Come trattare i dolori muscolari con gli oli essenziali?

Chi non ha mai sofferto di indolenzimento muscolare? Dopo uno sport o uno sforzo insolito, o in seguito a un’infezione virale, spesso sentiamo questi dolori ai muscoli sinonimo di indolenzimento muscolare. Non c’è niente di meglio diun massaggio o di un bagno con oli essenzialiper alleviare il dolore e trattare l’indolenzimento muscolare.

L’indolenzimento muscolare può essere causato da uno sforzo fisico intenso, da uno stress prolungato o da un movimento sbagliato. Gli oli essenziali sono un ottimo rimedio naturale per alleviare questi dolori e favorire il recupero. In questo articolo vedremo come utilizzare gli oli essenziali per trattare l’indolenzimento muscolare.

Metabolismo e muscoli

Che cos’è il metabolismo energetico?

Il metabolismo energetico è essenziale per il funzionamento dell’organismo e fornisce l’energia necessaria per il movimento, la regolazione della temperatura corporea e i processi metabolici interni. I macronutrienti – carboidrati, grassi e proteine – presenti negli alimenti servono come fonti di energia. Circa il 60% di questa energia viene convertita in calore per mantenere la temperatura corporea, mentre il resto alimenta i processi metabolici e il lavoro muscolare.

L’adenosina trifosfato (ATP) è il principale combustibile dei muscoli, che durante la contrazione muscolare si scinde in adenosina difosfato (ADP) e in un fosfato libero, liberando energia. L’ADP viene poi riconvertito in ATP, garantendo una fornitura costante di energia. L’ATP può essere risintetizzato in modi diversi, a seconda dell’intensità e della durata dello sforzo.

Esistono quattro tipi principali di produzione di energia: creatina chinasi, glicolisi anaerobica, glicolisi aerobica e lipolisi. Ognuno di essi utilizza fonti di energia diverse e dipende dalla disponibilità di ossigeno. La fosfocreatina, una fonte di energia rapida, viene utilizzata per prima durante lo sforzo fisico, seguita dai carboidrati e dai lipidi.

La glicolisi anaerobica produce energia rapidamente senza ossigeno, ma genera lattato, che può portare all’affaticamento muscolare. La glicolisi aerobica è più lenta e utilizza l’ossigeno per scomporre completamente il glucosio. La lipolisi aerobica scinde i grassi in acidi grassi, fornendo una fonte di energia quasi inesauribile ma lenta.

Anche le proteine servono come fonte di energia, soprattutto in caso di carenza. Nello sport, il tipo di metabolismo energetico varia a seconda dello sport praticato e dell’intensità e durata dello sforzo. Le fibre muscolari rosse sono più adatte agli sforzi di resistenza, mentre le fibre bianche sono ottimali per i movimenti brevi e potenti. L’allenamento può influenzare la composizione e le prestazioni delle fibre muscolari.

Definizione di muscolo

Il muscolo è composto da tessuto muscolare, tessuto connettivo, vasi sanguigni e nervi. Le cellule muscolari, con i loro filamenti diactina e miosina, si contraggono per modificare la lunghezza e la forma della cellula, producendo forza e movimento. Svolgono un ruolo essenziale nel mantenimento della postura, della locomozione e del funzionamento degli organi interni, come la contrazione cardiaca.

Esistono tre tipi di tessuto muscolare, derivati dal mesoderma embrionale: scheletrico, cardiaco e liscio. I muscoli scheletrici si contraggono volontariamente, mentre quelli cardiaci e lisci sono involontari. Le fibre muscolari scheletriche si dividono in fibre a contrazione rapida e lenta.

I muscoli ricavano l’energia dall’ossidazione di lipidi e carboidrati in condizioni aerobiche e da reazioni chimiche in condizioni anaerobiche. Queste reazioni produconoadenosina trifosfato (ATP), la fonte di energia per il movimento muscolare.

I tipi di tessuto muscolare comprendono il muscolo scheletrico, responsabile dei movimenti volontari, il muscolo liscio, presente negli organi, e il muscolo cardiaco, unico del cuore. I muscoli striati, scheletrici e cardiaci contengono sarcomeri, unità strutturali fondamentali, mentre il muscolo liscio non li contiene.

La struttura del muscolo scheletrico striato comprende vari livelli di tessuto connettivo: l’epimisio, il perimisio e l’endomisio. Le fibre muscolari, costituite da miofibrille, contengono sarcomeri che conferiscono ai muscoli l’aspetto striato.

In fisiologia, i sarcomeri dei muscoli scheletrici si contraggono e si rilasciano rapidamente, mentre i muscoli lisci sostengono contrazioni più lente ma continue.

La funzione muscolare dipende dalla posizione e dalle inserzioni del muscolo. La sezione trasversale determina la forza generata e le miofibrille, catene di sarcomeri, si accorciano durante la contrazione, modificando la lunghezza della fibra muscolare.

Come funziona il muscolo?

Imuscoli, che rappresentano il 30-40% del nostro peso corporeo, sono costituiti principalmente da acqua (80%), proteine (17%), glicogeno, lipidi e sali minerali (1% ciascuno). Per funzionare in modo efficiente hanno bisogno diossigeno e diATP (Adenosina Trifosfato), generato dai carboidrati alimentari.

Abbiamo tre tipi di muscoli con funzioni diverse:

  1. Muscoli scheletrici striati: responsabili dei movimenti volontari e riflessi (camminare, sollevare una gamba, afferrare oggetti, ecc.).
  2. Muscoli striati del miocardio: essenziali per il funzionamento del cuore e la circolazione sanguigna.
  3. Muscoli lisci: operano autonomamente in processi quali la respirazione, la digestione e il funzionamento dei visceri.

I muscoli svolgono anche un ruolo di protezione dagli urti, di equilibrio fisico e di produzione di calore.

Le principali proprietà dei muscoli includono :

  • Eccitabilità: risposta alla stimolazione.
  • Contrattilità: capacità di contrarsi e di tornare allo stato iniziale.
  • Tonicità: forza a riposo o durante l’attività.
  • Elasticità: capacità di allungarsi e di ritornare alla forma originale.

Queste proprietà variano a seconda dell’età, del sesso, della corporatura e del livello di attività fisica.

Per mantenere una buona salute muscolare, è essenziale praticare regolarmente attività fisica e sport, oltre a un buon riscaldamento prima dell’esercizio e allo stretching dopo. Il riscaldamento prepara il corpo all’esercizio, migliora le prestazioni e previene le lesioni. Lo stretching dopo l’esercizio favorisce il recupero, mantiene l’elasticità muscolare e riduce il rischio di crampi.

Quali fattori influenzano i muscoli?

I fattori metabolici svolgono un ruolo cruciale nella contrazione muscolare, determinando una riduzione del carico energetico intramuscolare e un aumento del rapporto AMP/ATP. L’AMP chinasi (AMPK), un sensore dello stato energetico cellulare, influenza la sintesi proteica muscolare. L’attivazione dell’AMPK stimola l’espressione dei geni legati all’adattamento muscolare, in particolare quelli che codificano le proteine mitocondriali. L’aumento dell’attività dell’AMPK durante l’esercizio fisico inibisce la sintesi proteica riducendo l’attività di mTOR, un regolatore della traduzione. Durante il recupero, si verifica una ripresa dell’attività, favorendo la sintesi proteica muscolare.

Anche il Fattore Inducibile Ipossico (HIF) e il Fattore di Crescita Endoteliale Vascolare (VEGF), regolati dall’ipossia muscolare, influenzano lo sviluppo muscolare. L’HIF promuove la biogenesi mitocondriale, mentre il VEGF stimola lo sviluppo della rete capillare.

I fattori nervosi includono il controllo nervoso della motricità, innescando l’ingresso del calcio nella cellula muscolare e attivando le calcineurine. Le calcineurine, attivando il fattore di trascrizione NFAT, influenzano la differenziazione metabolica e strutturale dei muscoli. Le miogenine, che regolano l’espressione genica delle proteine muscolari, svolgono un ruolo nella risposta muscolare all’allenamento.

Anche gli ormoni svolgono un ruolo decisivo. Gli ormoni steroidei, l’asse somatotropico e l’insulina coordinano lo sviluppo della massa muscolare. L’IGF-1 stimola la proliferazione delle cellule satelliti, contribuendo all’ipertrofia muscolare. Gli ormoni tiroidei influenzano la tipologia delle fibre muscolari.

Infine, l’alimentazione è essenziale per la crescita muscolare. È necessario un apporto adeguato di proteine e calorie. I carboidrati svolgono un ruolo di legame con le proteine, mentre l’insulina ha un effetto anabolico sulle proteine muscolari. Un’alimentazione adeguata, ricca di proteine e carboidrati, è fondamentale per ottimizzare l’effetto dell’allenamento fisico.

Come compaiono gli indolenzimenti muscolari?

L’indolenzimento muscolare può variare da un dolore lieve in un gruppo muscolare a un dolore debilitante che influisce sulle attività quotidiane. I dolori muscolari negli sportivi, ovvero l’indolenzimento muscolare e i crampi, si manifestano in seguito a un esercizio fisico insolito o ad attività che comportano contrazioni muscolari intense. Si manifestano con dolore e rigidità dei muscoli coinvolti. Sono anche legati a microlesioni o microstrappi nelle fibre muscolari.

Per evitare che si verifichino, è necessario allungare bene i muscoli e bere molta acqua al termine dell’attività. Se, nonostante questi consigli, il dolore persiste, è consigliabile utilizzare oli essenziali e massaggiare i muscoli doloranti con una miscela adeguata di oli essenziali, seguita da un’attività fisica leggera (camminata, bicicletta). Tuttavia, quando si pratica sport, in modo occasionale o intenso, è fondamentale preparare e recuperare i muscoli e le articolazioni. I massaggi e l’uso di prodotti naturali riscaldanti e circolatori migliorano notevolmente la condizione fisica.

Che cos’è l’indolenzimento muscolare?

L’indolenzimento muscolare, un disturbo comune, è il risultato di un’infiammazione causata dall’eliminazione dei prodotti di scarto accumulati durante l’esercizio fisico. Questo dolore è causato dall’eliminazione delle scorie e dalla riparazione dei danni nelle cellule muscolari, un processo che dura generalmente da 2 a 5 giorni. Si manifestano poche ore dopo uno sforzo insolito o in caso di infezioni come l’influenza, rendendo i muscoli sensibili alla pressione e dolorosi al minimo movimento.

L’indolenzimento muscolare può essere accompagnato da contrazioni muscolari, talvolta da gonfiore e calore al tatto. Anche se in genere sono benigni, possono indicare problemi più gravi come strappi muscolari o lacerazioni. I crampi possono verificarsi anche in relazione a condizioni come il diabete, l’insufficienza renale o i disturbi circolatori, e alcuni farmaci possono peggiorarli.

L’indolenzimento muscolare è caratterizzato da un dolore dovuto allo sforzo fisico, alla fatica o alla febbre, che compare generalmente 24 ore dopo lo sforzo. Questo dolore, dovuto a microlesioni delle fibre muscolari, si manifesta con una sensazione di rigidità e dura circa una settimana.

L’indolenzimento muscolare può essere distinto da altri tipi di dolore muscolare:

  • Crampi: Contrazioni dolorose, involontarie, intense e improvvise.
  • Contratture: dolori lunghi e localizzati.
  • Allungamenti: Dolore improvviso e molto doloroso con lacerazioni.

