Decodificare la campilobatteriosi: tutto ciò che c’è da sapere

La campilobatteriosi è un grave problema di salute pubblica. È una delle zoonosi di origine alimentare più frequentemente segnalate in Europa. Con un’incidenza stimata di circa 842 casi per 100.000 abitanti all’anno in Francia, queste infezioni batteriche rappresentano una sfida significativa per la salute pubblica. Sebbene la campilobatteriosi non sia una malattia soggetta a notifica nell’uomo, i casi raggruppati associati al consumo dello stesso alimento richiedono una dichiarazione obbligatoria di intossicazione alimentare collettiva.

Qual è l’agente infettivo?

Campylobacter (dal greco καμπύλος, curva) è un genere di batteri Gram-negativi, microaerofili, ossidasi-positivi, non sporigeni, coinvolti nelle intossicazioni alimentari. Risiedono principalmente nel tratto intestinale di vari animali, in particolare quelli allevati in cattività. Sono riconosciuti come fonte di zoonosi negli allevamenti. Sono anche la principale causa batterica di gastroenterite umana in tutto il mondo. Questa prevalenza è in aumento nei Paesi sviluppati, potenzialmente come risultato della concentrazione degli animali.

Questi batteri, con le loro esigenti condizioni di crescita, si presentano in una varietà di forme. In particolare, nelle colture giovanili si trovano bacilli leggermente curvi o addirittura a forma di spirale, mentre nelle colture più mature si trovano bacilli coccobacillari. Vengono coltivati su Columbia blood agar in condizioni di microaerofilia.

Il genere Campylobacter comprende 17 specie. Le specie principali sono C. jejuni e C. coli, che causano enteriti, e C. fetus, che causa setticemia in individui immunocompromessi. Le manifestazioni cliniche indotte da questi batteri variano. I sintomi principali sono l’enterite, con diarrea, febbre e dolori addominali che si manifestano dopo un periodo di incubazione da due a cinque giorni. Possono verificarsi anche complicazioni post-infettive meno frequenti, come l’artrite reattiva e la sindrome di Guillain-Barré.

RaramenteA. fetus causa enterite. Al contrario, causa più spesso sindromi febbrili prolungate con danni focali, soprattutto all’endotelio vascolare. Le infezioni da C. fetus si verificano generalmente in soggetti con patologie di base come cirrosi, cancro, diabete o immunodeficienza. L’infezione da C. fetus durante la gravidanza comporta un elevato rischio di morte fetale.

Altre specie di Campylobacter causano varie infezioni, come Campylobacter upsaliensis, Campylobacter lari e Campylobacter hyointestinalis. Il principale serbatoio di questi batteri è l’animale, che comprende una varietà di uccelli e mammiferi; in particolare, i polli sono il serbatoio naturale di C. jejuni.

Come si presenta la malattia negli animali?

I casi di infezione da Campylobacter jejuni e Campylobacter coli sono diffusi in tutto il mondo. Il pollame è il principale portatore di questi batteri. I sintomi generalmente associati a queste infezioni includono spesso la diarrea, anche se alcuni portatori, come il pollame e i suini, possono rimanere asintomatici.

Nella maggior parte dei casi, le infezioni da Campylobacter jejuni e Campylobacter coli negli animali sono asintomatiche o si presentano con sintomi minori. Il pollame e i suini, in particolare, possono trasportare questi batteri nell’intestino senza manifestare alcuna malattia apparente. Tuttavia, alcune specie di Campylobacter, come Campylobacter fetus, possono essere patogene per gli animali. Possono essere associati a infertilità o aborto.

Il principale serbatoio del Campylobacter sono gli uccelli e i mammiferi, tra cui pollame, bovini, suini, ovini, gatti, cani e mammiferi marini. I polli in particolare sono considerati serbatoi naturali di Campylobacter jejuni. Questi batteri generalmente colonizzano le cloache degli uccelli senza causare alcuna patologia apparente.

Nei macelli europei, un’alta percentuale di polli interi è contaminata da Campylobacter, con l’87,5% dei campioni che risultano positivi. Il pollame, sia selvatico che domestico, è il principale serbatoio di C. jejuni e C. coli . Anche altri animali come bovini, suini e piccoli ruminanti, nonché animali domestici come cani e gatti, sono potenziali serbatoi di questi batteri.

Come si trasmettono questi batteri?

Negli animali, Campylobacter jejuni e Campylobacter coli si trasmettono principalmente attraverso l’ingestione di cibo o acqua contaminati da feci animali contenenti questi batteri. Dopo l’ingestione, questi batteri si moltiplicano nel tratto digestivo degli animali infetti e vengono escreti nelle loro feci. Hanno una resistenza prolungata nell’ambiente esterno, contaminando le strutture zootecniche per lungo tempo.

La campilobatteriosi, una zoonosi, viene trasmessa all’uomo attraverso l’ingestione di alimenti contaminati. Si tratta principalmente di carne di pollame poco cotta o di alimenti pronti al consumo che sono entrati in contatto con superfici contaminate. La trasmissione diretta può avvenire anche attraverso il contatto con animali portatori del batterio.

Il Campylobacter si trova nella maggior parte degli animali a sangue caldo, tra cui pollame, bovini, suini, ovini, struzzi, cani, gatti e persino crostacei. Le principali fonti di contaminazione per l’uomo sono la carne di pollame poco cotta, il latte crudo o contaminato e l’acqua o il ghiaccio contaminati.

È difficile stimare con precisione il contributo di ciascuna fonte all’onere complessivo della malattia. Tuttavia, il consumo di carne di pollame contaminata e poco cotta è considerato una delle principali fonti di contaminazione. Sebbene i focolai con una fonte comune rappresentino una piccola percentuale di casi, la maggior parte dei casi segnalati sono sporadici, rendendo difficile stabilire chiari modelli di trasmissione.

Il controllo della contaminazione da Campylobacter è complesso a causa della sua ampia distribuzione. Tuttavia, nei Paesi in cui sono state messe in atto strategie specifiche per ridurre la prevalenza di questi batteri nel pollame, è stata osservata un’analoga riduzione della frequenza dei casi umani.

Come si presenta la campilobatteriosi nell’uomo?

La campilobatteriosi, conseguenza dell’infezione da Campylobacter, si manifesta generalmente con sintomi quali diarrea, febbre e dolori addominali. Questi sintomi compaiono generalmente tra i 2 e i 5 giorni dopo l’esposizione al batterio e possono persistere fino a una settimana. La maggior parte dei casi è lieve e si risolve spontaneamente. Complicazioni gravi, sebbene rare, possono verificarsi in alcune popolazioni. Queste includono popolazioni suscettibili come i bambini molto piccoli, gli anziani o coloro che sono già affetti da malattie gravi come l’AIDS.

I sintomi tipici della campilobatteriosi comprendono diarrea, spesso sanguinolenta, accompagnata da dolori addominali, febbre, mal di testa, nausea e/o vomito. Questi sintomi possono durare da tre a sei giorni. Le infezioni lievi possono presentare sintomi simili alla gastroenterite virale e durare da 1 a 2 giorni. Tuttavia, nel 10-20% dei pazienti i sintomi possono persistere per più di una settimana.

Sebbene le complicazioni gravi siano rare, possono includere complicazioni immunologiche comeartrite reattiva,eritema nodoso, sindrome di Reiter o sindrome di Guillain-Barré (una forma di paralisi temporanea del sistema nervoso periferico). Quest’ultima è considerata particolarmente grave. La mortalità può raggiungere il 2-3% dei casi, con sequele neurologiche importanti nel 15-22% dei pazienti. Altre possibili complicanze includono batteriemia,epatite, pancreatite, meningite,osteomielite,artrite infettiva edendocardite.

La campilobatteriosi è contagiosa per tutta la durata dell’infezione. È presente soprattutto durante la fase acuta della malattia. I pazienti rimangono contagiosi per una media di 38 giorni, con un massimo di 70 giorni.

Come viene diagnosticata la malattia?

La diagnosi delle infezioni da Campylobacter prevede una serie di fasi cruciali volte a identificare con precisione la presenza del batterio e a determinare le opzioni terapeutiche appropriate. Di solito, il primo passo è la coltura di un campione di feci . Si tratta di un metodo standard per individuare il Campylobacter nel tratto intestinale.

Tuttavia, è essenziale sottolineare che la coltura delle feci non viene eseguita di routine in tutti i pazienti che presentano sintomi di infezione da Campylobacter. Questa decisione dipende spesso dalla gravità dei sintomi e dalla storia clinica del paziente.

La coltura delle feci può richiedere diversi giorni per produrre risultati, ritardando l’inizio del trattamento. Per ottenere risultati più rapidi, un’alternativa è la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR). Questo metodo rileva il DNA del Campylobacter nelle feci amplificando la quantità di DNA batterico, facilitando una diagnosi più precoce e un inizio più rapido del trattamento.

Oltre alla coltura delle feci e alla PCR, si possono utilizzare altri test per diagnosticare le infezioni da Campylobacter. Ad esempio, i test per la ricerca di antigeni batterici nelle feci possono identificare direttamente la presenza del batterio. Una volta confermata la presenza del Campylobacter, vengono spesso eseguiti test di suscettibilità agli antibiotici per determinare quali antibiotici sono efficaci nel trattamento dell’infezione.

Nei casi in cui i medici sospettino che l’infezione si sia diffusa al sangue o ad altri organi, può essere prelevato anche un campione di sangue per la coltura. Questo aiuta a confermare la presenza del Campylobacter nel sangue e a guidare il trattamento appropriato per combattere l’infezione sistemica.

Qual è il trattamento?

Il trattamento delle infezioni da Campylobacter si basa generalmente su misure di supporto, come la sostituzione degli elettroliti e la reidratazione. Tuttavia, nei casi in cui l’infezione diventi invasiva, causando danni alle cellule della mucosa intestinale e danni ai tessuti, o nei casi in cui i batteri persistano nei portatori sani, si raccomanda un trattamento antimicrobico. I portatori sani sono individui che ospitano il Campylobacter nel loro corpo e continuano a espellerlo senza mostrare sintomi.

L’antibiotico di scelta per il trattamento delle infezioni da Campylobacter è generalmente l’azitromicina o, in alcuni casi, l’eritromicina. Uno studio condotto da ricercatori della Washington State University ha suggerito che l’aglio può essere cento volte più efficace di alcuni antibiotici nell’eliminare i biofilm di Campylobacter jejuni.

Nella maggior parte dei casi, non esiste un trattamento specifico per le infezioni da Campylobacter. La maggior parte delle persone guarisce da sola in circa una settimana. Tuttavia, nei pazienti con febbre alta, diarrea grave o sanguinolenta o peggioramento dei sintomi, può essere necessario un trattamento antibiotico. In questi casi è generalmente consigliato un ciclo di 3 giorni di azitromicina orale. La ciprofloxacina può essere utilizzata in alternativa, ma con cautela a causa della crescente comparsa di resistenza a questo antibiotico.

Nei casi di infezione sistemica, con diffusione dei batteri nel flusso sanguigno o in altri organi, possono essere necessari antibiotici come l’imipenem o la gentamicina per 2-4 settimane. La scelta degli antibiotici può essere modificata in base ai risultati dell’antibiogramma. Questo indica la sensibilità del ceppo di Campylobacter ai vari antibiotici.

Come si può prevenire la trasmissione?

Le misure preventive generali mirano a limitare la diffusione dell’infezione da Campylobacter e prevedono una serie di passaggi. Innanzitutto, mantenere un elevato livello di igiene generale nell’allevamento, pulendo e disinfettando regolarmente le strutture e le attrezzature. Conservare i rifiuti animali e le carcasse in aree designate, come i siti di fusione, per evitare la contaminazione ambientale.

È inoltre fondamentale fornire ai dipendenti un’adeguata formazione e informazione sui rischi associati alla campilobatteriosi e sulle misure preventive collettive e individuali da attuare. Ciò include la fornitura di acqua potabile, sapone e materiali di pulizia monouso, nonché la disponibilità di un’adeguata cassetta di pronto soccorso. È necessario utilizzare armadietti separati per separare gli indumenti da lavoro da quelli personali. Questo per ridurre il rischio di contaminazione incrociata.

Per quanto riguarda i requisiti per gli operatori della catena alimentare, i produttori primari devono applicare rigorosamente le buone pratiche di allevamento. Alcune pratiche devono essere evitate, come la decorticazione nel settore dei polli da carne. Gli operatori del settore alimentare, da parte loro, devono rispettare le buone pratiche igieniche. Sono responsabili della formazione dei propri dipendenti e dell’attuazione di un piano di monitoraggio per controllare la sicurezza alimentare.

Per garantire la sicurezza alimentare, i consumatori devono lavarsi le mani prima di manipolare gli alimenti, seguire le buone pratiche igieniche in cucina e controllare che la carne, in particolare il pollame, sia cotta a una temperatura interna superiore a 65°C. Durante la cottura alla griglia è necessaria una maggiore vigilanza per garantire una cottura corretta della carne.

Qual è l’epidemiologia di questa infezione?

Le malattie di origine alimentare come la campilobatteriosi colpiscono ogni anno circa il 10% della popolazione, causando una perdita di 33 milioni di anni di vita in buona salute. Sono più gravi nei bambini piccoli, con circa 550 milioni di casi di diarrea all’anno, di cui 220 milioni nei bambini sotto i 5 anni. Il Campylobacter è una delle principali cause di malattie diarroiche a livello mondiale.

L’elevata incidenza della diarrea causata dal Campylobacter e la sua durata prolungata, nonché le sue possibili complicazioni, hanno notevoli ripercussioni socio-economiche. Nei Paesi in via di sviluppo, le infezioni da Campylobacter sono comuni nei bambini di età inferiore ai due anni. A volte sono fatali.

L’ingestione di 500 batteri è sufficiente a causare la diarrea. Dagli anni 2000, il numero di casi di campilobatteriosi umana segnalati ogni anno ha regolarmente superato i 40 per 100.000 abitanti nell’Unione Europea, soprattutto in estate. In Francia, il numero di casi segnalati è stato di 6,2 per 100.000 abitanti nel 2009. Tuttavia, questa stima è probabilmente sottostimata a causa della sotto-segnalazione. La maggior parte dei casi è isolata (sporadica), anche se le intossicazioni alimentari collettive legate al Campylobacter sono spesso associate al consumo di acqua contaminata, latte crudo o carne di pollame.

I principali fattori di rischio includono il trasferimento della contaminazione attraverso il tagliere o i coltelli utilizzati per maneggiare il pollame crudo e il consumo di carne poco cotta.

La campilobatteriosi è la zoonosi più frequentemente segnalata nell’Unione Europea. Fino all’80% dei casi è attribuito al pollo, una specie serbatoio. Alcuni fattori, come la temperatura, l’approvvigionamento idrico e la vicinanza ad altri allevamenti, aumentano il rischio di zoonosi negli allevamenti di polli.

Quali misure di controllo sono in atto?

La Direttiva 2003/99/CE impone agli Stati membri di istituire sistemi di monitoraggio per un certo numero di zoonosi, su base obbligatoria (Allegato I.A) o a seconda della situazione epidemiologica (Allegato I.B). Questi dati vengono compilati annualmente a livello europeo dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC). La campilobatteriosi e i suoi agenti causali sono elencati nell’Allegato I.A. In termini di salute animale, non è considerata una malattia contagiosa. Per quanto riguarda la salute pubblica, non è soggetta a notifica. Attualmente le autorità non classificano la malattia come malattia professionale. Il Codice del Lavoro francese classifica Campylobacter jejuni e Campylobacter coli nel gruppo di rischio 2 (R. 4421-3).

Sorveglianza degli animali

Il monitoraggio degli animali per la campilobatteriosi è un aspetto cruciale per prevenire la diffusione di questa zoonosi. Sebbene sia volontario per gli allevatori, è di vitale importanza per la salute pubblica e la sicurezza alimentare. Ecco alcuni punti aggiuntivi da considerare nello sviluppo di questo sistema di sorveglianza:

  • Il ruolo degli allevatori: gli allevatori svolgono un ruolo essenziale nel monitoraggio della campilobatteriosi negli animali. Devono essere sensibilizzati sui rischi di questa malattia. Sono incoraggiati ad adottare pratiche di biosicurezza rigorose nelle loro aziende.
  • Pratiche di biosicurezza: le misure di biosicurezza comprendono il controllo dell’accesso agli allevamenti, la disinfezione regolare delle strutture, la gestione dei rifiuti e degli animali morti e la limitazione dei contatti con altri animali potenzialmente portatori del batterio.
  • Sorveglianza normativa: sebbene la sorveglianza della campilobatteriosi negli animali sia attualmente volontaria, è necessario considerare l’introduzione di programmi di sorveglianza normativa nel settore veterinario. Ciò garantirebbe una diagnosi precoce e una gestione efficace della malattia.
  • Educazione e sensibilizzazione: è fondamentale educare gli allevatori sui rischi della campilobatteriosi e sensibilizzarli alle buone pratiche di prevenzione e controllo. Ciò può essere fatto attraverso programmi di formazione e sensibilizzazione, oltre che diffondendo informazioni pertinenti sui pericoli della malattia e sulle misure da adottare per prevenirla.

Pertanto, la sorveglianza della campilobatteriosi negli animali si basa su una combinazione di sforzi volontari da parte degli allevatori, pratiche efficaci di biosicurezza e, idealmente, programmi di sorveglianza normativa. Queste misure sono fondamentali per ridurre la prevalenza della malattia negli animali e prevenirne la trasmissione all’uomo.

Controlli nell’industria agroalimentare

Il monitoraggio e il controllo dei prodotti alimentari sono essenziali per garantire la sicurezza dei consumatori. Ecco alcuni punti chiave da considerare in questo ambito:

  1. Controlli ufficiali: Le autorità competenti, come la Direction Générale de l’Alimentation (DGAL) e la Direction Générale de la Concurrence, de la Consommation et de la Répression des Fraudes (DGCCRF), elaborano regolarmente piani di monitoraggio e controllo degli alimenti (PS/PC). Questi controlli sono effettuati da agenti delle direzioni dipartimentali responsabili della protezione della popolazione (DdecPP). Possono includere analisi ufficiali effettuate da una rete di laboratori approvati dallo Stato e gestiti dal Laboratorio nazionale di riferimento (LNR). Coprono vari aspetti, tra cui gli alimenti, l’ambiente e gli stabilimenti alimentari, in particolare i macelli.
  2. Autocontrollo degli operatori: gli operatori del settore agroalimentare sono tenuti a istituire sistemi di autocontrollo basati sull’analisi del rischio specifica per ogni azienda, in conformità alla normativa vigente. Ciò significa che il Campylobacter deve essere incluso nei piani di controllo sanitario aziendali, in particolare nei macelli di pollame. Gli operatori devono rispettare i criteri microbiologici definiti dalla normativa sui prodotti alimentari e adottare misure di gestione in caso di non conformità.

Il monitoraggio e il controllo degli alimenti si basano su un approccio coordinato tra le autorità di regolamentazione e gli operatori della catena alimentare. Ciò garantisce il rispetto degli standard di sicurezza alimentare e protegge i consumatori dai rischi associati alla contaminazione da agenti patogeni come il Campylobacter.

Sorveglianza nell’uomo

Sebbene i singoli casi di campilobatteriosi non siano soggetti a segnalazione obbligatoria, i casi di cluster attribuiti alla stessa fonte alimentare devono essere notificati in conformità alle linee guida di sorveglianza stabilite. Santé publique France gestisce questa raccolta dati.

In Francia, gli esperti stimano che ogni anno si verifichino tra 236.000 e 795.000 casi di campilobatteriosi di origine alimentare, con una media di 390.000 casi.

Il Centro Nazionale di Riferimento (CNR) per Campylobacter ed Helicobacter è responsabile del monitoraggio della campilobatteriosi umana. Coordina una rete di laboratori ospedalieri di batteriologia e di analisi di biologia medica. Questa sorveglianza ha diversi obiettivi: descrivere le caratteristiche epidemiologiche, monitorare la resistenza agli antibiotici e individuare i casi di cluster.

Santé publique France è responsabile del monitoraggio epidemiologico, della raccolta dei dati clinici dei pazienti e dell’esecuzione di indagini alimentari in collaborazione con le agenzie sanitarie regionali. Ogni anno, gli esperti trasmettono le informazioni raccolte al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) per un’analisi complessiva della situazione.

Cosa fanno le autorità sanitarie?

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) stima che la campilobatteriosi rappresenti un onere economico di circa 2,4 miliardi di euro all’anno per i sistemi sanitari pubblici e in termini di perdita di produttività nell’Unione europea.

EFSA

Secondo l’EFSA e l’ECDC, nel 2021 la campilobatteriosi è stata la zoonosi più frequentemente segnalata nell’UE, con 127.840 casi, segnando un aumento del 2, 1% rispetto al 2020. Questi dati provengono dall’ultima relazione annuale sulle zoonosi, parte dell’iniziativa “One Health” dell’UE.

L’EFSA ha sviluppato due strumenti interattivi sul Campylobacter: una mappa narrativa e una tabella interattiva. La mappa narrativa fornisce una panoramica generale sul Campylobacter, comprese le sue caratteristiche, la distribuzione e le strategie di sorveglianza nell’UE. La tabella consente un’esplorazione approfondita dei dati accumulati dal 2017.

Gli esperti dell’EFSA hanno inoltre esaminato le strategie di controllo del Campylobacter negli allevamenti di polli da carne, individuando i metodi più efficaci e valutandone vantaggi e svantaggi.

In termini di salute pubblica, un parere dell’EFSA del 2015 ha individuato nel latte crudo una potenziale fonte di batteri patogeni, tra cui il Campylobacter. Inoltre, nel 2011 e nel 2010 l’EFSA ha fornito consigli per ridurre la presenza di Campylobacter nella carne di pollo, suggerendo misure pre-macellazione che potrebbero ridurre i rischi per la salute del 50% e, nella produzione, di oltre il 90%.

L’EFSA svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza alimentare in Europa. Raccoglie e analizza dati, valuta i rischi e propone opzioni di controllo. Ogni anno l’EFSA e l’ECDC pubblicano una relazione congiunta che valuta i progressi compiuti dagli Stati membri nel ridurre la prevalenza del Campylobacter.

La sorveglianza del campylobacter è parte integrante del quadro normativo dell’UE, volto a migliorare la sicurezza alimentare dai campi alla tavola. Per maggiori dettagli sulle normative applicabili, consultare le relazioni sulle zoonosi di origine alimentare.

ANSES

Il laboratorio di sicurezza sanitaria di Ploufragan-Plouzané, gestito dall’Anses, svolge un ruolo cruciale come Laboratorio Nazionale di Riferimento (LNR ) per il batterio Campylobacter. Questa designazione sottolinea la sua autorità e competenza nel controllo e nel monitoraggio di questo batterio patogeno.

Allo stesso tempo, il ruolo di Laboratorio di riferimento dell’Unione Europea (EU-RL ) per il Campylobacter è stato assegnato all’Istituto Nazionale Veterinario (SVA), con sede a Uppsala, in Svezia. Questo laboratorio coordina una rete europea che comprende i laboratori nazionali di riferimento di diversi Stati membri. Ciò facilita la collaborazione e l’armonizzazione dei metodi di ricerca e sorveglianza in tutta Europa.

Vale la pena ricordare che il monitoraggio del Campylobacter nei prodotti alimentari finiti non è ancora specificamente regolamentato a livello europeo. I recenti testi comunitari non hanno introdotto alcun regolamento dedicato a questo argomento, il che evidenzia la potenziale necessità di rivedere le politiche di sicurezza alimentare.

Il LNR, con il supporto dell’Anses, ha prodotto diverse pubblicazioni scientifiche che affrontano i rischi associati alla campilobatteriosi in animali come ruminanti e pollame. Questo lavoro contribuisce in modo significativo alla comprensione dei meccanismi di trasmissione e delle possibili misure preventive.

Inoltre, uno studio di esperti europei, guidato da uno scienziato dell’Anses, ha recentemente rivalutato l’efficacia delle strategie di controllo del Campylobacter negli allevamenti di polli. Lo scopo di questa ricerca era quello di ridurre al minimo il rischio di trasmissione del batterio all’uomo. Lo studio ha pubblicato i suoi risultati su un’importante rivista scientifica, contribuendo a far progredire le conoscenze e le pratiche nella lotta alla campilobatteriosi.

OMS

In collaborazione con altri attori chiave, l’OMS sviluppa politiche per migliorare la sicurezza alimentare, un pilastro fondamentale per garantire l’accesso a cibo sicuro e nutriente. Queste politiche coprono l’intera catena alimentare, dalla produzione al consumo, e si avvalgono di una serie di competenze tecniche.

L’organizzazione lavora per rafforzare i sistemi di sicurezza alimentare in un contesto di crescente globalizzazione. Interviene per prevenire le malattie di origine alimentare. Queste azioni comprendono la definizione di standard internazionali, il rafforzamento della sorveglianza delle malattie, l’informazione e l’educazione deiconsumatori sulla manipolazione igienica degli alimenti.

In collaborazione con la FAO, l’OIE e il Centro di collaborazione dell’OMS presso l’Università di Utrecht, nel 2012 l’OMS ha pubblicato il rapporto “The global view of campylobacteriosis”. L’OMS sta inoltre rafforzando la capacità dei laboratori nazionali e regionali di monitorare agenti patogeni come il Campylobacter e la Salmonella.

Per combattere la resistenza antimicrobica, l’OMS promuove la sorveglianza integrata. Raccoglie e analizza campioni umani, alimentari e animali provenienti da vari settori.

In collaborazione con la FAO, l’OMS assiste gli Stati membri coordinando gli sforzi internazionali per individuare e rispondere rapidamente ai focolai di malattie di origine alimentare attraverso la Rete internazionale delle autorità per la sicurezza alimentare (INFOSAN).

Infine, l’OMS conduce valutazioni scientifiche su cui si basano gli standard alimentari internazionali. Queste valutazioni consentono anche lo sviluppo di linee guida e raccomandazioni, preparate dalla Commissione del Codex Alimentarius/FAO, per prevenire le malattie di origine alimentare.

Lascia un commento