Le Voile d’Indigo: l’enigma dell’olio essenziale di tansia annuale

L’affascinante mondo degli oli essenziali è ricco di tesori botanici dalle proprietà sorprendenti. Tra questi, la Tansia annua, nota anche come Tansia blu (Tanacetum annuum L.), spicca per le sue caratteristiche uniche e il suo potenziale terapeutico. Addentriamoci nell’enigma di questo olio essenziale dalle mille sfaccettature.

Originaria delle regioni mitteleuropee, la tanaceto blu offre molto di più della sua bellezza floreale. Le sue caratteristiche botaniche, la sua complessa composizione chimica e i suoi svariati utilizzi la rendono una pianta eccezionalmente interessante. Ma attenzione: dietro i suoi benefici si nascondono una serie di aspetti di cui è necessario essere consapevoli se si desidera utilizzarlo in modo sicuro.

In questo articolo esploriamo in dettaglio le caratteristiche botaniche del Tansy blu, la sua composizione chimica, i suoi usi tradizionali e moderni e le precauzioni da prendere. Preparatevi a immergervi nell’incantevole mondo dell’olio essenziale di Tansia annua e a scoprire come può arricchire la vostra vita in modi sorprendenti.

Quali sono le caratteristiche della Viola del pensiero?

La tansia, il cui nome botanico è Tanacetum annuum L., appartiene alla famiglia delle Asteraceae. Le parti aeree fiorite producono l’olio essenziale.

Quali sono le sue caratteristiche botaniche?

La tanaceto è una pianta erbacea perenne con una struttura aromatica. I suoi fusti eretti possono raggiungere il metro di altezza. Le foglie sono pennatilobate e hanno segmenti dentati. Le infiorescenze si presentano sotto forma di corimbi di capitelli, composti da fiori gialli identici. L’impollinazione varia tra entomogamia e autogamia e il periodo di fioritura va da luglio a settembre.

Dal punto di vista chimico, la tansia presenta una varietà di chemiotipi, definiti principalmente dalla loro componente olfattiva dominante. Questi includono i chemiotipi canfora, borneolo e cineolo, tra gli altri. Va notato che la pianta contiene molecole neurotossiche in dosi elevate, con effetti psicoattivi e lassativi, accompagnati da disturbi gastrici.

Per quanto riguarda la riproduzione, la Tansy è ermafrodita. Il frutto è un achenio e la sua diffusione è prevalentemente anemocora.

Come si coltiva?

Per quanto riguarda l’habitat e la distribuzione, la viola del pensiero predilige gli incolti perenni mesoxerofili. Il suo areale è prevalentemente medio-europeo. Originariamente eurasiatica, il suo areale si è ridotto nei campi sottoposti ad agricoltura intensiva e nelle aree trattate con diserbanti. Tuttavia, rimane prevalente nei terreni incolti, ai bordi delle strade e nei corsi d’acqua.

All’inizio del XXI secolo sono state condotte ricerche per valutare il potenziale di vari genotipi di tansy nei campi della chimica verde, della farmacologia e dei biopesticidi. Questi studi hanno coinvolto campioni raccolti in Canada (Richters e Goldsticks) e Norvegia (Steinvikholmen, Alvdal e Brumunddal). I ricercatori si sono concentrati sull’ottimizzazione della biomassa e della resa in olio essenziale di alta qualità.

Tra i genotipi canadesi e norvegesi sono state riscontrate notevoli differenze nelle rese di olio essenziale. I genotipi canadesi hanno prodotto tra 42,1 e 44,5 L/ha. I genotipi norvegesi hanno registrato rese comprese tra 21,0 e 38,4 L/ha. Questi dati iniziali suggeriscono che i genotipi di tansy potrebbero essere classificati in diversi chemiotipi. Questi includono quelli contenenti cineolo, acetato di bornile, borneolo e α-terpineolo. Un chemiotipo specifico, chiamato Richters, si distingue per una concentrazione media di (E)-crysanthenyl acetate superiore al 40% nell’olio essenziale estratto dalle foglie e dai fiori.

Questi risultati potrebbero avere importanti implicazioni per l’industrializzazione della tansia, in particolare nei campi della chimica verde e della produzione di biopesticidi, oltre che per le applicazioni farmaceutiche.

Quali sono gli usi dell’olio essenziale di tansia?

Secondo il decreto n. 2007-1198 del 3 agosto 2007, gli oli essenziali dell’elenco B devono essere dispensati solo dietro presentazione di una prescrizione medica. Possono essere forniti solo all’industria farmaceutica, poiché i loro potenziali effetti indesiderati (neurotossicità, causticità, cancerogenicità, ecc.) superano i benefici terapeutici attesi.

Qual è la composizione di questo olio essenziale?

La tansia, pur essendo benefica a basse dosi per alcune applicazioni, è tossica e psicoattiva ad alte concentrazioni. Questa pianta è ricca di una varietà di composti chimici come l’acido malico, citrico, tartarico e ossalico. Contiene anche tanacetene, che conferisce alla pianta la sua amarezza, oltre a flavonoidi, trans-tuione e trans-crisantenil acetato.

Molti di questi composti sono già stati identificati come biologicamente o farmacologicamente attivi. Ad esempio, la canfora agisce come repellente per gli insetti, il camazulene ha proprietà antiossidanti e l’1,8-cineolo è un efficace repellente per gli insetti. Anche altri composti come l’acetato di bornile, il p-cimene e il γ-terpinene hanno proprietà repellenti per gli insetti.

