Essenza di incenso di Olibano, pianta mitica e rituale

Fin dall’antichità, l’incenso, insieme alla mirra e ad altri aromi, era tra le droghe bruciate nei templi durante le cerimonie religiose. Anche queste fumigazioni odorifere sono attualmente ancora in uso e fanno parte dei riti delle religioni attuali. Pianta mitica e rituale di tutte le civiltà del bacino del Mediterraneo, l’incenso è stato quindi oggetto di tutta l’avidità degli imperi di appropriarsi dei siti di produzione della gommoresina odorosa.

Dalle teriache medievali alle composizioni successive, l’ incenso si trova in molte composizioni magistrali . Nel XIX secolo, con l’avvento della chimica di sintesi, il ruolo dell’incenso nella farmacopea diminuì gradualmente. Non è stato fino all’arrivo dell’incenso nel campo dell’aromaterapia per vederlo prendere una nuova prospettiva di vita.

Un po’ di mitologia

Ovidio , nella sua quarta metamorfosi, spiega come e perché è nato l’incenso. È la relazione del Sole ( Apollo ) con Leucothoé che ha fatto  che quest’ultima fosse sepolta viva dal proprio padre. “Da un corpo promesso di decomporsi, il dio aveva ricavato una spezia destinata a collegare Terra e Cielo”. L’incenso, puro e sano, è l’emanazione del Sole divino attraverso la figura di Apollo , mentre Leucothoé sacrificato è colui che, “malgrado tutto, salirà al cielo”. ”

Per molto tempo, durante l’Antichità, l’incenso era più prezioso dell’oro. È forse questo vincolo finanziario che spiega che in epoca romana, non si dà più “incenso agli dei se non in briciole”, dice Plinio , che aggiunge: “Inoltre, gli dei non erano meno propizi quando supplicati con farina salata; al contrario, è ovvio, erano più benevoli”.

Siamo lontani dall’abbondanza e dalla prodigalità a volte indecente di Nerone e di Alessandro Magno . Perché Nerone bruciò davvero per il funerale di sua moglie Poppea tanto incenso quanto l’Arabia poteva produrre per un anno, mentre Alessandro Magno “dopo aver preso l’Arabia, mandò una nave a Leonida carica di incenso e lo esortò a implorare gli dei senza parsimonia”. ”. Ma, come dice Ovidio nella sua ottava metamorfosi, se «la pietà è cara agli dei, gli onori che rende loro, li riceve a sua volta. »Quando sappiamo che Nerone si è suicidato e che Alessandro Magno probabilmente era avvelenato, il che la dice lunga sulla pietà di questi due uomini.

Un po’ di storia

La storia dell’incenso inizia oltre 6000 anni fa . Coincide con la comparsa delle prime grandi civiltà della Mesopotamia e dell’Egitto . L’incenso originale è considerato uno dei primi materiali profumati utilizzati dall’uomo. Si trovava in particolare negli ingredienti dei balsami che venivano usati per la mummificazione degli egizi. Fu anche bruciato nei templi per comunicare con le divinità.

Conosciuto da millenni, l’uso dell’incenso risale alle più antiche religioni orientali , soprattutto in India, dove l’Ayurveda ne utilizzerà le qualità. Ma, in questi tempi remoti, sono meno le sue proprietà medicinali che interessano l’uomo.

Gli egizi ne fanno un uso rituale durante l’imbalsamazione, come testimoniano le incisioni sul tempio della regina Hatshepsut (XV secolo a.C.) a Luxor, che evocano le spedizioni alla ricerca di alberi di incenso nella terra di Punt (Somalia). Più tardi, i greci con la spedizione di Alessandro Magno (IV secolo aC), poi i romani con la spedizione di Elio Gallu (I secolo aC) tentarono invano di impadronirsi delle regioni produttrici di incenso dell’Arabia meridionale e di Socotra. Gli yemeniti detennero il monopolio su questo commercio di carovane fino al VI secolo.

La medicina greca consigliava l’incenso per rafforzare lo stomaco indebolito ( Galeno , II secolo), combattere il catarro , riscaldare il fegato e contro la febbre . Nella medicina araba è prescritto contro la diarrea e il vomito, le ulcere dell’occhio ( Razès , X secolo), la tosse, nelle fumigazioni contro la peste e nella masticazione per le affezioni delle gengive e dei denti.

Quali sono le proprietà farmacologiche dell’essenza di gommoresina di incenso ?

Proprietà antinfiammatoria:

Potentemente antinfiammatorio , l’essenza di incenso è simile al cortisone , quindi stimola la corteccia ipofisi-surrenale ed è utile negli stati infiammatori prolungati.

Proprietà antimicrobica:

L’effetto antimicrobico di α-pinene è stato dimostrato in vitro nei confronti di Staphylococcus aureus, Escherichia coli, di Proteus mirabilis, di Pseudomonas aeruginosa e Klebsiella pneumoniae ; l’effetto antimicotico è stato dimostrato in vitro contro Candida albicans e dermatofiti. Il suo lato antivirale è stato dimostrato contro l’herpes – HSV-I).

Proprietà sul sistema nervoso centrale:

Questa essenza ha un’azione centrale sui ritmi di riordino e ristrutturazione interiore (fisico, biologico, immunitario, emozionale e psicologico). Armonizzante del sistema nervoso centrale, è anche ansiolitico per via locale, nel massaggio manuale.

Proprietà antitumorali:

Anti degenerativo , questo olio si è distinto come induttore di apoptosi in alcuni tumori. Citotossico per le cellule del cancro al seno e del rene, è anche citotossico per le cellule del cancro del pancreas.

Altre proprietà:

  • Desclerosante
  • Linfotonico e decongestionante
  • Essiccazione e disidratazione delle mucose respiratorie
  • Analgesico
  • Guarigione
  • Immunostimolante (virus)

L’essenza dell’incenso richiede precauzioni per l’uso?

  • Evitare in combinazione con cortisone , rischio di interazione farmacologica
  • Non utilizzare per un periodo prolungato, con il rischio di far riposare l’asse ipofisi-surrene e di soffrire di insufficienza surrenalica acuta quando si interrompe l’assunzione di benzina
  • Evitare di applicare l’essenza la sera (o prima di qualsiasi periodo di riposo)
  • Non raccomandato per le persone con osteoporosi , a causa del rischio intrinseco di decalcificazione
  • Inibitore enzimatico, rischio interazioni farmacologiche, chiedi consiglio al tuo farmacista
  • Dermocausticità, azione revulsiva sulla pelle allo stato puro e aggressiva per le mucose (arrossamento, irritazione, prurito), necessaria diluizione
  • Controindicato nelle donne in gravidanza o allattamento e nei bambini sotto i 7 anni
  • Non raccomandato per le persone psicotiche
  • Interazioni farmacologiche con oli essenziali contenenti più del 10% di chetoni o fenoli
  • Autorizzato negli animali

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

  • Al-Harrasi A, Ali L, Hussain J, Rehman NU, Mehjabeen, Ahmed M, Al-Rawahi A. Effetti analgesici di estratti grezzi e frazioni di incenso dell’Oman ottenuti dalla pianta medicinale tradizionale Boswellia sacra su modelli animali. Asian Pac J Trop Med. 2014
  • Effetti del massaggio aromatico alle mani su dolore, ansia di stato e depressione in pazienti di hospice con cancro terminale. Taehan Kanho Hakhoe Chi. 2008
  • Chen Y, Zhou C, Ge Z, et al. Composizione e potenziali attività antitumorali degli oli essenziali ottenuti dalla mirra e dall’incenso. Lettere di oncologia. 2013
  • Mahmoud M Suhail, Weijuan Wu, Amy Cao, Fadee G Mondalek, Kar-Ming Fung, Pin-Tsen Shih, Yu-Ting Fang, Cole Woolley, Gary Young, Hsueh-Kung Lin. L’olio essenziale di Boswellia sacra induce l’apoptosi specifica delle cellule tumorali e sopprime l’aggressività del tumore nelle cellule di cancro al seno umano in coltura. Medicina complementare e alternativa BMC 2011
  • Suhail MM, Wu W, Cao A, Mondalek FG, Fung KM, Shih PT, Fang YT, Woolley C, Young G, Lin HK. L’olio essenziale di Boswellia sacra induce l’apoptosi specifica delle cellule tumorali e sopprime l’aggressività del tumore nelle cellule di cancro al seno umano in coltura. Complemento BMC Altern Med. 2011
  • Frank MB, Yang Q, Osban J, Azzarello JT, Saban MR, Saban R, Ashley RA, Welter JC, Fung KM, Lin HK. L’olio di incenso derivato dalla Boswellia carteri induce citotossicità specifica delle cellule tumorali. Complemento BMC Altern Med. 2009
  • Ni X, Suhail MM, Yang Q, Cao A, Fung K, Postier RG, Woolley C, Young G, Zhang J, Lin H. L’olio essenziale di incenso preparato dall’idrodistillazione delle resine gommose di Boswellia sacra induce la morte delle cellule del cancro del pancreas umano nelle colture e in un modello murino xenotrapianto. Medicina complementare e alternativa BMC 2012
  • Frank A, Unger M. Analisi dell’incenso da varie specie di Boswellia con attività inibitoria sugli enzimi del citocromo P450 che metabolizzano farmaci umani mediante spettrometria di massa con cromatografia liquida dopo estrazione automatizzata in linea. J Cromatogr A. 2006

 

Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapista in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento