Olio essenziale di timo linalolo: un elisir aromatico dal potere naturale e gentile

L’olio essenziale di timo linalolo, derivato dal linalolo del Thymus vulgaris ct, è un elisir multiuso nell’arsenale della moderna fitoterapia. Noto per la sua composizione unica e le sue diverse proprietà terapeutiche, questo olio essenziale si distingue per la sua delicatezza ed efficacia. Questo articolo si propone di esplorare in dettaglio le caratteristiche botaniche, i benefici per la salute e le varie applicazioni dell’olio essenziale di timo linalolo, sulla base dei dati scientifici attuali.

Ne analizzeremo le origini, la composizione chimica specifica e il ruolo in vari contesti terapeutici. Dal suo impatto antimicrobico ai suoi effetti neurotonici, ogni aspetto sarà esaminato per capire perché l’olio di timo linalolo sta diventando sempre più popolare nel mondo della salute e del benessere naturale. Inoltre, verranno evidenziati i metodi di utilizzo, i dosaggi consigliati e le precauzioni da adottare per un uso ottimale e sicuro.

Questa guida completa non solo fornirà informazioni preziose agli appassionati di aromaterapia e ai professionisti della salute, ma anche a chiunque desideri arricchire il proprio kit di cure naturali con un olio essenziale versatile ed efficace.

Quali sono le caratteristiche del timo ct linalolo?

Il timo ct linalolo, dal suo nome botanico Thymus vulgaris ct linalol, appartiene alla famiglia delle Lamiaceae.

Quali sono le sue caratteristiche botaniche?

IlThymus vulgaris L., noto anche come Timo o Farigola, è un sub-arbusto che misura tra i 10 e i 30 cm. Si distingue per la sua pigmentazione verde, che varia tra tonalità biancastre e grigiastre, e per il suo profumo molto aromatico. I fusti legnosi della pianta sono eretti o ascendenti, non radicano e sono contorti, formando un cespuglio compatto e densamente raggruppato.

I rami sono tomentosi e biancastri su tutti i lati. Le foglie, relativamente piccole, sono invece lanceolate-romboidali o lineari, con punte ottuse e bordi arrotolati. Non sono ciliate alla base e presentano un breve e denso tomento nella parte inferiore. La specie fiorisce tra aprile e luglio. I fiori del timo sono rosa o bianchi, disposti in capolini o spighe globose con verticilli inferiori separati. Il calice peloso ha un tubo leggermente gibboso alla base.

Qual è il suo habitat e la sua distribuzione?

Dal punto di vista ecologico, il Thymus vulgaris si trova comunemente in ambienti aridi e secchi nel sud della Francia. Il suo areale si estende a zone come le Hautes-Alpes, la Drôme, la Lozère e l’Aveyron. Si trova anche in Spagna, nelle Isole Baleari e in Italia.

Il Thymus vulgaris è molto utilizzato nel settore delle coltivazioni, dove talvolta si presenta come pianta subspontanea.

Per quanto riguarda le sue preferenze ambientali, il timo comune preferisce terreni rocciosi leggermente acidi e ben drenati, esposti alla luce diretta del sole. Tuttavia, si adatta bene a terreni alcalini, filtranti, leggeri o compatti, leggermente umidi e freschi.

Dal punto di vista fitosociologico, il Thymus vulgaris è originario degli ambienti aridi e calcarei del bacino del Mediterraneo. In seguito al disboscamento neolitico, si è trovato in una posizione di conquista. La pastorizia e il trattamento dei boschi cedui hanno perpetuato questa situazione. La sua predominanza e la sua espansione sono evidenti nelle aree antropizzate. Ne sono un esempio i terreni incolti, i campi abbandonati e le zone di protezione dagli incendi. Prospera anche sulle scarpate stradali e ferroviarie, grazie alle sue notevoli proprietà allelopatiche.

Come viene indotto il chemiotipo?

Vale la pena ricordare che il timo è suddiviso in diversi chemiotipi. La variabilità è influenzata da fattori ambientali e climatici. Questi includono l’altitudine, il suolo e il fotoperiodo. Ad esempio, il chemiotipo timolo, che è il più abbondante, si distingue per il suo habitat a bassa quota. Il chemiotipo linalolo, invece, cresce in habitat di media altitudine, con una presenza predominante nelle Alpi e nel Midi. Gli studi fitochimici hanno rivelato una diversità di composti negli oli essenziali di diverse popolazioni di Thymus vulgaris, confermando una significativa variabilità intraspecifica.

Il chemiotipo di Thymus vulgaris noto come “linalolo” si distingue dagli altri chemiotipi per la sua morfologia più ramificata e cespugliosa. La sua statura è più piccola e compatta. Sebbene il timo sia originario dei Paesi del bacino mediterraneo e dei territori limitrofi sotto l’influenza climatica mediterranea, ha comunque dimostrato la capacità di adattarsi e prosperare nelle regioni subtropicali, calde o temperate, in particolare in Europa e in Nord America.

Quali sono gli usi dell’olio essenziale di timo CT linalolo?

L’olio essenziale di timo linalolo è notevole per la sua ricca diversità di molecole attive come il linalolo, il terpinen-4-olo e l’acetato di linalile, che gli conferiscono una notevole gamma di proprietà terapeutiche.

Come funziona?

L’olio essenziale di timo CT linalolo possiede diversi costituenti biochimici:

  • Monoterpenoli (~70%): linalolo, geraniolo, terpineolo-4-olo
  • Esteri terpenici (~16%): acetato di linalile
  • Monoterpeni (~6%)
  • Sesquierpeni (~4%)
  • Ossidi terpenici (~2%)

Le proprietà antimicrobiche dell’olio possono essere in gran parte attribuite al linalolo e agli alcoli monoterpenici. Essi mostrano una significativa inibizione nei confronti di vari ceppi batterici, tra cui Campylobacter jejuni ed Escherichia coli. La stessa composizione molecolare promuove anche una marcata attività antivirale. Ciò rafforza il potenziale dell’olio nel neutralizzare le minacce virali.

Allo stesso tempo, l’efficacia antimicotica dell’olio essenziale è specificamente espressiva contro la Candida albicans. Questo olio essenziale ha quindi il potenziale per trattare le infezioni fungine. Il profilo antiparassitario dell’olio, che evidenzia le sue proprietà parassiticide e vermifughe, si dimostra efficace contro una serie di parassiti, come tenie e vermi solitari. Dal punto di vista neurologico, le proprietà neurotoniche dell’olio suggeriscono una stimolazione benefica del sistema nervoso centrale e di altri componenti neuronali, promuovendo il suo status di tonico psichico.

Oltre a questi attributi primari, l’olio racchiude anche una serie di proprietà secondarie. Queste includono effetti antispasmodici e uterotonici, nonché proprietà afrodisiache e positive.

Sebbene sia supportato da studi, l’applicazione e l’uso di questo olio essenziale devono essere scrupolosamente supervisionati da un professionista della salute. Questo per garantire un approccio sicuro e pertinente alle specificità individuali e contestuali. L’ampia gamma di proprietà dell’olio essenziale di timo linalolo lo rende un potenziale candidato all’uso in diversi scenari terapeutici e farmacologici.

Quali sono le sue indicazioni?

L’olio essenziale di Timo con chemiotipo linalolo è riconosciuto sia in ambito scientifico che tradizionale per una serie di proprietà e applicazioni distinte ad esso attribuite, in particolare in ambito terapeutico, cosmetico ed energetico.

Quali sono le sue proprietà scientificamente provate?

  • È apprezzato per la sua delicata azione antinfettiva, che lo rende una scelta iniziale rilevante per le patologie croniche.
  • Agisce come agenteantibatterico e antivirale.
  • Le sue proprietà comprendono anche un’azione antimicotica, antiparassitaria e sverminante.
  • Agisce come parassiticida, colpendo in particolare i vermi tondi, gli ossiuri e la taenia.
  • È un tonico fisico e, in misura minore, sessuale.
  • Ha un’azione uterotonica.
  • Può agire come leggero antispasmodico.
  • Questo olio essenziale è adatto all’uso pediatrico.

Quali sono le sue indicazioni tradizionali?

  • Viene utilizzato per trattare le infezioni intestinali come gastrite, enterocolite batterica, candidosi e colite parassitaria.
  • Interviene nelle infezioni polmonari come bronchite, faringite, tosse, tubercolosi, polmonite e pleurite.
  • Viene utilizzato per alleviare i disturbi dermatologici, tra cui psoriasi, verruche, micosi e dermatosi infettive.
  • Può essere utile nel trattamento delleinfezioni ginecologiche e delle vie urinarie: cistite, candidosi genitale, pielonefrite, prostatite, vaginite e salpingite.
  • Aiuta nelle fasi di stanchezza fisica e nervosa e nei periodi di convalescenza
  • Si usa come coadiuvante nei casi di diabete.

A cosa serve il timo in cosmetica e in campo energetico?

L’olio essenziale di timo viene talvolta utilizzato in cosmetica:

  • Viene utilizzato per trattare diverse condizioni della pelle.
  • È una buona scelta per trattare la pelle a tendenza acneica e la pelle mista o grassa.
  • Si usa anche per trattare i capelli grassi.

Il timo ha anche poteri energetici:

  • È noto per la sua capacità di positivizzare l’ambiente emotivo.
  • È neurotonico e stimolante.
  • Ha proprietà antidepressive.
  • Fornisce sostegno in caso di difficoltà di comunicazione.
  • Favorisce l’estroversione.

L’olio essenziale di timo ct linalolo combina quindi una varietà di proprietà che lo rendono rilevante in una serie di applicazioni, pur ricordando la necessità di un uso consapevole e, se possibile, la supervisione di un professionista della salute.

Come si usa questo olio essenziale chemiotipizzato?

È essenziale determinare il dosaggio corretto e comprendere le precauzioni da adottare quando si utilizza l’olio essenziale di Timo ct linalolo, soprattutto a causa del suo elevato contenuto di composti bioattivi specifici.

Quale dosaggio scegliere?

L’olio essenziale di timo linalolo è un’opzione in diversi contesti terapeutici, grazie alle sue numerose proprietà.

  • Per diverse infezioni, lasomministrazione orale è comune negli adulti e nei bambini di età superiore ai sei anni. I medici spesso combinano questo olio con altri oli essenziali per ottimizzare l’efficacia del trattamento.
  • Dermatosi, micosi e altre affezioni cutanee sonotrattate al meglioapplicando l’olio sulla pelle. L’olio, spesso combinato con altri oli essenziali e diluito in un olio vegetale, allevia i sintomi. Gli specialisti raccomandano questo approccio soprattutto per le pelli sensibili e per i trattamenti pediatrici.
  • In caso di problemi polmonari, le unzioni preparate diluendo l’olio essenziale in un olio vegetale vengono applicate sul petto e sulla parte superiore della schiena per facilitare la respirazione e migliorare la salute dei polmoni. Infine, per le complicazioni legate al tratto ORL, l’olio essenziale può essere inalato o diffuso.

È fondamentale sottolineare l’importanza di adattare questi consigli alla situazione e all’individuo specifico, rispettando scrupolosamente le precauzioni d’uso degli oli essenziali.

Quali sono le precauzioni d’uso?

L’olio essenziale di timo linalolo, noto anche come timo rosso, si caratterizza per la sua delicatezza, che lo rende particolarmente adatto all’uso da parte di bambini e anziani, grazie alle sue spiccate proprietà toniche e antisettiche. Tuttavia, nonostante la sua delicatezza, deve essere diluito quando viene applicato sulla pelle o diffuso.

  1. Quando viene applicato sulla pelle, soprattutto su una superficie estesa, deve essere diluito al 20% in un olio vegetale (cioè un rapporto di 20% di olio essenziale e 80% di olio vegetale).
  2. L’uso orale è severamente vietato ai bambini di età inferiore ai 6 anni e alle donne in gravidanza o in allattamento.
  3. Per la diffusione atmosferica, l’olio essenziale di timo linalolo non deve essere diffuso puro, ma diluito tra il 5 e il 10% con altri oli essenziali. Sebbene l’olio essenziale di timo linalolo sia generalmente delicato e adatto alle donne incinte (oltre il terzo mese di gravidanza) e ai bambini di età superiore ai 6 mesi, è necessaria una rigorosa cautela.

Va sottolineato con forza che esistono diverse varietà di timo, alcune delle quali possono essere pericolose se utilizzate in modo scorretto. Ad esempio, gli specialisti sconsigliano formalmente l’uso del carvacrolo (Thymus vulgaris sb Carvacrol) e del timolo (Thymus vulgaris sb Thymol) per le donne in gravidanza e in allattamento e per i bambini. Per le altre popolazioni, l’uso deve essere attentamente controllato e seguire le istruzioni di un professionista esperto.

Cosa pensano le autorità sanitarie del timo?

Per conoscere il punto di vista delle autorità sanitarie sull’olio essenziale di timo linalolo, è necessario esaminare le posizioni e le raccomandazioni ufficiali emesse da organismi come l’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e altre importanti istituzioni in campo sanitario. Questi pareri riflettono lo stato attuale della ricerca scientifica e le applicazioni approvate di questo prodotto in campo medico.

Cosa dice l’EMA?

  • L’Agenzia Europea dei Medicinali ritiene che il timo sia “tradizionalmente utilizzato come espettorante, per trattare tosse e raffreddore”. Raccomanda di riservarne l’uso agli adulti e ai bambini di età superiore ai dodici anni.
  • La comunità scientifica riconosce le miscele di foglie di timo e radice di primula(Primula veris o P. elatior) per il loro uso medicinale contro la tosse, sia con un’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) che indica proprietà espettoranti, sia come rimedio tradizionale contro la tosse associata al raffreddore per i prodotti senza AIC. I prodotti con autorizzazione all’immissione in commercio, che combinano timo e primula, sono riservati agli adulti.

Qual è la posizione dell’OMS sull’uso del timo?

L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce l’uso del timo “contro la dispepsia (digestione difficile) e altri disturbi gastrointestinali, contro la tosse in caso di raffreddore o bronchite e come gargarismo contro la laringite e l’infiammazione delle tonsille”. Le proprietà antisettiche e cicatrizzanti del timo sono particolarmente utili se applicate localmente. Ad esempio, può essere utilizzato su ferite cutanee superficiali e per trattare irritazioni della bocca.

Come vedono il timo la Commissione E e l’ESCOP?

  • La Commissione E del Ministero della Salute tedesco riconosce l’uso del timo nelle “bronchiti e nelle tossi produttive (che producono muco), nonché nei raffreddori”.
  • La Cooperazione Scientifica Europea sulla Fitoterapia riconosce l’uso del timo “nel catarro delle vie aeree superiori, come trattamento complementare nel trattamento della pertosse e per alleviare le irritazioni della bocca e l’alito cattivo”.

Qual è la storia e l’evoluzione dell’uso del timo nel corso dei secoli?

Molto più spesso presente in cucina che nell’armadietto dei medicinali, il timo è una di quelle piante con un passato lontano, come tante altre nel Mediterraneo. Anche se la sua natura sacra non è immediatamente evidente, resta il fatto che illustri antichi hanno avuto a che fare con esso.

Qual è l’etimologia della parola “timo”?

Innanzitutto, l’etimologia ci offre alcuni indizi interessanti a cui il timo può essere collegato:

  • Timo – il suo attuale nome latino – deriva dal greco thymos. Nell’antichità, questo era il nome dato a diverse piccole piante profumate della famiglia delle Lamiaceae.
  • Si pensava che il thymos avesse a che fare con il profumo, poiché si usava bruciare il timo per fumarlo.
  • In secondo luogo, la parola greca thuô si riferisce ai sacrifici offerti agli dei (forse in relazione al punto precedente).
  • Infine, la parola greca thumus evoca il coraggio

Oggi la parola timo, stabilizzata in questa forma dal XIII secolo, sembra avere un legame con la ghiandola nota come timo. Sappiamo che gli antichi greci collocavano l’anima in questo organo.

Che ruolo aveva il timo nell’antichità?

Per esplorare il ruolo del timo nell’antichità, è essenziale immergersi nel contesto storico e culturale dell’epoca. Facendo riferimento agli scritti antichi e alle scoperte archeologiche, possiamo risalire all’uso e al significato del timo nelle civiltà antiche, dove svolgeva un ruolo cruciale nelle pratiche medicinali, nei rituali e nella vita quotidiana.

Come lo usavano gli Egizi?

I praticanti utilizzavano questa pianta, insieme ad altre come la santoreggia, l’incenso, la mirra, ecc. per realizzare il rituale di mummificazione. E non si può dire che scegliessero le piante indiscriminatamente, semplicemente perché conoscevano le proprietà di queste diverse piante su un cadavere. Per fare un parallelo, oggi si usano timo e santoreggia per curare la selvaggina di fagiano.

Antisettico e antibatterico, il timo blocca la proliferazione dei batteri e migliora la conservazione delle mummie, alcune delle quali sono sopravvissute fino ad oggi. Questa è la prova delle conoscenze degli Egizi in questo campo.

Oltre al profumo delle piante utilizzate per l’imbalsamazione, gli imbalsamatori avevano una conoscenza approfondita delle loro proprietà mediche. Un olio essenziale non camuffa un cattivo odore con la sua fragranza, ma lo distrugge. Oggi sappiamo che molti odori sgradevoli sono causati dalla degradazione della materia organica.

Come veniva utilizzata dai Greci e dai Romani?

Per quasi mille anni, questa pianta è stata usata frequentemente dagli antichi sia in cucina che in farmacia ed è stata citata in diversi scritti. Ippocrate, padre della medicina moderna, e Teofrasto, filosofo, ne riconobbero l’utilità in cucina. Hanno anche evidenziato i suoi benefici medicinali. Si distingueva tra timo bianco, lodato per le sue proprietà medicinali, e timo nero, sospettato di provocare malinconia e disturbi biliari.

Queste antiche classificazioni, basate sulla dottrina delle segnature, prevalevano all’epoca. Gli scritti di Dioscoride e Plinio adottano un approccio simile alla classificazione del timo. Tuttavia, includono anche note rilevanti sulle sue numerose virtù: espettorante, calmante della tosse, fluidificante del sangue e tonico gastrointestinale. Plinio è forse il primo a menzionare l’effetto riscaldante del timo.

Nel corso del tempo il timo è stato gradualmente incorporato in varie pratiche e rituali medici. Galeno, un medico antico, raccomandava il timo per facilitare il parto. Nel V secolo, il medico greco Ezio ne notò l’effetto calmante sulla psiche. Lo prescriveva a chi soffriva di disturbi mentali, rabbia o malinconia. Inoltre, il suo uso non si limitava al consumo o all’applicazione. Si estendeva anche a bagni tonificanti, fumigazioni a secco per purificare l’aria e varie altre forme di applicazione topica come cataplasmi e massaggi.

Le civiltà antiche hanno elaborato una varietà di usi del timo. I Greci, ad esempio, lo usavano come incenso nei loro templi e preparavano pozioni che dovevano infondere coraggio e audacia ai combattenti sul campo di battaglia. La parola greca “Thumos”, che significa coraggio, testimonia questa associazione. Plinio ne elogiava le proprietà antinfettive. Fin dall’antichità, il timo è stato apprezzato anche come aromatizzante, oltre che per le sue proprietà medicinali. Questo testimonia la sua versatilità e la sua presenza duratura attraverso le epoche e le culture.

Come veniva utilizzato il timo nel Medioevo?

L’uso del timo nel Medioevo oscillava tra applicazioni mediche, rituali religiosi e magici e uso culinario. Veniva utilizzato in una varietà di intrugli, dalle pozioni che permettevano di vedere le fate ai rimedi per curare vari disturbi fisici come il torcicollo.

La medicina araba del XIII secolo, come illustrato da Ibn al-Baytar, apprezzava il timo per le sue proprietà purificanti e stimolanti. Veniva utilizzato per pulire lo stomaco e il fegato, alleviare le coliche, trattare le malattie della bocca e della gola e rafforzare i reni. La pianta godeva anche di una reputazione per la sua capacità di stimolare la copulazione.

Nel XII secolo, Santa Ildegarda raccomandava il timo come rimedio per condizioni diverse come la lebbra, la paralisi e le infestazioni da pidocchi. Ampliando lo spettro delle sue applicazioni, riconobbe e promulgò le sue proprietà antiputride. Infatti, usava la pianta nei bagni medicinali. La usò anche per preparare cerotti e decotti. Questi metodi erano destinati al trattamento di ulcere, “cattivi umori”, dolori muscolo-articolari e altri disturbi.

Oltre a questi usi medici e rituali, il timo è stato incorporato in una varietà di preparazioni culinarie. È particolarmente apprezzato nella cucina provenzale, dove è un ingrediente fondamentale. Svolge un ruolo importante nelle erbe provenzali, nei bouquet garnis, nei piatti in salsa e persino nella produzione di liquori.

In tutto questo periodo il timo ha viaggiato, affermandosi al di fuori della sua regione d’origine grazie all’impegno dei monaci nell’XI secolo. Nonostante l’introduzione relativamente tardiva in alcune regioni, la pianta è entrata a far parte delle pratiche medicinali e alimentari dell’epoca. Offre un esempio tangibile della fusione di conoscenze mediche, religiose e culinarie nel Medioevo.

Come veniva utilizzata nel Rinascimento?

Sebbene Matthiole non ne faccia quasi menzione, il timo è presente nel balsamo di Opodeldoch di Paracelso (1541). In seguito, fu utilizzato nella composizione del cosiddetto balsamo “tranquillo”(intorno alla fine del XVII secolo). Nello stesso periodo, Luigi XIV utilizzò il timo per trattare il mal di denti. Più tardi, Nicolas Lémery descrisse il timo come tonico cerebrale, digestivo e antitossico. Come Galeno, ne descrisse anche la capacità di favorire il parto.

Conosciuto almeno dal XVI secolo, l’olio essenziale di timo sta gradualmente svelando i suoi segreti. Uno dei suoi principi attivi, il timolo, è stato scoperto già nel 1719.

Che ruolo ha svolto in epoca moderna?

Gli sviluppi nella comprensione e nell’uso del timo, e in particolare del suo olio essenziale, si sono notevolmente intensificati all’alba del XX secolo. Nel 1887, Chamberland dimostrò l’efficacia battericida dell’olio contro l’antrace. Due anni dopo, nel 1889, Cadéac e Meunier ne studiarono l’azione contro il bacillo del tifo. Nel 1894, Mequel evidenziò le proprietà battericide dei vapori di timo, seguito da Morel e Rochaix nel 1921-1922. Questi ultimi hanno evidenziato altre azioni antibatteriche contro diversi agenti patogeni. Tra questi, il meningococco e il bacillo di Eberth.

Negli anni ’30, il dottor Henri Leclerc, nel suo “Précis de phytothérapie”, elogiava il timo non solo per le sue proprietà fisiche, ma anche per la sua capacità di aumentare la forza morale. Egli si basava su prescrizioni ancestrali. Altri autori del XX secolo, come Fournier e Valnet, hanno evidenziato le diverse proprietà di questa pianta aromatica. Viene descritta come tonica, stomachica, pettorale, antispasmodica ed emmenagoga. Fournier ne consigliava l’infusione nei casi di pertosse e bronchite cronica e come impacco per i dolori reumatici.

Nell’aromaterapia tradizionale, l’olio essenziale di timo è stato utilizzato per trattare diversi disturbi. Si va dai disturbi intestinali e urinari a vari parassiti. È anche riconosciuto come un efficace stimolante. Nel XX secolo, Valnet ne raccomandava l’uso per le affezioni polmonari e intestinali. La trovò utile anche per patologie specifiche come la pertosse e varie parassitosi intestinali.

Oggi la comunità scientifica riconosce le virtù del timolo, la molecola predominante del timo. È ampiamente utilizzato nella fabbricazione di diversi prodotti, tra cui saponi e cosmetici. È uno dei rimedi naturali consigliati per le patologie respiratorie, in particolare per la tosse e le varie infezioni.

Riferimenti

  1. “Petit Larousse des Huiles Essentielles”, Thierry Folliard, éditions Larousse, Parigi 2014.
  2. “Bible Larousse des Huiles Essentielles”, Thierry Folliard, éditions Larousse, Parigi 2016.
  3. “ABC dell’erboristeria familiare”, Thierry Folliard, éditions Grancher, Parigi 2009.
  4. “Traité approfondi de Phyto-Aromathérapie”, Dr Hervé Staub & Lily Bayer, Grancher 2013.
  5. “L’aromathérapie exactement”, Pierre Franchomme & Daniel Pénoël, Jollois 1990.
  6. “Guide pratique des huiles essentielles et hydrolats corses”, Christian Escriva, Editions Amyris, Bruxelles 2016.
  • Astani A. et al, 2010. Phytotherapy Research. 24, 673-679.
  • Brand C. et al., 2001. Inflammation Research. 50, 213-219.
  • Budhiraja S.S. et al., 1999. Journal of Manipulative Physiological Therapeutics. 22, 447-453.
  • Ghahremani-Chabok A. et al., 2021. Advances in Integrative Medicine. 8, 92-100.
  • Guimarães A.G. et al., 2013. Phytotherapy Research. 27, 1-15.
  • Horváth G. et al., 2021. BMC Complementary Medicine and Therapies. 21, 148.
  • Kotan R. et al., 2007. Zeitschrift für Naturforschung C. 62, 507-513.
  • Linck V.M. et al., 2009. Phytomedicine: International Journal of Phytotherapy and Phytopharmacology. 16, 303-307.
  • Pattnaik S. et al., 1995. Microbios. 84, 195-199.
  • Peana A.T. et al., 2003. European Journal of Pharmacology. 460, 37-41.
  • Peana A.T. et al., 2002. Fitomedicina. 9, 721-726.
  • Peana A.T. et al., 2004. European Journal of Pharmacology. 497, 279-284.
  • Ramage G. et al., 2012. Frontiere della microbiologia. 3.
  • Sardari S., 2021. Journal of Advanced Medical and Biomedical Research. 29, 83-91.
  • Schmidt E. et al., 2012. Comunicazioni sui prodotti naturali. 7, 1095-1098.
  • Yoshida K. et al., 2017. Neuroscience Letters. 653, 314-319.

Lascia un commento