L’origine etimologica del trifoglio dolce deriva dal greco meli, che significa miele, e lôtos, per loto, cioè fiori di miele. Si tratta infatti di una pianta mellifera, molto ricercata dalle api. Il Melilotus officinalis è la specie utilizzata a livello medico. Tuttavia, anche specie affini come M. alba Medicus sono utilizzate in erboristeria.
Che cos’è il trifoglio dolce?
Il trifoglio o trifoglio giallo (Melilotus officinalis), precedentemente noto come Melilotus arvensis Wallr. appartiene alla famiglia delle Fabaceae. Questa pianta erbacea è apprezzata sia come pianta da foraggio che come pianta da miele. Il suo nome, derivato dal greco “meli” (miele) e “lotos” (loto), potrebbe evocare il “loto trifogliato” di Dioscoride. Le sono stati attribuiti vari nomi vernacolari, come Piccolo trifoglio giallo e Fleabane, ed è conosciuta con nomi diversi in diverse lingue.
La pianta è biennale e può crescere tra i 30 e i 120 cm. Si distingue per gli steli dritti e i piccoli fiori gialli a grappolo, che sbocciano da giugno a ottobre. La pianta si distingue anche per le foglie, composte da tre foglioline dentate, e per i frutti, baccelli dritti di colore verde-nero. L’elevato contenuto di cumarina le conferisce un profumo gradevole.
Comune in Europa e in Asia, il trifoglio dolce cresce soprattutto nelle regioni temperate. Le parti fiorite, raccolte in estate ed essiccate, sono utilizzate per trattare diversi disturbi, tra cui l’insufficienza venosa (gambe pesanti, vene varicose, emorroidi) e per stimolare la circolazione linfatica.
Le proprietà antispasmodiche del trifoglio dolce sono benefiche in caso di digestione difficile, gonfiore e flatulenza. Tradizionalmente viene utilizzato come diuretico, applicato topicamente per trattare lividi, contusioni e punture di insetti. Può anche essere raccomandato per calmare i lievi disturbi del sonno associati al nervosismo.
Un po’ di storia
In un antico trattato astrologico scritto in greco, troviamo una pianta per gli occhi e il dolore oculare, il triphullion (che significa “tre foglie”). Questo opuscolo astrologico indica che il trifoglio è attribuito al segno del Toro.
Dioscoride, come Plinio, fa riferimento a una pianta come medicina oculare. Il medico greco la chiama lôtos (che alcuni chiamano anche trifoglio, ci dice). Plinio dice che è utile contro la litiasi urinaria e il Corpus Hippocratum contro la febbre, le ferite gonfie e l’espettorazione difficile; si dice anche che calma la “furia dell’ubriachezza”.
All’inizio del Rinascimento, lo speziale della Touraine Thibault Lespleigney (1496-1550) enfatizzava le proprietà anti-ftalmiche del trifoglio dolce: “Prendiamo il fiore del trifoglio dolce per togliere il calore e le lacrime dagli occhi”
Quali sono le principali proprietà farmacologiche delle sommità fiorite del trifoglio?
Il trifoglio è ricco di cumarine, composti noti per la loro capacità di inibire la coagulazione del sangue. Tra queste cumarine, il melilotoside è particolarmente degno di nota. Queste sostanze svolgono un ruolo chiave nell’efficacia del trifoglio dolce contro l’edema. Inoltre, questa pianta contiene flavonoidi, che si ritiene contribuiscano ai suoi effetti protettivi sui vasi sanguigni.
Proprietà circolatorie venolinfatiche e capillari
Diversi studi clinici condotti negli anni ’90 hanno evidenziato l’azione dei derivati della cumarina, componenti del trifoglio dolce, nel ridurre il linfedema di braccia e gambe. Uno di questi è stato uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, condotto su 104 pazienti con linfedema filariale cronico unilaterale (gradi 1-2) o elefantiasi (gradi 3-5) delle gambe. I pazienti trattati hanno ricevuto una dose giornaliera di cumarina per un anno e sono stati riesaminati dodici mesi dopo. Lo studio ha quindi dimostrato l’effetto della cumarina nel ridurre il linfedema. Anche in numerosi altri studi la cumarina ha mostrato effetti benefici nel trattamento del linfedema.
Azione linfocinetica
Il trifoglio ha un triplice effetto miotattico. Agisce sul sistema linfatico, sulle vene e sui capillari, rafforzando il tono di questi vasi. In primo luogo, stimola la pompa linfatica. Ne consegue un aumento della frequenza e della forza delle contrazioni, nonché una riduzione della soglia di eccitabilità. In secondo luogo, il trifoglio migliora l’efficienza delle contrazioni linfatiche. Infine, aumenta l’attività vascolare linfatica.
L’estratto di cumarina di M. officinalis è stato efficace nel ridurre il linfedema post-mastectomia e il linfedema successivo alla cura ascellare per il carcinoma mammario. Nel 79% delle pazienti, questo trattamento ha mostrato risultati positivi per un periodo di 6 mesi. Ciò sottolinea il suo potenziale e il suo possibile utilizzo in questo contesto, soprattutto come complemento alla fisioterapia, come il drenaggio linfatico manuale. In un altro studio randomizzato, in doppio cieco e a gruppi paralleli, condotto su 77 donne dopo un intervento chirurgico e una radioterapia per il cancro al seno, l’efficacia complessiva della cumarina si è dimostrata buona o eccellente.
Il composto ha impedito la tendenza spontanea all’aumento del linfedema del braccio, con una riduzione della gravità dei sintomi locali e un miglioramento complessivo della qualità di vita. Questo studio è particolarmente interessante perché è stato condotto su pazienti sottoposti a chirurgia e radioterapia. È stato dimostrato che l’irradiazione locale è il principale fattore di rischio per lo sviluppo del linfedema
Permeabilità capillare, effetto trofico tissutale, azione antinfiammatoria
L’effetto è ottenuto aumentando l’ossigenazione dei tessuti e migliorando la microcircolazione, oltre che stabilizzando la membrana eritrocitaria.
In particolare, questo effetto stimola i meccanismi di rivascolarizzazione: la cumarina contenuta nel trifoglio dolce favorisce la cicatrizzazione e la rigenerazione dei tessuti, stimolando il potere proteolitico dei macrofagi e del sistema reticoloendoteliale.
Il trifoglio ha potenti proprietà antiedematose. In vivo, in un modello di infiammazione acuta, riduce l’attivazione dei fagociti circolanti in modo simile all’idrocortisone emisuccinato sotto forma di sale sodico.
Altre proprietà
Il trifoglio ha diverse proprietà medicinali, agendo come sedativo, leggero analgesico e spasmolitico. È anche un leggero anticoagulante e ha effetti antineoplastici e antiischemici. Il trifoglio ha una notevole azione antivirale. È efficace contro l’insufficienza linfatica legata a disturbi venosi e linfatici. Questo rimedio tonifica la parete venosa. Inoltre contrae le fibre muscolari intorno ai vasi. Ha quindi un’azione antiedematosa contro le vene varicose. Il trifoglio è utilizzato anche per gli spasmi digestivi e pelvici. Allevia i dolori mestruali. Aiuta anche a calmare i bambini che soffrono di disturbi del sonno.
Applicato esternamente, il trifoglio è efficace per la congiuntivite. Può essere applicato per via topica o come bagno oculare con il suo infuso. È utile anche per trattare contusioni, ematomi superficiali e distorsioni.
Il trifoglio ha diversi usi terapeutici. Agisce come sedativo antispasmodico, calmando il sistema nervoso simpatico. Il trifoglio è usato per trattare le emorroidi. Aiuta anche a controllare le vampate di calore nelle donne in perimenopausa. Ha anche un’azione antinfiammatoria. Aiuta inoltre a prevenire i rischi trombo-embolici.
Altre indicazioni terapeutiche comprovate includono il miglioramento del tono venoso. Il trifoglio facilita la circolazione sanguigna, aiutando a riassorbire l’edema linfatico, e ha proprietà diuretiche.
Ci sono precauzioni da prendere quando si usa il trifoglio?
Il meliloto è sconsigliato alle persone che soffrono di malattie epatiche o in caso di ipersensibilità ai principi attivi. L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ne sconsiglia l’uso alle donne in gravidanza o in allattamento, ed estende questa precauzione ai bambini e agli adolescenti di età inferiore ai 18 anni.
Per quanto riguarda le precauzioni d’uso, è importante interrompere l’assunzione di meliloto 72 ore prima di un intervento chirurgico. La raccolta o l’utilizzo del trifoglio è rischioso a causa della possibilità di fermentazione e muffa. Se si sviluppa la muffa, l’acido 2-idrossicinnamico contenuto nella pianta può essere trasformato in dicumarolo, una potente tossina anticoagulante che può causare emorragie interne. Per un uso sicuro è quindi consigliabile utilizzare un estratto della pianta fresca e non essiccata.
Il trifoglio contiene cumarine. Questi composti possono interagire con le piante e i farmaci anticoagulanti. I pazienti che assumono anticoagulanti, come gli antivitaminici K, devono essere attentamente monitorati. È necessario un monitoraggio medico dell’INR. Questo monitoraggio è fondamentale quando si inizia o si interrompe un trattamento a base di meliloto.
Le reazioni avverse segnalate con il meliloto includono mal di testa, problemi gastrointestinali e talvolta problemi epatici. Il sovradosaggio può portare al vomito.
Sebbene uno studio clinico su donne in gravidanza non abbia rivelato alcuna tossicità degna di nota del trifoglio dolce, l’EMA ne sconsiglia l’uso durante la gravidanza e l’allattamento. Infine, l’EMAsconsiglia anche l’uso del trifoglio dolce nei soggetti di età inferiore ai diciotto anni.
Come si assume il Meliloto e a quale dosaggio?
Il meliloto è disponibile in varie forme, tra cui fiori essiccati, capsule, estratti secchi e liquidi. Per preparare un infuso, utilizzare da 1 a 2 g di fiori secchi per 150 ml di acqua bollente, da assumere fino a tre volte al giorno.
È consigliabile non raccogliere personalmente il trifoglio, poiché le sue cumarine possono essere convertite in dicumarolo, un potente anticoagulante, se conservate in modo errato. Questo può portare a gravi incidenti emorragici (emorragie).
- Come integratore alimentare, sotto forma di estratto di pianta fresca standardizzato in capsule.
- Estratto fresco standardizzato: da 5 a 10 ml al giorno in un bicchiere d’acqua.
- Estratto idroalcolico: 25 gocce 2 o 3 volte al giorno in un bicchiere d’acqua.
- Tisane: da 1 a 2 cucchiaini di trifoglio per tazza, in infusione per 5-10 minuti, 1 tazza da 2 a 3 volte al giorno.
Cosa ne pensano le autorità sanitarie?
Quattro studi clinici, che hanno coinvolto quasi 2.000 persone, hanno dimostrato che il trifoglio è efficace nel trattamento dei sintomi dell’insufficienza venosa. Inoltre, due studi hanno dimostrato che il trifoglio può contribuire a ridurre il gonfiore del braccio (linfedema) in seguito all’asportazione di linfonodi dall’ascella durante il trattamento del cancro al seno. Tuttavia, gli altri usi proposti per il trifoglio dolce non sono stati scientificamente provati.
Per quanto riguarda il parere delle autorità sanitarie:
- L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) riconosce l’uso “tradizionalmente consolidato” del trifoglio dolce per alleviare i sintomi di pesantezza delle gambe associati a disturbi circolatori venosi minori e, in applicazioni locali, nel trattamento di infiammazioni cutanee minori.
- La Commissione E del Ministero della Salute tedesco riconosce l’uso del trifoglio dolce nel trattamento dei sintomi dell’insufficienza venosa e come trattamento coadiuvante per flebiti o attacchiemorroidari. Come applicazione topica, il trifoglio è tradizionalmente usato per trattare lividi e contusioni.
- L’ESCOP (European Scientific Cooperation on Phytotherapy) riconosce l’uso del trifoglio dolce nel trattamento dei sintomi dell’insufficienza venosa e delle vene varicose.
Letteratura medica e studi clinici
- Casley-Smith J.R. et al, Treatment of filarial lymphoedema and elephantiasis with 5,6-benzo-alpha-pyrone (coumarin), BMJ, 1993
- Hoult J.R. et al, Pharmacological and biochemical actions of simple coumarins: natural products with therapeutic potential (Azioni farmacologiche e biochimiche delle cumarine semplici: prodotti naturali con potenziale terapeutico), Gen Pharmacol, 1996
- Casley-Smith J.R. et al, Treatment of filarial lymphoedema of the arms and legs with 5,6-benzo-alpha-pyrone; N Engl. car J Med, 1993
- Plesca-Manea L. et al, Effetto del Melilotus officinalis sull’infiammazione acuta, Phytotherapy Research, 2002
- Casley-Smith J.R. et al, Treatment of filarial lymphoedema by complex physical therapy, with and without oral and tropical benzopyrones: what should therapists and patients expect, Lymphology, 1996
- Farinola N. et al, Pharmacogenomics: it’s role in re-establishing coumarin as treatment for lymphedema, Lymphat. Res Biol, 2005
- Casley-Smith J.R., Benzopironi nel trattamento del linfedema, Int Angiol, 1999
- Burgos A. et al, Studio comparativo dell’efficacia clinica di due diversi dosaggi di cumarina nella gestione del linfedema del braccio dopo il trattamento del cancro al seno, Lymphology, 1999
- Pastura G. et al, Linfedema dell’arto superiore in pazienti operate per un carcinoma della mammella; esperienza clinica con l’estratto cumarinico di Melilotus officinalis, Clin Ter. 1999
- Földi-Börcsök E. et al, The anti-inflammatory and anti-edematous effects of coumarins from Melilotus officinalis. Arzneimittelforschung, 1971
- Coen J.J. et al, Risk of lymphedema after regional nodal irridation with breast conservation therapy; Int J Radiat Oncol Biol Phys, 2003