La tisana del mese di ottobre: ​​mantenere il benessere articolare

Il disagio articolare è spesso dovuto a malattie croniche , e solitamente ad evoluzione lenta e progressiva, dove le piante medicinali possono avere un ruolo interessante. Preventivo nei confronti dello sviluppo di questo tipo di malattia, il rinforzo della cartilagine favorisce il comfort del paziente e riduce il dolore . Esistono molti principi attivi efficaci, ma il loro utilizzo richiede precauzioni.

Cos’è il disagio articolare?

Nello stato fisiologico, i tessuti ossei e cartilaginei sono soggetti a rinnovamento permanente ; vi sono tuttavia fenomeni di erosione o distruzione, compensati da fenomeni di costruzione, che contribuiscono ad un equilibrio dinamico. L’ osteoporosi e l’ artrosi corrispondono ad un disturbo di questo equilibrio.

Fisiopatologia articolare:

A livello articolare, i fattori più frequenti che portano alla degradazione della cartilagine sono sovratensioni di origine biomeccanica. La condrolisi può quindi superare le possibilità di cicatrizzazione, portando così alla morte cellulare del condrocita, alla degradazione nonché alla progressiva scomparsa della cartilagine .

Le altre cause di danno articolare sono biochimiche (o biologiche) come nell’artrite reumatoide , reumatismi infiammatori che distruggono la cartilagine, così come il tessuto sinoviale e legamentoso circostante. In particolare, potrebbe esserci una componente genetica nella degradazione della cartilagine.

Fisiopatologia della cartilagine:

Il danno cartilagineo è accompagnato da alterazioni dell’osso subcondrale, come deterioramento, e della sinovia, con reazione infiammatoria. Clinicamente, ciò si traduce in dolore acuto o cronico , limitazione delle ampiezze articolari e disturbi trofici locoregionali, che possono arrivare fino alla demineralizzazione .

Fisiopatologia osteoarticolare:

Inoltre, non tutto il dolore osteoarticolare è di origine artritica o artritica. Il tono muscolare gioca un ruolo importante nel mantenimento della postura, così come la qualità dei muscoli e dei tendini nelle capacità funzionali osteoarticolari. I disturbi muscoloscheletrici (DMS) raggruppano le affezioni delle strutture periarticolari: muscoli, tendini, nervi, legamenti, borse, capsule articolari, vasi, ecc. Essi provocano in particolare dolore e disagio funzionale alla colonna vertebrale, agli arti superiori (polso, spalla, gomito ), più raramente agli arti inferiori (ginocchia). Dolore al collo, mal di schiena, tendiniti, entesopatie, sindrome del tunnel carpale rappresentano le manifestazioni più frequenti dei DMS. La loro comparsa e aggravamento sono principalmente di origine professionale, ma sono anche legate ad attività ricreative (sport, bricolage, giardinaggio, ecc.).

In definitiva, il danno articolare è generalmente secondario a traumi, processi degenerativi o processi infiammatori.

Dolore dell’artrosi

L’artrosi si manifesta gradualmente quando si verifica uno squilibrio funzionale tra le capacità anaboliche e cataboliche della cartilagine articolare. Vale a dire tra i fenomeni di sintesi e di degradazione (rottura dell’omeostasi del condrocita).

In risposta allo stress meccanico, il condrocita stressato prolifera e produce meno collagene e proteoglicani , con sovrapproduzione di radicali liberi, prostaglandine e citochine proinfiammatorie, nonché enzimi di degradazione della cartilagine come metalloproteasi, collagenasi e proteasi, che danneggiano il tessuto connettivo. I proteoglicani degradati non forniscono più la regolazione delle citochine; il catabolismo aumenta così a scapito dell’anabolismo. La cartilagine si incrina, il suo spessore diminuisce e l’osso sottostante cambia. Esiste infatti una neovascolarizzazione , la costituzione di geodi oltre a fenomeni di osteofitosi .

Dolore da artrite

L’artrite è fondamentalmente una reazione infiammatoria dell’articolazione, in risposta a traumi, infezioni, una risposta immunitaria anormale ( artrite reumatoide ) o la presenza di cristalli di acido urico ( crisi di acido urico ).

Reumatismi microcristallini

A causa di depositi intra o periarticolari di microcristalli, possono comunque essere asintomatici o all’origine di attacchi infiammatori acuti , talvolta di artropatie croniche.

Sono coinvolti due tipi di microcristalli :

  • Cristalli di urato di sodio: responsabili della gotta.
  • Cristalli di calcio: del tipo calcio pirofosfato diidrato (PPCD) per la condrocalcinosi, o del tipo calcio fosfato, soprattutto apatite, per depositi solitamente periarticolari (tendiniti calcificate).

Alcuni consigli naturopatici per limitare i disturbi articolari

In caso di artrite o artrosi:

  • Andare a fare una passeggiata (1/2 ora al giorno) o una bicicletta che allevia il peso del corpo, per il mantenimento delle articolazioni.
  • La fisioterapia e le cure termali consentono inoltre di ritardare l’insorgenza dell’anchilosi articolare.
  • Il calore in tutte le sue forme (bagni caldi, impacco di gel) migliora il movimento e il freddo aiuta ad alleviare i focolai infiammatori (pacco di gel).
  • Pratica il nuoto e/o la ginnastica acquatica per la flessibilità e il mantenimento delle articolazioni.
  • Lotta contro un possibile eccesso di peso.
  • Non riprodurre i movimenti che causano dolore.

In caso di distorsione o tendinite:

  • Evitare o limitare la posizione eretta e la camminata prolungata per non affaticare l’articolazione e aumentare il dolore.
  • L’applicazione di una tasca di gel freddo aiuta a ridurre l’edema e il dolore.
  • Evitare di appoggiarsi troppo a lungo sull’arto interessato (il peso corporeo si stanca).
  • Aiutati se necessario con un paio di bastoni inglesi per camminare.
  • Evita le scarpe troppo strette. Indossa scarpe morbide e comode con suola ammortizzante o indossa una pantofola adatta.
  • La fisioterapia e/o l’osteopatia (dopo la fase acuta) partecipano alla guarigione.
  • Se viene prescritta una semplice stecca, indossala giorno e notte.

Per questo Soin et Nature ha selezionato per voi la tisana comfort articolare per garantire il mantenimento della flessibilità articolare.

Composizione e proprietà della tisana per il benessere articolare

Ribes nero, per le sue proprietà antiartritiche e antinfiammatorie:

Secondo uno studio del 2002, le proantocianidine (OPC) delle foglie di ribes nero hanno un effetto stimolante dose-dipendente sulla produzione di proteoglicani e sul rilascio di collagene di tipo II su una linea di condrociti umani in vitro . Queste OPC (in questo caso le prodelfinidine) diminuiscono in modo dose-dipendente la sintesi della prostaglandina E2 e inibiscono le cicloossigenasi. Inoltre, il ribes nero protegge dalla degradazione del collagene di origine enzimatica (collagenasi, elastasi, perossidasi, ecc.).

Uno studio del 2007 ha mostrato che la quercetina e il kaempferolo, flavonoidi presenti nelle foglie di ribes nero, modulano le concentrazioni di mediatori pro-infiammatori come COX-2, CRP e iNOS, contribuendo così agli effetti antinfiammatori della pianta , bloccandone l’attivazione meccanismo di NF-kB.

Alloro, per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie:

Secondo uno studio del 2012, i lattoni sesquiterpenici nell’olio essenziale contenuto nelle foglie di alloro hanno dimostrato un’azione analgesica e antinfiammatoria paragonabile agli analgesici standard e ai farmaci antinfiammatori non steroidei come la morfina e il piroxicam .

Il Lamar Bianco, per le sue proprietà analgesiche e diuretiche reumatiche:

Sono state dimostrate le sue proprietà diuretiche, natriuretiche e urico-eliminanti, in caso di iperuricemia (in particolare nella gotta). Il coltello morto è indicato nei focolai infiammatori osteoarticolari (artrite, capsulite), in particolare con edema, versamento articolare, qualunque ne sia la causa (focolaio congestizio di artrosi, reumatismi infiammatori, artrite microcristallina in contesto di condrocalcinosi, gotta o reumatismi ancora apatitici.

Olmaria, per le sue proprietà antinfiammatorie e diuretiche:

Grazie al suo alto contenuto di tannino, la olmaria esercita una forte attività inibitoria dell’elastasi in vitro . I suoi ellagitannini vengono anche trasformati in urolitia A, B e C nell’intestino sotto l’influenza del microbiota. È stato quindi dimostrato che questi composti esercitano un’attività antinfiammatoria inibendo la produzione di TNF-α e, per l’urolitina C, rallentando la produzione di IL-6.

L’olmaria è natriuretico, kaliuretico e uricolitico (nonostante l’inibizione della secrezione di acido urico tubulare prossimale da parte dell’acido salicilico).

L’Aubier de Tilleul, per le sue proprietà antinfiammatorie e antinocicettive:

In vivo , gli eterosidi di quercetol e kaempferol isolati dalle foglie di T. argentea , i due principali glicosidi flavonoidi della pianta, hanno una potente attività anti-nocicettiva e antinfiammatoria , per os , senza indurre apparente tossicità acuta o danno gastrico.

 

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

 

Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapista in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento