perché il blu di metilene viene utilizzato in psichiatria?

Il blu di metilene sta diventando sempre più importante in psichiatria per il trattamento di disturbi complessi come la depressione maggiore, la schizofrenia e la malattia di Alzheimer. Grazie alle sue proprietà antiossidanti e neuroprotettive e al suo effetto sulla neuroplasticità attraverso il BDNF, rappresenta una potenziale opzione terapeutica per i pazienti che non rispondono … Leggi tutto

PTSD nei militari: il ruolo del cane da assistenza

Il disturbo post-traumatico da stress (PTSD) è un disturbo psicologico spesso osservato nel personale militare esposto a situazioni di combattimento e ad ambienti ad alto rischio. Il disturbo si manifesta con sintomi quali flashback, ipervigilanza, disturbi del sonno e difficoltà a gestire lo stress quotidiano. Questi sintomi possono avere un notevole impatto sulla qualità della … Leggi tutto

Come trattare la follicolite: trattamento naturale

La follicolite è un’infiammazione dei follicoli piliferi che spesso si manifesta con piccole protuberanze rosse e dolorose. Sebbene questa condizione della pelle possa assomigliare all’acne, è diversa e richiede un trattamento specifico. Questo articolo presenta soluzioni naturali per il trattamento della follicolite e risponde alle domande più frequenti sull’argomento. Che cos’è la follicolite e perché … Leggi tutto

quali sono i benefici del Daflon per la pelle?

Il dafne è un farmaco noto per i suoi effetti positivi sul sistema vascolare, in particolare nel trattamento dei disturbi circolatori venosi. Tuttavia, recenti scoperte hanno sottolineato il suo effetto positivo sulla pelle, attribuito principalmente all’esperidina, un flavonoide naturale presente negli agrumi. L’esperidina, componente essenziale del Daflon, svolge un ruolo importante nella protezione della salute … Leggi tutto

Daflon per il trattamento dell’esaurimento nervoso?

L’esaurimento nervoso è uno dei disturbi mentali più comuni e debilitanti del nostro tempo. Mentre i trattamenti convenzionali includono psicofarmaci, terapie comportamentali e trattamenti innovativi come la stimolazione magnetica transcranica, alcuni ricercatori stanno ora guardando a composti naturali come l’esperidina, un flavonoide presente nel Daflon, per trattare questa condizione. Ma Daflon può davvero curare l’esaurimento … Leggi tutto

Vite rossa: la pianta per le gambe leggere

una mano che tiene una capsula contenente il principio attivo della vite rossa

La vite rossa (Vitis vinifera L.), appartenente alla famiglia delle Vitaceae, è una pianta ampiamente coltivata in tutto il mondo, principalmente per la produzione di vino e uva da tavola. Tuttavia, oltre al suo importante ruolo economico nell’industria vinicola, la vite rossa ha suscitato un crescente interesse per le sue proprietà terapeutiche e medicinali. Le … Leggi tutto

Come viene trattata la rosacea oculare?

La rosacea oculare è una condizione infiammatoria che colpisce gli occhi e le palpebre, spesso associata alla rosacea cutanea. Si manifesta con sintomi quali arrossamento, bruciore, prurito e sensazione di secchezza oculare. Sebbene non esista una cura definitiva per la rosacea oculare, è possibile controllarla con una combinazione di trattamenti e cure specifiche. Che cos’è … Leggi tutto

Wegovy: prezzo, effetti collaterali e consigli.

Wegovy, il cui principio attivo è la semaglutide, è un promettente trattamento per la gestione del peso e la riduzione del rischio cardiovascolare. Utilizzato principalmente negli adulti in sovrappeso o obesi, il farmaco agisce imitando un ormone naturale chiamato GLP-1 (glucagon-like peptide-1), regolando così l’appetito e l’assunzione di cibo. Questo articolo analizza i benefici e … Leggi tutto

Coronavirus felino nella ricerca Covid 19

Il coronavirus felino(FCoV) è una patologia ben nota in medicina veterinaria, soprattutto per la sua capacità di causare infezioni persistenti e talvolta letali nei felini. Questo virus, membro della grande famiglia dei Coronaviridae, condivide caratteristiche strutturali e genomiche con altri coronavirus, tra cui il SARS-CoV-2, responsabile della pandemia COVID-19 nell’uomo. Pertanto, lo studio dei meccanismi … Leggi tutto

Nutella, zucchero e Alzheimer: una verità agghiacciante

Gli alimenti ultra-lavorati, come i panini industriali, le barrette di cioccolato, le creme spalmabili, le bibite e le bevande zuccherate, le verdure fritte in padella e alcune carni cotte, sono classificati da NOVA come livello 4. Contengono numerosi additivi, aromi, zuccheri in eccesso o sono stati sottoposti a trattamenti distruttivi (estrusione, soffiatura, ecc.). Uno degli … Leggi tutto

Mirtillo rosso: polifenoli contro il cancro?

Mirtilli rossi freschi disposti a forma di cuore su una superficie di legno, per illustrare i benefici per la salute e il potenziale anticancro di questo superfood.

Il mirtillo rosso è un piccolo frutto rosso con molti benefici per la salute. Utilizzato per secoli dagli Amerindi per prevenire le infezioni, è oggi riconosciuto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Ma sapevate che i mirtilli rossi potrebbero anche svolgere un ruolo nella prevenzione e nel trattamento del cancro? Grazie alla sua ricchezza … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale sostituirà i nostri medici? La minaccia è reale

Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA) nell’assistenza sanitaria solleva interrogativi sul futuro dei medici umani. I sistemi di IA vengono già utilizzati in settori quali la diagnosi medica, la scoperta di farmaci e l’assistenza personalizzata. Ciò solleva la questione se l’IA sia destinata a sostituire gli operatori sanitari o se verrà utilizzata per migliorare le … Leggi tutto

Allarme salute: mangiare soia può davvero proteggere dal cancro al seno?

Il cancro al seno è uno dei tumori più comuni e più letali per le donne di tutto il mondo. Recenti ricerche si sono concentrate sui composti naturali presenti nella nostra dieta, in particolare quelli contenuti nella soia, per il loro potenziale nella prevenzione e nel trattamento del cancro. La soia contiene un composto particolare, … Leggi tutto

I PFAS si stanno infiltrando nel vostro cervello senza che ve ne accorgiate!

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono composti chimici utilizzati da oltre 70 anni in un’ampia gamma di prodotti industriali. Noti per la loro resistenza al calore, all’acqua e al grasso, i PFAS si trovano negli imballaggi alimentari, nei tessuti, nelle schiume antincendio e persino nei cosmetici. Tuttavia, cresce la preoccupazione per la loro persistenza … Leggi tutto

Come l’ormone antimülleriano AMH protegge la riserva ovarica stimolando l’autofagia

La riserva ovarica è una componente cruciale della fertilità femminile, costituita dai follicoli primordiali (PMF) che determinano la capacità riproduttiva per tutta la vita. La scienza continua a svelare nuovi meccanismi di protezione di questa riserva. Tra questi, spicca il ruolo dell’ormone antimulleriano(AMH) non solo per la sua influenza sulla crescita follicolare, ma anche per … Leggi tutto

I benefici del GLP-1 sulle malattie della pelle: un nuovo approccio alla dermatologia medica

Il GLP-1 (glucagon-like peptide-1) è ben noto per il suo utilizzo nel trattamento del diabete di tipo 2 e dell’obesità. Tuttavia, recenti ricerche hanno rivelato che questo peptide può svolgere un ruolo chiave anche nella gestione delle malattie della pelle grazie ai suoi effetti antinfiammatori. In questo articolo esploreremo i benefici del GLP-1 nelle malattie … Leggi tutto

Lo stato dell’epidemia di vaiolo delle scimmie nell’agosto 2024: quello che c’è da sapere

Nell’agosto 2024, il vaiolo delle scimmie continua a destare preoccupazione a livello internazionale, anche a causa della recrudescenza dei casi in nuove regioni e della recente mutazione del virus. A differenza dei primi mesi dell’epidemia, quando i casi si concentravano principalmente tra gli uomini che hanno rapporti sessuali con altri uomini (MSM), il virus ha … Leggi tutto

Emulsionanti alimentari = pericolo per la salute?

Torta industriale con etichette che indicano la presenza di additivi alimentari (E110, E142, E160, E213, E513), circondata da elementi di laboratorio che illustrano i rischi per la salute degli emulsionanti.

I cambiamenti socio-economici e culturali degli ultimi decenni hanno portato a un aumento significativo del consumo di alimenti trasformati, spesso ricchi di additivi alimentari come gli emulsionanti. Questi composti, presenti in prodotti come burro, latte, maionese e dolci, svolgono un ruolo cruciale nel mescolare ingredienti immiscibili come olio e acqua. Tuttavia, cresce la preoccupazione per … Leggi tutto

A cosa serve il CJC 1295?

Il CJC 1295 è un peptide terapeutico che ha suscitato un crescente interesse per le sue proprietà anabolizzanti e la sua capacità di aumentare la produzione naturale di ormone della crescita. Che cos’è il CJC 1295? CJC 1295 è un analogo sintetico del GHRH (Growth Hormone Releasing Hormone). È stato progettato per stimolare la secrezione … Leggi tutto