Il cardo mariano, simbolo della rosa mistica

Molto più utilizzato dalla medicina popolare, il cardo mariano dovrà attendere l’inizio del XVI secolo prima che i terapeuti lo prendano finalmente in considerazione . Tuttavia, dal XVIII secolo, le virtù del cardo mariano, per quanto diverse, furono gettate via dai praticanti. Qualunque. Il Novecento ripristinerà l’immagine di questa pianta ripudiata.

Un po’ di storia

Il nome cardo mariano deriva da una leggenda che risale al Medioevo. In fuga dalle persecuzioni di Erode , la Vergine Maria , volendo proteggere suo figlio, si narra si fosse nascosta sotto un boschetto di cardi. Durante l’allattamento alcune gocce di latte cadevano sulle foglie della pianta, da qui le sue caratteristiche venature bianche e il suo nome cardo mariano. Questa leggenda potrebbe essere stata all’origine della sua tradizionale indicazione galattogena , a meno che non sia il contrario, poiché il cardo mariano favorisce la produzione di prolattina.

Paracelso lo sostenne contro le “ustioni interne” e il botanico inglese John Gerard per “malattie della malinconia”. La radice, l’ aperitivo e il pettorale , così come le foglie amare toniche furono lodate durante il Rinascimento contro vari disturbi. Matthiole , molto più preciso, annuncia anche l’ idragogo, il colagogo e il diuretico . Oggi, la medicina tradizionale cinese indica che il cardo mariano rinvigorisce l’energia dei meridiani del Fegato e dei Reni, questo la dice lunga sull’intuizione del medico toscano, avendo probabilmente osservato l’azione del cardo mariano sugli stati congestivi e soprattuttola sua capacità circolatoria in molti modi.

Quali sono le principali proprietà farmacologiche degli acheni del cardo mariano?

Proprietà epatica:

  • Azione epatoprotettiva:

La silimarina protegge il fegato con diversi meccanismi :

→ Stabilizzazione della membrana plasmatica degli epatociti. Inibisce l’ assorbimento di alcune tossine come, ad esempio , l’ amanita falloide , impedendo il loro attaccamento alla superficie cellulare e bloccando il sistema di trasporto di membrana di questi veleni.

→ L’intrappolamento di molti radicali liberi attraverso la formazione di composti più stabili e meno reattivi. Aiuta anche a mantenere il livello di glutatione e superossido dismutasi nel fegato .

→ L’aumento, in vitro , della sintesi delle proteine ​​degli epatociti grazie alla stimolazione che esercita sulla RNA polimerasi 1 che è coinvolta nella sintesi dell’RNA ribosomiale. In definitiva, ciò aumenterebbe la sintesi proteica, contribuendo così ad aumentare la capacità rigenerativa del fegato .

Una meta-analisi di studi randomizzati controllati condotti nel 2019 con 1198 persone con tubercolosi non solo ha mostrato che la silimarina del cardo mariano esercita un’attività profilattica contro il danno epatico indotto da farmaci antitubercolari, ma che migliora anche la funzione epatica nei pazienti trattati.

  • Azione sulla steatosi epatica:

In un modello in vivo di steatosi epatica non alcolica (NAFLD), la somministrazione di un estratto idroalcolico di cardo mariano fresco riduce la gravità del danno epatico , nonché l’infiammazione e la distruzione degli epatociti . Un altro studio che ha utilizzato un modello diverso di SHNA ha anche mostrato che la somministrazione di silibina riduce la steatosi, l’infiammazione, la perossidazione lipidica, la secrezione di insulina, con recupero del peso epatico quasi normale. .

  • Azione protettiva e curativa contro le tossine:

L’assunzione di silibina migliora significativamente lo stato di salute nelle persone avvelenate da amanite falloide dopo il fallimento di un trattamento standard. La silimarina protegge infatti il ​​fegato dai danni indotti da paracetamolo, azidotimidina (AZT), paracetamolo, etanolo e D-galattosamina.

  • Azione colagoga:

Favorendo l’espressione di membrana della pompa di esportazione dei sali biliari che permette l’eliminazione della bile, la silimarina protegge in particolare in vivo contro la colestasi indotta dagli estrogeni.

Proprietà metaboliche gluco-lipidiche:

Questo effetto del cardo mariano potrebbe essere spiegato da un lato tramite l’azione agonista dell’isosilibina A sul PPARγ (fattore di trascrizione coinvolto nella regolazione del metabolismo gluco-lipidico) e dall’altro tramite l’azione della silibina che diminuisce l’insulino-resistenza delle cellule muscolari.

In vitro , la silibina regola il metabolismo lipidico , favorisce la termogenesi e l’imbrunimento delle cellule adipose, il che suggerisce un interesse del cardo mariano nella gestione del sovrappeso e dell’obesità .

Proprietà antiossidanti e antinfiammatorie:

Si ritiene che le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie della silimarina siano responsabili delle sue azioni protettive. Sono coinvolti diversi meccanismi, tra cui un’azione antiradicalica e chelante del ferro libero e del rame, nonché la stimolazione delle proteine ​​da shock termico e delle sirtuine.

In vivo , la somministrazione orale di silimarina prima del contenimento dello stress consente di ridurre il danno epatico riducendo lo stress ossidativo e la risposta infiammatoria.

Proprietà nefroprotettiva:

La silimarina protegge dalla nefropatia indotta da mezzi di contrasto utilizzati in radiologia, come indicato da uno studio in vivo del 2019. Questo composto infatti preserva la funzione renale, riduce il danno ossidativo sistemico e renale (proprietà genotossiche e anti-apoptotiche, rispettivamente) in una dose -dipendente, e risulta essere superiore al trattamento convenzionale con N-acetilcisteina.

Proprietà sul sistema nervoso centrale:

Uno studio in vivo del 2019 ha dimostrato che la silibinina previene l’ apprendimento e la memoria alterati causati dall’esercizio eccessivo e riduce ulteriormente l’apoptosi e la senescenza delle cellule dell’ippocampo.

La silimarina ha in particolare un effetto antidepressivo legato almeno in parte alla sua azione sulla produzione di ossido nitrico (NO).

Ci sono precauzioni per l’uso con il cardo mariano?

Controindicazione:

  • Controindicato in caso di ostruzioni delle vie biliari
  • Attenzione in caso di allergia alle asteraceae
  • Le ricerche effettuate su donne in gravidanza e su bambini al di sotto dei 18 anni indicano che ad oggi non ci sono dati sufficienti per escludere qualsiasi rischio connesso all’uso di questa pianta. Di conseguenza, come misura precauzionale, l’uso di medicinali contenenti questa pianta non è raccomandato dall’EMA in questi casi specifici. Si raccomanda pertanto una durata massima del trattamento di due settimane. Il cardo mariano è stato tradizionalmente raccomandato per le donne che allattano e fino ad oggi non abbiamo segnalazioni mediche di effetti avversi in questo caso.

Precauzioni per l’uso:

  • L’uso concomitante di diuretici sintetici non è raccomandato, salvo consiglio medico

Interazioni tra farmaci:

  • L’effetto antidiabetico della silimarina potrebbe aggiungersi a quello di altre piante ( ginseng, cannella ).
  • In caso di diabete trattato con farmaci ipoglicemizzanti sintetici è necessaria la supervisione del medico, in modo che il medico possa monitorare i livelli di zucchero nel sangue e regolare, se necessario, il dosaggio dei farmaci convenzionali.
  • Il cardo mariano potrebbe tuttavia interagire con alcuni farmaci chemioterapici.
  • Cautela in caso di co-somministrazione con medicinali a basso margine terapeutico.
  • Guarda per possibili interazioni farmacologiche, la silimarina diminuisce l’attività degli enzimi del citocromo P-450 (CYP), l’enzima UDP-glucuronosiltransferasi (UGT) e riduce il trasporto della P-glicoproteina (P-gp)
  • La silimarina in particolare riduce l’attività dell’enzima CYP3A4 e l’attività dell’uridina difosfoglucuronosil transferasi (UGT1A6/9), quindi può alterare il metabolismo epatico di alcuni farmaci, la loro farmacocinetica e quindi portare ad un aumento della tossicità, ma altri lavori mostrano che il cardo mariano l’estratto non ha un’influenza significativa sulle attività di CYP1A2, CYP2C9, CYP2D6 o CYP3A4 / 5

Come assumere il Cardo mariano e in che dosaggio?

I principi attivi del cardo mariano sono scarsamente solubili in acqua. Inoltre è preferibile ricorrere ad un’estrazione utilizzando alcool come solvente e utilizzare la pianta sotto forma di compresse, capsule o estratti liquidi standardizzati.

Forma secca:

  • Come integratore alimentare, da solo sotto forma di estratto standardizzato di pianta fresca, estratto secco o standardizzato, polvere, in capsule o compresse, o in combinazione con altre piante.

Forma liquida:

  • Estratto fluido standardizzato di pianta fresca : 5 ml due volte al giorno in un bicchiere d’acqua.
  • Estratto fluido idroalcolico : da 30 a 50 gocce, 3 volte al giorno. L’alcol è dannoso, non è raccomandato in caso di danni al fegato. Il cardo mariano non deve essere usato in questa forma per trattare le malattie del fegato.
  • Decotto , per scopi non terapeutici: 20 g di semi per 1L d’acqua, bollire per 30 minuti. Una tazza prima di ogni pasto. (La bassissima solubilità in acqua dei flavonolignani rende improbabile l’attività anti-epatotossica negli infusi di cardo mariano.

Cardo mariano nella sapiente preparazione di estratti standardizzati in forma liquida (EPS)

Associazione con l’olivo :

Per combattere la resistenza all’insulina e il diabete di tipo 2.

Associazione con desmodio :

In caso di epatopatia con o senza insufficienza epatocellulare. Protezione epato durante l’esposizione a tossine (soprattutto alcuni farmaci), aumento degli enzimi epatici.

Associazione con la curcuma :

Nella steatosi epatica non alcolica.

Associazione con astragalo e ginkgo biloba :

Nella prevenzione del rischio vascolare (cardiaco, cerebrale) dopo 60 anni in contesto metabolico (insulino-resistenza).

Associazione con fumaria e melissa :

Contro i disturbi dispeptici di origine epatobiliare, così come la nausea.

 

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

  • Vargas-Mendoza N. et al., Effetto epatoprotettivo della silimarina, World J Hepatol., 2014
  • Aghazadeh S. et al., Effetti anti-apoptotici e antinfiammatori di Silybum marianum nel trattamento della steatoepatite sperimentale, Exp Toxicol Pathol., 2011
  • Pradhan SC, Girish C., Droga epatoprotettiva a base di erbe, silimarina dalla farmacologia sperimentale alla medicina clinica, Indian J Med Res., 2006
  • Pferschy-Wenzig EM et al., Identificazione dell’isosilibina a dai semi di cardo mariano come agonista del recettore gamma attivato dal proliferatore dei perossisomi; J Nat Prod., 2014
  • Barbagallo I. et al., La silibinina regola il metabolismo e la differenziazione dei lipidi negli adipociti umani funzionali, Front Pharmacol., 2015
  • Surai PF et al., Silimarina come antiossidante naturale: una panoramica delle prove e delle prospettive attuali, antiossidanti, 2015
  • Tao L. et al., Terapia profilattica della silimarina (cardo mariano) sulla lesione epatica indotta da farmaci antitubercolari; Una meta-analisi di studi randomizzati controllati, Can J Gastroenterol Hepatol., 2019
  • Brantley SJ, Oberlies NH, Kroll DJ, Paine MF. Due flavonolignani del cardo mariano (Silybum marianum) inibiscono il metabolismo del warfarin mediato dal CYP2C9 a concentrazioni clinicamente ottenibili. J Pharmacol Exp Ther. 2009
  • Wu JW, Lin LC, Tsai TH. Interazioni farmacologiche della silimarina dal punto di vista della farmacocinetica. J Etnofarmaco. 2009

 

Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapista in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento