Il luppolo, dalla fabbricazione della birra a un grande destino terapeutico

Se il luppolo non veniva avvicinato in medicina dagli Antichi, è perché probabilmente non ne conoscevano ancora le qualità. Plinio cita un luppolo usato come ortaggio. In effetti, la prima conquista attribuita al luppolo non riguarda la medicina. Era consuetudine, dal IX secolo, in Germania, utilizzare il luppolo, soprattutto nella fabbricazione della birra . Infatti, l’aggiunta di luppolo durante il processo di fabbricazione stabilizza la schiuma, garantisce una migliore conservazione e conferisce una leggera amarezza alla birra.

Un po’ di storia

Le prime indicazioni terapeutiche per il luppolo compaiono dalla penna di Mésué , medico arabo. Indica che il luppolo elimina e chiarisce il sangue.

Ai tempi di Matthiole , il luppolo iniziò davvero la sua carriera terapeutica. Il medico fiorentino disse del luppolo che “evacua l’ira, e purga il sangue da tutti i suoi umori biliari e rabbiosi, smorzando ed estinguendo tutto il calore e l’infiammazione”.

Nel 1554 Matthiole affermava che, già, sarebbe stato impensabile fare a meno del luppolo nella produzione della birra. Molto meglio, pone in particolare le prime basi terapeutiche a riguardo: aperitivo, depurativo, lassativo, detergente, sverminante, emmenagogo, tante proprietà da tempo provate. Stesso discorso per Dodoens , Lonitzer , Tabernaemontanus e, successivamente, Bauhin e Lémery , quest’ultimo ribadendo le proprietà depurative del luppolo, il suo ruolo nelle malattie del fegato e della milza, ed infine le sue proprietà diuretiche.

Nel XVIII secolo Lieutaud confermò i giudizi dei suoi predecessori. Per lui il luppolo resta comunque un buon medicinale epatico, aperitivo, diuretico e depurativo. Dice addirittura che è adatto a combattere lo scorbuto e lo somministra sia esternamente (prurito, piaghe, altre malattie della pelle) che internamente, e che per i casi di isteria e ipocondria, due condizioni che segneranno in parte il destino terapeutico del luppolo . Solo all’inizio del XIX secolo abbiamo esaminato scientificamente i principi attivi del luppolo.

Quali sono le principali proprietà farmacologiche dei coni di luppolo?

Proprietà ormonali estrogeniche e antiandrogene:

Studi che misurano l’attività estrogenica misurata in vitro su linee cellulari endometriali umane hanno in particolare dimostrato che l’attività estrogenica è essenzialmente dovuta all’8-prenilnaringenina (speranza), nonché alla 6-prenilnaringenina e all’isoxantoumolo (non xanthumolo). La potente attività dell’8-prenilnaringenina, il composto più estrogenico del luppolo, è stata confermata da diversi studi. Si riflette nella sua capacità di legarsi in modo competitivo ed equivalente ai recettori α e degli estrogeni, con un’affinità di legame relativa molto più forte di quella di due fitoestrogeni riconosciuti, coumestrolo e genisteina.

Nelle donne, questa sostanza ha dimostrato la sua attività in particolare sui disturbi climaterici della menopausa (vampate di calore, secchezza vaginale, disturbi dell’umore e del sonno, ecc.) in diversi studi randomizzati in doppio cieco contro placebo.

L’8-prenilnaringenina sarebbe anche responsabile dell’attività antiandrogena del luppolo. Inoltre, inibisce l’angiogenesi in vitro e in vivo .

In vivo , l’estratto idroalcolico di luppolo diminuisce il numero e la motilità degli spermatozoi rispetto al gruppo di controllo. Si abbassa di testosterone livelli e LH senza intaccare i livelli di FSH.

Proprietà anti-osteoporosi:

Uno studio cinese in vivo del 2019 ha dimostrato gli effetti protettivi di un estratto di Humulus lupulus sulle ossa con diversi meccanismi; da un lato un aumento significativo dell’estradiolo, della struttura ossea spugnosa e della densità minerale ossea , e dall’altro un’altrettanto significativa riduzione della fosfatasi alcalina sierica, della fosfatasi acida tartrato resistente, dei telopeptidi c-terminali di tipo I (CTX-I) e livello di desossipiridinolina. In vitro, rispetto ad un gruppo di controllo, gli autori hanno così dimostrato che l’estratto di luppolo favorisce la proliferazione cellulare e aumenta l’espressione dei livelli di proteina 2 morfogena ossea e osteopontina negli osteoblasti.

Un altro team cinese ha dimostrato, sempre nel 2019, che l’estrazione, l’isolamento, la purificazione, l’identificazione strutturale e l’attività osteogenica dei polisaccaridi di H. lupulus suggeriscono una spiccata attività anti-osteoporosi attribuita al polisaccaride omogeneo HLP50-2.

Azione sul sistema nervoso:

Il luppolo esercita quindi un’attività sedativa ed ipnotica , attribuita all’azione sinergica. L’attività sedativa degli estratti di luppolo è stata quindi confermata da uno studio multicentrico aperto su 225 volontari.

L’efficacia della combinazione di luppolo con valeriana nella gestione dei disturbi del sonno è stata convalidata da diversi studi controllati, con un livello di attività identico a quello delle benzodiazepine. In uno studio randomizzato in doppio cieco, la combinazione delle due piante riduce il tempo necessario per addormentarsi, mentre la valeriana da sola non basta.

Il prenilflavonoide xanthumolo riduce i cambiamenti simili all’Alzheimer in vitro e modula molteplici percorsi molecolari patogeni in un modello cellulare della malattia di Alzheimer, suggerendo che questa sostanza potrebbe avere un potenziale per il trattamento di questa malattia e/o delle malattie neurodegenerative della malattia di Alzheimer di origine neuropatologica.

Azione battericida, batteriostatica, antivirale e fungistatica:

A causa di cumulone e lupulone. Questi composti amari agiscono sui batteri gram (+) e gram (-) in modo inverso alla loro solubilità in acqua, il che consente di concludere che tale attività battericida e batteriostatica è localizzata a livello dei componenti liposolubili della membrana.

Nel 2019, un team francese ha dimostrato che i calconi prenilati e gli acilfloroglucinoli di Humulus lupulus esercitano una potente azione antibatterica su ceppi di Staphylococcus aureus resistenti alla meticillina, Leishmania mexicana e Trypanosoma brucei .

Secondo due studi, i polifenoli nel luppolo rallentano lo sviluppo della placca dentale e potrebbero in definitiva essere di interesse terapeutico nella gestione della malattia parodontale . Il meccanismo d’azione prevede la soppressione della produzione di glucano insolubile in acqua indotta da S treptococcus mutans , uno dei principali germi parodontali.

L’estratto idroalcolico ottenuto dalle infiorescenze femminili di humulus lupulus esercita in vitro un’attività antivirale di tipo antinfluenzale, e mostra anche proprietà antiossidanti .

In vitro , gli estratti di luppolo sono anche fungistatici.

Altre proprietà:

  • Anti- cancro proprietà di estratti di coni di luppolo sono state avanzate. La loro presenza nel plasma protegge dai cambiamenti dopo l’esposizione al perossinitrito.
  • Lo xantumolo contenuto nelle infiorescenze del luppolo femminile è un potente inibitore della tioredossina reduttasi ed è anche ritenuto un potenziale agente antitumorale. In particolare, inibisce l’angiogenesi sopprimendo l’attività del fattore nucleare kappa B (NF-kB) nel cancro del pancreas.
  • Lo xantumolo blocca la proliferazione e la migrazione delle cellule muscolari lisce vascolari in vitro e riduce ulteriormente la formazione di neointima in vivo . Oltre alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie , lo xantumolo stimola anche la sintesi di collagene ed elastina. In vivo , questa sostanza migliora le capacità cognitive .

Ci sono precauzioni per l’uso con il luppolo?

Controindicazioni:

  • In via precauzionale, il luppolo è controindicato nei casi di cancro ormone-dipendente (cancro al seno, cancro del collo dell’utero, ecc.)
  • Considerando il contenuto di fitoestrogeni, l’EMA sconsiglia l’assunzione orale di luppolo nei bambini in età prepuberale. Si specifica inoltre che l’uso del luppolo durante la gravidanza o l’allattamento è sconsigliato, in assenza di dati sufficienti.

Precauzioni per l’uso:

  • Come ogni pianta sedativa, a seconda del dosaggio e della sensibilità della persona, il luppolo potrebbe causare una diminuzione della vigilanza ed essere pericoloso quando si usano macchinari o si guidano veicoli.

Interazioni tra farmaci:

  • L’assunzione di luppolo può avere un effetto potenziante su altri farmaci sedativi; sonniferi, ansiolitici, antidepressivi, antiepilettici, neurolettici antipsicotici, derivati ​​degli oppiacei, antistaminici, ecc.
  • Il loro uso concomitante può, tuttavia, richiedere una riduzione del dosaggio di questi farmaci e richiedere un parere medico.

Come assumere il luppolo e in che dosaggio?

Forma secca:

  • Come integratore alimentare, sotto forma di estratto vegetale fresco standardizzato, estratto secco in capsule .

Forma liquida:

 

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

 

Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapeuta in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento