Il dragoncello, il cui nome botanico è Artemisia dracunculus, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. I suoi organi di produzione sono le parti aeree.
La storia del dragoncello
Il dragoncello è stato introdotto in Europa durante le crociate. Ma ha una lunga tradizione come pianta medicinale e spezia in Asia e in Siberia. Oltre che nei libri di cucina, il dragoncello è stato utilizzato da speziali e maestri di cucina fin dal Medioevo.
Le sue origini
Il dragoncello è una pianta di assenzio con il nome scientifico di Artemisia dracunculus. Artemisia è un genere creato nel 1753 da Carl von Linné (1707-1778). Evoca la dea della caccia Artemide della mitologia greca(Diana nella mitologia romana), che era anche associata alla luna e considerata la protettrice delle donne.
Poiché i semi del dragoncello sono sterili nei nostri terreni occidentali, deve essere arrivato da qualche altra parte. Da dove proviene? L’origine del dragoncello nel XVI secolo era immaginata come piuttosto bizzarra, per non dire altro: la pianta “proveniva da semi di lino che erano stati racchiusi in un ravanello o in una cipolla e poi seppelliti nel terreno”, secondo i mercanti di verdure. Alcuni autori non si fecero problemi e accettarono l’idea con grande credulità, mentre altri la rifiutarono e si misero a cercare, come meglio potevano, l’origine di questa pianta non autoctona dell’Europa. Pensarono addirittura di riconoscerla nell’opera di Dioscoride.
Se il dragoncello porta i soprannomi di drago e serpentino, è perché all’epoca di Dioscoride (che non lo conosceva) si pensava che l’erba del drago fosse in grado di sconfiggere i morsi dei serpenti (come già detto), virtù ripresa nell’XI secolo da Avicenna. L’equivoco risale senza dubbio a Plinio, che fa riferimento a dracunculus, termine che si potrebbe tradurre con “piccolo drago”, in relazione a un altro più grande, drakontia, trasposto in tharchoûm, poi tarkhoum in arabo, targon e infine tarcon nel XIII secolo. Almeno, è così che lo chiamano Ibn Al-Baytar e Simon Januensis nel secolo in cui il dragoncello arrivò in Spagna attraverso i Mori.
A meno che non sia stato introdotto in Europa prima, come sostiene Symeon Seth, medico e botanico bizantino dell’XI secolo, o una delle tante piante riportate dalle Crociate, cosa che, nel caso del dragoncello, sembra improbabile. Perché ciò accadesse, i crociati avrebbero dovuto viaggiare molto a est, ben oltre l’Oriente.
Anche mille anni fa non sapevamo da dove venisse il dragoncello e non sappiamo se quello che chiamavamo dragoncello con le parole dell’epoca sia davvero il dragoncello che conosciamo oggi. Tanto più che la serpentina artemisia dracunculus offusca la questione. Ad esempio, il Capitolare di Villis menziona la presenza di una pianta etichettata come dragontea che, almeno nel nome, presenta analogie con l’erba dracena.
Nel Medioevo
Questa magnifica erba aromatica è originaria delle steppe della Siberia e della Cina. Dopo aver migrato fino al Medio Oriente, fu portata in Europa nel Medioevo dai Crociati, che la usarono come liquore intorno al 1548. In Francia apparve nel XVI secolo come una delle erbe coltivate dai monaci. Viene citata da Gérard nel suo erbario nel 1597.
Avicenna (980-1037) la raccomandava nel suo Canone di Medicina per “espellere l’aria dal ventre e combattere la fermentazione intestinale”.
In Francia, i monaci iniziarono a coltivarlo nel XV secolo per le sue qualità medicinali e aromatiche. Il dragoncello è un notevole antispasmodico, che agisce sui muscoli e sul sistema nervoso. Migliora la digestione stimolando le secrezioni digestive e impedendo al cibo di accumularsi nello stomaco. Si dice che il dragoncello sia un efficace antidolorifico, soprattutto in caso di mestruazioni dolorose, poiché agisce sui crampi e sulle contratture muscolari. Infine, il dragoncello avrebbe anche proprietà antistaminiche, aiutando a combattere le allergie.
La dragontea presente nel capitolare carolingio non può essere il dragoncello, come spiega Alain Canu: “Questa dragontea, che Sprengel ritiene essere il dragoncello, Artemisia dracunculus di Linneo, è descritta in molti modi diversi in un manoscritto del IX secolo. L’articolo sulla dragontea manca, come quasi tutti quelli sulle altre piante, di una descrizione delle sue caratteristiche botaniche, ma è accompagnato da una figura colorata che era sufficiente per l’epoca. Ora, questa figura non ha alcuna somiglianza con il dragoncello, mentre ha una somiglianza molto stretta con l’erba serpente di Linneo, Arum dracunculus[…]. La dragontea non è quindi il dragoncello, ma la serpentaria”. Dato che il dragoncello è conosciuto come serpentina, questo aumenta il rischio di confusione.
Il dragoncello non è quindi una pianta aromatica tipicamente medievale come la salvia e l’issopo, ad esempio. Se è apparso nel Medioevo, è stato soprattutto sotto l’influenza dei medici arabi, tra cui Avicenna, che nel Canone della medicina ne indicava gli effetti benefici nell’espellere l’aria dal ventre e le pestilenze (questa virtù antisettica dell’atmosfera in tempo di peste fu ripresa da Mattia de l’Obel molto più tardi); altri raccomandano il tarkhoum come emmenagogo, tonico del cuore e dello stomaco.
È quindi inconcepibile immaginare che la cucina medievale utilizzi il dragoncello, almeno nella Francia dell’epoca.
Durante il Rinascimento
Solo nel XVI secolo le foglie lunghe, sottili e profumate del dragoncello furono utilizzate in cucina. Secondo “Le Grand Robert de la langue française”, il termine estragone apparve nella lingua francese nel 1601. Un secolo prima era conosciuto come estargon, una corruzione di targon, utilizzato nel XVI secolo. A seconda della regione e del periodo, il dragoncello ha assunto diversi nomi: armoise âcre, arragone, dragon, dragonne, estragon français, estrôon vrai, fargon herbe dragon, gardon, petit serpent, serpentine, tarchon, targon, tarragon. Questo cognome è usato anche dagli inglesi.
Dopo questa confusione degna di un gomitolo aggrovigliato da un gattino dispettoso, possiamo finalmente rivivere questo periodo rinascimentale dal nome appropriato. Innanzitutto, la pianta è citata in diverse opere illustrate, il che ne facilita l’identificazione. Rembert Dodoens la chiamavaerba dei draghi. Matthiole la chiama targon. Entrambi sottolineano che ancora oggi svolge solo un ruolo di condimento. Molto prima di loro, il botanico e medico francese Jean Ruel (1474-1537) ne diede una notevole descrizione nel suo De natura stirpium. Egli affermava che “è una delle insalate più gradevoli che non ha bisogno né di sale né di aceto, perché ha il sapore di questi due condimenti”.
Per tutto il XVI secolo, il dragoncello non era considerato altro che uno stimolante per le papille gustative. Tutto cambiò nel XVII secolo, quando il dragoncello entrò non solo nel repertorio culinario, ma anche nella tana dello speziale e del cuoco. All’alba del nuovo secolo, il dragoncello viene utilizzato come le altre artemisie. Per dirla con Nicolas Lémery (1645-1715), questa pianta “eccita l’urina e i mesi delle donne, scaccia i grassi, provoca l’appetito, resiste ai veleni, fa bene allo scorbuto, fa sputare quando viene masticata”. Se a ciò si aggiungono le sue proprietà stomachiche, antiartritiche e antiidropiche, il gioco è fatto.
Ma a seconda della specialità, se ne sentono parlare in modo diverso. Il giardiniere e agronomo che creò l’orto reale di Versailles, Jean-Baptiste de la Quintinie (1626-1688), ne lodò la coltivazione e l’uso essenzialmente culinario. La considerava una delle più preziose forniture profumate da mettere a disposizione dei cuochi e dei palati dei loro ospiti. Anche il naturalista Valmont de Bomare (1731-1807), nella sua famosa enciclopedia in sei volumi, si è impegnato a descriverla in termini gastronomici. Scrive che è un’erba che esalta il sapore delle insalate e toglie l’inerzia e l’ottusità della lattuga.
Jean-Baptiste Chomel (1709-1765) rivolse nuovamente la sua attenzione alla medicina. Raccomandò il dragoncello soprattutto per una serie di disturbi gastrointestinali: debolezza di stomaco, indigestione, nausea. Il dragoncello passò sempre più nelle mani dei cuochi, fino a quando Roques ne segnò, per così dire, il destino: “Il dragoncello è una pianta aromatica che la medicina ha ceduto all’arte culinaria, e a ragione, poiché è piuttosto ricca di piante stimolanti”.
Oggi
Il dragoncello è diventato una spezia e un condimento essenziale nella cucina francese. Viene utilizzato nella ricetta della famosa salsa Béarnaise, per condire le insalate e per insaporire pollame e pesce. Fate attenzione a mantenere una mano leggera quando usate il dragoncello, perché il suo sapore potente può dominare rapidamente un piatto.
Ancora oggi, dopo tanta confusione, non sappiamo esattamente quando il dragoncello sia arrivato per la prima volta sulle nostre coste. Se non sappiamo quando è arrivato, va bene, ma ci sono anche dubbi e difficoltà nel determinare il suo luogo di origine. Nel Vicino Oriente, nel Medio Oriente, nelle steppe dell’Asia centrale, nelle valli fluviali russe e siberiane, in Tartaria, ecc. non è stato risparmiato alcuno sforzo per determinare le sue origini che, come si può vedere, sono molte e varie. Il dragoncello cresce spontaneamente nella parte occidentale del Nord America (Alaska), in una zona immediatamente opposta alla Siberia. Questa potrebbe essere la patria originaria del dragoncello.
Secondo alcuni autori, l’equivoco nasce dal fatto che il dragoncello alle nostre latitudini ha un sapore più delicato rispetto alla sua controparte russa. Da ciò si è dedotto che solo un clima orientale poteva dare al dragoncello il suo sapore sublime. Possiamo concludere che se il passaporto del dragoncello è a dir poco vago, lo è anche il suo certificato di nascita.
Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di dragoncello?
Proprietà antibatteriche :
L’olio essenziale di dragoncello è antinfettivo nelle vie urinarie, antibatterico contro lo Staphylococcus aureus e l’Escherichia coli eantimicotico contro la candida.
Proprietà digestive:
Stimolante della digestione, questo olio essenziale ha anche proprietà antifermentative eantisettiche intestinali. È stato dimostrato che il dragoncello è anche stomachico, aperitivo e carminativo.
Proprietà antiallergiche:
Anch’esso antiallergico, l’olio essenziale di dragoncello è quindi antistaminico e antinfiammatorio.
Attività sul sistema nervoso centrale:
Comeantispasmodico neuromuscolare, questo olio essenziale è anticonvulsivo e sedativo. È quindi un olio tonico psico-emotivo.
Interessante è la sua attività anticolinesterasica, che aumenta l’attività colinergica del sistema nervoso centrale. Viene quindi utilizzato per trattare la demenza di tipo Alzheimer (nei pazienti affetti da questo tipo di demenza si verifica una riduzione dei neuroni colinergici nella corteccia e nell’ippocampo). Gli inibitori della colinesterasi aumentano i livelli di acetilcolina nelle sinapsi neuronali inibendo l’enzima responsabile della degradazione dell’acetilcolina. Ciò favorisce un aumento della trasmissione colinergica.
Modalità d’azione nota o sospetta:
Il metilcavicolo (= estragolo) è un antispasmodico della muscolatura liscia
L’olio essenziale di dragoncello richiede qualche precauzione d’uso?
- Controindicato nelle donne in gravidanza o che allattano
- Non per uso prolungato, non superare un massimo di 40 mg, cioè 2 gocce al giorno per 2-4 giorni, o 20 mg al giorno per 2 settimane di trattamento
- Non superare i 14 giorni di trattamento
- Irritazione cutanea (dermocaustica) possibile in forma pura, è necessaria una diluizione
- Rischio di epatotossicità per os
- Solo per adulti
- Sconsigliato ai forti fumatori e alle persone con problemi epatici
- Sconsigliato in caso di trattamento anticoagulante o di disturbi della coagulazione
- Cautela con tutti i farmaci che possono aumentare il rischio di emorragia (aspirina, anticoagulanti orali o iniettabili, fluidificanti del sangue)
- Rischio di interazione con agenti antimicotici orali come l’econazolo, ecc.
Letteratura medica e studi clinici:
- Maham M, Moslemzadeh H, Jalilzadeh-Amin G. Effetto antinocicettivo dell’olio essenziale di dragoncello (Artemisia dracunculus). Pharm Biol. 2014
- Raeisi M, Tajik H, Razavi RS, Maham M, Moradi M, Hajimohammadi B, Naghili H, Hashemi M, Mehdizadeh T. Attività antibatterica dell’olio essenziale di dragoncello (Artemisia dracunculus) su Staphylococcus aureus ed Escherichia coli in terreni di coltura e formaggio bianco iraniano. Iran J Microbiol. 2012
- Meepagala KM, Sturtz G, Wedge DE. Costituenti antifungini della frazione di olio essenziale di Artemisia dracunculus L. Var. dracunculus. J Agric Food Chem. 2002
- Sayyah M, Nadjafnia L, Kamalinejad M. Attività anticonvulsiva e composizione chimica dell’olio essenziale di Artemisia dracunculus L. J Ethnopharmacol. 2004
- Dohi S, Terasaki M, Makino M. Acetylcholinesterase Inhibitory Activity and Chemical Composition of Commercial Essential Oils. J Agric Food Chem. 2009