Olio essenziale di palissandro, il prestigioso floreale sottilmente speziato

Scoperto dai botanici nel 1925 nella regione di Juriti Velho (Stati di Para), questo albero è stato chiamato “palissandro” per il profumo delicato del suo legno . Lo studio di questo albero ha rivelato che conteneva un olio essenziale di eccezionale ricchezza in linalolo , sostanza odorosa precursore del profumo di lavanda. Una fiorente industria estrattiva si è sviluppata nel bacino amazzonico per rifornire l’industria dei profumi nella regione di Grasse. Il suo legno è ricercato anche per la sua durezza e la sua utilità nell’ebanisteria e per la fabbricazione di strumenti musicali, oltre che dagli indiani nella medicina tradizionale amazzonica.

Un po’ di storia

Il palissandro femminile (Aniba parviflora) e il maschio (Aniba rosaeodora) sono stati scoperti e poi sfruttati in Guyana negli anni 1920. In Brasile è Aniba rosaeodora var. amazonica che serviva per ottenere l’olio essenziale. Nel 1926 sono state prodotte quindici tonnellate di oli essenziali. Il suo eccessivo sfruttamento negli anni ’60 (50.000 tonnellate all’anno) ha notevolmente minacciato l’estinzione della specie e ne ha accelerato la coltivazione. Il legno e l’olio essenziale di A. rosaeodora sono ora protetti dalla loro inclusione nell’Appendice II degli elenchi CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione di fauna e flora selvatiche) al fine di ridurne lo sfruttamento.

L’olio essenziale di palissandro è molto utilizzato in profumeria, viene utilizzato nella composizione di profumi prestigiosi come Paco Rabanne, Givenchy o Chanel. L’albero è stato scoperto nella foresta pluviale amazzonica, dove gli indiani lo hanno sempre utilizzato nella loro farmacopea tradizionale. Divenuto in Occidente sinonimo di raffinatezza e lusso , ha ispirato romanzieri, da Balzac a Sharyn McCrumb (Un cercueil en bois de rose, 1999).

È al botanico ed etnologo brasiliano Walter Adolfo Ducke (1876-1959) che il palissandro deve in definitiva il suo nome latino Aniba rosaeodora che gli valse il luogo di battesimo nel 1930. Nel decennio precedente furono quindi la profumeria e la cosmesi a richiamare l’essenza di palissandro, uno dei principali fornitori di questo essenziale linalolo al profumiere. Inoltre tagliamo il profumo di palissandro per estrarre l’olio essenziale.

Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di palissandro?

Proprietà antispasmodiche:

Il linalolo si oppone al rilascio di acetilcolina e riduce le contrazioni muscolari . Interferisce con i canali del calcio a livello della giunzione neuromuscolare e riduce la contrazione dei muscoli striati, inducendo così un’azione anestetica locale .

Proprietà analgesiche e antinfiammatorie:

Il linalolo si lega ai recettori muscarinici, oppioidi e dopaminergici ed esercita quindi un’azione analgesica di tipo oppioide. È stato anche dimostrato che il linalolo agisce sui recettori N-metil-d-aspartato (NMDA), così come sui recettori del glutammato. Inoltre, riduce l’edema causato dalla carragenina, dimostrando così un’azione antinfiammatoria .

Proprietà antimicrobiche e antiparassitarie:

Gli studi dimostrano un’azione antibatterica in vitro contro C ampyloacter jejuni, Escherichia coli, Listeria monocytogenes e Staphylococcus aureus ma è comunque inattiva su Pseudomonas aeruginosa . È comunque attivo su Giardia lamblia, Leishmania amazonensis e sui pidocchi.

Leggero antinfettivo , l’olio di palissandro è anche antimicotico (contro funghi o lieviti parassiti nell’uomo o negli animali – infezioni chiamate micosi ) – attivo contro ceppi di Candida resistenti al fluconazolo e antivirale sulle malattie tropicali; il linalolo mostra una forte attività contro l’ Adenovirus-2 (DSA-II), responsabile di faringiti, polmoniti e gastroenteriti. L’attività antinfettiva è infatti potenziata da una sinergia tra linalolo, 1,8-cineolo e idrocarburi terpenici.

Proprietà della pelle:

Indispensabile nella cura della pelle spenta, stanca , fragile o irritata , l’ olio di palissandro è il must per “antirughe” perfetto per il corpo, perché rassoda i tessuti e restituisce elasticità pur essendo un rigeneratore della pelle. .

Locale analgesico e cicatrizzante , questo olio essenziale si distingue anche per il suo potere rigenerante cellulare .

Proprietà sul sistema nervoso centrale:

Il linalolo esercitava infatti un’azione complessa; stimolante, favorisce così l’apprendimento e la memorizzazione agendo sui recettori nicotinici. Sedativo, riduce anche l’attività motoria e potenzia il sonno . Anticonvulsivante , diminuisce il rilascio di glutammato; un mediatore cerebrale stimolante. Agisce infatti sul recettore del glutammato, NMDA, riducendo la trasmissione nervosa, inducendo così un effetto antiepilettico .

Inibendo il legame del glutammato nella corteccia cerebrale, il linalolo interferisce quindi con la trasmissione glutamatergica, sopprime la funzione eccitatoria del recettore del glutammato e provoca l’inibizione non competitiva dose-dipendente del legame con l’antagonista NMDA.

Altre proprietà:

  • Drenaggio linfatico (con Cymbopogon martini)
  • stimolante immunitario
  • Afrodisiaco, tonico sessuale
  • Antistress, regolatore emotivo
  • Ipoteso, bradicardico
  • Sedativo, calmante, ipnotico
  • Ansiolitico
  • Antiossidante (inibisce la perossidazione lipidica), ipotermico
  • Antitumorale, stimola varie citochine; IFN-γ, IL-13, IL-2, IL-21, IL-21R, IL-4, IL-6sR, TNF-α, induce la risposta immunitaria di tipo Th1, inducendo l’apoptosi
  • Attraente per gli impollinatori

L’olio essenziale di palissandro richiede precauzioni per l’uso?

  • Attenzione ai possibili effetti ginecomastici in caso di uso prolungato. Il linalolo mostra attività antiandrogena e bassa attività estrogenica legandosi ai recettori degli estrogeni. Il linalolo impedisce la produzione di testosterone. Questo olio essenziale è quindi da evitare a lungo termine nei maschi come interferente endocrino
  • L’olio essenziale è potenzialmente allergenico

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

  • Simić A, Soković MD, Ristić M, Grujić-Jovanović S, Vukojević J, Marin PD. La composizione chimica di alcuni oli essenziali di Lauracee e le loro attività antimicotiche. Phytother Ris. 2004
  • Boiteau, P; 1986. Medicina tradizionale e farmacopea
  • Ramakamahery, R; 1986. Lotta contro i batteri patogeni per l’uomo
  • Laura Emperaire. La foresta in gioco: Estrattivismo nell’Amazzonia centrale. Edizioni IRD, 1996
  • Belaiche P., Storia e prescrizione in aromaterapia, EMN, C-1, 1991
  • Fleurentin J., Buon uso dell’aromaterapia. Oli essenziali che guariscono, 2018

Lascia un commento