Come si cura un’infezione all’orecchio con l’omeopatia?

L’otite è una condizione comune, soprattutto nei bambini piccoli, che può causare molto disagio e dolore. In questo articolo vi presenteremo le diverse forme di otite, le loro cause e i trattamenti naturali e omeopatici per aiutarvi a gestire meglio questa condizione. Scoprite come alleviare efficacemente i sintomi dell’otite e prevenire le recidive con metodi … Leggi tutto

Come scegliere il giusto trattamento omeopatico per le allergie?

Le allergie sono reazioni del sistema immunitario a sostanze estranee, chiamate allergeni, che possono causare sintomi come starnuti, prurito, arrossamenti, eruzioni cutanee e difficoltà respiratorie. Che si tratti di pollini, acari della polvere, peli di animali, punture di insetti o alimenti, le allergie possono sconvolgere la nostra vita quotidiana e il nostro benessere. In questo … Leggi tutto

Come curare l’influenza con l’omeopatia

Trattare febbre, influenza e raffreddore con l’omeopatia: soluzioni naturali per aumentare le difese naturali. Febbre, influenza e raffreddore sono malattie comuni che colpiscono il nostro sistema immunitario. Fortunatamente, l’omeopatia può essere un’alternativa efficace per trattare questi sintomi. Nella nostra farmacia online abbiamo raccolto una serie di soluzioni naturali per rafforzare le difese immunitarie e alleviare … Leggi tutto

Omeopatia nella pleurite acuta non purulenta

La pleurite o pleurite è un’infiammazione della pleura con o senza versamento. Quando viene posta la diagnosi di pleurite acuta non purulenta, è necessario stabilirne l’eziologia (anamnesi, F.N.S., V.S., reazione intradermica alla tubercolina, chimica, citologia, batteriologia del liquido di puntura, ecc.) Il trattamento omeopatico è possibile solo per la pleurite sierofibrinosa infettiva e non purulenta … Leggi tutto

Come curare la tosse con l’omeopatia?

Che sia secca o grassa? Notte o giorno? Come prendersi cura della propria tosse rispettando il processo naturale del nostro corpo grazie all’omeopatia? Il primo passo da compiere per prendersi cura della propria tosse è innanzitutto rendersi conto che è la difesa naturale dell’organismo contro gli attacchi microbici (virus o batteri). Occorre anche distinguere la tosse secca che … Leggi tutto

La guida omeopatica nelle pneumopatie acute

La guida omeopatica nelle pneumopatie acute

Le pneumopatie acute sono infezioni del parenchima polmonare , causate da virus, microrganismi correlati o batteri. Elimineremo in questo articolo la questione della suppurazione polmonare, tipo ascessi polmonari, in cui l’omeopatia può svolgere solo un ruolo adiuvante e le pneumopatie acute nei neonati nei casi in cui portano a problemi ematici che richiedono la rianimazione. Il quadro clinico è … Leggi tutto

L’omeopatia nelle laringiti acute e tracheiti

La laringite e la tracheite acute, caratterizzate da rapidi attacchi di tosse secca, sono disturbi comuni che colpiscono molte persone ogni anno. Alla ricerca di soluzioni efficaci e naturali, l’omeopatia offre un’alternativa promettente. Questo trattamento delicato, derivato da fonti naturali, è rinomato per il suo approccio olistico alla salute, che si rivolge non solo ai … Leggi tutto

Qual è il protocollo omeopatico nell’angina acuta?

Qual è il protocollo omeopatico nell'angina acuta?

L’angina è un’infiammazione acuta o subacuta dell’orofaringe, che può interessare entrambe le tonsille o una sola di esse, estendendosi all’ugola, ai pilastri, al palato molle e alla parete posteriore della faringe. Nella stragrande maggioranza dei casi, il trattamento è efficace per queste condizioni, che possono essere la porta d’accesso ad altre infezioni (febbre reumatica, nefrite, … Leggi tutto

Il ruolo dei farmaci omeopatici nell’otite acuta

L’”otite acuta” è un processo infiammatorio e/o infettivo che coinvolge l’orecchio esterno e/o l’orecchio medio, innescato da un agente microbico con un portale d’ingresso per lo più nasofaringeo, che può svilupparsi isolatamente, o aggiungersi a una patologia nasofaringea acuta o a una malattia infettiva generale, o inaugurare una sindrome infettiva. Otite congestizia con aspetto prevalentemente … Leggi tutto

L’omeopatia nella sinusite acuta e subacuta

L'omeopatia nella sinusite acuta e subacuta

La sinusite acuta è un’infiammazione dei seni del viso , che raggiungono o meno il periostio, con presto un processo suppurativo . Si osservano il più delle volte durante l’evoluzione delle corizza acute non trattate, di cui rappresentano una dolorosa complicanza. Farmaci sintomatici Prima della fase suppurativa: Non appena compaiono i primi sintomi di corizza acuta, il paziente riferisce dolore alla radice del … Leggi tutto

L’uso dell’omeopatia nel trattamento della bronchite acuta

L'uso dell'omeopatia nel trattamento della bronchite acuta

La bronchite acuta è un’infiammazione localizzata o diffusa dei bronchi . La causa più comune è infettiva: virale o batterica . Non vi è alcuna anomalia radiologicamente rilevabile. Quando questi compaiono, è perché il processo infiammatorio raggiunge gli alveoli polmonari. Clinicamente, la bronchite acuta si manifesta con una sindrome febbrile più o meno intensa, accompagnata da tosse. L’evoluzione può essere intervallata da complicanze nell’anziano, insufficienza respiratoria cardiaca … Leggi tutto

Omeopatia nella poliposi dei seni nasali

Omeopatia nella poliposi dei seni nasali

I polipi nasali (che portano alla poliposi nasale) sono escrescenze benigne che si sviluppano sulla membrana mucosa delle cavità nasali e dei seni paranasali. Possono causare problemi ventilatori (ostruzione nasale, asma) e superinfezioni. Si evolvono spontaneamente nel tempo, con un progressivo aumento di volume e catarro cronico della mucosa, facendo pensare a una reazione sicotica. … Leggi tutto

Trattamenti omeopatici per raucedine e afonia della voce

La raucedine e l’afonia sono problemi vocali che possono disturbare la nostra vita quotidiana. Queste condizioni, spesso causate da infezioni, allergie, stress o sovraccarico vocale, possono portare a un’alterazione della voce, rendendo difficile la comunicazione. Questo articolo esamina questi comuni problemi vocali ed esplora i trattamenti omeopatici che offrono soluzioni efficaci e appropriate. Inizieremo con … Leggi tutto

Il protocollo omeopatico per i disturbi autunnali e invernali

gli affetti

Qualunque siano i disturbi ricorrenti previsti, il metodo omeopatico richiede il riferimento ai concetti di modalità di reazione cronica. Osservare l’evoluzione della malattia ricorrente aiuta a evidenziare i sintomi psorici di reazione e i sintomi sicotici di reazione . Sintomi di reazione psoriasica Questi sintomi sono definiti da episodi che interessano la sfera ORL sparsi nel tempo nello stesso paziente o in membri della … Leggi tutto

Qual è il protocollo omeopatico per prevenire l’influenza?

protocollo omeopatico per prevenire l'influenza

L’influenza è un’infezione respiratoria acuta altamente contagiosa causata dai virus Myxovirus influenzae . I virus dell’influenza si dividono in diversi tipi: A, B e C. Il virus A (il più virulento) è responsabile della maggior parte delle epidemie. L’influenza si manifesta sotto forma di epidemie stagionali e colpisce da 2 a 7 milioni di persone in Francia ogni inverno. Come si infetta l’influenza? Il … Leggi tutto