Gocce di Angelica : L’essenza poetica di un olio eterno

Scoprite i segreti dell’angelica, una storica pianta medicinale dalle molteplici virtù. In questo articolo esploriamo l’affascinante storia dell’angelica, utilizzata da secoli per le sue proprietà benefiche nella medicina naturale. Dalla lotta contro la peste nel Medioevo alle applicazioni contemporanee in fitoterapia, l’angelica continua a sedurre con il suo ricco patrimonio e i suoi benefici per la salute. Unitevi a noi in un viaggio attraverso il tempo e la scienza, dove tradizione e ricerca moderna si incontrano per rivelare il pieno potenziale di questo olio senza tempo.

Qual è la storia dell’angelica?

Per secoli, speziali e stregoni hanno utilizzato questa “erba”. Il nome della pianta deriva dal fatto che fiorisce nel giorno di San Michele Arcangelo. L’angelica ha molte applicazioni nella medicina tradizionale, in particolare come diuretico, sudorifero ed emmenagogo. L’angelica, nota anche come “erba degli angeli “, deve il suo nome alle sue presunte proprietà magiche e al profumo aromatico dolce e muschiato che emana. Si dice che questa gigantesca pianta ombrellifera allontani gli incantesimi e che gli stregoni non possano resistere al suo dolce profumo. Appesa al collo dei bambini, si diceva che li proteggesse da incantesimi maligni di ogni tipo. Ma poteva essere usato come amuleto anche dagli adulti.

Come veniva usato nell’antichità?

Si dice che sia stata citata da Plinio il Giovane, che sia apparsa sulle monete dell’antica Libia e che sia stata coltivata nell’antico Egitto 3000 anni prima della nostra era. Alcuni latinisti distinguono diverse varietà. Il nome di una è più probabile che evochi la ghiera usata per frustare gli schiavi, mentre l’altra è un rimedio.

L’angelica nel Medioevo: rimedio autentico o superstizione medica?

I nomi vernacolari dell’angelica variano. Nomi come“radice dello Spirito Santo“, “erba degli angeli” e “erba delle fate” sono i più comuni. Secondo la tradizione, l’arcangelo Raffaele, il cui nome significa “Dio guarisce”, fu il responsabile della rivelazione delle proprietà curative di questa pianta. Durante il Medioevo, l’angelica veniva spesso utilizzata per trattare una serie di disturbi, tra cui la peste. Si pensava anche che avesse proprietà protettive contro le forze soprannaturali, come i demoni e le streghe. Era anche nota per la sua efficacia nel respingere pericoli specifici, come i cani rabbiosi.

La leggenda narra che l’Arcangelo Raffaele portò la radice di angelica a Carlo Magno, imperatore d’Occidente, per salvare il suo esercito dalla peste.

Ciò che rimane certo è la sua presenza nell’estremo Nord! Sono stati i Vichinghi a introdurla dopo la fondazione dell’Impero russo? L’ avevano già in origine o l’hanno trovata mentre si dirigevano verso la Russia? Da qui il suo altro nome “erba boema”. Una cosa è certa: l’angelica si trovava nei giardini dei monasteri di tutta Europa nell’anno 1000.

Hildegarde de Bingen lodava il potere dell’angelica. Ha innumerevoli proprietà medicinali. Ha proprietà toniche, depurative e vulnerarie, stimola il sistema digestivo e aiuta la concentrazione e il rilassamento prima degli esami.

L’angelica e la peste nel Rinascimento: rimedio divino o mera illusione?

L’angelica fu coltivata per la prima volta in Scandinavia, dove fiorì nel XII secolo. Il suo uso culinario è apparso nel XVIII secolo sotto forma di dolciumi(angelica candita) e liquori. In seguito è stata utilizzata in forma candita nella galette des rois. L’angelica è coltivata in Scandinavia dal XII secolo e in Europa centrale dal XIV secolo (soprattutto nei monasteri).

Nel Medioevo si riteneva che la pianta allontanasse gli spiriti maligni. Nel 1602, durante l’epidemia di peste a Niort, divenne il centro dell’attenzione. Per allontanare il contagio, la gente masticava le foglie e si legava al collo collane di semi. Naturalmente, ci sono dubbi sull’efficacia di questo metodo. Detto questo, l’angelica è un potente repellente per le pulci.

I medici rinascimentali la chiamavano “radice dello Spirito Santo”, per le sue “grandi e diverse proprietà contro malattie molto gravi”. Paracelso (1490-1541) raccontava che, durante la grande epidemia di peste del 1510, questa pianta salvò molti abitanti di Milano grazie alla sua raccomandazione di sciogliere la polvere di angelica nel vino. Secondo Olivier de Serres (1539-1619), la preziosa pianta “serve a rendere felici le persone.

Analogamente, Cazin riporta il caso diAnnibal Camoux, morto nel 1759 all’età di 121 anni e 3 mesi. Masticava continuamente la radice di angelica

Pubblicato nel 1716, un dizionario botanico e farmaceutico molto venduto descrive l’angelica come “stomatica, cordiale, cefalica, aperitiva, sudorifera, vulneraria. Resiste al veleno. È usata per trattare la peste, le febbri maligne e il morso dei cani rabbiosi, ai quali viene applicata come cataplasma. Contro la peste se ne ingerisce una strascicata, che scaccia il veleno attraverso il sudore” L’angelica cresce spontaneamente nelle regioni settentrionali e nell’Europa centrale. Oggi la coltivazione dell’angelica per la pasticceria e la produzione di liquori è limitata principalmente a Niort e alla pianura della Limagne a nord di Clermont-Ferrand.

E oggi?

Si dice che abbia molte virtù. Le diverse parti della pianta hanno diverse proprietà medicinali riconosciute da secoli. In fitoterapia, viene utilizzata principalmente per trattare la dispepsia, mettendo in infusione 20 g/litro di radice per 15 minuti. La dose consigliata è di 250-500 ml al giorno (cioè 5-10 grammi al giorno).

Oltre che come medicinale, la pianta è utilizzata anche come aromatizzante nell’industria della panificazione, della pasticceria e della confetteria. È anche un ingrediente di alcuni liquori famosi in tutto il mondo, come il Bénédictine e la Chartreuse. Si usa anche nella produzione di alcuni gin, vermouth e, si dice (in questo caso come ingrediente segreto), di alcuni vini moscati prodotti nella Valle del Reno.

L’olioessenziale di angelica è utilizzato anche in profumeria e nella fabbricazione di vari prodotti cosmetici : saponi, shampoo, creme e unguenti. È stato persino utilizzato per aromatizzare le sigarette… Sebbene appartenga alla stessa famiglia del finocchio, dell’anice, del carvi e del cerfoglio, l’angelica ha un aroma diverso dai suoi cugini, che l’ha resa popolare. Ancora oggi è ampiamente commercializzata.

Quali sono le caratteristiche dell’angelica?

L’angelica, il cui nome botanico è Angelica archangelica L., appartiene alla famiglia delle Apiaceae.

Quali sono le sue caratteristiche botaniche?

L’Angelica è una pianta erbacea biennale, di altezza variabile da 1 a 2 metri. Durante il primo anno di crescita, si presenta come una rosetta senza stelo. Il fusto è cilindrico, cavo, scanalato e di colore rossastro. Le foglie sono larghe e lunghe, con foglioline dentate. Ogni foglia ha un segmento terminale trilobato. La parte inferiore di queste foglie è pelosa e diventano gradualmente più corte, semplici e inguainanti in prossimità delle ascelle della pianta. L’infiorescenza è una grande ombrella di fiori giallo-verdi. Il frutto è un diakene appiattito e alato, mentre la radice nero-marrone è ramificata, robusta e carnosa. La pianta emana un aroma gradevole simile a quello del sedano.

In Francia esistono due specie selvatiche: l’Angelica sylvestris, che si trova quasi ovunque tranne che intorno al Mediterraneo, e, sulle pendici del Canigou, la varietà selvatica Angelica de Razouls(Angelica razulii), dove gli appassionati la cacciano all’inizio dell’estate, in particolare per la mezza estate. Per distinguerla dalla temuta cicuta basta stropicciare qualche foglia: l’angelica emana un profumo gradevole, mentre la cicuta puzza.

Quando si raccoglie?

Le radici vengono raccolte dopo la fioritura, a partire dal secondo anno di crescita, generalmente a settembre. Le radici vengono tagliate in segmenti ed essiccate. I semi vengono raccolti non appena raggiungono la maturità, a partire dal secondo anno di crescita della pianta.

L’Angelica preferisce ambienti umidi e cresce meglio in terreni ricchi e ben drenati. La pianta è diffusa in Francia e nell’Europa settentrionale, centrale e orientale.

Come si presenta la droga utilizzata?

Le strutture sotterranee dell’Archangelica officinalis Hoffm. sono costituite da un rizoma relativamente corto, di circa un centimetro di diametro. La parte superiore del rizoma contiene la base del fusto e i residui delle guaine fogliari, mentre la parte inferiore contiene una fitta massa di radici marroni, flessibili e sinuose. Queste radici sono lunghe circa quindici centimetri e hanno un diametro che varia da 1 a 5 mm.

In sezione trasversale, il rizoma rivela un midollo facilmente identificabile dal centro verso l’esterno, seguito da una spessa regione legnosa con striature radiali e infine da una corteccia spugnosa con distinti segni marroni. Si noti che le radici non hanno midollo. La loro regione legnosa è meno marcata della corteccia e le striature radiali sono più vicine nel legno che nel rizoma. Anche la corteccia delle radici presenta segni marroni visibili. Il materiale vegetale emana un profumo muschiato e aromatico.

Come si usa l’olio essenziale di Angelica?

L’olio essenziale di Angelica è il nome comune dato all’olio essenziale ottenuto per distillazione dalle parti sotterranee dell’Angelica Archangelica.

Come funziona?

La composizione di questo olio essenziale è :

  • Monoterpeni (~91%): alfa-pinene, limonene, delta-3-carene, alfa-phellandrene, beta-phellandrene, mircene
  • Cumarine (~2%)
  • Sesquiterpenoli (~1%)
  • Monoterpenoli (~1%)
  • Chetoni (criptone)
  • Altri costituenti biochimici: esteri in tracce

Sono questi costituenti a conferire all’olio essenziale di Angelica i suoi poteri farmacologici. In caso di cistite emorragica indotta, l’alfa-phellandrene contenuto nell’olio essenziale di Angelica ha mostrato un’azione protettiva e antinfiammatoria sulla mucosa vescicale dei ratti. Le furanocumarine inibiscono la sintesi della vitamina K, rendendo il sangue più sottile. I chetoni hanno un’azione simpaticolitica.

Quali sono le sue indicazioni?

Questo olio essenziale ha un effetto sul sistema nervoso agendo come simpaticolitico, inibendo l’attivazione del sistema nervoso simpatico, che altrimenti prepara l’organismo a risposte fisiologiche come l’aumento della frequenza cardiaca o della pressione sanguigna.

Stimola inoltre l’appetito e la digestione e aiuta a eliminare i gas intestinali. L’olio contribuisce a moderare la coagulazione del sangue inibendo la sintesi di vitamina K. Aumenta quindi la fluidità del sangue e previene la formazione di trombi. È efficace nel trattamento sintomatico della tosse. Tuttavia, è stato dimostrato che ha un’azione spasmogena, che ne rende difficile l’uso in alcuni tipi di tosse. Ha anche un’azione insetticida.

Quali sono le sue proprietà energetiche?

L’olio essenziale di angelica ha una serie di benefici psicologici ed emotivi, basati sul concetto di radicamento e stabilità. Facilita il processo di recupero e adattamento, in particolare dopo periodi prolungati di convalescenza o interventi chirurgici. Inoltre, questo olio essenziale è efficace per migliorare il processo decisionale, in particolare nelle persone spesso paralizzate dalla paura o dall’indecisione. Rafforzando le radici emotive, contribuisce alla stabilizzazione generale dell’individuo, sia a livello fisico che spirituale.

Questa essenza è anche associata al miglioramento di qualità come il coraggio, la forza di volontà e la fiducia in se stessi, favorendo l’apertura emotiva. Inoltre, modera il comportamento autoritario, spesso caratteristico delle persone che sentono il bisogno di controllare tutto. Può essere utile anche per i perfezionisti, che spesso mancano di fiducia in se stessi e si sforzano di raggiungere standard irrealistici.

Quale dosaggio scegliere?

  • Assumere da 1 a 2 gocce diluite in un vettore per via orale, per aiutare la digestione. Dato che l’angelica, ad alte dosi, affatica i reni, è importante rispettare queste dosi.
  • Per l’applicazione cutanea, soprattutto in caso di spasmi o disturbi digestivi, si consiglia un massaggio addominale con l’olio essenziale di Angelica. Tuttavia, a causa del suo potenziale irritante per la pelle, deve essere diluito in un olio vegetale in un rapporto di 20% di olio essenziale e 80% di olio vegetale. Va notato che esiste un rischio di fotosensibilizzazione quando questo olio essenziale viene applicato sulla pelle. È quindi essenziale evitare l’esposizione al sole dopo l’uso. Per le persone irrequiete, nervose, instabili o con problemi di equilibrio, applicare regolarmente una goccia di olio essenziale sulle arcate dei piedi.
  • Come inalazione olfattiva, questo olio essenziale può essere utilizzato per aiutare l’astinenza da alcol. Per una diffusione sicura, si consiglia di diluire quest’olio a una concentrazione del 15% in una miscela con altri oli essenziali. Le donne incinte, i bambini e i neonati tollerano generalmente bene la diffusione atmosferica di quest’olio, purché si rispettino scrupolosamente le regole di diffusione. È invece assolutamente da evitare la diffusione in presenza di persone che soffrono di asma.

Ricordate: la diffusione atmosferica di questo olio essenziale è limitata a un periodo di 10-15 minuti, seguita da una ventilazione minima della stanza per almeno 30 minuti. Si sconsiglia vivamente di diffondere questo olio essenziale nell’ambiente di bambini o neonati mentre dormono. Inoltre, non dovrebbe essere diffuso in presenza di animali domestici, a meno che non possano ritirarsi in un’area separata.

Quali sono le controindicazioni?

L’olio essenziale di angelica presenta diverse restrizioni d’uso. È controindicato per le persone con problemi renali e per chi assume farmaci anticoagulanti, antiaggreganti o aspirina. Anche le persone affette da emofilia dovrebbero evitarne l’uso. Essendo fotosensibilizzante per la presenza di cumarine, è necessario evitare l’esposizione al sole per le 12 ore successive all’applicazione sulla pelle. Per quest’ultima si consiglia una diluizione massima dello 0,8% in un olio vegetale, cioè 8 gocce per 50 ml.

Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza, diabetici o persone affette da emofilia. Prima di un uso prolungato si consiglia di consultare un professionista della salute. Inoltre, la sostanza può ossidarsi in presenza di delta-3-carene e alfa-pinene, pertanto si consiglia di conservarla in frigorifero dopo l’apertura. L’uso di questo olio in grandi quantità comporta anche dei rischi. Deve essere tenuto lontano dai bambini, dalle donne in gravidanza o in allattamento e dalle persone sensibili, in particolare dagli epilettici e dai soggetti allergici. Il contatto con gli occhi deve essere evitato. Per tutte le applicazioni cutanee è necessaria una diluizione significativa in un olio vegetale.

Cosa dice l’EMA sulle cumarine dell’angelica?

Le furocumarine più comunemente identificate nel regno vegetale sono di tipo lineare. Esse comprendono lo psoralen, l’8-metossipsoralen (noto anche come 8MOP o xantotossina) e il 5-metossipsoralen (noto come 5-MOP o bergapten). Le furocumarine con struttura angolare includono l’angelicina (o isopsoralen) e i suoi derivati. Va notato che tutte queste molecole possono essere rilevate nelle formulazioni a base di Angelica archangelica.

Le furocumarine lineari, in particolare l’8-metossipsoralen (8-MOP) e il 5-metossipsoralen (5-MOP), mostrano una maggiore tossicità quando sono esposte alla luce ultravioletta. Queste molecole inducono reazioni cutanee immediate come prurito, alterazioni della pigmentazione e comparsa di eritemi.

Secondo il gruppo di lavoro IARC3, l’8-MOP è cancerogeno per l’uomo se combinato con la luce UV. Gli esperimenti dimostrano anche che il 5-MOP è probabilmente cancerogeno per l’uomo e sicuramente per gli animali in presenza di raggi UV. I dati sull’angelicina e i suoi derivati sono limitati. In assenza di UV, gli psoraleni sono debolmente mutageni e l’angelicina è meno genotossica dei metossiporaleni.

Dopo aver esaminato una serie di dati, l’HMPC ha concluso che l’Angelica archangelica L. contiene vari componenti, in particolare furocumarine, associati a rischi per la salute. Queste molecole, spesso fotogenotossiche e fotocancerogene, sollevano interrogativi sulla sicurezza umana. Le fonti di esposizione comprendono sia gli alimenti che i prodotti di origine vegetale. Qualsiasi valutazione del rischio deve tenere conto dell’attuale esposizione alimentare e del potenziale impatto aggiuntivo dei prodotti fitoterapici. I dati attuali suggeriscono che l’esposizione media giornaliera a circa 1,5 mg di furocumarine non comporta rischi significativi. Tuttavia, picchi di esposizione alimentare fino a 14-15 mg si avvicinano ai limiti fototossici e richiedono un monitoraggio. Le autorità di regolamentazione dell’UE e altri organismi non hanno stabilito un limite ufficiale per l’esposizione alimentare alle furocumarine.

Riferimenti:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24788027/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/24788027/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25829603/

Lascia un commento