Aromaterapia nella dermatofitosi (infezioni fungine della pelle)

I dermatofiti, che causano micosi, sono funghi filamentosi ubiquitari appartenenti ai generi Microsporum, Trichophyton ed Epidermophyton. Ben adattati alla vita parassitaria, hanno una forte affinità per la cheratina e causano varie lesioni cutanee nell’uomo e negli animali, note come dermatofitosi o dermatofizie.

Le dermatofitosi sono le micosi cutanee più comuni nell’uomo. Causano lesioni superficiali sulla pelle glabra, sui palmi delle mani e sulle piante dei piedi, sulle pieghe (intertrigini), sui capelli o sui peli del corpo (follicolite, cherionite), nonché lesioni alle unghie (onissi). Le dermatofitosi sono generalmente benigne negli individui immunocompetenti e spesso si sviluppano in modo cronico e spesso ricorrente.

Lesioni su cute glabra

Le dermatofitosi, frequenti nei consulti, sono micosi superficiali causate da funghi filamentosi di tre generi: Epidermophyton, Microsporum e Trichophyton. Questi dermatofiti hanno un’affinità per la cheratina, colpiscono l’epidermide, i capelli e le unghie e sono sempre patogeni. Non colpiscono mai le membrane mucose.

La trasmissione avviene attraverso il contatto con peli o squame contaminate. Le principali fonti di infezione sono varie. Il contatto da uomo a uomo spesso trasmette l’infezione (ad esempio, Trichophyton rubrum). Anche la trasmissione da animale a uomo è comune (ad esempio, Microsporum canis). E dal suolo all’uomo (specie geofile).

In epidemiologia, Trichophyton rubrum causa il 70-80% delle dermatofitosi delle pieghe. Trichophyton interdigitale segue con il 15-20%. L’Epidermophyton floccosum rappresenta il 5%. La dermatofitosi della pelle glabra proviene spesso dai piedi. Oppure da fonti animali come cani o gatti (M. canis). Il contatto può essere diretto o indiretto.

Herpes circonflesso

L’herpes circolare è un’infezione fungina del viso, del tronco e degli arti, che si manifesta con chiazze anulari di colore rosa o rosso con bordi squamosi. È causata da un fungo del genere Trichophyton, che produce chiazze circolari con un bordo rosso che si diffondono rapidamente. Questa infezione, diversa dall’herpes virale, è una forma di dermatofitosi.

Viene spesso contratta attraverso il contatto con animali domestici come cani e gatti. L’herpes circense può essere trasmesso anche tra gli esseri umani o, più raramente, attraverso il suolo contaminato. I sintomi tipici sono lesioni circolari rosse.

L’herpes circolare è talvolta chiamato “ruota di Santa Caterina” per la sua caratteristica forma circolare. Può essere trattato con farmaci antimicotici. L’infezione può avvenire in diversi modi: zoofila (attraverso gli animali), antropofila (tra esseri umani) o geofila (attraverso il suolo).

I sintomi si presentano come chiazze rosse e squamose, spesso accompagnate da prurito. La diagnosi viene solitamente effettuata mediante esame clinico, talvolta integrato da una lampada di Wood o da campioni prelevati per l’analisi.

Per il trattamento vengono prescritte creme antimicotiche, talvolta associate a corticosteroidi. In caso di lesioni multiple o gravi, può essere necessario un trattamento orale.

Per prevenire le recidive è necessaria una buona igiene: asciugatura accurata, uso personale di asciugamani, uso di calzature adeguate e disinfezione regolare delle scarpe. Per i neonati, una pulizia delicata e un’asciugatura accurata dei glutei sono fondamentali per prevenire l’eritema da pannolino.

Intertrigine

L’intertrigine è un’infezione delle pieghe cutanee. Spesso si verifica a causa dell’eccessiva umidità. Anche un’igiene inadeguata o un eccesso di peso possono causarla. Di solito si sviluppa sotto il seno, tra le pieghe della pelle. Si può trovare anche tra le dita dei piedi, sotto le ascelle, sotto i glutei e nell’inguine. I sintomi comprendono chiazze rosse delimitate da piccole pustole. Queste pustole possono successivamente formare delle croste. Può anche interessare le pieghe tra le dita dei piedi(piede d’atleta) o l’inguine(eczema del margine di Hebra).

Questa patologia cutanea è legata all’infiammazione della pelle nelle pieghe a causa di un ambiente costantemente umido, poco ventilato e poco esposto alla luce. Lo sfregamento o il grattamento delle lesioni in risposta al prurito spesso aggravano l’infiammazione. L’intertrigine è strettamente associata all’obesità ed è stata collegata al diabete negli anziani.

Le aree più comunemente colpite dall’intertrigine sono le pieghe sotto il seno, le ascelle, l’inguine, tra le natiche, i genitali, tra le dita dei piedi, gli angoli della bocca e le pieghe cutanee nelle persone obese.

L’intertrigine può essere classificata come aspecifica (come l’eczema o la psoriasi) o infettiva (dovuta a colonizzazione batterica o fungina). L’intertrigine inguinale, spesso chiamata “eczema marginale di Hebra”, causa un intenso prurito tra le pieghe delle gambe.

Sebbene sia molto rara, l’intertrigine può favorire lo sviluppo del carcinoma basocellulare dell’area genitale o dell’inguine, un tipo di tumore associato a scarsa igiene, irritazione cutanea cronica locale o una storia di radioterapia.

Tricofiti dei piedi (piede d’atleta)

Latricofitosi dei piedi, comunemente nota come piede d’atleta, è una dermatofitosi di frequente osservazione, localizzata principalmente tra le dita dei piedi. Il nome deriva dal fatto che le persone che praticano attività sportive sono spesso colpite da questa patologia cutanea. L’ambiente caldo e umido creato dalla sudorazione dei piedi nelle scarpe favorisce la proliferazione del fungo Trichophyton.

I sintomi caratteristici della tricofitosi dei piedi sono screpolature della pelle tra le dita, desquamazione della pelle, prurito, arrossamento e bruciore. Spesso è accompagnata da un odore sgradevole. Il piede d’atleta, noto anche comeintertrigo inter-torteils (nome scientifico: tinea pedis), è in realtà un’infezione della pelle causata da funghi microscopici, in particolare specie appartenenti ai generi Trichophyton, Epidermophyton o Microsporum. Questa patologia colpisce soprattutto gli adolescenti ed è molto diffusa, interessando circa il 25% della popolazione.

In termini di prevenzione, è fondamentale mantenere una buona igiene dei piedi, lavandoli e asciugandoli correttamente, soprattutto tra le dita. Camminare a piedi nudi su superfici pulite o optare per sandali piuttosto che per scarpe chiuse. Evitate le scarpe di plastica, preferendo quelle di pelle, e optate per calzini bianchi di cotone, che favoriscono la traspirazione della pelle, come ragionevole misura preventiva. Negli spogliatoi o nelle docce comuni, indossate sandali da spiaggia e non condividete asciugamani, vestiti, calze o scarpe, poiché alcune infezioni fungine possono essere trasmesse dal contatto con questi tessuti. Mantenete queste abitudini preventive anche dopo la guarigione per evitare recidive.

Pitiriasi versicolor

La pitiriasi versicolor è una micosi superficiale causata da un lievito del genere Malassezia. La condizione si manifesta con chiazze squamose indolori di colore bianco o marrone sul tronco, sull’addome e talvolta sul viso. Queste chiazze sono spesso accompagnate da desquamazione della pelle. Le condizioni che ne favoriscono lo sviluppo sono il calore e l’umidità, in particolare in ambienti come la sudorazione, le saune e le piscine.

La Malassezia furfur è un fungo che può esistere come lievito o muffa. Normalmente fa parte della normale flora cutanea, ma in alcune persone può proliferare e causare la pitiriasi versicolor. La maggior parte delle persone colpite è in buona salute, ma alcuni fattori come il caldo, l’umidità, l’immunosoppressione dovuta alla terapia con corticosteroidi, la gravidanza, la malnutrizione e il diabete possono predisporre a questa condizione.

La pitiriasi versicolor può anche essere causata da un lievito del genere Pityrosporum. È nota anche come eczema seborroico e può essere favorita da fattori come l’alcolismo, lo stress, una dieta squilibrata, ma anche da condizioni più gravi come l’AIDS. Questa infezione cutanea è caratterizzata dalla presenza di molteplici chiazze squamose, di solito asintomatiche, che vanno dal bianco al marrone o al rosa. Il trattamento prevede l’uso diagenti antimicotici topici e talvolta orali, anche se le recidive sono frequenti.

Il trattamento della pitiriasi versicolor prevede l’uso diantimicotici topici e talvoltaorali. Dopo il trattamento, le recidive sono comuni a causa della natura commensale del fungo sulla pelle. Una buona igiene della pelle e l’uso regolare di prodotti antimicotici possono aiutare a prevenire le recidive. Sebbene la pitiriasi versicolor possa colpire persone immunocompromesse, la maggior parte dei casi si verifica in individui sani.

Lesioni delle unghie: onissi o onicomicosi(tinea unguium)

È il motivo più frequente di consultazione in micologia dermatologica. Le lesioni colpiscono principalmente le unghie dei piedi. L’aspetto abituale è quello di un’onicomicosi distolaterale che colpisce il margine libero dell’unghia, formando una chiazza giallastra che si estende verso la matrice. L’unghia si ispessisce, diventa dura e si sgretola dalla parte inferiore. Si possono osservare altri aspetti: leuconichia superficiale (l’unghia è attaccata in superficie a livello della compressa superiore), onicomicosi prossimale (l’unghia è attaccata a livello della matrice), onicomicodistrofia totale (l’unghia è completamente distrutta).

L’onicomicosi rappresenta circa il 50% della patologia ungueale. I dermatofiti (in particolare Trichophyton rubrum e Trichophyton interdigitale) sono i principali agenti isolati dai piedi. I lieviti del genere Candida (Candida albicans, Candida parapsilosis, ecc.) predominano sulle mani, il più delle volte associati a perionissi. Le unghie più colpite sono quelle dei piedi, in particolare l’alluce.

La rimozione dei dermatofiti responsabili dell’infezione non ripristina la forma e il colore normale dell’unghia, che ritorna solo con una crescita graduale.

Negli ultimi anni i dermatologi hanno segnalato un aumento del numero di onicomicosi causate da muffe non dermatofitiche (NDM), anche se questa tendenza non è spiegabile. In questi casi, gli agenti patogeni sono, ad esempio, Scopulariopsis brevicaulis o specie dei generi Fusarium e Aspergillus, o altre muffe rare.

Il trattamento dell’onicomicosi può essere complesso e varia a seconda del tipo di fungo responsabile. Può includere trattamenti locali, come vernici antimicotiche, e trattamenti sistemici, come farmaci antimicotici orali.

Alcune persone sono più a rischio di sviluppare l’onicomicosi, in particolare quelle con una storia familiare di questa malattia, con problemi di circolazione sanguigna, con un sistema immunitario indebolito o che praticano attività che favoriscono la contaminazione da parte dei funghi, come il nuoto.

Quali oli essenziali utilizzare?

Alcune micosi cutanee sono comuni e assumono forme diverse a seconda del fungo microscopico responsabile. Quando si verifica un’infezione, questa può manifestarsi con la comparsa di chiazze rosse e trasudanti, prurito e desquamazione, alterando l’equilibrio della pelle.

Per eliminare questi funghi, prendete in considerazione un approccio sinergico con quattro oli essenziali dalle proprietà antimicotiche, antinfiammatorie e cicatrizzanti. Combinate queste essenze per massimizzare la loro efficacia contro le infezioni fungine.

Gli oli vegetali sono comunemente utilizzati come vettori, in quanto facilitano la penetrazione nella pelle. La scelta dell’olio vegetale varia in base a fattori quali la consistenza, l’aspetto, la composizione, le proprietà e il tipo di pelle dell’individuo. L’olio di cumino nero è consigliato per le sue proprietà antimicotiche e immunostimolanti. Per chi ha meno dimestichezza con l’uso degli oli vegetali, consigliamo gli oli di nocciola o di macadamia, grazie alla loro eccellente penetrazione cutanea e alla loro capacità di non rendere la pelle grassa.

Olio essenziale di Manuka

L’olioessenziale di Manuka è antimicotico contro le dermatofitosi. È particolarmente efficace contro il Trichophyton terrestris, che causa micosi cutanee.

La Manuka, nota anche come tè della Nuova Zelanda o Manuka rossa, è un arbusto originario della Nuova Zelanda. Il suo nome latino è Leptospermum scoparium e la parte distillata per ottenere l’olio essenziale proviene dai suoi rametti.

L’olio essenziale di Manuka deve essere usato con cautela. Non è adatto alle donne in gravidanza o in fase di allattamento, alle donne al di sotto dei 3 mesi di gravidanza e ai bambini di età inferiore ai 6 anni. Il metodo di applicazione più appropriato è quello cutaneo, mentre l’ingestione è riservata all’uso terapeutico.

Per quanto riguarda la sua composizione, l’olio essenziale di Manuka è altamente concentrato in leptospermone, flavesone, trans calamene, alfa copaene e cadin-3,5-diene, che gli conferiscono le sue principali proprietà.

Ha un’eccezionale azione antibatterica, superiore anche all’olio essenziale di Tea Tree. Questo olio essenziale agisce efficacemente contro un’ampia gamma di batteri, tra cui Gram – like Staphyloccocus (aureus, epidermidis) e Streptococcus (faecalis, agalactiae), nonché Gram – like Escherichia coli, Pseudomonas aeruginosa, Klebsiella pneumoniae e molti altri.

È efficace contro molti funghi responsabili di micosi, tra cui Candida albicans, Tricophyton rubrum, Aspergillus niger, Microsporum canis e mentagrophytes.

Grazie ai suoi triketoni, l’olio essenziale di Manuka agisce anche sui virus, offrendo sollievo per alcune infezioni otorinolaringoiatriche.

L’olio essenziale di Manuka ha notevoli benefici nel trattamento delle micosi cutanee. Agisce efficacemente contro i funghi responsabili delle micosi, ha proprietà antinfiammatorie che alleviano l’irritazione della pelle, favorisce la guarigione dei tessuti danneggiati e previene le infezioni batteriche associate alle micosi.

Olio essenziale di coriandolo

L’olioessenziale di coriandolo è antimicotico sulla Candida. È attivo sul piede d’atleta e sull’intertrigine (come trattamento topico, preparato al 6% in un olio vegetale). Si usa esternamente sulle micosi cutanee in sinergia con l’olio essenziale di palmarosa.

Ilcoriandolo, noto anche con il nome latino di Coriandrum sativum L., è una pianta erbacea annuale originaria dei Paesi mediterranei. Cresce fino a un’altezza media di 30-60 cm. Le sue foglie e il fusto sono verdi, a volte tinte di viola durante la fioritura. Le foglie piatte, lobate e dentate sono più abbondanti vicino alla radice e diventano più rare verso la cima della pianta. I fiori sono di colore bianco-rosa e sono riuniti in capolini.

I semi vengono distillati per ottenere l’olio essenziale di coriandolo. Questo olio essenziale, da incolore a giallo pallido, ha un profumo fresco e leggermente piccante con una nota legnosa.

Dal punto di vista chimico, l’olio essenziale di coriandolo è composto principalmente da linalolo (59-87,5%), α-pinene (0,1-10,5%) e γ-terpinene (0,1-9,1%). Questi componenti gli conferiscono alcune interessanti proprietà.

È noto per le sue proprietà digestive, toniche, carminative e stomachiche, che lo rendono un rimedio efficace per gonfiore e dispepsia. Ha anche proprietà antibatteriche, antivirali, antiparassitarie e antimicotiche, che la rendono utile per il trattamento delle infezioni del tratto respiratorio e delle infezioni fungine.

L’olio essenziale di coriandolo ha anche proprietà antinfiammatorie, che lo rendono adatto ad alleviare il dolore associato all’osteoartrite, ai reumatismi e ai dolori muscolari. Agisce come tonico cerebrale, antidepressivo ed euforizzante, risultando benefico per combattere la stanchezza fisica o mentale, a patto che venga utilizzato a basse dosi.

Olio essenziale di lavanda Aspic

L’olioessenziale di lavanda aspic è fungicida e l’aspic di lavanda è prezioso per trattare le infezioni fungine della pelle, in particolare il piede d’atleta.

La lavanda spicata, conosciuta anche con il nome latino di Lavandula latifolia Medik, è una pianta mediterranea che produce un olio essenziale con notevoli proprietà curative e analgesiche per la pelle. Quest’olio, ricco di composti come il linalolo, la canfora e l’1,8-cineolo, offre numerosi benefici per la salute.

L’olio essenziale di Lavanda Aspic è noto per le sue proprietà anestetiche locali e per la sua efficacia nell’alleviare il dolore e il prurito della pelle, in particolare a causa di punture, bruciature o morsi. Agisce interagendo con i recettori nocicettivi responsabili della sensazione di dolore.

Inoltre, grazie alla presenza di linalolo, ha proprietà antinfiammatorie, riducendo l’infiammazione derivante da aggressioni cutanee come punture e morsi.

La canfora contenuta nell’olio essenziale favorisce la guarigione facilitando l’eliminazione delle tossine dalle zone danneggiate della pelle. Come agente antibatterico e antimicotico, combatte efficacemente alcuni funghi e batteri, tra cui il temuto Staphylococcus aureus.

Per trattare il piede d’atleta, si può tranquillamente applicare 1 goccia non diluita di Aspic di lavanda sulla zona interessata, 2 o 3 volte al giorno, per le persone di età superiore ai 6 anni. In caso di micosi estese, si consiglia di diluirlo in un olio vegetale. Dopo 3 settimane di utilizzo, fare una pausa di una settimana.

Tuttavia, sebbene l’Aspic di lavanda sia efficace contro le infezioni fungine, va notato che l’olio essenziale di Tea Tree è spesso preferito per il trattamento di questo tipo di problemi cutanei.

Olio essenziale di Eucalipto e Limone

L’olioessenziale di Eucalipto è antimicotico. È molto utile per le micosi cutanee, il piede d’atleta, l’onissi e la peri onissi.

L’Eucalipto limone, noto anche con il nome latino di Eucalyptus citriodora Hook. o Corymbia citriodora Hook. è un grande albero originario dell’Australia, che cresce fino a 60 metri di altezza.

Il tronco liscio, ricoperto da una corteccia grigia e fibrosa, spicca in lunghi nastri sull’Eucalipto limone. Le sue foglie concolori, opposte e lanceolate, sono accompagnate da fiori bianchi, ricchi di stami, all’ascella delle foglie. Le foglie di questo albero vengono distillate per produrre l’olio essenziale di Eucalipto limone.

L’olio essenziale di eucalipto è riconosciuto come un trattamento efficace per le micosi e i funghi e presenta pochi rischi per la salute se usato con attenzione. Il metodo più comune è quello di applicarlo sulla pelle, in particolare massaggiando. I componenti principali di questo olio essenziale, il citronellal (oltre l’80%) e il citronellol (dal 4 al 6%), lo rendono un potente rimedio contro le infezioni fungine. Le sue notevoli proprietà includono :

  • Efficaceantimicotico (citronellolo, citronellale): combatte attivamente i funghi, tra cui la Candida albicans, nonché alcuni dermatofiti responsabili della micosi delle unghie (onissi e perionissi). Alcuni studi hanno dimostrato la sua efficacia contro vari funghi patogeni per le piante.
  • Analgesico (citronellal): allevia i dolori cutanei e articolari. È quindi la scelta ideale per alleviare il prurito e il disagio associati alle infezioni fungine.

In caso di piede d’atleta, l’olio essenziale di limone eucalipto può essere applicato in modo sicuro. È sufficiente diluire una goccia non diluita sulla zona interessata, 2 o 3 volte al giorno, per le persone di età superiore ai 6 anni.

Olio essenziale di Tea Tree

Vera essenza dalle mille e una virtù, l’olio essenziale di tea tree è un prezioso alleato nel trattamento del piede d’atleta (micosi interdigitale causata da dermatofiti). È un agente antimicotico contro Candida sp. ed è un importante alleato in combinazione con gli antimicotici imidazolici nei casi di resistenza.

