La cataratta al centro di una nuova ricerca alternativa

Insieme alla degenerazione maculare senile, la cataratta è una malattia degenerativa dell’occhio la cui prevalenza è in aumento con l’invecchiamento della popolazione. Secondo l’OMS, è la principale causa di cecità nel mondo, con 18 milioni di casi.

In Francia, ogni anno vengono operati 600.000 casi di cataratta. L’incidenza della cataratta aumenta con l’età, colpendo circa il 20% delle persone con più di 65 anni e arrivando a quasi il 66% delle persone con più di 85 anni. Da oltre 20 anni gli studi suggeriscono che i fattori nutrizionali potrebbero, attraverso lo stress ossidativo e in aggiunta ai tradizionali fattori ambientali come l’esposizione ai raggi ultravioletti e il fumo, svolgere un ruolo nell’insorgenza della cataratta o, al contrario, nella protezione dal rischio.

Che cos’è la cataratta?

La cataratta è un’opacizzazione sufficientemente densa ed estesa del cristallino, che comporta una perdita di trasparenza e, in ultima analisi, una riduzione della vista. Attualmente l’unico trattamento curativo è l’intervento chirurgico. Normalmente trasparente e flessibile, il cristallino aiuta a focalizzare la luce sulla retina per una visione chiara. Nel caso della cataratta, questa capacità è compromessa, con conseguente visione sfocata o annebbiata, paragonabile a una visione attraverso un vetro smerigliato.

Il costo elevato di questi interventi ha recentemente spinto una serie di studi a studiare alternative terapeutiche, il cui sviluppo si basa sull’uso di modelli sperimentali appropriati. Con diversi protocolli sviluppati successivamente, sembra possibile indurre una cataratta nei soggetti in studio. Questi modelli aprono la strada a nuove soluzioni naturali per la cataratta, che svilupperemo ulteriormente in questo articolo.

Quali fattori possono portare alla cataratta?

La causa più comune della cataratta è l’invecchiamento. Con il passare del tempo, le proteine presenti nel cristallino possono aggregarsi, causandone l’annebbiamento. Anche altri fattori possono contribuire al suo sviluppo:

  • Fattori genetici: una predisposizione ereditaria può svolgere un ruolo importante.
  • Traumi oculari: le lesioni all’occhio possono accelerare la formazione della cataratta.
  • Esposizione prolungata ai raggi UV: il sole può danneggiare il cristallino a lungo termine.
  • Malattie sistemiche: alcune condizioni, come il diabete, possono aumentare il rischio di cataratta.
  • Farmaci: l’uso prolungato di alcuni farmaci, in particolare i corticosteroidi, è associato a un aumento del rischio.
  • Abitudini di vita: il fumo e il consumo eccessivo di alcol possono favorire lo sviluppo della cataratta.

Quali sono i sintomi della cataratta?

I sintomi della cataratta si sviluppano gradualmente e possono interessare uno o entrambi gli occhi. Essi comprendono:

  • Visione offuscata: graduale diminuzione della nitidezza della visione.
  • Sensibilità alla luce: maggiore disagio in presenza di luce intensa o abbagliamento.
  • Cambiamenti nella percezione dei colori: i colori possono apparire opachi o ingialliti.
  • Problemi di visione notturna: difficoltà a vedere in condizioni di scarsa illuminazione.
  • Aloni intorno alle luci: percezione di cerchi luminosi intorno alle fonti di luce.
  • Cambio frequente della prescrizione di occhiali: necessità di cambiare spesso le lenti correttive.

Consigli per una sana alimentazione per prevenire e limitare la cataratta in modo naturale

Evitare il fumo:

Il fumo è un fattore aggravante in quanto aumenta la produzione di specie reattive dell’ossigeno e riduce l’apporto di antiossidanti, data la mancanza di frutta e verdura nella dieta dei fumatori.

Proteggere gli occhi dalla luce solare:

Il cristallino, l’unico organo trasparente del corpo, è composto per il 63% da acqua e per il 35% da proteine, tra cui le cristalline, le proteine strutturali del cristallino. Le alterazioni ossidative del cristallino, legate allo stress foto-ossidativo causato dalle radiazioni solari e dall’esposizione ai raggi ultravioletti, portano alla perdita di trasparenza.

Controllare i livelli di zucchero, pressione e colesterolo nel sangue se si soffre di diabete:

Oltre all’ossidazione delle proteine, il ruolo della glicazione delle proteine nella cataratta diabetica è ben noto.

Consumare frutta e verdura:

I sistemi di difesa antiossidanti sono rappresentati da fattori endogeni (superossido dismutasi, glutatione perossidasi, ecc.), a loro volta dipendenti rispettivamente dallo zinco e dal selenio, nonché da fattori esogeni (vitamine C ed E interdipendenti) e carotenoidi (luteina e zeaxantina, L e Z).

I dati sperimentali supportano il ruolo di questi fattori nutrizionali: ad esempio, il contenuto di vitamina C nel cristallino umano è 10 volte superiore a quello del plasma e fino a 30 volte superiore in altre specie animali diurne; inoltre, gli animali con carenza di vitamina C sviluppano la cataratta.

Esistono piante medicinali che possono prevenire o inibire la cataratta senile?

Nell’ambito della ricerca sulle piante medicinali che possono prevenire o inibire la cataratta senile, diversi studi hanno identificato specie vegetali promettenti grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Queste piante includono :

  1. Aegle marmelos (Bael): Nota per il suo ruolo nell’inibire l’aldoso reduttasi, un enzima coinvolto nella formazione della cataratta nei pazienti diabetici.
  2. Emblica officinalis (Amla): questa pianta è utilizzata nella medicina tradizionale per i suoi effetti benefici sulla salute degli occhi e ha mostrato risultati promettenti nella prevenzione della cataratta.
  3. Curcuma longa (Curcumina): La curcumina, contenuta nella curcuma, è nota per le sue proprietà antiossidanti e potrebbe svolgere un ruolo nella prevenzione della cataratta.
  4. Ginkgo biloba: le sue proprietà antiossidanti, dovute alla presenza di flavonoidi e terpenoidi, possono contribuire a proteggere il cristallino dell’occhio dal danno ossidativo, un fattore chiave nello sviluppo della cataratta. Inoltre, il Ginkgo biloba può migliorare la circolazione sanguigna, anche nei piccoli vasi dell’occhio, contribuendo potenzialmente a migliorare la salute degli occhi. Tuttavia, è importante notare che la ricerca sull’efficacia del Ginkgo biloba nel trattamento specifico della cataratta è ancora limitata e sono necessari ulteriori studi per confermare questi benefici.
  5. Ashwagandha: i composti antiossidanti presenti nell’Ashwagandha potrebbero svolgere un ruolo protettivo neutralizzando i radicali liberi e riducendo lo stress ossidativo nell’occhio, fattori che contribuiscono allo sviluppo della cataratta. Questo approccio, basato sull’uso di fonti naturali di antiossidanti, offre una potenziale alternativa o un complemento ai trattamenti convenzionali della cataratta.
  6. Mirtillo: i mirtilli, ricchi di antiossidanti, in particolare di antociani, svolgono un ruolo essenziale nella neutralizzazione dei radicali liberi, che sono i principali responsabili delle malattie oculari legate all’età. Uno studio suggerisce che l’uso di integratori alimentari a base di mirtillo potrebbe essere utile per la salute degli occhi, in particolare per prevenire o ritardare lo sviluppo di malattie oculari legate all’età, come la cataratta.

Queste e altre piante sono in fase di studio per il loro potenziale nella gestione della cataratta, in particolare per la modulazione dello stress ossidativo, un meccanismo chiave nello sviluppo della cataratta legata all’età. È importante notare che queste informazioni si basano sulla ricerca scientifica e devono essere utilizzate come complemento ai trattamenti medici convenzionali, sempre sotto la supervisione di un professionista della salute.

Terapie genetiche e cellulari

Potenziale di guarigione

Le terapie genetiche e cellulari rappresentano un progresso significativo nel trattamento di varie malattie, tra cui la cataratta. Queste terapie mirano a correggere o sostituire i geni difettosi che causano la malattia, oppure a utilizzare le cellule per riparare o sostituire i tessuti danneggiati. Nel caso della cataratta, l’obiettivo è ripristinare la trasparenza e la funzionalità del cristallino.

Il potenziale curativo di queste terapie risiede nella loro capacità di affrontare direttamente la causa alla base della cataratta, anziché limitarsi a trattarne i sintomi. In teoria, un intervento genetico o cellulare di successo potrebbe non solo arrestare la progressione della cataratta, ma anche invertire i danni già causati.

I recenti progressi

La ricerca recente ha mostrato progressi promettenti nell’applicazione di terapie genetiche e cellulari per il trattamento della cataratta. Questi progressi includono :

  1. Manipolazione genetica: gli esperimenti di laboratorio hanno dimostrato che è possibile modificare alcuni geni coinvolti nello sviluppo della cataratta. Ad esempio, studi su modelli animali sono riusciti a ripristinare la chiarezza del cristallino correggendo specifiche mutazioni genetiche.
  2. Terapie con cellule staminali: sono state condotte ricerche sull’uso di cellule staminali per rigenerare o riparare i cristallini danneggiati. Questi studi sono ancora in fase preliminare, ma offrono la prospettiva di poter un giorno sostituire il tessuto danneggiato del cristallino con nuove cellule sane.
  3. Consegna mirata dei geni: l’efficacia delle terapie genetiche dipende dalla capacità di consegnare con precisione i geni correttivi alle cellule del cristallino. I progressi dei vettori virali e non virali hanno migliorato questa capacità di targeting, aumentando la potenziale efficacia di questi trattamenti.

Sebbene questi progressi siano incoraggianti, è importante notare che le terapie genetiche e cellulari per la cataratta sono ancora agli inizi. Rimangono molti interrogativi sulla loro sicurezza, efficacia e accessibilità a lungo termine. Ciononostante, questi sviluppi aprono strade interessanti per le future opzioni terapeutiche, con il potenziale di superare alcuni dei limiti degli approcci attuali.

Biotecnologie e nanotecnologie al servizio della cataratta

Nel campo delle biotecnologie e delle nanotecnologie sono stati compiuti progressi significativi nell’ambito di trattamenti innovativi della cataratta. La ricerca recente si è concentrata sull’uso di composti farmacologici che mirano allo stress ossidativo e all’aggregazione del cristallino, fattori chiave nello sviluppo della cataratta.

Tra questi progressi, l’uso di antiossidanti e ossisteroli ha mostrato risultati promettenti nel migliorare e invertire l’opacità della lente in modelli di cataratta. Composti come la N-acetilcisteina amide e la N-acetilcarnosina, che hanno una migliore biodisponibilità, sono stati studiati per la loro efficacia nella somministrazione topica, riducendo l’opacità della lente.

Inoltre, sono stati compiuti progressi nello sviluppo di metodi di somministrazione più efficaci utilizzando le nanotecnologie, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermare pienamente gli effetti terapeutici di questi composti sulla cataratta e per migliorare i metodi di somministrazione al cristallino.

DOMANDE FREQUENTI

D: Quali sono i fattori di rischio per la cataratta? R: I principali fattori di rischio per la cataratta sono l’invecchiamento, l’eccessiva esposizione ai raggi ultravioletti, le malattie oculari preesistenti, i traumi oculari e i fattori genetici.

D: È possibile prevenire la cataratta? R: Sebbene non sia possibile prevenire completamente la cataratta, alcune misure possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare la condizione. È consigliabile indossare occhiali da sole con protezione UV, seguire una dieta equilibrata e ricca di antiossidanti, evitare di fumare e consultare regolarmente un oculista per una visita oculistica completa.

D: Quali sono i sintomi comuni della cataratta? R: I sintomi più comuni della cataratta includono visione offuscata, maggiore sensibilità alla luce, difficoltà a vedere i colori, riduzione della visione notturna e visione doppia.

D: Quando si dovrebbe prendere in considerazione l’intervento di cataratta? R: La decisione di optare per l’intervento dipende da una serie di fattori, come il disagio quotidiano causato dalla riduzione della vista, l’impatto sulle attività quotidiane e la raccomandazione di un oculista. Quando la cataratta influisce significativamente sulla qualità della vita e limita le attività quotidiane, si può prendere in considerazione l’intervento di sostituzione del cristallino.

D: Quali sono i vantaggi della nuova ricerca alternativa sulla cataratta? R: Le nuove ricerche alternative offrono una serie di potenziali vantaggi, tra cui opzioni di trattamento non chirurgico per alcuni pazienti, la possibilità di prevenire o ritardare la progressione della cataratta, un recupero più rapido e una migliore qualità della visione dopo l’intervento e trattamenti più precisi e mirati grazie alle nanotecnologie.

D: Le nuove alternative di trattamento della cataratta sono sicure? R: Le nuove alternative di trattamento della cataratta sono oggetto di ricerche approfondite per garantirne la sicurezza e l’efficacia. I professionisti della salute degli occhi conducono studi clinici rigorosi per valutare i rischi e i benefici di queste nuove opzioni prima di raccomandarle ai pazienti.

Letteratura medica e studi clinici:

  • Fursova AZ, Gesarevich OG, Gonchar AM, Trofimova NA, Kolosova NG. L’integrazione alimentare con estratto di mirtillo previene la degenerazione maculare e la cataratta nei ratti OXYS in senescenza accelerata. Adv Gerontol. 2005
  • Okuda J, Miwa I, Inagaki K, Horie T, Nakayama M. Inibizione delle aldoso reduttasi delle lenti di ratto e bovino da parte dei flavonoidi. Biochem Pharmacol. 1982
  • Thiagarajan, G., Venu, T. e Balasubramanian, D. (2003). Approcci per alleviare il peso della cecità da cataratta attraverso antiossidanti naturali; uso di Ashwagandha (Withania somnifera). Scienza attuale
  • Curr Opin Ophthalmol. 2023 Jan 1;34(1):3-8. doi: 10.1097/ICU.0000000000000910. Pubblicato il 14 novembre 2022. Progressi nella terapia e nella somministrazione di farmaci per il trattamento della cataratta

Lascia un commento