La raucedine e l’afonia sono problemi vocali che possono disturbare la nostra vita quotidiana. Queste condizioni, spesso causate da infezioni, allergie, stress o sovraccarico vocale, possono portare a un’alterazione della voce, rendendo difficile la comunicazione. Questo articolo esamina questi comuni problemi vocali ed esplora i trattamenti omeopatici che offrono soluzioni efficaci e appropriate.
Inizieremo con l’esaminare le varie cause di raucedine e afonia, per poi scoprire perché l’omeopatia è una valida opzione per trattarle. Infine, illustreremo i trattamenti omeopatici consigliati, evidenziandone i dosaggi e le indicazioni.
L’obiettivo è quello di aiutarvi a comprendere meglio questi problemi vocali e a scoprire come l’omeopatia possa fornire un sollievo personalizzato per aiutarvi a ritrovare una voce chiara e sana.
Quali sono le cause della raucedine e dell’afonia?
La raucedine e l’afonia sono disturbi vocali comuni che possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita. Sebbene non siano sempre disponibili statistiche precise, è ampiamente riconosciuto che questi problemi vocali possono derivare da una serie di cause, ognuna delle quali ha un meccanismo e dei fattori scatenanti propri.
Infezioni virali
Le infezioni virali, come le infezioni respiratorie acute, l’influenza o il raffreddore comune, sono una delle cause più comuni di raucedine e afonia (2). Quando il tratto respiratorio superiore è infetto, le corde vocali possono infiammarsi, causando un’ alterazione della voce.
Allergie e agenti irritanti ambientali
Anche le allergie stagionali e l’esposizione a sostanze ambientali irritanti come il fumo di sigaretta, l’inquinamento atmosferico o le sostanze chimiche irritanti possono causare problemi vocali irritando le vie respiratorie superiori. (3)
Sovraccarico di lavoro e stress vocale
Il sovraccarico vocale, spesso riscontrato in persone che usano la voce in modo eccessivo, come cantanti, insegnanti o oratori professionisti, può portare a raucedine o afonia. Inoltre, lo stress emotivo può avere un impatto negativo sulle corde vocali, contribuendo a questi problemi vocali. (1)
Perché scegliere i trattamenti omeopatici per la disfonia?
L’uso dell’omeopatia per trattare la disfonia, come la raucedine e l’afonia, è un’opzione valida e sempre più popolare. Questo approccio terapeutico presenta una serie di vantaggi significativi rispetto ai metodi convenzionali di trattamento dei disturbi della voce, che lo rendono una scelta importante per molte persone. Esploriamo questi vantaggi.
1. Trattamento personalizzato:
Uno dei principali vantaggi dell’omeopatia è la sua capacità di adattare il trattamento ai sintomi e alla costituzione individuale di ogni paziente. A differenza dei trattamenti convenzionali, che possono essere standardizzati, i rimedi omeopatici vengono selezionati tenendo conto delle caratteristiche uniche di ogni persona. Per esempio, un paziente che soffre di raucedine può ricevere un trattamento omeopatico specifico in base alla natura della raucedine, alla sensibilità al freddo o al caldo e ad altre caratteristiche individuali.
2. Nessun effetto collaterale dannoso:
I medicinali omeopatici sono preparati con specifici processi di diluizione e dinamizzazione che li rendono atossici e privi di effetti collaterali dannosi. Questa caratteristica è particolarmente preziosa per le persone che soffrono di disfonia, che possono ricorrere ai trattamenti omeopatici senza temere gli effetti collaterali comunemente associati ad alcuni farmaci convenzionali.
3. Trattamento olistico:
L’omeopatia adotta un approccio olistico alla salute, considerando il paziente nella sua totalità. I sintomi vocali, come la raucedine o l’afonia, sono visti come manifestazioni di un più ampio squilibrio di fondo nell’organismo. Trattando questo squilibrio, l’omeopatia mira a ripristinare la salute generale del paziente, contribuendo così a una guarigione più completa e a lungo termine.
L’omeopatia è attiva:
- Nella raucedine e nell’afonia dovute a sovraccarico vocale, o nella disfonia in soggetti astenici.
- Nella raucedine o afonia di recente insorgenza di origine infettiva non specifica. Poiché questi casi sono più spesso di origine virale, è consigliabile assumere una dose diOscillococcinum il prima possibile e ripeterla sei ore dopo, poiché l’uso clinico ha dimostrato l’efficacia di questo farmaco nelle malattie virali nelle fasi iniziali.
Quali trattamenti omeopatici scegliere per la raucedine causata dal sovraccarico vocale?
Quando la raucedine è dovuta a un sovraccarico vocale, l’omeopatia offre una serie di rimedi specifici che possono dare un sollievo efficace. Questa sezione dettagliata esamina questi trattamenti omeopatici, evidenziandone l’esatto dosaggio e descrivendo per chi sono adatti a seconda del profilo vocale. Inoltre, illustriamo l’efficacia di questi rimedi attraverso esempi concreti di casi di successo.
Arum triphyllum :
Arum triphyllum è indicato nei casi di raucedine con voce bitonale, in cui il timbro vocale varia costantemente, a volte chiaro, a volte velato, a seconda del tono utilizzato. Per un sollievo ottimale, la posologia consigliata è di assumere Arum triphyllum 5CH, 5 granuli ogni 2 ore, intervallando le dosi in base al miglioramento. Si tratta di una scelta adatta alle persone con queste specifiche caratteristiche vocali.
Rhus toxicodendron :
Il Rhus toxicodendron è indicato nei casi di raucedine che presentano una modalità caratteristica: il miglioramento attraverso il movimento. La raucedine compare solo all’inizio del discorso o del canto, poi migliora gradualmente, per poi ricomparire in caso di stanchezza. Per un’efficacia ottimale, la dose consigliata è Rhus toxicodendron 7 o 9CH, 5 granuli 1 o 2 volte nell’ora prima di un uso vocale intenso. Questa opzione omeopatica è adatta ai soggetti che rispondono a questa specifica modalità vocale.
Arnica :
L’Arnica montana è indicata quando la raucedine è la conseguenza di un eccessivo affaticamento delle corde vocali. Ad esempio, dopo aver parlato, gridato o cantato troppo. La dose consigliata è Arnica 9CH, 5 granuli da 2 a 4 volte al giorno. È una scelta saggia per coloro la cui raucedine è associata a un uso eccessivo della voce.
Argentum metallicum :
Argentum metallicum è particolarmente indicato per le faringiti dei cantanti o degli oratori, che provocano raucedine o afonia con la sensazione di una ferita nella laringe. La tosse può produrre muco denso, grigiastro o viscoso. Per un sollievo efficace, la dose consigliata è Argentum metallicum 5CH, 5 granuli ogni 2 ore, intervallati in base al miglioramento. Si tratta di una scelta adatta a chi presenta questi sintomi particolari.
Argentum nitricum :
Argentum nitricum è da preferire se la persona avverte una sensazione di bruciore alla gola, con un bisogno perenne di “schiarirsi la gola”. Questa modalità vocale può avere una causa emotiva, come la paura del palcoscenico. Per un’efficacia ottimale, la posologia consigliata è di assumere Argentum nitricum 5CH, 5 granuli ogni 2 ore, intervallando le dosi in base al miglioramento.
Manganum aceticum :
Il Manganum aceticum è particolarmente indicato per la raucedine causata dal freddo umido o dal parlare prolungato. Per un sollievo efficace, la dose raccomandata è Manganum aceticum 5CH, da assumere da 2 a 4 volte al giorno, distanziando le dosi in base al miglioramento. Se non trattata, la raucedine può spesso essere complicata dalla bronchite.
Causticum :
Il Causticum è indicato nei casi di paralisi delle corde vocali in seguito a sforzi vocali importanti o a infezioni virali. Per un’efficacia ottimale, la dose raccomandata di questo rimedio omeopatico è di assumere Causticum 7CH, 5 granuli da 2 a 4 volte al giorno, intervallando le dosi in base al miglioramento. Questo rimedio può essere particolarmente efficace per coloro la cui raucedine peggiora al mattino.
Fosforo :
Phosphorus è indicato per la raucedine che peggiora la sera e la prima parte della notte, con dolore intenso alla laringe. Per un’efficacia ottimale, si consiglia di assumere Phosphorus 7CH, 5 granuli da 2 a 4 volte al giorno, intervallando le dosi in base al miglioramento.
Magnesia carbonica e Graphites :
Questi due farmaci sono consigliati alle donne che soffrono di mal di gola con afonia, prima di Magnesia carbonica o durante le mestruazioni (Graphites). Per un’efficacia ottimale, la posologia consigliata è di assumere Magnesia carbonica o Graphites 5CH o 7CH, 5 granuli 2 volte al giorno, qualche giorno prima del periodo in cui solitamente si prevedono i sintomi.
Quali trattamenti omeopatici scegliere per la disfonia nei soggetti astenici?
La scelta dei trattamenti omeopatici per la disfonia nei pazienti astenici è fondamentale per garantire una risposta terapeutica ottimale. In questa sezione esamineremo nel dettaglio queste opzioni terapeutiche, evidenziando il dosaggio preciso e indicando le situazioni specifiche in cui i medici consigliano questi farmaci.
Phosphoricum acidum :
Phosphoricum acidum si rivela una scelta saggia nei soggetti astenici dopo shock emotivi o sovraccarico vocale. Il dosaggio consigliato è Phosphoricum acidum 15 CH, una o due dosi alla settimana. I soggetti astenici che soffrono di disfonia legata a fattori emotivi o all’esaurimento vocale troveranno questa opzione particolarmente adatta.
Kalium phosphoricum :
I medici raccomandano Kalium phosphoricum ai soggetti astenici che presentano irritabilità nervosa dopo un eccesso di lavoro. Per un’efficacia ottimale, il dosaggio consigliato è di assumere Kalium phosphoricum 9CH una volta al giorno. Questo rimedio è adatto a chi presenta sintomi vocali associati a una maggiore tensione nervosa.
Ignatia :
Ignatia amara è un ceppo omeopatico da prendere in considerazione ogni volta che si manifesta un’estrema irritabilità e iperestesia di tutti i sensi, con una sensazione di grumo in gola e la necessità di sospirare. L’intera sintomatologia è accompagnata anche da modalità paradossali. Per un’efficacia ottimale, la dose consigliata è Ignatia 9CH, 5 granuli ogni mattina al risveglio. I soggetti astenici che soffrono di problemi vocali legati a emozioni intense troveranno questa opzione appropriata.
Come si può prevenire la disfonia?
- Curr Opin Otolaryngol Head Neck Surg. 2010 Jun;18(3):176-81. doi: 10.1097/MOO.0b013e32833952af. Allergia vocale: recenti progressi nella comprensione del ruolo dell’allergia nella disfonia
- J Voice. 2017 May;31(3):392.e13-392.e32. doi: 10.1016/j.jvoice.2016.10.002. Epub 2016 Nov 15. Una revisione sistematica della terapia vocale: cosa implica davvero l'”efficacia”