L’occhio secco è una condizione comune caratterizzata dal deterioramento del film lacrimale, essenziale per proteggere e idratare l’occhio. Provoca sintomi quali prurito, arrossamento, visione offuscata o sensazione di corpo estraneo negli occhi. Le cause principali sono i cambiamenti ormonali, soprattutto nelle donne in post-menopausa, l’uso prolungato di schermi, l’inquinamento e l’uso di lenti a contatto.
Per alleviare i sintomi si possono utilizzare soluzioni naturali. Le vitamine svolgono un ruolo fondamentale: la vitamina A favorisce la produzione di mucina, importante per la stabilità delle lacrime, mentre la vitamina E protegge le cellule dallo stress ossidativo. Anche gli estratti vegetali come il treelosio o l’aloe vera hanno un effetto antinfiammatorio e riparano il tessuto oculare. Queste alternative, abbinate a uno stile di vita sano, contribuiscono a migliorare il comfort visivo e a limitare le complicazioni associate alla malattia.