Quali sono le vitamine e i nutrienti migliori per una gravidanza sana?

Assicuratevi una gravidanza sana con i giusti integratori alimentari! Questo articolo svela gli elementi essenziali: dalla vitamina B9 per lo sviluppo neurologico del feto agli omega-3 per il suo benessere cerebrale e visivo. Scoprite come prevenire le carenze e rafforzare il sistema immunitario, stabilizzando l’umore per una gravidanza equilibrata e sicura.

Una dieta sana e ricca di energia è la chiave per una gravidanza sana. Ecco perché è così importante mangiare gli alimenti giusti e gli integratori alimentari. E questi devono essere scelti bene per evitare carenze sia per la mamma che per il futuro bambino. In questo articolo scoprirete quali vitamine e sostanze nutritive dovreste assumere per far sì che la vostra gravidanza proceda senza intoppi fino al D-day, il giorno delparto.

Perché assumere vitamine e nutrienti in gravidanza?

Per molti aspetti, la gravidanza è un momento difficile per una donna. Nell’arco di 9 mesi, si vivono gli alti e bassi più improbabili, i crolli e i momenti di stress… Insomma, se ne vedono di tutti i colori. Per far fronte a tutto questo e garantire la buona salute del vostro futuro bambino, è altamente consigliabile assumere integratori alimentari di qualità. Ricchi di vitamine e minerali di ogni tipo, vi aiuteranno a ..:

  • Evitare le carenze nutritive causate dallo stress e dagli sforzi ripetitivi,
  • rafforzare le difese immunitarie della madre e del feto,
  • garantire il corretto sviluppo del feto fino al giorno del parto,
  • prevenire l’astenia e/o fare il pieno di energia quando ci si sente fiacchi,
  • fissare i nutrienti e i sali minerali di cui l’organismo ha bisogno durante la gravidanza,

Vitamine e nutrienti da assumere in gravidanza

Le vitamine non solo aumentano i livelli di energia dell’organismo, ma aiutano anche a fissare alcuni nutrienti molto utili per il corpo. Un esempio è la vitamina C, che rafforza il sistema immunitario ed è anche un buon legante del ferro. Per le donne in gravidanza, alcune vitamine sono essenziali per garantire la loro salute e quella del nascituro.

La vitamina B9

Nota anche come acido folico, la vitamina B9 è spesso raccomandata dagli specialisti per una gravidanza sana. Se state pianificando di avere un bambino, dovreste mangiare cibi ricchi di vitamina B9 da 2 a 3 mesi prima del concepimento. La vitamina B9 assicura la formazione della colonna vertebrale e del cervello dell’embrione fin dai primi giorni dopo il concepimento. Partecipa inoltre alla produzione di nuovi tessuti, cellule del sangue, cellule cerebrali e cellule del sistema nervoso. Si trova negli spinaci, nei fagioli, nei semi di girasole, nelle arance, ecc

Vitamina D

La vitamina D lega il calcio, molto utile per la formazione dello scheletro del feto. È inoltre necessaria per il corretto funzionamento del sistema immunitario e per la crescita delle cellule. Come è noto, la principale fonte di vitamina D è il sole. Ma si trova anche in alimenti come il pesce grasso (trota, salmone, ecc.), il tuorlo d’uovo, il latte vaccino, ecc. Alcuni integratori alimentari di alto livello la contengono, come INOVANCE Gestavance 30 capsule.

Omega 3

Insieme alla vitamina B9, l’omega 3 è uno dei migliori nutrienti da assumere durante la gravidanza. Contribuisce allo sviluppo del cervello. Contribuisce inoltre alla formazione degli occhi del bambino. Per la mamma, aiuta a mantenere alto il morale dandole un senso di benessere. Questo nutriente si trova nei pesci grassi (sardine, salmone, sgombro), nei semi di lino, nei semi di chia, nelle noci e negli integratori alimentari multivitaminici come NHCO Nutragest Maternité Grossesse.

Il calcio

Il calcio è uno dei nutrienti più importanti da assumere in gravidanza. Aiuta a costruire le ossa e i denti del futuro bambino. Tuttavia, è bene sapere che una carenza di calcio può essere pericolosa per la futura mamma. Se non mangia abbastanza alimenti ricchi di calcio, il feto attingerà direttamente alle sue riserve. Gli alimenti che contengono questo nutriente sono le mandorle, i latticini, il burro di sesamo (Tahini), il cavolo, il crescione, ecc

Lascia un commento