I sintomi comprendono un dolore sordo nel muscolo interessato, spesso accompagnato da tenerezza o rigidità. Questo dolore, avvertito quando il muscolo viene stirato, contratto o premuto, aumenta tipicamente entro 24 ore dall’esercizio, raggiunge un picco tra 24 e 72 ore e poi diminuisce gradualmente fino a scomparire dopo 5-7 giorni. L’intensità dell’indolenzimento muscolare è influenzata dalle condizioni fisiche e dal tipo di esercizio a cui si è abituati.

Quali sono le cause dell’indolenzimento muscolare?

Le cause dell’indolenzimento muscolare sono diverse e possono manifestarsi dopo uno sforzo fisico, in caso di febbre dovuta a un’infezione virale o come conseguenza della disidratazione. Durante lo sforzo fisico, i muscoli che non sono abituati a lavorare possono subire danni alle loro fibre muscolari, provocando l’indolenzimento muscolare. La febbre, come quella associata all’influenza, provoca una reazione infiammatoria nell’organismo, causando l’indolenzimento muscolare. La disidratazione indebolisce i muscoli, favorendo l’infiammazione. Anche lo stress può causare dolori muscolari, in particolare al collo e alla schiena, a causa dell’aumento del tono muscolare. In casi come la fibromialgia, il dolore muscolare diffuso e l’affaticamento portano all’indolenzimento muscolare, anche se le cause esatte rimangono sconosciute.

Le conseguenze dell’indolenzimento muscolare includono dolore e disagio, che rendono difficile il movimento. Può influire sulle prestazioni, riducendo l’ampiezza dei movimenti, la capacità dei muscoli di assorbire gli urti e la forza e la potenza muscolare. Può anche mettere sotto stress i tendini e i legamenti, colpendo in particolare le cosce e le gambe dopo l’esercizio.

L’origine dell’indolenzimento muscolare è attribuita a microtraumi ai muscoli e ai tendini, che causano piccole lesioni. Questi dolori sono il risultato di piccole emorragie causate dalla rottura di capillari sanguigni o dalla lisi delle cellule muscolari. Contrariamente a quanto si crede, l’acidolattico non è responsabile dell’indolenzimento muscolare, poiché scompare circa un’ora dopo l’esercizio.

Come si può prevenire l’indolenzimento muscolare?

Unabuona idratazione è essenziale per prevenire l’indolenzimento muscolare e i crampi, soprattutto durante le attività sportive. È importante bere a sufficienza prima, durante e dopo l’esercizio fisico, compreso il nuoto.

Anche il consumo di alimenti ricchi di magnesio, come il cioccolato, i cereali integrali, le noci, i legumi e il lievito di birra, è utile, soprattutto per gli sportivi. Se si soffre di frequenti crampi notturni dovuti alla mancanza di acqua e di sale, è consigliabile bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e consultare un medico se si segue una dieta povera di sodio o si assumono diuretici.

Ilriscaldamento e lo stretching svolgono un ruolo fondamentale. Prima di qualsiasi esercizio fisico, è necessario un riscaldamento muscolare efficace, lungo, graduale e appropriato, che comprenda lo stretching generale e l’allungamento, nonché i movimenti specifici della disciplina sportiva. Dopo l’esercizio, è importante ripetere lo stretching dei muscoli più sollecitati.

Per chi è poco allenato, è consigliabile evitare di sovraccaricare i muscoli fin dall’inizio e intensificare gradualmente lo sforzo. Per prevenire l’indolenzimento muscolare, adottare alcuni semplici accorgimenti prima e dopo lo sport:

  • Riscaldarsi bene e fare stretching.
  • Bere molta acqua.
  • Seguire un’alimentazione adeguata all’attività svolta.
  • Ascoltate il vostro corpo.

Lacomparsa dell’indolenzimento muscolare può essere limitata o prevenuta aumentando gradualmente l’intensità dei nuovi esercizi fisici. Sebbene le contrazioni eccentriche siano inevitabili durante l’esercizio, soprattutto quando i muscoli sono stanchi, l’indolenzimento muscolare può essere teoricamente prevenuto limitando l’esercizio a contrazioni concentriche e isometriche. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che lo stretching prima o dopo l’esercizio non elimina il rischio di indolenzimento muscolare e che l’eccessivo stretching può essere esso stesso la causa.

Quali sono i trattamenti standard?

Laterapia del massaggio può alleviare l’indolenzimento muscolare riducendo la produzione di citochine come il TNF-α e l’interleuchina-6, che implicano il sistema immunitario nel loro sviluppo.

In caso di dolori o crampi, mantenere i muscoli in movimento con un leggero stretching, andando in bicicletta o camminando ne accelererà la scomparsa. Anche un bagno caldo e l’applicazione locale di calore con impacchi riscaldanti o un cuscino elettrico possono lenire il dolore. In caso di crampi gravi, può essere utile assumere un antidolorifico temporaneo. Per alleviare un crampo, allungare il muscolo, ad esempio tirando le dita dei piedi verso il ginocchio nel caso di un crampo al polpaccio. Anche camminare o piegare le gambe può essere utile.

In caso di dolore muscolare inspiegabile, il medico cercherà la causa attraverso un esame approfondito, che può includere la ricerca di malattie muscolari o neurologiche, carenze o effetti collaterali di farmaci. Se i crampi persistono, possono essere raccomandati ulteriori esami o un trattamento farmacologico.

Esistono diversi modi per alleviare l’indolenzimento muscolare:

  • Riposare i muscoli: evitare un’attività sportiva intensa per 24-48 ore dopo la comparsa dell’indolenzimento muscolare.
  • Applicare calore: per migliorare la circolazione sanguigna e rilassare i muscoli.
  • Massaggiare i muscoli interessati: può aiutare ad alleviare il dolore.

Il dolore dovuto all’indolenzimento muscolare scompare generalmente entro 72 ore. Per alleviarlo, possono essere utili attività a bassa intensità, massaggi, bagni caldi o una visita alla sauna. Anche se la crioterapia è spesso consigliata, la sua efficacia è controversa secondo gli studi. L’esercizio fisico continuo può anche sopprimere temporaneamente il dolore, un fenomeno noto comeanalgesia indotta dall’esercizio, sebbene i suoi effetti sulla riduzione dell’indolenzimento richiedano ulteriori studi.

Importanza degli oli essenziali nella guarigione dell’indolenzimento muscolare

Gli oli essenziali sono estratti vegetali concentrati con numerosi benefici per la salute. Sono particolarmente efficaci per alleviare l’indolenzimento muscolare grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche e rilassanti.

Come si possono utilizzare gli oli essenziali per trattare l’indolenzimento muscolare?

Gli oliessenziali hanno un’eccezionale capacità di penetrazione, in quanto attraversano la pelle per osmosi e poi raggiungono rapidamente (tra mezz’ora e 2 ore) il sistema circolatorio attraverso i capillari sanguigni. In caso di dolori muscolari legati a indolenzimenti, gli oli scelti vanno applicati direttamente sulla zona da trattare, dopo averli diluiti in un volume di olio vegetale. Per l’azione muscolare, la concentrazione di olio essenziale utilizzata può arrivare al 10%. Per 30 ml di olio vegetale si possono utilizzare, ad esempio, 70 gocce di oli essenziali. Massaggiare la zona dolorosa con questo olio due volte al giorno.

La rivista Pain Research and Treatment ha riportato nel 2016 che l’aromaterapia è un efficace trattamento naturale per il dolore. Alcuni studi hanno dimostrato che l’uso di oli essenziali per trattare i sintomi del dolore ha contribuito a ridurre il dolore cronico. Ad esempio, l’uso di olio di lavanda, rosmarino e menta piperita ha contribuito a ridurre il dolore di circa il 30% nelle persone con dolore cronico alla spalla.

Esistono diversi modi di utilizzare gli oli essenziali per trattare l’indolenzimento muscolare:

  • Si possono applicare gli oli essenziali direttamente sulla zona dolorante , dopo averli diluiti in un olio vegetale (come l’olio di mandorle dolci o l’olio di cocco). Massaggiare delicatamente per far penetrare gli oli e rilassare i muscoli.
  • Mescolare alcune gocce di olio essenziale con un olio da massaggio neutro e massaggiare la zona dolorosa per rilassare i muscoli e favorire il recupero.
  • Aggiungere alcune gocce di olioessenziale all’acqua calda del bagno, assicurandosi che siano ben disperse. Immergetevi in questo bagno rilassante per godere dei benefici degli oli essenziali.

Quali oli essenziali scegliere per trattare i dolori?

  • Menta piperita Mentha Piperita : le proprietà antidolorifiche e rinfrescantidell’olio essenziale di menta piperita lo rendono un ottimo antidolorifico naturale per i muscoli doloranti.
  • Lavanda Lavandula Angustifolia: le proprietà antidolorifiche della lavanda sono ottime anche per alleviare la tensione muscolare delle braccia, delle cosce o della schiena dopo un allenamento.
  • Camomilla Chamaemelum Nobile: aiuta a calmare la tensione muscolare.
  • Eucalyptus Mentholé: l’effetto rinfrescante dell’olio essenziale di eucalipto per frizionare i muscoli indolenziti e aiutare a eliminare i dolori dopo l’allenamento
  • Rosmarino Rosmarinus Officinalis: aiuta ad accelerare il recupero dalle lesioni muscolari.
  • Wintergreen: utilizzato da molti fisioterapisti e massaggiatori per le sue proprietà antidolorifiche e antinfiammatorie. Allevia i dolori muscolari o articolari, i reumatismi e le tendiniti.

Quali oli vegetali scegliere per trattare i dolori?

Quando si usano gli oli essenziali per i dolori muscolari, bisogna ricordare che sono troppo potenti per essere usati direttamente sulla pelle. Per preparare il vostro olio da massaggio a casa, potete utilizzare uno dei seguenti oli vettore:

  • L’olio vegetale di jojoba è un olio molto benefico per la pelle grazie alla sua costituzione, molto simile al sebo. Il jojoba è un eccellente olio vettore per gli oli essenziali analgesici. Aiuta gli oli a penetrare più facilmente nella pelle.
  • L’olio vegetale di iperico può contribuire a potenziare le proprietà antidolorifiche di molti oli essenziali, poiché ha un effetto antinfiammatorio. L’olio di iperico ha proprietà che possono contribuire a ridurre l’infiammazione se applicato topicamente.
  • L’olio vegetale di arnica aiuta ad alleviare i dolori muscolari, soprattutto se usato insieme agli oli essenziali. L’olio di arnica è ricco di potenti composti antinfiammatori. Questo macerato oleoso è consigliato come complemento ai trattamenti per lenire le infiammazioni. Riduce la formazione di lividi e ne facilita il riassorbimento. Inoltre, lenisce e allevia le zone doloranti.

Precauzioni d’uso

  • Non utilizzare gli oli essenziali direttamente sulla pelle senza diluirli.
  • Non utilizzare gli oli essenziali in gravidanza o sui bambini piccoli senza aver prima consultato un aromaterapeuta certificato.
  • Non utilizzare una quantità eccessiva di olio essenziale in un rimedio casalingo. 4 gocce di olio essenziale per ogni cucchiaio di olio vettore sono generalmente sufficienti.

Consultare il medico per gli asmatici e gli epilettici. L’olio essenziale non deve essere utilizzato da persone che assumono anticoagulanti o che sono allergiche ai salicilati (aspirina), da persone con eczema, asma, ulcere, ernie o emorragie e da persone sottoposte a interventi chirurgici.
Si raccomanda inoltre di effettuare un test allergico con la miscela come indicato in questa pagina prima dell’uso.

Gli oli essenziali sono una soluzione naturale ed efficace per alleviare i dolori muscolari. Utilizzandoli correttamente, si possono sfruttare le loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche e rilassanti per ritrovare rapidamente un comfort muscolare ottimale.

Lascia un commento