Olio essenziale di nardo dell’Himalaya: il tesoro delle cime

Tra le cime mozzafiato dell’Himalaya si trova una pianta rara e preziosa, il nardo dell’Himalaya(Nardostachys jatamansi). Per migliaia di anni, questa pianta unica ha catturato l’attenzione dei guaritori tradizionali e degli intenditori di profumi, grazie al suo olio essenziale dalla fragranza incantevole incantevole fragranza e alle sue eccezionali proprietà terapeutiche. L’olio essenziale di Nard dell’Himalaya è un tesoro della natura, eredità di antiche tradizioni medicinali e spirituali.

In questo articolo esploriamo i segreti di questo olio mistico. Dalle sue origini nelle remote valli dell’Himalaya ai suoi numerosi benefici per la salute e il benessere benefici per la salute e il benesserel’olio essenziale di Nard dell’Himalaya offre un affascinante viaggio nella storia e nella medicina naturale. Scoprite perché questa essenza è così apprezzata nell’Ayurveda, come ha lasciato il segno nelle tradizioni culturali e spirituali nel corso dei secoli e quali proprietà la rendono oggi un rimedio naturale indispensabile.

Preparatevi a lasciarvi stupire dalla storia, dalla scienza e dagli usi dell’olio essenziale di nardo dell’Himalaya, un vero e proprio tesoro dalle vette.

Quali sono le caratteristiche del nardo dell’Himalaya?

Il nardo dell’Himalaya, il cui nome botanico è Nardostachys jatamansi, appartiene alla famiglia delle Valerianacee.

Quali sono le sue caratteristiche botaniche?

Il nardo dell’Himalaya è una pianta erbacea. È caratterizzata da un rizoma non ramificato e da un profumo ammaliante che non lascia indifferenti. Le sue rigogliose foglie verdi basali raggiungono dimensioni considerevoli. In compenso, le sue delicate campanelle, raccolte in un denso cespo, variano dal bianco al rosa.

Per quanto riguarda l’origine e l’habitat, il Nardo dell’Himalaya affonda le sue radici in Asia. Cresce soprattutto nelle maestose regioni himalayane, oltre che in Cina, India, Nepal e Bhutan. Oggi gli agricoltori coltivano con successo il nardo dell’Himalaya sui terreni europei e americani.

Questa robusta pianta sfida le intrepide vette dell’Himalaya, crescendo con determinazione ad altitudini superiori ai 4.000 metri. Radicata nella storia, vanta una delle più antiche fragranze orientali. È anche una delle sette fragranze citate nella Bibbia. Le antiche civiltà sfruttavano attentamente questa pianta per lenire lo stress e trattare le infiammazioni della pelle. Il nardo ha anche un ruolo centrale nella medicina tradizionale indiana, l’Ayurveda.

L’olio essenziale di Nard, impregnato di una fragranza legnosa e muschiata, si distingue per la sua rarità e il suo valore inestimabile. Ha proprietà terapeutiche uniche, caratterizzate dalla sua natura sedativa e calmante. Questa qualità specifica conferisce al nardo dell’Himalaya una posizione privilegiata nelle unità di cure palliative, dove la sua utilità è molto apprezzata.

Da cosa è composto il suo olio essenziale?

L’olioessenziale di nardo dell’Himalaya è composto da :

  • Sesquiterpeni: Beta-gurjunene (4,5% – 16%), Seychellene (3% – 8%), Calarene (4% – 16%), α-patchoulene (2% – 12%), 7-Epi-α-Selinene (9%)
  • Chetoni sesquiterpenici: Valerone (23% – 27%)
  • Aldeidi sesquiterpeniche: Valerenal (1,8% – 2%)

Le molecole beta-gurjunene, seichellene, calarene, α-patchoulene e 7-Epi-α-Selinene appartengono alla famiglia biochimica dei sesquiterpeni. Grazie a questi composti, l’olio essenziale di Nardo dell’Himalaya ha proprietà calmanti, ipotensive, antinfiammatorie, cicatrizzanti e decongestionanti del sistema venoso e linfatico.

La molecola di valerone appartiene alla famiglia biochimica dei chetoni sesquiterpenici e si distingue per le sue proprietà curative.

Il valerenal appartiene alla famiglia biochimica delle aldeidi sesquiterpeniche. Le sue azioni principali comprendono la sedazione, il rilassamento, la lotta alla depressione e la riduzione della pressione sanguigna.

Quali sono le caratteristiche dell’olio essenziale di Nard?

L’olio essenziale di Nard dell’Himalaya è riconosciuto per le sue notevoli proprietà calmanti e lenitive, in grado di alleviare l’ansia, la paura, la tensione nervosa e i sintomi della psoriasi.

Quali sono le indicazioni di questo olio essenziale?

L’olio essenziale di Nardo dell’Himalaya è caratterizzato da un’alta concentrazione di viridiflorolo, calarene e alfa patchoulene, che gli conferiscono una serie di proprietà fondamentali.

Ha diverse proprietà che sono state scientificamente provate:

  • Sedativo del sistema nervoso centrale: quest’olio essenziale svolge un’importante azione calmante sul sistema nervoso centrale, procurando uno stato di profonda calma.
  • Calmante respiratorio e cardiaco: grazie ai suoi componenti, aiuta a ridurre significativamente la frequenza cardiaca e respiratoria, inducendo una sensazione di rilassamento.
  • Circolatorio: favorisce la circolazione sanguigna e rafforza le pareti delle vene, migliorando il flusso sanguigno.
  • Antinfiammatorio: regolando la risposta immunitaria dell’organismo alle aggressioni, questo olio essenziale limita le reazioni infiammatorie, riducendo il rossore e la sensazione di calore.
  • Antibatterico: inibisce la moltiplicazione dei batteri, limitandone lo sviluppo.

Viene utilizzato anche per indicazioni tradizionali come :

  • Insonnia: può aiutare a combattere l’insonnia favorendo il rilassamento.
  • Ansia e angoscia: la sua azione sedativa lo rende utile per calmare gli stati di ansia e angoscia.
  • Iperventilazione: aiuta a regolare la respirazione, favorendo così i casi di iperventilazione.
  • Tachicardia: grazie al suo effetto calmante sul cuore, può essere utile in caso di tachicardia.
  • Psoriasi: viene utilizzato in modo specifico per il trattamento della psoriasi.
  • Vene varicose ed emorroidi: migliorando la circolazione sanguigna, può essere utile in caso di vene varicose ed emorroidi.

La sua azione è riconosciuta anche a livello energetico. L’olio essenziale di Nardo dell’Himalaya viene utilizzato per purificare l’aura e gli ambienti. I suoi risultati sono simili a quelli dell’olio essenziale di rosmarino o di salvia. Può anche essere utilizzato per aiutare le persone alla fine della loro vita, facilitando il processo di abbandono.

Quale dosaggio scegliere?

L’olio essenziale di Nardo dell’Himalaya può essere utilizzato in diversi modi, a seconda delle esigenze e delle preferenze individuali:

Come applicazione topica, si può usare il Nardo dell’Himalaya:

  • Applicato direttamente sulla pelle non sensibile, in modo localizzato, ma si consiglia di diluirlo al 20% in un olio vegetale.
  • Frizioni sui plessi cardiaco, solare e sacrale: questa applicazione può aiutare a calmare la respirazione e il battito cardiaco.
  • Sinergia da massaggio: può essere aggiunto a miscele di oli essenziali per trattare i disturbi venosi o favorire la crescita dei capelli.
  • Applicazione come unzione: l’olio essenziale può essere applicato per favorire il sonno e lasciarsi andare.

L’olio essenziale di Nardo dell’Himalaya può essere usato per via orale solo su prescrizione medica.

In olfattoterapia, aiuta a sviluppare la consapevolezza e a rafforzare la mente. È particolarmente utile per affrontare la morte e facilitare il lasciarsi andare. Quest’olio essenziale riconnette lo spirito alla realtà terrena e lo ancorano al presente.

Quali precauzioni devo prendere quando lo uso?

Le persone soggette a disturbi epilettici e all’asma dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare l’olio essenziale di nardo dell’Himalaya, a causa di possibili effetti collaterali e interazioni. Gli utilizzatori non dovrebbero usare questo olio essenziale a lungo termine, a causa del potenziale di reazioni avverse o dello sviluppo di sensibilità.

Prima di applicare l’olio essenziale sulla pelle, è necessario diluirlo. Mescolare il 20% di olio essenziale con l’80% di olio vegetale per moderarne la concentrazione e prevenire potenziali reazioni cutanee. In caso di dubbi sulla reattività cutanea, si consiglia di effettuare un test cutaneo al gomito per verificare l’assenza di reazioni allergiche.

Per la diffusione nell’aria, l’olio essenziale di Nardo dell’Himalaya deve essere diluito tra il 5 e il 10% in altri oli essenziali per evitare una concentrazione troppo elevata nell’aria. Sebbene le donne in gravidanza e i bambini di età superiore ai tre mesi possano trarre beneficio dalla diffusione atmosferica senza alcun rischio comprovato, la cautela rimane fondamentale.

Altre precauzioni e restrizioni si applicano all’uso di questo olio essenziale:

  • Gli utilizzatori devono essere particolarmente vigili in caso di disturbi ormonali a causa dell’attività antiandrogena dell’olio.
  • Non si deve fare un uso continuo o persistente dell’olio.
  • Le donne in gravidanza e in allattamento, i pazienti che assumono ansiolitici e sonniferi e i bambini di età inferiore ai 6 anni non dovrebbero utilizzarlo.

Queste linee guida sono state sviluppate per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati all’uso dell’olio essenziale di nardo dell’Himalaya. Gli utilizzatori dovrebbero seguirle con la massima cautela per garantire la loro sicurezza.

Qual è la storia dell’uso del nardo dell’Himalaya nel corso dei secoli?

Quest’olio essenziale, distillato dalla pianta Nardostachys jatamansi, non è solo un pilastro di varie pratiche medicinali ancestrali, ma anche un simbolo culturale e spirituale che attraversa i confini e il tempo. I testi antichi delle civiltà passate rivelano l’uso sofisticato del Nard, sia in contesti terapeutici che in occasioni rituali e religiose.

In che modo le antiche società utilizzavano il nardo dell’Himalaya?

  • Dioscoride[Materia medica, Libro I, capitolo 7] ne descrive la raccolta, la preparazione e gli usi medicinali. Veniva esportato in massa in Oriente, sempre desideroso di profumi. Lo stesso Dioscoride, nel capitolo precedente (capitolo 6), menziona un altro nardus. Una lettura un po’ confusa di questo passo confonde diversi “nardi”. Uno proviene dal subcontinente indiano, l’altro dalla Siria.
  • Plinio il Vecchio descrive uno di questi nardo nella sua Storia Naturale come segue: “Il nardo è un arbusto con una radice pesante e spessa, ma corta e nera, fragile nonostante il contesto oleoso, con un odore sgradevole come quello della noce, un sapore amaro e foglie piccole e strette. Il nardo si riconosce per la sua leggerezza, il suo colore rossastro e il suo sapore gradevole ma molto astringente” Sebbene abbia fornito una descrizione soddisfacente, rimangono dubbi sul fatto che Plinio abbia viaggiato fino ai confini dell’India e del Tibet, a un’altitudine media di 4.000 m, per riportare una descrizione accurata.
  • Teofrasto, seguito da Ovidio, colloca l’origine del nardo nella parte settentrionale dell’India, il che è perfettamente corretto. Quindi il greco e il romano concordano. Resta comunque il fatto che questo nardo, che proviene dalle montagne e dalle cime innevate, è un’emanazione divina. Questa sostanza è cantata persino nel Cantico dei Cantici: “Mentre il re è nel suo recinto, il mio nardo dà la sua fragranza […] Tu sei le essenze più rare: nardo e zafferano, dagli aromi più fini” (secondo le traduzioni di questo passo, non si parla di nardo ma di aspic). Anche Orazio usa il nardo.

Qual è la storia del nardo dell’Himalaya nella Bibbia e negli Ebrei?

Gli Ebrei e i Romani lo usavano soprattutto per consacrare i loro sacerdoti o per benedire le tombe. Menzionato in testi antichi, è uno dei profumi più antichi del mondo. Si dice che Maria Maddalena abbia lavato i piedi di Gesù con l’essenza di nardo.

I cristiani hanno fatto del nardo un simbolo di umiltà. La sua fragranza, densa e leggera al tempo stesso, evoca l’odore dell’humus e della torba in decomposizione. Rappresenta la terra nera, ricca, organica, un po’ oleosa, un po’ amara, ma senza freddezza, con la giusta dose di piccantezza e legnosità. Il nardo è vicino alla terra, humilis in latino, che trasmette un significato molto vicino alla parola humus. Dire che il nardo è fatto di umiltà rafforza quella di Cristo. Basta considerare la sua natura regale e sacra in senso nobiliare per comprendere meglio questo simbolismo.

Un estratto delVangelo di San Giovanni può essere d’aiuto: “Giuda l’Iscariota, uno dei discepoli, quello che lo avrebbe tradito, disse: “Perché questo profumo non è stato venduto per 300 denari da dare ai poveri?” Ma disse questo non per preoccupazione dei poveri, ma perché era un ladro e, tenendo la borsa, rubava ciò che vi era stato messo. Gesù allora disse: “Lasciatela stare; doveva conservare questo profumo per il giorno della mia sepoltura. Avrete sempre con voi i poveri, ma non avrete sempre me”.

Qual è stata la storia del nardo dell’Himalaya nel Medioevo?

Nel Medioevo Odon de Meung, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Macer Floridus, scrisse una monografia sulla pianta. Si trova nel De viribus herbarum, che contiene riferimenti non a una singola pianta ma a due. Da un lato, il cosiddetto nardo indiano e, dall’altro, il nardo celtico, che Macer afferma semplicemente avere proprietà identiche ma meno potenti. Come al solito, egli si rifà agli scritti degli antichi, dai quali emergono le seguenti informazioni: il nardo indiano sarebbe un rimedio per le affezioni epatiche, vescico-renali e gastro-intestinali. Si dice anche che sia un emmenagogo, aiutando a facilitare le mestruazioni, a liberare l’utero e a regolare la menorragia. A livello cardiaco, calma le palpitazioni. Macer Floridus le attribuiva proprietà afrodisiache.

Cosa ne diciamo oggi?

Ancora oggi il nardo sembra misterioso come lo era per gran parte dell’antichità. In realtà, il latino nardus è un termine generico per una varietà di piante odorose utilizzate in profumeria. E alcune di queste piante non sono affatto narde. I glossari botanici contengono ancora piante a cui è stata attribuita la parola “nardo”. Alcune di queste piante non hanno nulla a che vedere con il nardo dell’Himalaya, che appartiene alla famiglia delle Valerianacee.

Naturalmente, le posizioni geografiche di ciascuna di queste piante variano. Mentre è chiaro che il nardo dell’Himalaya cresce ad altitudini elevate (da 3500 a 5500 m) nelle zone pedemontane di India, Nepal e Tibet, può essere più complesso individuare l’esatto areale del nardo celtico. È originario, sempre in altitudine, delle Alpi. Questa piccola valeriana selvatica è diventata estremamente rara a causa della sua ricercatissima fragranza, responsabile non solo del suo successo, ma anche della sua graduale scomparsa.

A seconda delle condizioni climatiche, le dimensioni di questa pianta variano da pochi centimetri a diverse decine. I suoi fusti abbastanza pelosi hanno foglie lanceolate e piene alla base. Le venature sono quasi parallele e ornate da cime floreali il cui colore ricorda piuttosto quello del chakra della corona. I rizomi sotterranei hanno un colore che ricorda quello del chakra della radice. Si tratta di una firma fisica. Non sarebbe così interessante se non facesse eco a un’altra firma. Osservando da vicino i colori dell’aura dell’olio essenziale di nardo dell’Himalaya si scopre che sono due: rosso e viola! Ci collega quindi alle radici della Terra, ma anche a quelle del Cielo.

Riferimenti:

  1. Takemoto, H., Ito, M., Shiraki, T., Yagura, T., & Honda, G. (2007). Effetti sedativi dell’inalazione di vapore di olio di agarwood ed estratto di nardo e identificazione dei loro componenti attivi. Journal Of Natural Medicines, 62(1), 41-46. doi: 10.1007/s11418-007-0177-0.
  2. Subashini, R., Ragavendran, B., Gnanapragasam, A., Kumar Yogeeta, S., & Devaki, T. (2007). Studio biochimico sul potenziale protettivo dell’estratto di Nardostachys jatamansi sul profilo lipidico e sugli enzimi di metabolizzazione dei lipidi in ratti intossicati da doxorubicina. Pharmazie, 62(5), 382-397. doi: 10.1691/ph.2007.5.6678.
  3. Purnima, Bhatt, M., & Kothiyal, P. (2015). Un articolo di revisione sulla fitochimica e sui profili farmacologici di Nardostachys jatamansi DC – erba medicinale. Journal Of Pharmacognosy And Phytochemistry, 3(5), 102-106. Disponibile su phytojournal.com.
  4. Franchomme, P., Jollois, R., & Pénoël, D. (1990). L’aromathérapie exactement: encyclopédie de l’utilisation thérapeutique des huiles essentielles: fondements, démonstration, illustration et applications d’une science médicale naturelle. Francia: R. Jollois.
  5. de la Charie, T. (2019). Curarsi con gli oli essenziali. Pourquoi et comment ça marche? Edizioni du Rocher.

Lascia un commento