La mirra, un tesoro vegetale millenario, continua ad affascinare il mondo con le sue proprietà uniche e la sua storia affascinante. Questo articolo esplora le molte sfaccettature di questa preziosa resina, dalla sua estrazione botanica ai suoi usi antichi e moderni.
Estratta dall’albero Commiphora myrrha, appartenente alla famiglia delle Burseraceae, la mirra si ottiene dalla gomma-resina che cola dalla sua corteccia. Una volta sciolta e distillata, questa sostanza rivela un olio essenziale dall’odore pungente, carico di storia e simbolismo.
Dall’antichità ai giorni nostri, la mirra è stata utilizzata in tutte le epoche e da diverse civiltà. Dai rituali religiosi egiziani alle pratiche medicinali dell’antica Grecia, è stata una componente fondamentale in diverse culture. La sua storia è strettamente legata a quella della religione cristiana, dove è citata in numerosi testi sacri, tra cui la Bibbia.
La mirra ha anche una dimensione mitologica e culturale. Secondo la mitologia greca, simboleggia le lacrime di Horus e ha persino un’origine divina, essendo legata alla dea Afrodite. Questa resina profumata veniva utilizzata dai Greci per aromatizzare il vino, a dimostrazione del suo ruolo nella vita quotidiana e nelle cerimonie.
Ma al di là della sua ricca storia, la mirra ha notevoli proprietà farmacologiche. Antinfiammatoria, analgesica e antimicrobica, i suoi effetti sulla salute sono diversi e hanno suscitato un crescente interesse medico. Oggi l’olio essenziale di mirra viene studiato per le sue numerose applicazioni potenziali, dal miglioramento della salute orale alla lotta contro alcuni tipi di cancro.
Questo articolo illustra anche i metodi di utilizzo della mirra e le precauzioni da prendere, in particolare per quanto riguarda il suo uso nell’aromaterapia e nella medicina naturale. Infine, esploreremo i recenti progressi scientifici e gli studi clinici che evidenziano l’importanza e la rilevanza della mirra nel contesto medico contemporaneo.
Storia della mirra
Descritte come droghe preziose, la mirra e l’incenso sono utilizzate per lafumigazione, l’imbalsamazione lussuosa, l’unzione e altri rituali liturgici e compaiono nei papiri, nei Veda, nel Corano e in molti altri scritti importanti.
Un po’ di mitologia greca
Sebbene, secondo la mitologia greca, gli Egizi vedessero nella mirra il simbolo delle lacrime diHorus, la mirra nacque dalla relazione incestuosa di Mirra con il padre Cinyrus. Fu la dea Afrodite che, gelosa della bellezza della giovane, le soffiò l’idea inetta dell’incesto. Quando il padre si rese conto dell’errore commesso, la inseguì per ucciderla. Implorando gli dei di risparmiarla, la trasformarono in un albero di mirra, con lacrime di resina profumata.
I Greci facevano grande uso della mirra, usandola anche per profumare il vino. Poseidone è associato al fumo della mirra nella preghiera a lui dedicata negli Inni Orfici.
Anche i Greci, dall’altra parte del Mediterraneo, tenevano molto alla mirra. Come fanno ancora oggi con la retsina, un vino bianco corretto con resina di pino, mescolavano la mirra al vino. Democrito cita l’esistenza, nel V secolo a.C., dell’ermesia, una miscela di zafferano, miele, pinoli schiacciati, latte e vino di palma. Era raccomandata “da bere prima della procreazione, dopo il concepimento e dalle madri che allattano, per generare figli notevoli per le loro doti spirituali e la loro bellezza”
Nella religione cristiana
Albero sacro citato nella Bibbia, al pari dell’incenso, la mirra veniva data dai Romani ai torturati per alleviare le loro sofferenze. La mirra veniva bruciata in incensieri da Egizi, Greci, Romani e Cristiani. Veniva usata per imbalsamare i cadaveri e creare le mummie. Il Signore aveva dato a Mosè la formula dei profumi sacri da bruciare nei templi. I Magi offrirono lacrime di mirra a Gesù bambino.
Bruciata comunemente durante le funzioni religiose per onorare le divinità, la mirra brilla nel Cantico dei Cantici, dove è citata ben sette volte! Sembra essere fortemente carica di erotismo, come suggerisce il seguente passo: “Il mio amato è un sacchetto di mirra che riposa tra i miei seni” Sapendo che la mirra è un anafrodisiaco, è probabilmente una buona idea non prendere alla lettera questa affermazione, ma piuttosto vederla come un riferimento all’amore di Cristo, anche se questo è dubbio. Tuttavia, il Grande Papiro Magico di Parigi parla della mirra in un senso piuttosto simile quando dice: “Tu sei mirra, mirra amara, mirra forte [da non confondere con la mirra dolce, cioè il bdellium o l’opopanax], quella che pacifica i combattenti, tu che asciughi e costringi ad amare coloro che non conoscono Eros “..
Alcuni descrivono la fragranza dell’olio essenziale di mirra come un “odore di ospedale”, il che non è contraddetto dall’atmosfera leggermente “fresca”, se non “fredda”, che può produrre quando viene fumigato, nonché dal profumo di funghi, sottobosco e humus di questo olio essenziale. Nonostante ciò, la mirra, forse più dell’incenso, è davvero l’olio del mistico, che suscita meditazione, contemplazione e ammirazione religiosa.
Nell’antichità
All’epoca dell’Egitto faraonico, le lacrime di mirra erano talmente richieste da fungere da moneta corrente, soprattutto in cambio di pietre preziose. Gli antichi credevano che avessero poteri sia sul corpo eterico che su quello astrale.
Anche la regina di Saba era una commerciante molto prospera di olio essenziale di mirra, più di mille anni prima della nostra era.
Quasi trentacinque secoli fa, la regina egiziana Hatshepsut organizzò spedizioni sulla costa somala per importare oro, ebano, avorio e animali, ma soprattutto mirra, la gomma resinosa che può trasudare naturalmente da un piccolo arbusto comunemente noto come albero della mirra.
La storia della mirra è antica quanto quella dell’incenso. Gli Egizi la conoscevano da quattro millenni e la usavano come uno degli ingredienti del kyphi. Veniva utilizzata anche per l’imbalsamazione. Secondo Erodoto, il giovane Phoenix imbalsamò il corpo del padre in un uovo di mirra.
Nell’antico Egitto, la mirra veniva incenerita ritualmente ogni sera ed era parte integrante della composizione del kyphi, un profumo sacro egiziano. Secondo Plutarco, questa complessa miscela era composta da sedici ingredienti diversi: miele, vino, uva, nocciolo, resina, mirra, aspalathos, seselis, lentisco, bitume, giunco e pazienza, a cui si aggiungevano bacche di ginepro, cardamomo e calamo. Gli ingredienti non venivano mescolati a caso, ma secondo ricette sacre che venivano lette ai profumieri durante la preparazione
Anche gli effetti antimicotici e battericidi della mirra erano di grande interesse per gli imbalsamatori egiziani. Il materiale vegetale della mirra svolgeva un ruolo cruciale nei rituali di imbalsamazione egiziani, impregnando abbondantemente le strisce utilizzate. Data questa stretta associazione con la morte, non sorprende che gli Egizi privilegiassero la mirra come agente imbalsamante, pratica confermata dalla successiva presenza di questa sostanza in numerosi sarcofagi. La mirra è quindi legata “all’energia notturna, all’oscurità e alla morte, in quanto veniva utilizzata per imbalsamare i morti al fine di garantire loro la vita eterna nella terra del tramonto”
Inoltre, quando gli Egizi celebravano i loro morti durante i banchetti, spalmavano sul loro cuoio capelluto un unguento profumato di mirra, mentre gli Ebrei la mescolavano al vino per ottenere una bevanda sedativa che veniva somministrata ai moribondi per alleviare le loro sofferenze.
Questo simbolismo mortuario è ripreso nell’immagine della fenice, che “usa mirra e incenso […] per costruire il suo nido, e addirittura li trasporta, prima di bruciare sulla pira che ha allestito ammassando sostanze profumate di ogni tipo”
Nel Medioevo
Nella medicina greca del I secolo, Dioscoride raccomandava di applicare una miscela di mirra e aceto sulle tempie e sulla testa per combattere il dolore. Nella medicina arabo-persiana, Rhazes (X secolo) la raccomandava per i disturbi ai reni e alla vescica, per i dolori all’utero e alle articolazioni e per espellere i vermi intestinali. Avicenna (XI secolo) afferma che guarisce le ferite sanguinanti, previene la putrefazione e allevia il dolore. Mescolato al latte, può essere usato come collirio per trattare le ulcere corneali(Ibn al-Baytar, XIII secolo).
Dal Rinascimento a oggi
In Francia è noto per le sue proprietà balsamiche, emmenagoghe, stimolanti e antispasmodiche. Viene utilizzato per trattare i disturbi della bocca e della gola. Veniva utilizzato nella composizione di farmaci come l’alcolato di Garrus e Fioraventi o la tintura balsamica (Codex 1937).
Fin dal Rinascimento, la mirra è stata distillata perprodurre profumi.
Sebbene l’uso terapeutico della mirra sia caduto relativamente in disuso, resta il fatto che essa ha goduto a lungo dello status di cui gode oggi.
Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di resina di mirra amara?
Effetti antinfiammatori, analgesici e antiossidanti:
La resina ha un’ azione antidolorifica paragonabile a quella della morfina nel test della piastra e del torcicollo; il furanoeudesma-1,3-diene e il curzerenone, isolati dalla resina, si legano in particolare ai recettori oppioidi e sono quindi i principi attivi del maggioreeffetto analgesico.
Antinfiammatorio, l’olio essenziale di mirra blocca l’interleuchina 1.
Effetto antimicrobico:
I sesquiterpeni hanno un’attività antibatterica contro agenti patogeni come Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa ed Escherichia spp. Hanno anche efficaci proprietà antimicotiche contro la Candida albicans. L’olio essenziale è antivirale.
Altri effetti:
- Haun effettocalmante ed è endocrino
- Ormonosimile (modulante della tiroide, anafrodisiaco)
- Anti-degenerativo
- Sclerosante
- Immunostimolante (virus)
- Aiuta adaccelerare il processo di guarigione della pelle
- Azione centrale sui ritmi :
- Riordino
- Ristrutturazione interna (fisica, biologica, immunitaria, emotiva e psicologica)
- Armonizza il sistema nervoso centrale
- Proprietà antitumorali di numerosi derivati (sesquiterpeni)
Ci sono precauzioni da prendere quando si usa l’olio essenziale di mirra amara?
- Solo per adulti
- Sconsigliato alle donne in gravidanza o in allattamento
- Non ingerire!
- Olio essenziale citotossico ma non genotossico
- Non diffondere o inalare (tranne che per inalazione umida)
- Non per uso interno
- Interazioni medicinali con oli essenziali contenenti più del 10% di chetoni o fenoli
- Cautela nelle patologie ormono-dipendenti
Letteratura medica e studi clinici:
- Modzelewska A, Sur S, Kumar SK, Khan SR. Sesquiterpeni: prodotti naturali che riducono la crescita del cancro. Curr Med Chem Anticancer Agents. 2005
- Rahman MM, Garvey M, Piddock LJ, Gibbons S. Terpeni antibatterici dall’oleo-resina di Commiphora car molmol (Engl.). Phytother Res. 2008
- Anand S, Rajan M, Venkateshbabu N, Kandaswamy D, Shravya Y, Rajeswari K. Valutazione dell’efficacia antibatterica di Azadirachta Indica, Commiphora Myrrha, Glycyrrhiza Glabra contro Enterococcus Faecalis mediante Real Time PCR. Open Dent J. 2016
- Dolara P, Corte B, Ghelardini Car, Pugliese AM, Cerbai E, Menichetti S, Lo Nostro A. Proprietà anestetiche locali, antibatteriche e antimicotiche dei sesquiterpeni della mirra. Planta Med. 2000
- El-Sherbiny GM, el Sherbiny ET. L’effetto di Commiphora molmol (mirra) nel trattamento dell’infezione da tricomoniasi vaginale. Rivista medica della Mezzaluna Rossa iraniana. 2011
- Al-Harbi MM, Qureshi S, Raza M, Ahmed MM, Afzal M, Shah AH. Effetto antiulcera gastrica e citoprotettivo di Commiphora molmol nei ratti. J Ethnopharmacol. 1997
- Su S, Wang T, Duan JA, Zhou W, Hua YQ, Tang YP, Yu L, Qian DW. Attività antinfiammatoria e analgesica di diversi estratti di Commiphora myrrha. J Ethnopharmacol. 2011
- Nikolic M, Smiljkovic M, Markovic T, et al. Sensibilità di isolati clinici di Candida agli oli essenziali della famiglia delle Burseraceae. EXCLI Journal. 2016