Patologie del sistema nervoso ed epilessia
Chiamata ancora “mal comitial” o “comitialité”, l’ epilessia è un disturbo neurologico molto comune che colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo. È la seconda patologia neurologica in Francia dopo il morbo di Alzheimer.
Non c’è un’epilessia , ma molte forme, con manifestazioni molto diverse, a seconda dell’area del cervello interessata. Le crisi epilettiche sono causate da scariche eccessive di neuroni cerebrali. Le crisi qualificate come “petit mal” colpiscono principalmente i bambini piccoli e gli anziani e sostanzialmente non si manifestano con assenze di durata relativamente breve (pochi secondi). Quando questa malattia colpisce i bambini, scompare in 6 casi su 10 durante l’adolescenza.
Ci sono molti siti su Internet, tra cui :
- Epilepsy France , creata dal 1 gennaio 2006 dalla fusione di BFE e ARPEIJE
- FFRE : Fondazione francese per la ricerca sull’epilessia
- LFCE : Lega francese contro l’epilessia
Le cause :
L’epilessia non ha una causa identificabile nella metà delle persone con epilessia. Nell’altra metà, le condizioni possono essere attribuite a vari fattori:
- Genetica : circa il 40% degli epilettici ha una forma genetica
- Acquisito : tumore al cervello, malformazione congenita, lesione cerebrale, trauma
- Vascolare : attacco ischemico o emorragico, malformazione cerebrale, trauma cranico, ictus, malattia neurodegenerativa progressiva
- Infettive : encefalite, meningite, ascesso cerebrale
- Tossico : una dose elevata di alcol, alcolismo cronico e astinenza, droghe come cocaina o anfetamine, antidepressivi (consumo eccessivo, overdose o astinenza)
Le crisi epilettiche sono classificate in due categorie :
- Crisi epilettica generalizzata: lo shock elettrico anormale si diffonde a tutto il cervello fin dall’inizio e di solito c’è perdita di coscienza
- Crisi epilettica parziale: la scarica neuronale si trova in un punto specifico della corteccia e i segni clinici sono correlati all’area interessata
Crisi epilettiche generalizzate :
Di solito, l’incoscienza si verifica all’inizio con disturbi del movimento.
-
La crisi tonico-clonica (“grande male”)
È la forma più spettacolare di crisi epilettiche.
Può essere preceduto da alcuni segni (aura), come mal di testa, stanchezza, cambiamento di carattere, quindi osserviamo:
- Perdita di coscienza con caduta
- Fase tonica con contrazioni dei quattro arti, del tronco e della testa, cioè rigidità muscolare che può essere accompagnata da un morso della lingua; dura da 1 a 2 minuti
- Fase clonica con contrazioni disordinate, sotto forma di convulsioni
- Fase post-critica del recupero (fase risolutiva): è sostanzialmente una fase comatosa con rilassamento muscolare, sonnolenza, respiro rumoroso, perdita di urina, segno di Babinski bilaterale (estensione dell’alluce per stimolazione esterna della pianta del piede)
Questa crisi dura al massimo 10 minuti. Il paziente riprende coscienza a poco a poco, inoltre lamenta stanchezza e dolori, senza alcun ricordo dell’episodio.
-
Assenze (“petit mal”)
Questa forma è anche la più comune nei bambini: non c’è perdita di coscienza o convulsioni.
Sono state osservate le seguenti manifestazioni:
- Sospensione improvvisa e breve della coscienza da 5 a 15 secondi
- Sguardo vitreo
- Palpebre lampeggianti
- Possibile ipersalivazione
- masticare
Il paziente riprende quindi la sua attività come se nulla fosse. Queste assenze possono essere ripetute da 10 a 100 volte al giorno in assenza di trattamento.
Crisi epilettiche parziali :
I segni saranno correlati all’area interessata del cervello:
- Allucinazioni sensoriali (visive, uditive, olfattive, gustative)
- Movimenti anomali o paralisi dei muscoli di un arto, testa, voce
- Intorpidimento, parestesia (disturbo della sensibilità)
- Angoscia fobica, allucinazioni, disturbi della comprensione, dell’espressione del linguaggio (disturbi dell’aspetto psichiatrico)
- Tachicardia, ipotensione, vomito, diarrea, dispepsia (disturbi del sistema nervoso vegetativo)
Consigli naturopatici per limitare le crisi epilettiche :
I cambiamenti e gli integratori alimentari possono aiutare a ridurre drasticamente le convulsioni.
-
La dieta chetogenica
È un regime terapeutico utilizzato da diversi decenni per curare l’epilessia, soprattutto nei bambini (prima c’erano i farmaci o semplicemente per quelli in cui non funzionano). È stato inoltre dimostrato che questa dieta funziona negli adulti resistenti agli antiepilettici (circa il 35% dei pazienti).
Nella dieta chetogenica, la bassa quantità di carboidrati nella dieta porta il fegato a metabolizzare i grassi sotto forma di chetoni, tra l’altro, e quindi ad utilizzare i grassi come fonte di energia, piuttosto che i carboidrati. Questo cambiamento nel carburante sembra avere effetti benefici per il cervello. Questi chetoni forniscono sollievo dall’epilessia riducendo le convulsioni di almeno la metà. Modulerebbero l’eccitabilità cerebrale.
Gli alimenti consentiti in questa modalità alimentare sono :
- Tutti i grassi
- Carni
- Pollame
- Pesci
- Uova
- Formaggio
- Crema
- Noci e semi
- Verdure a foglia verde e la maggior parte delle verdure non amidacee
Nel complesso, la dieta chetogenica corrisponde a un rapporto 3:1 o 4:1 tra grasso e coppia proteine+carboidrati, vale a dire che dall’87 al 90% delle calorie derivano dai grassi.
I ricercatori dell’Università della California hanno osservato gli effetti benefici dell’integrazione di omega-3 nei pazienti con epilessia. Questo studio mostra che una bassa dose di omega-3 potrebbe diminuire la frequenza delle convulsioni e talvolta in alcuni pazienti la loro scomparsa.
Spesso i pazienti con epilessia in trattamento mancano di alcuni minerali e vitamine. Gli studi hanno dimostrato che la normalizzazione della carenza di vitamina D avrebbe effetti benefici sulla frequenza delle crisi. Si dice che la vitamina D abbia un effetto anticonvulsivante.
Si consiglia di puntare a un livello ematico di vitamina D compreso tra 30 e 45 ng/ml. Per questo, l’assunzione giornaliera deve essere di 25 µg. Da ottobre a marzo, alle nostre latitudini, sono spesso necessari integratori (vitamina D3).
Prima dell’inizio degli antiepilettici, il magnesio veniva usato come trattamento di emergenza per le convulsioni. I farmaci sono ora disponibili, ma il magnesio è ancora usato per prevenire e curare le convulsioni. Potrebbe anche aumentare l’efficacia di alcuni farmaci come il valproato.
Per una migliore fissazione è preferibile utilizzare magnesio accoppiato a vitamine del gruppo B, più precisamente B6, o anche taurina.
I farmaci antiepilettici spesso abbassano il livello di vitamina E nel corpo. Secondo gli studi la vitamina E aiuta il corpo a controllare l’epilessia.
Sotto forma di integratori, è meglio orientarsi verso forme naturali ( tocoferoli e tocotrienoli ).
Quali piante per l’epilessia ?
Questa pianta è rinomata tra l’altro per le sue proprietà antiepilettiche
- Vite rossa EPS e mirtillo rosso EPS :
Gli studi hanno dimostrato che il resveratrolo contenuto nel succo di vite rossa e mirtillo rosso, uno stilbene avrebbe un’attività anticonvulsivante oltre che un potente potere antinfiammatorio per prevenire la degenerazione del tessuto nervoso.
Il resveratrolo inibisce parzialmente le discariche in una regione specifica dell’ippocampo che genera un effetto antiepilettico.
La liquirizia è un neuroprotettivo (l’ isoliquiritigenina che contiene ha un effetto protettivo contro il danno mitocondriale e la morte neuronale dei neuroni ippocampali indotta dal glutammato, protegge i neuroni dopaminergici dallo stress ossidativo regolando l’apoptosi), che gli conferisce attività anticonvulsivante.
La valeriana è un anticonvulsivante e un antiepilettico negli animali.