Le sue caratteristiche principali includono :

  • Antimicotico ad ampio spettro (terpinene-4-olo, γ-terpinene, α-terpinene): I composti attivi del Tea Tree hanno la capacità di alterare la membrana dei funghi responsabili delle micosi. Inibiscono il loro metabolismo e la loro proliferazione. I funghi presi di mira sono Candida albicans, Malassezia furfur e altri responsabili di varie forme di micosi.
  • Antibatterico ad ampio spettro (terpinene-4-olo): Il Tea Tree è efficace anche contro un’ampia gamma di batteri, tra cui Escherichia coli e Staphylococcus aureus, che possono essere associati a infezioni.
  • Antivirale (terpinene-4-olo, γ-terpinene, α-terpinene): i suoi componenti agiscono contro i virus avvolti, come l’Herpes simplex. Distrugge il loro involucro e li distrugge.
  • Antiprotozoi e antiparassitari (terpinene-4-olo, γ-terpinene, α-terpinene): L’olio essenziale di Tea Tree penetra nelle cellule dei parassiti. Altera le loro membrane e i loro componenti interni. Inoltre, limita lo sviluppo delle larve dei parassiti intestinali.

Per il trattamento delle infezioni fungine, l’olio essenziale di Tea Tree offre un approccio semplice ed efficace. Per adulti e bambini di età superiore ai 6 anni, applicare una goccia pura di Tea Tree direttamente sulla zona interessata, mattina e sera, dopo un’accurata pulizia. Dopo 3 settimane di uso continuativo, fare una pausa di una settimana. In caso di micosi estese o di uso prolungato, è preferibile diluirlo in un olio vegetale.

L’olio essenziale di Tea Tree agisce disgregando la membrana dei funghi, rallentando il loro metabolismo e potenziando la risposta immunitaria dell’organismo attraverso la produzione di immunoglobine. È particolarmente efficace contro varie forme di infezioni fungine, comprese quelle delle unghie, dei piedi e di altre patologie della pelle.

Olio essenziale di palmarosa

Antimicotico, l’olio essenziale di palmarosa è efficace nel trattamento dei dermatofiti. La sua attività è superiore a quella di alcuni antimicotici di riferimento. Viene utilizzato per le micosi cutanee e le onicomicosi.

L’olio essenziale di palmarosa eccelle contro le micosi e i funghi. Ha potenti proprietà antimicotiche. Il geraniolo, il suo componente principale, agisce efficacemente su molti funghi. Tra questi, quelli che causano le infezioni fungine delle unghie, della pelle e dei piedi. La ricerca scientifica conferma la sua azione sui dermatofiti. Questi sono responsabili della maggior parte delle micosi cutanee. È efficace anche contro altri funghi, come la Candida albicans e la Malassezia Pachydermatis.

Oltre alle proprietà antimicotiche, l’olio essenziale di Palmarosa possiede anche proprietà antibatteriche efficaci contro batteri come l’Escherichia Coli e quelli responsabili dei cattivi odori di sudore. È anche riconosciuto per i suoi effetti spasmolitici e antinfiammatori, che migliorano la risposta immunitaria e la salute intestinale.

A causa dell’elevato contenuto di geraniolo, l’olio essenziale di Palmarosa può irritare e sensibilizzare la pelle. Si consiglia pertanto di utilizzarlo diluito sulla pelle. Per trattare le infezioni fungine, a partire dai 6 anni di età, mescolare una goccia di questo olio con un olio vegetale, come il Neem o la Nigella, prima di applicarlo sulla zona interessata. Questo metodo è efficace per le infezioni fungine della pelle, delle unghie o dei piedi.

Le micosi sono causate dall’eccessiva proliferazione di funghi microscopici. Possono colpire diverse parti del corpo, comprese le membrane mucose, e spesso si sviluppano in ambienti umidi. Sebbene in genere non siano gravi, possono essere contagiose e talvolta richiedono l’intervento di un medico per infezioni fungine persistenti o ricorrenti.

Lascia un commento