Elisir di cipresso : Armonia naturale in olio essenziale

L’olio essenziale di cipresso, estratto dal maestoso Cupressus sempervirensè un tesoro della natura dalle mille sfaccettature. Per secoli ha affascinato le persone con le sue proprietà uniche e i suoi svariati usi nel mondo dell’aromaterapia. In questo articolo ci addentriamo nell’essenza stessa di questo prezioso olio, esplorandone le origini botaniche, i componenti chimici distintivi e le applicazioni terapeutiche. Il nostro viaggio ci condurrà attraverso rigorosi studi scientifici e pratiche antiche, svelando i segreti dell’olio essenziale di cipresso e la sua importanza nella moderna medicina alternativa. Che siate appassionati di aromaterapia, professionisti della salute naturale o semplicemente curiosi delle meraviglie della fitoterapia, questo articolo vi offre una prospettiva completa e illuminante su una delle gemme della natura.

Quali sono le caratteristiche del cipresso?

Il cipresso, il cui nome botanico è Cupressus sempervirens, appartiene alla famiglia delle Cupressaceae.

Quali sono le sue caratteristiche botaniche?

IlCupressus sempervirens, noto anche come C. Fastigiata DC, è un albero imponente. Ha una corteccia liscia di colore grigio-rossastro. I suoi rami e ramoscelli sono irregolari, ben serrati, eretti e formano una chioma lunga e stretta. Le foglie, disposte su quattro file, sono triangolari e presentano una forma ghiandolare sulla superficie dorsale.

I fiori dell’albero sono monoici, raggruppati in amenti terminali. I fiori maschili sono piccoli e ovoidali, mentre quelli femminili sono subglobosi, con circa 6-12 squame. I coni sono di colore grigio-marrone lucido, subglobosi e larghi da 2 a 3 cm. Sono deiscenti, cioè si aprono per rilasciare i semi. Le squame del cono sono a forma di croce, spesse, legnose e sempreverdi. Terminano con una scanalatura tetragona mucronata verso il centro. I semi sono numerosi, ovoidali-compressi, strettamente alati e l’albero ha generalmente 2 o 3 cotiledoni.

Dove cresce?

Il cipresso è frequentemente coltivato nei giardini e nei cimiteri di tutta la Francia, soprattutto nella regione meridionale. Originario dell’Europa orientale e dell’Asia occidentale, questo albero fiorisce in aprile. La fruttificazione avviene nell’autunno del secondo anno.

I cipressi, appartenenti al genere Cupressus, sono originari delle regioni temperate calde dell’emisfero settentrionale. Il numero di specie incluse in questo genere può variare da 16 a oltre 31 a seconda della classificazione. Molte specie di cipresso sono ampiamente coltivate come alberi ornamentali.

Tra queste specie, il cipresso comune occupa un posto emblematico nella flora mediterranea. È spesso associato ai cimiteri, dove simboleggia il lutto nelle regioni mediterranee. I cipressi sono conifere e si trovano in una varietà di luoghi nelle principali regioni temperate e subtropicali dell’emisfero settentrionale. Il loro areale di origine si estende dal Nord America occidentale e dall’America centrale all’Africa settentrionale, al Medio Oriente, all’Himalaya, alla Cina meridionale e al Vietnam settentrionale.

Come si usa l’olio essenziale di cipresso?

L’olio essenziale viene estratto per distillazione a vapore dei rami frondosi. Circa 1 kg di rametti di cipresso produce 10 ml di olio essenziale.

Come funziona?

L’olio essenziale di cipresso contiene una serie di composti:

  • Monoterpeni (52-77%): alfa-pinene, delta-3-carene, limonene, terpinolene
  • Fenoli metil eteri (~25%): carvacrolo metil etere
  • Esteri (~3%): acetato di bornile
  • Sesquiterpeni (~5%)
  • Sesquiterpenoli (2-7%): cedrolo

L’olio essenziale di cipresso di Provenza, ricco di alfa-pinene, regola la secrezione bronchiale. Stimola inoltre le ghiandole muciniche, favorendo l’espettorazione attraverso la tosse. Allo stesso modo, l’alfa-pinene svolge una benefica azione decongestionante venosa nel trattamento dei disturbi venosi accompagnati da edema.

L’olio essenziale di cipresso di Provenza svolge una notevole azione antinfiammatoria inibendo la 5-lipo-ossigenasi e riducendo la sintesi dei leucotrieni.

Il cipresso ha un’azione antivirale, in particolare contro il virus HSV-1. L’elevata concentrazione di alfa-pinene (dal 40 al 65%) in questo olio essenziale lo rende un agente efficace contro le infezioni virali e batteriche.

L’olio essenziale di cipresso di Provenza è altamente efficace contro contro batteri e funghigrazie alla presenza di monoterpeni. L’acetato di alfa-terpenile contenuto in questo olio essenziale agisce sul sistema nervoso agendo sui canali ionici, contribuendo ad alleviare gli spasmi muscolari.

Oltre a queste proprietà principali, possiede anche proprietà antiossidanti.

Quali sono le sue indicazioni scientifiche?

L’olio essenziale di cipresso ha attività scientificamente riconosciute. Ha un effetto marcatosulla decongestione venosa e linfatica, contribuendo a migliorare l’elasticità delle vene. È utile anche comevasocostrittore.

Questo olio essenziale è molto efficace comecalmante della tosse, aiutando ad alleviarla. Ha anche moderate proprietà mucolitiche, che possono aiutare a liquefare il muco. Come battericida è moderatamente efficace.

L’olio essenziale di cipresso di Provenza ha notevoli proprietà spasmolitiche, che aiutano ad alleviare gli spasmi muscolari.

È particolarmente utile per decongestionare la prostata nell’uomo e la pelvi nella donna, a dimostrazione della sua ampia applicazione. Ha un leggero effetto estrogeno-simile.

Quali sono le sue indicazioni tradizionali?

Questo olio essenziale è consigliato per trattare i problemi di congestione venosa, come emorroidi, vene varicose ed edemi degli arti inferiori.

È utile per alleviare la congestione prostatica negli uomini e la congestione ovarica nelle donne. Il cipresso può essere utilizzato con successo per trattare l‘enuresi infantile (incontinenza urinaria notturna).

L’olio essenziale di cipresso di Provenza è consigliato per il trattamento della tosse spasmodica e della pertosse.

È utile per il drenaggio linfatico e per combattere la ritenzione idrica e la cellulite. Questo olio essenziale può essere utile per ridurre i sintomi della sindrome della menopausa, in particolare la ritenzione di liquidi.

Questo olio essenziale può essere utilizzato anche per combattere la pelle a buccia d’arancia e la cellulite. Viene regolarmente utilizzato nei prodotti cosmetici per snellire la figura, in particolare intorno ai glutei, alle cosce e ai fianchi. Può essere efficace anche per combattere l’eccessiva sudorazione.

Quali sono le sue indicazioni energetiche?

  • L’olio essenziale di cipresso è associato al chakra della radice (1, Muladhara) e al chakra coronale (7, Sahasrara) nella medicina ayurvedica.
  • Favorisce lo sviluppo della fiducia in se stessi e facilita il processo decisionale. La sua energia contribuisce ad ancorarci più saldamente alla realtà. Aiuta a evitare la dispersione e lo spreco di energia vitale.
  • L’olio essenziale di cipresso può essere utilizzato per combattere la depressione stagionale e allontanare i pensieri cupi. Viene anche utilizzato nell’ambito del processo di elaborazione del lutto.

Come si usa questo olio essenziale?

Dati i suoi molteplici usi, l’olio essenziale di cipresso può essere assunto in diversi modi. Tuttavia, è necessario prendere delle precauzioni quando lo si usa.

Quale dosaggio scegliere?

I benefici per la salute e gli usi dell’olio essenziale di cipresso sono molteplici e riguardano diversi ambiti.

Quando viene applicato per via topica, sempre diluito al 20%, si possono distinguere i seguenti usi:

  • Sudorazione eccessiva: direttamente sulle ascelle, sulle mani o sulle piante dei piedi.
  • Cellulite e problemi di circolazione: massaggiare le gambe dal basso verso l’alto.
  • Congestione intestinale: massaggiare la colonna vertebrale, la schiena, il petto e le piante dei piedi.
  • Influenza: massaggiare lungo la colonna vertebrale e la pianta dei piedi.
  • Rinite allergica, rinofaringite : massaggiare lungo la colonna vertebrale e la pianta dei piedi.
  • Sinusite: diluire in un olio vegetale e applicare sui seni paranasali.
  • Tosse: diluire in un olio vegetale e massaggiare lungo la colonna vertebrale, la parte superiore della schiena, le spalle e le piante dei piedi.

In alcuni casi si ricorre anche alla diffusione e all’inalazione:

  • Congestione otorinolaringoiatrica e influenza: per olfazione, diffusione o inalazione. Un’altra opzione è quella di mescolarlo a una base neutra e aggiungerlo all’acqua del bagno, dopo aver consultato un professionista della salute.
  • Naso chiuso: per olfazione, diffusione o inalazione.
  • Rinite allergica, rinofaringite: per olfazione, diffusione o inalazione.
  • Sinusite : per olfatto, diffusione o inalazione.
  • Tosse: per olfazione, diffusione o inalazione.
  • Infermeria, convalescenza, epidemie: uso per diffusione atmosferica o per inalazione, inalando poche gocce su un fazzoletto.
  • Benessere psicologico: utilizzare per olfazione o diffusione. Si può anche diluire in una base neutra da aggiungere all’acqua del bagno.
  • Mancanza di concentrazione: utilizzare l’olio essenziale di cipresso per olfazione o come vapore

È indispensabile consultare un professionista della salute per alcune applicazioni specifiche, in particolare per uso interno.

Quali sono le precauzioni d’uso?

È indispensabile prendere alcune precauzioni quando si utilizza l’olio essenziale di cipresso di Provenza. Se si soffre di asma o di epilessia, bisogna sempre chiedere ilparere di un professionista della salute prima di utilizzarlo, poiché dosi elevate possono avere un effetto epilettogeno.

Quando viene applicato sulla pelle, l’olio essenziale di cipresso di Provenza deve essere diluito al 20% in un olio vegetale (20% di olio essenziale e 80% di olio vegetale). Questa diluizione è necessaria perché questo olio è ricco di terpeni e può causare irritazioni cutanee.

Le donne in gravidanza possono utilizzare questo olio essenziale come applicazione cutanea, ma solo su consiglio del medico. Inoltre, deve essere diluito.

Questo olio essenziale deve essere ingerito solo per un breve periodo. Ciò richiede la supervisione di un professionista della salute. L’uso prolungato senza consiglio terapeutico deve essere evitato. Dosi elevate per un lungo periodo possono avere effetti nefrotossici.

La diffusione atmosferica dell’olio essenziale di Cipresso di Provenza è indicata per le donne in gravidanza e per i bambini a partire dagli 8 anni.

Va notato che questo olio essenziale non è raccomandato per le persone con una storia di tumori ormono-dipendenti come quelli del seno, dell’utero o dei testicoli. È sconsigliato anche in caso di mastosi o fibromi. L’uso del cipresso è sconsigliato in caso di flebite e di controindicazioni agli estrogeni.

Qual è la storia antica del cipresso?

I cipressi, questi alberi maestosi, sono sopravvissuti alle epoche con significati e usi diversi. La loro storia millenaria è un racconto affascinante che ci porta dall’antichità ai giorni nostri, rivelando credenze, usi medici e un profondo simbolismo.

A cosa servivano i cipressi nell’antichità?

Nell’antichità i cipressi venivano utilizzati per una serie di scopi simbolici. Erano spesso associati al culto dei morti e alla decorazione dei cimiteri per via del loro fogliame scuro e del verde costante, che simboleggiava l’immortalità. Testimonianze storiche, come una tavoletta di argilla del 2080 a.C. rinvenuta in Mesopotamia, fanno riferimento all’uso di olio profumato di cipresso. Inoltre, questi alberi comparivano su antichi monumenti dedicati all’arte della guarigione.

Che ruolo aveva il cipresso nell’antico Egitto?

Il cipresso faceva parte del materiale medico utilizzato dagli antichi Egizi, come testimoniano diversi papiri. Il suo legno giallo-rossastro, praticamente incorruttibile, veniva utilizzato per costruire i sarcofagi per le mummie.

Nel III secolo d.C., il filosofo cristiano Origene vedeva nel cipresso l’immagine delle virtù spirituali e il buon odore che emanava era quello della santità. Questo simbolismo non è solo antico, ma universale. Le stesse credenze si ritrovano in Cina e in Giappone per quanto riguarda altre specie, i Chamaecyparis (parola che deriva dal greco e significa cipresso basso, vicino alla terra) dei botanici, che assomigliano al cipresso e appartengono come lui alla famiglia delle Cupressaceae.

Come lo usavano i Greci e i Romani?

Circa 4.000 anni fa, l’olio estratto dalle sue foglie e dai suoi coni veniva utilizzato per trattare tutti i disturbi del sistema venoso, in particolare emorroidi, vene varicose e disturbi della menopausa. Nel V secolo a.C. Ippocrate aggiunse a queste indicazioni i disturbi urinari e nel II secolo d.C. Galeno aggiunse la diarrea.

In Grecia, il cipresso era sia un medicinale che un materiale utilizzato per onorare le divinità. Pitagora lo raccomandava a questo scopo, insieme a cedro, alloro, mirto e quercia.

Pianta naturalizzata molto antica, si trova su due isole del Mediterraneo, Creta e Cipro, portata dai Fenici. Da lì si è diffusa in Grecia e in Italia (con qualche difficoltà di acclimatazione, secondo Plinio), poi in tutta la regione mediterranea (Francia meridionale, Spagna, Marocco, Egitto, ecc.), mentre ha seguito un percorso inverso verso l’India settentrionale e la Cina.

Quando il paziente non era affetto da queste patologie dolorose, gli veniva ordinato di recarsi in un bosco di cipressi, in modo che il paziente polmonare potesse beneficiare delle sue salutari esalazioni.

Stranamente, nessuna delle indicazioni ippocratiche si trova nelle opere di Dioscoride. Egli notò la virtù diuretica del cipresso, che descrisse come rimedio urinario, e la sua azione sulla sfera respiratoria (oppressione toracica, dispnea, asma, tosse, ecc.), che lo portò a utilizzare le galle di cipresso schiacciate e macerate nel vino. Le pigne di cipresso venivano utilizzate anche per trattare i disturbi gastrointestinali. “Incorporati con cera e posti sullo stomaco, lo fortificano”.

Molto più tardi, Serenus Sammonicus si discostò chiaramente da questo quadro terapeutico. Egli raccomandava il cipresso per i dolori alla vescica, la gotta e i disturbi genitali maschili. Più precisamente, afferma che il cipresso è efficace “contro le rotture dei nervi, i dolori e le contrazioni”.

E in Medio Oriente?

Prima di abbellire la Costa Azzurra e di svolgere un utile ruolo di baluardo contro il vento e la sabbia, il cipresso ha messo radici in Asia Minore. La sua presenza è ricordata in un antico testo assiro del XVI secolo a.C..

All’epoca del re Asir bel Nisêsu, gli Assiri e i Babilonesi attestano che il cipresso era già utilizzato da molto tempo, in quanto veniva consigliato per “dolori e pruriti alle fondamenta”.

Gli Assiri utilizzavano il cipresso a livello medico, dandolo “per rimediare al prurito del fondo”, che oggi sappiamo essere uno dei suoi usi principali, come trattamento coadiuvante delle emorroidi! Questo uso era raccomandato anche nella medicina greca da Ippocrate (IV secolo a.C.).

In Iran, secondo la tradizione, dal terzo ramo di un cipresso viene tagliata una canna (detta di guarigione), partendo da terra, per allontanare le malattie.

A Babilonia, tavolette di argilla con caratteri cuneiformi (cioè a forma di “chiodo” o “cuneo”, dal latino cuneus) raccontano dell’esistenza del cipresso che, insieme al salice, era una delle piante principali della farmacopea babilonese.

Cosa rappresentava il cipresso nella medicina asiatica?

Nell’antica Cina si diceva che i semi di queste conifere avessero il potere di favorire la longevità. Bruciare questi stessi semi aiutava a individuare le vene d’oro e di giada nel terreno. Queste sostanze erano ritenute incorruttibili e quindi immortali. Strofinandosi i piedi con la resina di Chamaecyparis, si credeva di poter camminare sull’acqua. In Giappone, dove forma magnifiche foreste di montagna, l’hinoki è un albero sacro. Viene piantato vicino ai templi appartenenti al culto shintoista, l’antica religione autoctona, e il suo legno è stato utilizzato per costruire i santuari più venerati, nonché il palazzo dell’imperatore, egli stesso una figura divina.

Come si è evoluto il cipresso nel Medioevo?

Le sue proprietà antiemorroidali sono state citate nel Medioevo anche ne l’Arbolayre, il primo erbario stampato in Francia nel 1486.

Hildegarde raccomandava il cipresso solo come rimedio per la diarrea e per alleviare la debolezza generale dell’organismo. Le proprietà antiemorroidali del cipresso ricompaiono in altre importanti opere del Medioevo: il Circa instans, l’Hortus sanitatis e soprattutto l’Arbolayre. Un decotto acquoso di foglie di cipresso e di galle di cipresso era consigliato per trattare le emorroidi fluenti. Anche l’aggiunta di polvere di cipresso al cibo è altamente benefica contro questa condizione.

Il cupresso svolge lo stesso ruolo nei cimiteri, proteggendo dalle anime vaganti, dai maghi e dai demoni, come racconta Ildegarda di Bingen nella sua Physica: “Se qualcuno è stregato dal diavolo o dalla magia, prendete un po’ del legno al centro di quest’albero, scavatelo con una coclea e raccogliete l’acqua di una sorgente viva in un recipiente di terra, facendola passare attraverso il foro nel legno […]. Quando è a digiuno, per nove giorni di seguito, gli si dia da bere quest’acqua perché è tormentato o stregato dal diavolo, dai fantasmi o dalla magia, e guarirà”. Il legno di cipresso era quindi considerato un talismano contro le entità demoniache, poiché “il diavolo rifugge con disprezzo tutto ciò che è virtuoso, perché egli stesso non ha virtù”.

Che influenza hanno i cipressi nell’epoca moderna?

“Chi non ricorda quei paesaggi mediterranei dove i cipressi scuri innalzano le loro colonne strette e luttuose contro il blu violento del cielo? La fascinazione di Fournier per i cipressi può sembrarci parte integrante del paesaggio provenzale. Tuttavia, questo ospite così tipico del Mare nostrum non è originario di esso, così come non è originario della Francia.

Se la vediamo qui, è perché è stata portata in Europa occidentale e piantata. Senza di esso, Vincent Van Gogh non avrebbe mai potuto realizzare la serie di cipressi di Arles. Tra questi c’è la famosa Notte stellata del maggio 1889. Si tratta di una scena in cui si annida un piccolo villaggio, con il campanile della chiesa che si erge verso il cielo, proprio come la massiccia punta di cipresso che occupa e ombreggia lo spazio sul lato sinistro del dipinto.

Valnet (XX secolo) lo consigliava per i disturbi circolatori come le vene varicose e le emorroidi. Lo consigliava anche per i disturbi ovarici come dismenorrea, sanguinamento mestruale e menopausa. Secondo lui, è anche efficace contro le infezioni come la pertosse e l’influenza. Un altro uso descritto è quello per la sudorazione dei piedi.

Quali credenze e simbolismi hanno circondato i cipressi nel corso dei secoli?

I cipressi sono sopravvissuti alle epoche, lasciando in eredità un ricco patrimonio di credenze e simbolismi. Dall’antichità ai giorni nostri, questi alberi sono stati intimamente legati alla storia di molte civiltà, impregnando la società di significati profondi.

Qual era il ruolo biblico del cipresso?

Ilcipresso ha un carattere sacro: fa parte della trilogia biblica dei legni sacri del Tempio di Salomone (Cedro, Cipresso, Sandalo). Veniva utilizzato per i templi e le tombe. È definito simbolo di morte e resurrezione, immortalità, trascendenza, “fuoco” rigenerativo, imputabilità e incorruttibilità.

Il cipresso era utilizzato per le bare dei dignitari in molte società antiche. Le bare dei Papi seguono questa tradizione: Giovanni Paolo II non ha fatto eccezione quando è morto nel 2005.

Che ruolo aveva il cipresso nella mitologia greca e romana?

In Grecia esistevano numerosi boschetti sacri di cipressi vicino a templi dedicati a varie divinità: Apollo, Ermes, Rea, Laïs, Bellerofonte, Asclepio, ecc.

Ma il cipresso è noto soprattutto come simbolo delle divinità infernali o “oscure”. A volte vengono citati Chronos o Beroth, la dea ctonia cipriota. Ma è sempre Ade tra i Greci, Plutone tra i Romani, i cui sacerdoti sono incoronati con rami di cipresso.

I poeti rendono deliberatamente i luoghi occupati da questa divinità degli inferi come sinistri: “È un caos, sono rocce irte di pietra pomice, che amano solo il tetro cipresso che si erge tutt’intorno”. È in mezzo a questa dimora che Plutone alza la testa, segnato dalle fiamme e dalle ceneri bianche delle pire”.

Ovidio attribuisce questa conifera a Kyparissos che, inconsolabile per aver ucciso inavvertitamente un cervo, si trasformò in un cipresso. Questo giovane cretese viveva con un cervo addomesticato, che inavvertitamente ferì con un giavellotto. Inconsolabile per la morte dell’animale e desideroso di morire egli stesso, si trasformò in un cipresso. Apollo disse all’uomo che era diventato un albero: “Io piangerò sempre per te, e tu piangerai per gli altri e condividerai il loro dolore”. Quest’uomo doveva essere certamente un dio-albero. Il suo animale sacro, il cervo, è il simbolo della rinascita perpetua della vita. Riunire in un unico mito un emblema vegetale e un altro animale, entrambi con un identico significato semantico, era un modo per riflettere il fatto che il cipresso, pur incarnando l’idea di mortalità e finitudine, è anche portatore di immortalità.

Allo stesso modo, per il poeta Orazio il cipresso ha “il doppio ruolo di generazione e di morte”. Per lui, come per Seneca, non può essere altro che un albero triste. Sa e non accetta che il cipresso gli sopravviverà necessariamente. Virgilio non era lontano dal pensare lo stesso, ma senza iniettare tanto cattivo umore nelle sue parole quanto l’autore delle Odi, che morì a meno di 57 anni.

Quali credenze legano l’Antico Egitto ai cipressi?

Queste indicazioni mediche non devono oscurare la natura sacra del cipresso per molte civiltà. Ad esempio, il fatto che in Egitto fosse uno degli ingredienti rituali del kyphi ci dice qualcosa su questa dimensione.

Se il cipresso è descritto come l’albero della vita, è per la sua durata e la sua ovvia natura di semper virens. Ha la persistenza e la durata di essere sempreverde. Il suo legno è anche imputrescibile. Infatti, contiene una resina che lo rende impenetrabile ai parassiti. Per questo motivo gli Egizi, spaventati dai vermi, scolpirono i sarcofagi in legno di cipresso. In seguito, le bare dei dignitari di molte società antiche seguirono questo esempio. Come tutti gli alberi fallici, il cipresso è un simbolo della generazione, della morte e dell’anima immortale.

Quali erano i legami tra le credenze dell’Impero persiano, dell’Impero cinese e i cipressi?

In Persia, il cipresso era considerato l’albero primitivo del paradiso per gli antichi iraniani. Questo albero era attribuito a una divinità come Ormuzd, che era invece un dio solare. Quest’ultimo “vedeva nella forma del cipresso, la cui punta acuminata si innalza verso il cielo, il rappresentante vegetale del fuoco generatore […]; per questo si trovava davanti a tutti i templi dedicati al fuoco, nel cortile del palazzo reale e al centro stesso dei giardini di piacere che dovevano riprodurre, seppur debolmente, il ricordo del paradiso perduto”.

Il cipresso di Zoroastro di Abarkouh, in Iran, ha quasi 4.500 anni e lo testimonia. Ci costringe a ricordare che al tempo dei profeti questi straordinari cipressi erano venerati. Questi alberi erano allora “l’emblema più augusto e generale della divinità femminile nel duplice ruolo di generazione e morte”.

In virtù della sua verticalità e del suo solido ancoraggio alla terra, per i cinesi rappresentava il ponte che univa cielo e terra. Per questo motivo il suo olio essenziale è particolarmente utilizzato come agente di transizione e separazione. L’olio essenziale di cipresso viene utilizzato per alleviare il dolore delle persone troppo concentrate sul proprio passato o incapaci di proiettarsi in avanti senza paura.

Riferimenti:

  1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4052795/
  2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4052795/
  3. https://www.researchgate.net/publication/236784045
  4. https://ijbms.mums.ac.ir/article_5165_fd728cb47f4aa5d4a65d2a9b74eb1704.pdf
  5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5435909/
  6. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5435909/
  7. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1142199/

Lascia un commento