I funghi, con le loro strane forme e le loro infinite varietà, sono una fonte di interesse per molti amanti della natura. Tuttavia, dietro il loro aspetto a volte innocente si nascondono esemplari potenzialmente mortali: i funghi tossici. Questo articolo esplora i pericoli nascosti dei funghi e il loro grave impatto sulla salute. Vediamo come identificare i funghi tossici e i loro effetti sull’organismo. Ci addentriamo nel complesso mondo di questi organismi fungini, fornendo informazioni fondamentali su come evitare i rischi associati al loro consumo. Benvenuti nel mondo dei funghi tossici.
Che cos’è un fungo?
Ifunghi sono organismi affascinanti che svolgono un ruolo essenziale in natura. La loro diversità e la loro importanza negli ecosistemi li rendono un campo appassionante della biologia, la micologia, che è in continua evoluzione grazie ai progressi scientifici.
Definizione di fungo
Un fungo è un organismo vivente distinto dal regno fungino. Anche se poco conosciuti, i funghi svolgono un ruolo essenziale nella biodiversità, con circa 5 milioni di specie, di cui solo il 5-15% è noto. Contribuiscono a riciclare la materia organica e sono indicatori della salute del suolo.
I funghi formano relazioni simbiotiche con alcune piante, scambiando minerali e zuccheri per aiutarli a sopravvivere. Quando si raccolgono i funghi, è essenziale raccogliere il fungo intero senza tagliare il gambo. Scegliete esemplari in buone condizioni.
È importante notare che non tutti gli organismi chiamati“funghi” sono veri e propri funghi, in quanto comprendono anche Oomiceti e Mixomiceti.
La storia evolutiva dei funghi risale a 450 milioni di anni fa. Hanno colonizzato diversi ambienti terrestri e acquatici, contribuendo all’adattamento delle prime piante terrestri.
Il termine“fungo” deriva dal basso latino“campinolius“, che significa“piccoli prodotti della campagna“. La storia della loro classificazione si è evoluta dalle piante al regno fungino, e poi a un regno separato.
La riproduzione dei funghi varia a seconda del gruppo di appartenenza. Alcuni producono spore, mentre altri formano zigospore o azigospore. Gli ascomiceti hanno aschi contenenti spore, mentre i deuteromiceti non conoscono la riproduzione sessuale. La distinzione tra questi gruppi si basa anche sulle caratteristiche delle spore e del micelio.
In conclusione, i funghi sono organismi affascinanti e diversi, essenziali per la natura e per l’equilibrio degli ecosistemi. La micologia, lo studio dei funghi, continua ad evolversi grazie ai progressi scientifici, sfidando la nostra comprensione di questi organismi.
Qual è l’anatomia di un fungo?
I funghi sono anatomicamente molto diversi dalle piante e dalle alghe, con caratteristiche uniche che li collocano in un regno a sé stante:
- Eterotrofia del carbonio: i funghi non sono in grado di produrre i propri nutrienti attraverso la fotosintesi come le piante, quindi dipendono da altre fonti di carbonio. Estraggono composti organici dal loro ambiente, nutrendosi di materia morta, parassitando o formando simbiosi con altri organismi clorofilliani.
- Assorbotrofia: i funghi assorbono le sostanze nutritive attraverso la loro parete cellulare esterna, un metodo essenziale di nutrizione.
- Apparato vegetativo ramificato e tubolare: a differenza delle piante, che hanno tessuti specializzati e differenziati, i funghi hanno un apparato vegetativo ramificato e diffuso, senza veri e propri tessuti come le piante superiori.
- Riproduzione per spore: i funghi si riproducono producendo spore, unità riproduttive leggere e resistenti in grado di diffondersi lontano dall’organismo madre per formare nuovi individui.
- Parete cellulare chitinosa: la parete cellulare dei funghi è composta principalmente da chitina, un polimero carboidrato, simile all’esoscheletro di artropodi e crostacei, a dimostrazione di una convergenza evolutiva.
Come sono classificati i funghi?
Tre famiglie principali strutturano il mondo dei funghi in base al loro modo di nutrirsi. I saprofiti consumano materia organica morta, come foglie e legno. I funghi micorrizici formano una simbiosi benefica con alberi e piante grazie al loro micelio. I parassiti, la terza categoria, si nutrono a spese di altri esseri viventi, spesso piante o altri funghi.
In micologia, la classificazione dei funghi segue il progresso genetico. Predominano due approcci: la classificazione classica e la classificazione filogenetica. I progressi genetici hanno modificato la classificazione di alcuni simbionti, come i licheni, che ora sono inclusi tra i funghi.
I funghi hanno caratteristiche specifiche che li distinguono dalle piante e dalle alghe. Non sintetizzano i propri zuccheri, preferendo estrarre i composti organici dall’ambiente. Assorbono i nutrienti attraverso la loro parete esterna in modalità assorbotrofica.
Nel 1969, il botanicoRobert H. Whittaker ha istituito il regno dei funghi. Questo regno comprende i funghi sporofori e altri organismi eucarioti pluricellulari, tra cui muffe, ruggini, muffe, saproleghe e lieviti.
Quali sono i ruoli dei funghi?
L’analisi dei funghi rivela che sono composti principalmente da acqua, che rappresenta circa il 90% della loro struttura. Il restante 10% comprende elementi chiave come proteine, lipidi, carboidrati, fibre e ceneri. Questa cenere contiene minerali essenziali come potassio, sodio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, zinco e rame. I funghi hanno anche la capacità diaccumulare metalli pesanti dal loro ambiente.
La loro composizione glucidica comprende vari zuccheri semplici, pentosi metilici, disaccaridi e polisaccaridi complessi, in particolare la chitina. Per quanto riguarda i lipidi, contengono diverse classi di lipidi ricchi di acidi grassi essenziali. Per quanto riguarda le vitamine, i funghi offrono una serie di vitamine del gruppo B, vitamina C, nonché provitamine A e D, le cui quantità variano a seconda della specie e delle condizioni di crescita.
Questi organismi fungini sono anche una fonte significativa diaminoacidi, sia essenziali che non essenziali, sebbene il loro contenuto di aminoacidi solforati sia relativamente basso.
Impatto ecologico ed economico
Il parassitismo fungino degli alberi si divide in due categorie principali: saprofiti e lignivori. I saprofiti si nutrono di alberi morti, mentre i lignivori consumano la materia organica viva, in particolare la cellulosa e la lignina degli alberi.
I funghi lignivori parassitano attivamente gli alberi vivi. A seconda della virulenza del fungo, provocano l’avvizzimento e talvolta la morte dell’albero.
La distruzione della materia vegetale viva va a vantaggio degli organismi decompositori che si nutrono della materia morta. Ciò contribuisce a mantenere la rete alimentare dell’ ecosistema. Tuttavia, alcuni funghi parassitano gli alberi senza causare danni rilevanti. Si rivolgono specificamente a una famiglia o a una specie di alberi, sfruttando le loro debolezze difensive. Questo parassitismo influisce sulla diversità delle foreste, soprattutto quando questi funghi sono specie esotiche che invadono nuove regioni.
Le specie invasive di funghi disturbano gli ecosistemi esistenti. Competono con le specie locali per le risorse, causando il degrado degli habitat e l’interruzione delle risorse idriche e minerali. Questo può persino portare alla scomparsa di specie locali incapaci di competere. La malattia dell’olmo olandese illustra questo impatto.
Ricerca medica
I funghi svolgono un ruolo significativo in medicina, presentando sia benefici che rischi per la salute umana. Alcuni microfunghi causano infezioni nell’uomo, mentre la tossicità di altre specie richiede una maggiore vigilanza in caso di ingestione.
In medicina, i medici utilizzano una varietà di agenti antimicotici, tra cui i polieni come l’amfotericina B e la griseofulvina, le echinocandine come la caspofungina e la flucitosina, e gli azoli, tra cui il miconazolo e il ketoconazolo, nonché i triazoli come il fluconazolo, l’itraconazolo e il voriconazolo. Si utilizzano anche terbinafina e ciclopiroxolamina.
I laboratori di micologia medica utilizzano varie tecniche per diagnosticare le infezioni fungine, come l’esame diretto, l’istologia, gliantimicotici, la coltura fungina, le reazioni sierologiche, la spettrometria di massa MALDI-TOF, il test del blu di lattofenolo, lo scotch test e la lampada di Wood. L’inoculazione di animali è rara.
I funghi stanno suscitando un crescente interesse nella ricerca terapeutica a causa della loro diversità metabolica. Tecniche come la cromatografia, la spettrochimica e gli studi farmacologici sugli animali hanno permesso diisolare molecole con un’ampia gamma di attività. Hanno un potenziale farmacologico in diversi campi, tra cui la terapia antibiotica, l’oncologia, la parassitologia, la cardiologia, la dermatologia, l’endocrinologia, la gastroenterologia, la ginecologia, l’ematologia, la neuropsichiatria, la pneumologia, la traumatologia e l’urologia.
Alcuni funghi hanno dimostrato proprietà antitumorali in test diattività antitumorale su innesti tumorali in vivo, interagendo con il sistema immunitario. Sostanze antitumorali come polisaccaridi, lectine, terpenoidi e fibre di cellulosa stimolano la produzione di citochine e la proliferazione dei linfociti T, inibendo la crescita tumorale.
Avvelenamento da funghi
La raccolta di funghi riguarda la raccolta di funghi commestibili per scopi domestici, commerciali o medicinali, compreso l’uso allucinogeno. I micologi svolgono questa attività durante le escursioni per identificare le specie, mentre i cercatori esplor ano nuovi mercati come quello cosmeceutico, farmaceutico e nutraceutico.
Il prelievo eccessivo, spesso definito ” over-harvesting”, può danneggiare la biodiversità delle foreste, disturbare la società e portare a gravi reati come la distruzione dell’ambiente. Sono quindi necessarie norme, tra cui quote di raccolta per persona al giorno, per proteggere gli ecosistemi e bilanciare la raccolta dei funghi con la conservazione dell’ambiente.
In Francia, la formazione dei farmacisti nell’identificazione dei funghi commestibili e tossici è diminuita a partire dagli anni 2000. La micologia medica, una branca della biologia medica, si concentra sull’isolamento e la caratterizzazione dei funghi, in particolare lieviti e funghi filamentosi, da vari campioni biologici umani. Questa disciplina cerca di determinare se una patologia ha un’origine micologica.
Micotossicologia
Le intossicazioni da funghi derivano dall’ingestione, dall’inalazione di spore o dalla manipolazione di funghi superiori, sia selvatici che coltivati. La micotossicologia studia la tossicità dei funghi. Il termine“micetismo” si riferisce alle intossicazioni alimentari causate da funghi superiori che producono molecole tossiche, o endotossine, pericolose per l’uomo e gli animali(zootossine).
Questa disciplina esplora clinicamente la tossicità dei farmaci destinati all’uomo e agli animali, nonché quella dei prodotti alimentari contenenti organismi fungini prima della loro commercializzazione.
La micotossicologia combina le conoscenze dei tossicologi, che riconoscono i sintomi e gli effetti dell’avvelenamento da funghi, e dei micologi, esperti nell’identificazione delle specie fungine. I tossicologi non sono sempre in grado di identificare le specie coinvolte, mentre i micologi non sono necessariamente formati per trattare l’avvelenamento.
La distinzione tra funghi commestibili e velenosi può talvolta rivelarsi complessa, sottolineando l’importanza della cautela nella raccolta e nel consumo. La micotossicologia ha identificato 12 tipi di avvelenamento da funghi.
I funghi possono avere una tossicità intrinseca o acquisita, influenzata dall’ambiente in cui vivono, come l’esposizione a metalli pesanti o alla radioattività.
Epidemiologia e cause
L’epidemiologia dell’avvelenamento da funghi mostra che esistono migliaia di specie in tutto il mondo, con circa 800 nuove scoperte ogni anno. Di queste specie, circa un centinaio sono tossiche, ma solo 32 possono essere fatali e 52 contengono tossine gravi.
L’avvelenamento da funghi è in aumento in tutto il mondo e causa diverse centinaia di decessi all’anno, spesso dovuti all’Amanita phalloides, un fungo altamente tossico.
In Francia, la tradizione della raccolta dei funghi porta spesso all’avvelenamento, con un numero di casi compreso tra mille e duemila all’anno, che provocano da 2 a 5 morti. L’autunno, da fine settembre a metà ottobre, rimane il periodo più rischioso dell’anno a causa delle condizioni climatiche che favoriscono la crescita dei funghi. Tuttavia, alcune specie possono crescere in estate, quindi il picco delle intossicazioni dipende dal clima estivo.
La maggior parte degli avvelenamenti è dovuta aerrori di raccolta da parte di dilettanti poco informati o troppo sicuri di sé. Circa il 70% delle vittime sono raccoglitori dilettanti o micologi alle prime armi, mentre il restante 30% appartiene a strati socio-culturali inferiori o a stranieri con scarse informazioni sulla prevenzione. L’intossicazione deliberata alla ricerca di funghi allucinogeni rimane rara, così come i casi di intossicazione criminale o suicida.
La causa principale dell’intossicazione è l’ingestione di funghi non correttamente identificati, a causa di malintesi o convinzioni errate. Ad esempio, credenze errate come l’annerimento dell’argento in caso di cottura con un fungo tossico, smentite dal XIX secolo, o credenze basate sul colore, l’ossidazione o altre caratteristiche dei funghi, possono portare a pericolosi errori.
Prevenzione dell’avvelenamento
Per prevenire l’avvelenamento da funghi, l’InVS e il DGS sottolineano l’importanza di distinguere tra funghi commestibili e funghi tossici. La maggior parte degli avvelenamenti è causata da errori di identificazione tra le specie. In caso di dubbi o di sintomi gastrointestinali, tremori, vertigini o problemi visivi entro 12 ore dal consumo di funghi, è fondamentale contattare immediatamente il“15” o un centro antiveleni.
SAMU 38 – Tossicologia Clinica decostruisce le idee preconcette sui funghi, come la convinzione che i funghi primaverili siano innocui o che tutti i funghi autunnali siano commestibili. Queste false credenze possono portare a gravi avvelenamenti.
La gravità di un avvelenamento dipende dal tempo necessario per la comparsa dei sintomi. I sintomi che compaiono dopo più di 6 ore dall’ingestione indicano una gravità tale da richiedere il ricovero in ospedale. La vigilanza rimane essenziale anche se i sintomi compaiono dopo meno di 6 ore dall’ingestione, poiché possono derivare dal consumo di più pasti o di diverse specie di funghi.
Esistono diverse sindromi da avvelenamento da funghi, definite dai sintomi e dai tempi di insorgenza. Queste sindromi comprendono sintomi digestivi e altri sintomi gravi come anemia, ittero, ipotensione arteriosa o shock, segni di danni gravi come l’emolisi acuta.
In breve, la prevenzione dell’avvelenamento da funghi richiede un’identificazione precisa della specie, la consapevolezza dei rischi e una risposta rapida in caso di dubbi o sintomi. È essenziale adottare pratiche di raccolta responsabili e consumare solo funghi sicuri.
Sindromi da avvelenamento da funghi
I funghi causano un’intossicazione scatenando diverse sindromi cliniche legate alle tossine che contengono. Queste sindromi si dividono in due categorie, a seconda del tempo di incubazione dei sintomi. Le sindromi a breve incubazione compaiono in meno di 6 ore. Le sindromi a lunga incubazione compaiono dopo più di 6 ore. Inoltre, esistono altre sindromi meno frequenti associate a funghi specifici.
Sindromi da breve incubazione
Sindrome da resinoidi
La sindrome da resinoidi è la forma più comune di avvelenamento da funghi e rappresenta circa il 60% dei casi. Provoca una gastroenterite isolata, caratterizzata da nausea, vomito, dolore addominale e diarrea, che dura da 12 a 48 ore.
Il trattamento della sindrome resinoide consiste nella reidratazione per correggere la disidratazione e nell’uso diantiemetici per alleviare la nausea e il vomito. In alcuni casi, soprattutto nei bambini, nelle donne in gravidanza o negli anziani, può essere necessario il ricovero in ospedale.
Alcuni funghi, come l’agarico ingiallente, la clavaria dorata, la russula emetica e l’ifoloma ciuffato, possono causare questa sindrome, anche se sono commestibili. Tuttavia, mangiarli crudi, in eccesso o se sono stati alterati dall’ambiente può causare problemi.
Le tossine responsabili di questa sindrome sono ancora in gran parte sconosciute, ma sembrano avere effetti lassativi. Tra le tossine meno note vi sono l’illudina, la bolesatina, il fasciculolo, il crustulinolo e i triterpeni, presenti in una trentina di specie.
I sintomi della sindrome da resinoidi si manifestano generalmente tra 30 minuti e 3 ore dopo l’ingestione dei funghi e comprendono dolore epigastrico, nausea, vomito, coliche e diarrea persistente diarrea persistente. Se non trattate, possono portare a sete intensa, crampi e problemi cardiovascolari.
L’esito dell’intossicazione può variare:
- I sintomi lievi regrediscono entro 3 o 4 ore dalla fine dei problemi digestivi.
- Se i sintomi sono più gravi e persistenti, è necessario il ricovero in ospedale per ripristinare l’equilibrio dei liquidi e degli elettroliti e somministrare farmaci cardiaci.
Sindrome muscarinica
La sindrome muscarinica è la seconda sindrome da avvelenamento da funghi più comune. Si sviluppa rapidamente, generalmente tra 15 minuti e 3 ore dopo l’ingestione. La causa è la muscarina, una tossina presente in clitocibe, inocibe emosca agarica (generalmente in piccole quantità).
Questa sindrome presenta una serie di sintomi, tra cui nausea, vomito, dolore addominale e diarrea. Provoca anche crampi addominali, sudorazione eccessiva, lacrimazione, rinorrea, problemi cardiovascolari come bradicardia e ipotensione e miosi. Questi sintomi possono manifestarsi prima della fine del pasto e generalmente scompaiono entro 2-6 ore.
L’atropina, antidoto per la sindrome muscarinica, blocca i recettori muscarinici, neutralizzando gli effetti della muscarina. In caso di intossicazione grave, può essere necessario il ricovero in ospedale, soprattutto per gli anziani o per chi ha una storia di malattie cardiache.
È fondamentale distinguere la sindrome muscarinica da altre sindromi fungine, come la resinoide con sintomi gastrointestinali isolati. L’identificazione precisa dei funghi ingeriti e la conoscenza dei sintomi associati a ciascuna sindrome sono essenziali per un trattamento medico appropriato in caso di intossicazione.
Sindrome di Coprina
La sindrome di Coprin si scatena quando una persona consuma funghi Coprin nero inchiostro (Coprinopsis atramentaria) e beve alcolici allo stesso tempo. La coprina, una tossina presente in questi funghi, blocca l’enzima che scompone l’alcol. Ciò provoca un accumulo diacetaldeide, un composto tossico. I sintomi compaiono tra i 30 minuti e le 2 ore dopo il consumo di alcol, a volte anche prima della fine del pasto, e possono durare fino a 24-36 ore.
Questa sindrome provoca vampate di calore, mal di testa, arrossamento della pelle, sudorazione eccessiva, accelerazione della frequenza cardiaca e calo della pressione sanguigna. Possono verificarsi anche vertigini, nausea e vomito. Questi sintomi scompaiono in genere nel giro di poche ore senza un trattamento specifico. In caso di sintomi gravi, può essere necessario un trattamento medico con β-bloccanti.
Per evitare questa sindrome, è necessario astenersi dal bere alcolici per 3-5 giorni dopo aver consumato Inkblack Coprin. La coprina, responsabile di questo effetto, si trova principalmente in questa specie, ma anche altre specie di coprine, come le coprine americane, possono contenerla. Sebbene rari, altri tipi di funghi sono stati implicati in casi simili, ma la presenza sistematica della coprina rimane incerta.
È fondamentale identificare i funghi consumati ed essere consapevoli delle loro potenziali interazioni con l’alcol. L’avvelenamento da funghi, come la sindrome da coprina, può presentare seri rischi per la salute. Questa sindrome evidenzia l’importanza di un consumo responsabile e ben informato di funghi, soprattutto per coloro che raccolgono funghi selvatici.
Sindrome di Pantherine
La sindrome di Pantherine, nota anche come sindrome miatotropinica o anticolinergica, si manifesta dopo il consumo di alcuni funghi. I più comuni sono l’agarico volante (Amanita muscaria), l’amanita pantera (Amanita pantherina) e l’amanita giunchiglia (Amanita junquillea). Questa sindrome si manifesta rapidamente, in genere tra 30 minuti e 3 ore dopo l’ingestione.
Provoca lievi problemi gastrointestinali: bruciore di stomaco, nausea, vomito e diarrea. Provoca anche sintomi neuropsichiatrici. I pazienti possono provare euforia agitata,ansia, deliri e allucinazioni. Possono anche soffrire diatassia, midriasi (pupille dilatate), parestesie e tremori.
Nei casi più gravi, i sintomi possono peggiorare fino al coma convulsivo. A questo può seguire una fase depressiva con prostrazione e sonnolenza. È fondamentale riconoscere questi segni per ricevere un’assistenza medica tempestiva. I sintomi scompaiono generalmente entro 8-12 ore, anche se talvolta può verificarsi un’amnesia retrograda.
Le tossine responsabili di questa sindrome sono i derivati isossazolici, in particolare l’acido ibotenico, che agisce come agonista del glutammato ed è associato alla fase di eccitazione, e il muscimolo, che agisce come agonista GABA-ergico ed è legato alla fase depressiva. Altre sostanze, come il muscazone, sono in fase di studio per il loro possibile coinvolgimento in questa sindrome.
L’amanita pantera (Amanita pantherina) contiene una quantità di queste tossine da due a tre volte superiore a quella della mosca agarica (Amanita muscaria), rendendo l’intossicazione più grave. Anche altre specie di amanita, come l’amanita giunchiglia (Amanita junquillea), possono essere coinvolte, sebbene la loro tossicità possa variare.
È importante notare che questa intossicazione può essere accidentale, ma può anche essere deliberatamente ricercata da tossicodipendenti alla ricerca di effetti allucinogeni. In tutti i casi, per gestire i sintomi è necessario un attento monitoraggio e, eventualmente, lasomministrazione di sedativi.
Sindrome da psilocibina
La sindrome da psilocibina, nota anche come sindrome da narcotina, è una forma di intossicazione generalmente riscontrata nei tossicodipendenti. Questa sindrome deriva dal consumo di funghi contenenti triptamine, in particolare psilocibina e psilocina. Queste sostanze agiscono sui recettori della serotonina. I funghi in questione appartengono principalmente ai generi Psilocybe, Panaeolus, Pholiotina e Stropharia. Il loro possesso e trasporto sono illegali dal 22 febbraio 1990.
I sintomi di questa sindrome sono simili a quelli indotti dall’LSD. Si manifestano tra i 5 e i 30 minuti dopo l’ingestione. Gli effetti comprendono ubriachezza, confusione, sogni a occhi aperti, euforia e aumento delle sensazioni visive, uditive e tattili. Le allucinazioni sono comuni. Questi sintomi portano a disturbi della percezione del tempo e dello spazio, nonché a disturbi dell’umore e del pensiero. Ansia, panico e confusione mentale accompagnano spesso queste manifestazioni. A livello fisico sono comuni nausea, vomito, mal di testa, vertigini e pupille dilatate. La sindrome dura generalmente dalle 4 alle 6 ore. Tuttavia, nei bambini piccoli sono possibili convulsioni e coma in caso di avvelenamento accidentale.
I funghi allucinogeni possono causare gravi disturbi psichiatrici durante l’intossicazione. Ne sono un esempio gli attacchi di panico, la paranoia e il comportamento impulsivo. Dopo l’intossicazione possono verificarsi problemi psichiatrici persistenti, simili agli effetti dell’LSD.
Il trattamento della sindrome da psilocibina si concentra sul riposo e sul supporto psichiatrico. In caso di agitazione intensa, comportamento aggressivo o allucinazioni, possono essere prescritti farmaci come benzodiazepine o neurolettici per alleviare i sintomi.
Sindromi a lunga incubazione
Sei sintomi rimangono in incubazione per più di 6 ore, ciò indica un’intossicazione potenzialmente grave, che può richiedere un trattamento medico in un’unità di terapia intensiva. Queste intossicazioni gravi, talvolta fatali, sono provocate da tossine in grado di causare danni significativi alle cellule vitali del fegato o dei reni.
Tre tipi di tossine sono responsabili di queste gravi intossicazioni: le amatossine, associate alla sindrome falloidea, l’orellanina, legata alla sindrome orellaniana, e la giromitrina, che causa la sindrome giromitriana.
Sindrome falloidea
La sindrome falloidea, dovuta al consumo di funghi specifici come l’Amanita phalloides, è la forma più grave di avvelenamento da funghi, con un tasso di mortalità del 10-15%. Oltre il 90% dei casi è causato da questa specie.
L’avvelenamento si verifica dopo 6-48 ore ed è causato da tre tipi di tossine: amanitine, fallotossine e virotossine.
La sindrome si divide in tre fasi. La prima, la fase coleriforme, comporta diarrea abbondante, vomito frequente, dolori addominali, sudorazione eccessiva e grave disidratazione. Se non trattata, questa fase può essere fatale.
La seconda fase, la fase epatorenale, comprende citolisi epatica, ipoglicemia, iperammonia, calo dei fattori della coagulazione e aumento delle transaminasi.
La terza fase porta all’insufficienza epatocellulare acuta e all’insufficienza renale acuta, complicazioni spesso fatali.
La gravità dell’intossicazione dipende dal grado di danno epatico. Una forma lieve provoca una gastroenterite della durata di 3-5 giorni. Una forma moderata porta a un’epatite acuta, con recupero in poche settimane. Una forma grave si manifesta con epatite acuta, confusione mentale ed emorragia digestiva.
Il trattamento della sindrome falloidea richiede il ricovero in un’unità di terapia intensiva. Il trattamento comprende la reidratazione intensivalavanda gastricacarbone attivo, antibiotici, trattamento epatoprotettivo e, nei casi più gravi, depurazione extrarenale o trapianto di fegato. Nonostante l’assenza di un antidoto specifico, i progressi della medicina hanno ridotto la mortalità dal 50% al 15%.
Sindrome di Orellano
La sindrome di Orellan deriva dal consumo di funghi come la Cortinaria color annatto (Cortinarius orellanus), ricca di orellanina tossica. Anche la Cortinaria speciosa (Cortinarius speciosissimus) può causare questa sindrome. Altri cortinari, come la Cortinaria splendente (Cortinarius splendens), la Cortinaria cannella (Cortinarius cinnamomeus) e la Cortinaria fenice (Cortinarius phoeniceus), raramente contribuiscono a questa sindrome senza contenere orellanina.
Questa sindrome si sviluppa in un periodo lungo, che varia da 3 a 20 giorni dopo l’ingestione. La prima fase compare tra le 12 ore e i 14 giorni, causando problemi gastrointestinali: vomito, nausea, diarrea, sensazione di bruciore alla bocca e sete intensa.
La seconda fase, che si verifica da 4 a 15 giorni dopo, è caratterizzata da insufficienza renale acuta dovuta a nefrite interstiziale. Talvolta, questo danno renale si sviluppa in un’insufficienza cronica, che richiede l’emodialisi o addirittura un trapianto di rene. L’uremia grave può portare alla morte.
Il trattamento della sindrome di Orellania richiede un rapido ricovero in ospedale per ripristinare l’equilibrio dei fluidi e degli elettroliti. In caso di insufficienza renale acuta, l’emodialisi diventa essenziale. Per salvare il paziente può essere necessario un trapianto di rene. Il riconoscimento precoce dei sintomi di questa intossicazione è fondamentale a causa della sua potenziale gravità e della sua prolungata latenza.
Sindrome giromitrica
La sindrome di Gyromitrian deriva dal consumo di funghi come la Gyromitra (Gyromitra esculenta) e specie simili. La girromitrina, la tossina responsabile, si converte in metilidrazina, causando gravi danni epatorenali e disturbi neurologici dovuti alla carenza di GABA.
Questa sindrome compare generalmente da 6 a 8 ore dopo l’ingestione. I sintomi iniziali comprendono astenia, vertigini, cefalea, dolore addominale, vomito e talvolta diarrea. Questi segni persistono per 1 o 2 giorni, o anche una settimana, prima di attenuarsi gradualmente.
Nei casi più gravi, possono verificarsi disturbi neurologici come convulsioni e coma. Questi disturbi sono accompagnati da problemi metabolici comeipoglicemia eacidosi metabolica. Tra i giorni 2 e 3 si può sviluppare una citolisi epatica, con danni renali indiretti dovuti all’emolisi intravascolare acuta.
Il trattamento della sindrome di Gyromitrian è volto a gestire i disturbi gastrointestinali e il danno epato-renale. Richiede il ricovero in ospedale per ripristinare l’equilibrio dei liquidi e degli elettroliti. Le convulsioni sono trattate con farmaci come il diazepam e la vitamina B6 per via endovenosa. Nei casi di epatite grave o di insufficienza renale acuta può essere necessaria una depurazione extrarenale. Il riconoscimento precoce dei sintomi e la richiesta di aiuto medico sono fondamentali in caso di intossicazione da questi funghi, data la potenziale gravità della condizione.
Altre sindromi
Dalla fine del XIX secolo sono state identificate nuove sindromi causate da funghi. Alcune di esse erano precedentemente sconosciute o provenivano da paesi extraeuropei. Queste sindromi presentano diverse somiglianze con le sindromi principali già note e possono essere scatenate da tossine nuove o già esistenti.
Sindrome prossimale
La sindrome prossimale, una forma di insufficienza renale, si verifica soprattutto nel sud della Francia. Essa deriva dal consumo di alcune specie di funghi, in particolare l’Amanita pancia rossa in Europa, l’Amanita smithiana in Nord America e l’Amanita pseudoporphyria in Giappone. Questa sindrome è simile alla sindrome di Orellan, ma con un esordio più breve dei sintomi e marcate variazioni individuali.
I segni iniziali, come i problemi digestivi, compaiono generalmente tra le 8 e le 14 ore dopo l’ingestione. I sintomi di danno epato-renale compaiono da 1 a 4 giorni dopo. A differenza della sindrome di Orellan, la sindrome di Proximian causa epatite citolitica, ma non porta generalmente a insufficienza renale cronica.
Il trattamento di questo tipo di intossicazione è rivolto principalmente ai sintomi, in particolare ai problemi digestivi e al danno renale, e talvolta prevede l’emodialisi. La sensibilità a questi funghi varia notevolmente da persona a persona.
Sindrome acromelalgica
La sindrome acromelalgica, nota anche come eritromelalgia, è un disturbo caratterizzato da dolore e sensazione di bruciore alle estremità. È stata identificata per la prima volta in Giappone alla fine del XIX secolo, in seguito all’ingestione di funghi tossici, e riconosciuta in Francia nel 1996. Il fungo responsabile di questa sindrome in Giappone, scoperto nel 1918 da Tsutomi Ichimura, si chiama Clitocybe acromelalga. In Europa, un incidente avvenuto in Savoia nel 1996 ha rivelato la presenza di un ceppo simile, Clitocybe amoenolens, che assomiglia a Lepista inversa e originariamente descritto in Marocco. Questo ceppo è stato trovato nelle Alpi francesi nel 1987, ma la sua tossicità era allora sconosciuta.
I sintomi, come bruciore e parestesia alle estremità, compaiono tra 24 ore e 3 giorni dopo l’ingestione. Comprendono un dolore intenso, esacerbato dal calore e dal movimento, che viene temporaneamente alleviato da bagni in acqua fredda. I pazienti presentano edema rosso e caldo e ipersudorazione, senza coinvolgimento cutaneo. Sebbene non siano fatali, i sintomi richiedono diversi mesi per regredire.
La ricerca ha identificato diverse tossine nella Clitocybe acromelaga, tra cui aminoacidi simili all’acido kainico. Queste tossine comprendono l’acido acromelico A e B, la clitidina e la clitioneina. Per diagnosticare l’eritermia, i medici utilizzano criteri specifici. Questi criteri includono la natura del dolore, l’arrossamento delle aree colpite, se è scatenato dal calore o dall’esercizio fisico e la reazione agli sbalzi di temperatura e all’aspirina.
Sindrome di Paxillian
L’avvelenamento da Paxillus involutus, noto anche come paxillus arrotolato, è una malattia rara e complessa, probabilmente di origine immunoallergica. Si manifesta da 1 a 2 ore dopo il consumo del fungo in persone che sono state precedentemente esposte senza sintomi.
I primi segni sono lievi disturbi digestivi, seguiti da gravi complicazioni come anemia emolitica acuta, ipotensione arteriosa che talvolta porta allo shock e insufficienza renale. In casi estremi, questi sintomi possono portare alla morte.
In caso di intossicazione, il trattamento è volto a gestire l’ipotensione, l’anemia e l’insufficienza renale. In caso di anemia emolitica acuta, può essere necessaria una trasfusione di scambio.
La sindrome di Paxillian, legata al Paxillus involutus, deriva da una progressiva sensibilizzazione o accumulo di tossine. Questo porta alla produzione di anticorpi contro gli estratti del fungo. Un tempo considerato commestibile, questo fungo è oggi noto per causare avvelenamenti gravi, anche mortali.
I sintomi includono coliche, bassa pressione sanguigna, sindrome emolitica, ittero e danni renali, che si manifestano poco dopo l’ingestione. Tale avvelenamento richiede un’attenzione medica urgente a causa della sua potenziale gravità.
Altri rischi
L’avvelenamento da funghi presenta una serie di rischi per la salute, che vanno oltre i disturbi digestivi. Tra questi, la rabdomiolisi, una rapida degradazione del muscolo scheletrico che può portare all’insufficienza renale. Un’altra potenziale conseguenza è lasindrome acrosica, caratterizzata da disturbi della microcircolazione nelle estremità. Alcuni funghi, come Podostroma cornu-damae, sono estremamente tossici e possono causare gravi danni al fegato o addirittura la morte. I professionisti che entrano in contatto con le spore possono sviluppare allergie respiratorie o cutanee. Inoltre, i funghi commestibili possono essere contaminati da microrganismi, micotossine o xenobiotici come i pesticidi, rendendoli pericolosi da mangiare. Questi rischi sottolineano l’importanza di un’identificazione accurata e di una manipolazione attenta dei funghi.
Acrosindrome
L’acrosindrome, un disturbo caratterizzato da dolore neuropatico o infiammatorio, è associata in particolare alla specie fungina Clitocybe amoenolens. Il periodo di incubazione può durare fino a 24 ore. I sintomi sono attribuiti alle tossine, in particolare agli acidi acromelici.
La sindrome si manifesta inizialmente con un formicolio, seguito da un intenso bruciore alle mani e ai piedi, aggravato dal calore. Questi episodi dolorosi sono accompagnati da eritema ed edema localizzato. Il trattamento iniziale può consistere in bagni di acqua ghiacciata per alleviare i sintomi. Il trattamento è principalmente sintomatico, con l’uso di farmaci come la morfina o l’aspirina.
Tra le acrosindromi, le più comuni riguardano le anomalie del microcircolo. Il fenomeno di Raynaud è l’esempio più noto, caratterizzato da disturbi circolatori parossistici delle estremità, con alterazioni del colore della pelle e parestesie. Spesso è primario, ma può anche essere secondario ad altre patologie o ad alcuni farmaci.
L’acrocianosi, un’altra sindrome acrosica, si manifesta con un aspetto violaceo delle estremità, spesso accompagnato da ipersudorazione ed edema. Questa condizione è generalmente benigna, ma può peggiorare con il freddo e portare al congelamento.
L’eritermia è un disturbo microcircolatorio che provoca episodi di arrossamento e bruciore intenso delle estremità, indipendentemente dalla stagione. Spesso è necessario immergere le zone colpite in acqua ghiacciata.
Per diagnosticare la sindrome di acrosia, il medico cercherà sintomi associati come dolori articolari, difficoltà a deglutire, mancanza di respiro o ispessimento della pelle delle mani. Esami come la capillaroscopia periungueale e gli esami del sangue vengono utilizzati per escludere cause secondarie. Possono essere prese in considerazione anche valutazioni aggiuntive, come l’ecografia Doppler arteriosa e la misurazione della pressione delle dita.
Rabdomiolisi
La rabdomiolisi distrugge i muscoli striati e rilascia i loro componenti cellulari nel sangue. In Francia e in Polonia si sono verificati casi in seguito all’ingestione di funghi come il Tricholoma auratum e il Tricholoma equestre. Questa sindrome, a volte fatale, può essere dovuta a fattori genetici o a un consumo eccessivo. La Francia ha vietato la vendita di questi funghi dal 2005.
Sono stati segnalati anche disturbi neurologici in seguito all’ingestione di funghi. In Germania si sono verificati casi di encefalopatia causati da Hapalopilus rutilans e in Giappone casi causati da Pleurocybella porrigens. In Francia è comparsa una sindrome cerebellare in seguito alla confusione tra spugnole tossiche e commestibili.
In Cina, morti improvvise sono state collegate alle cardiotossine della Trogia venenata e di altre specie. Le campagne di informazione hanno ridotto questi incidenti.
La rabdomiolisi provoca mialgie, astenia, rigidità, gonfiore e crampi. Altri sintomi includono urine scure, sudorazione intensa senza febbre e nausea. Le forme gravi possono portare a deficit motori, problemi cardiorespiratori e insufficienza renale acuta.
Il trattamento è rivolto principalmente ai sintomi: reidratazione, riequilibrio elettrolitico e mantenimento della produzione di urina. La diagnosi precoce porta generalmente alla guarigione in 8-15 giorni, anche se l ‘astenia può persistere. Possono verificarsi complicazioni gravi, come problemi di ritmo cardiaco o insufficienza renale acuta.
Il caso di Podostroma cornu-damae (Pat.) Hongo & Izawa 1994
Fonti
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Champignon#Classifications
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Mycologie_m%C3%A9dicale
- https://fr.wikipedia.org/wiki/Intoxication_par_les_champignons
- https://www.vidal.fr/actualites/14026-multiples-intoxications-aux-champignons-cet-ete-rappel-des-risques-signes-et-prises-en-charge.html
- http://www-sante.univ-rouen.fr/biolog2/Pages/Myco%20et%20Pharma/
- https://www.inspq.qc.ca/toxicologie-clinique/les-intoxications-par-les-champignons-sauvages
- https://theses.hal.science/tel-00465055
- https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-01025662/document