposodica di circa 4-6 g di sale al giorno. Non aggiungere sale a tavola, ridurre il sale durante la cottura ed eliminare i principali cibi ricchi di sale come salumi, alcuni formaggi, pasticcini e pasticcini è un primo passo.
- Una riduzione dei lipidi e soprattutto dei lipidi saturi, cioè dei grassi animali (carni rosse, salumi, formaggi, ecc.) è fondamentale!
- Le diete ipocaloriche (<1200 K calorie/giorno) non sono raccomandate. Una moderata riduzione dell’assunzione è meglio tollerata e dà migliori risultati a lungo termine
- Il consumo di alcol dovrebbe essere moderato e limitato al vino. Da 2 a 3 bicchieri di vino al giorno con uno o due giorni alla settimana senza consumo: l’alcol ha un effetto diretto sulla pressione sanguigna.
Attività fisica :
- L’attività fisica autorizzata può essere determinata solo con il cardiologo. Dipende dall’estensione della perdita mitralica e dal suo stadio evolutivo. La competizione è solitamente controindicata, come nella maggior parte delle malattie cardiache. Come regola generale, evita tutti i cosiddetti sport “cardio”.
- Evita la mancanza di respiro per vivere normalmente.
Le tue abitudini:
- Evitare stimolanti cardiaci (caffeina).
- Bandire tutte le sostanze chimiche che accelerano la frequenza cardiaca (droghe, farmaci, ecc.).
- Evita il tabacco!
- Limita lo stress e l’ansia.
- Attenzione all’accumulo di stanchezza.
Il tuo sonno:
- Dormi almeno 8 ore a notte.
- Se avverti mancanza di respiro quando sei sdraiato, informi immediatamente il medico!
Tempo atmosferico :
- Calore: attenzione! Assicurati di rimanere idratato!
- Freddo: fai attenzione a camminare oa qualsiasi sforzo che richieda più energia dal tuo cuore!
- Presta attenzione all’altitudine, sempre a seconda della gravità del tuo scompenso cardiaco
Esistono cure naturali per questa patologia?
Purtroppo no, non esiste una cura (naturale o meno) per questa patologia prima delle complicanze. Il trattamento chirurgico è l’unico vero trattamento: la chirurgia della valvola mitrale . La tempistica dell’indicazione per questa operazione è quindi un vero problema. Solo i consigli di cui sopra e uno stile di vita adeguato sono parte integrante della gestione del prolasso mitralico.
Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :
- Combs MD, Yutzey KE. Sviluppo della valvola cardiaca: reti regolatorie nello sviluppo e nella malattia. Circ Ris 2009
- Levine RA, Hagège AA, giudice DP, et al. Malattia della valvola mitrale: morfologia e meccanismi. Nat Rev Cardiol 2015
- Delling FN, Vasan RS. Epidemiologia e fisiopatologia del prolasso della valvola mitrale: nuove conoscenze sulla progressione della malattia, sulla genetica e sulle basi molecolari. Traffico 2014
- Grigioni F, Avierinos JF, Ling LH, Scott CG, Bailey KR, Tajik AJ, et al. La fibrillazione atriale che complica il decorso dell’insufficienza mitralica degenerativa: determinanti ed esito a lungo termine. J Am Coll Cardiol 2002