In termini di composizione terpenica, la tansia presenta una gamma piuttosto ampia:

  • Sabinene: dal 6 al 26
  • β-mircene: da 4 a 16
  • Canfora: da 7 a 15
  • Camazulene: da 2 a 15
  • β-Phellandrene: da 4 a 10
  • β-Pinene: fino al 10

Questi composti variegati fanno della Tansy una pianta dalle molte applicazioni potenziali, ma richiedono anche un uso attento e consapevole per evitare effetti tossici.

Come funziona?

L’olio essenziale di tanaceto è caratterizzato da un’elevata concentrazione di diverse molecole attive, in particolare camazulene, sabinene, mircene e canfora. Questi composti conferiscono all’olio una serie di proprietà terapeutiche specifiche, illustrate di seguito:

  • Proprietà antinfiammatorie: attribuite principalmente al camazulene, queste proprietà contribuiscono a limitare le manifestazioni infiammatorie come arrossamenti e sensazioni di calore. I sesquiterpeni e i terpeni contribuiscono a modulare la risposta immunitaria dell’organismo alle aggressioni esterne o interne.
  • Azione antistaminica: il camazulene svolge anche un ruolo di modulazione delle reazioni allergiche. Aiuta a ridurre sintomi come starnuti, naso che cola e irritazione degli occhi, rendendo gli episodi allergici meno frequenti e meno invalidanti.
  • Effetto antiprurito: questo olio essenziale combatte efficacemente il prurito o il prurito, grazie anche alla sua azione antistaminica.
  • Proprietà calmanti, sedative e ipotensive: i sesquiterpeni contenuti nell’olio hanno un effetto calmante sul sistema nervoso. Riducono l’ansia e migliorano la qualità del sonno. Questi composti contribuiscono anche a ridurre la pressione sanguigna.
  • Effetto flebotonico: l’olio di tanaceto stimola il tono delle pareti venose e favorisce una migliore circolazione sanguigna.

A causa del suo complesso profilo fitochimico e delle azioni biologiche associate, l’olio essenziale di tanaceto richiede un uso preciso e controllato per ottimizzare i suoi benefici terapeutici, riducendo al minimo il rischio di effetti collaterali.

Quali sono le sue indicazioni?

L’olio essenziale di tanaceto (Tanacetum annuum) presenta uno spettro di attività farmacologiche che includono effetti antinfiammatori, antistaminici, antiflogistici e antipruriginosi. Sebbene sia tradizionalmente utilizzato contro le verminosi intestinali, le verruche e vari parassiti esterni (come scabbia, pidocchi e pulci), l’uso di questo olio per applicazioni di sverminazione è attualmente sconsigliato. Questa avvertenza è dovuta principalmente alla presenza di beta-tujone. Si tratta di un isomero del tujone, che ha proprietà neurotossiche, epilettiche, convulsive e abortive. In dosi elevate, questo composto può anche indurre allucinazioni e sensazioni di disinibizione.

Fitochimicamente simile al piretro, la Tansia annua agisce anche come repellente per gli insetti, respingendo vari insetti dannosi come formiche, tarme, pulci e cimici. È anche efficace contro specifici parassiti dell’agricoltura e dell’orticoltura, come il coleottero del Colorado, il rullo compressore a banda obliqua e il Bombyx disparate, quest’ultimo considerato particolarmente invasivo in alcune foreste frondose dell’emisfero settentrionale.

Inoltre, questo olio essenziale può essere utilizzato per il trattamento sintomatico di diverse affezioni cutanee e sistemiche. In particolare, può essere utilizzato per le allergie cutanee e respiratorie, l’asma, la rosacea, i reumatismi, l’ipertensione, le nevralgie, la sciatica e le vene varicose.

Tuttavia, va sottolineato che l’olio essenziale di Tansy annua deve essere usato con cautela e sotto il controllo di un medico competente, a causa dei rischi associati ai suoi componenti bioattivi. È quindi necessaria un’analisi rigorosa dei benefici e dei rischi per ottimizzarne l’uso terapeutico.

Come si usa la tansia?

Nel resto di questo articolo, approfondiamo i dettagli essenziali su come utilizzare il tanaceto blu in modo sicuro ed efficace.

Qual è il dosaggio?

Con il suo complesso profilo bioattivo, l’olio essenziale di Tansy annua deve essere utilizzato con cura e attenzione ai dettagli. La via di somministrazione consigliata è quella cutanea, a causa della sua irritabilità per le vie respiratorie e del suo potenziale neurotossico. I bambini di età inferiore ai 6 anni non dovrebbero utilizzarlo e un medico competente dovrebbe approvarne l’uso, soprattutto per i suoi potenziali effetti sul sistema endocrino.

Per ottimizzare l’applicazione sulla pelle, diluire l’olio essenziale di Tansy annua in un olio vegetale lenitivo e rigenerante come l’olio di Calendula. Una diluizione tipica è di 2 gocce di olio essenziale di Tansia annua per 10 gocce di olio vegetale di Calendula. Questa preparazione può essere massaggiata sulla zona interessata.

È anche possibile combinare questo olio essenziale con altri oli per creare sinergie terapeutiche. Occorre prestare attenzione agli effetti cortisonici e ai rischi associati ai vari componenti bioattivi dell’olio. Pertanto, una valutazione rigorosa dei benefici terapeutici rispetto ai rischi potenziali è fondamentale per determinare l’idoneità e il dosaggio appropriato in protocolli di trattamento specifici.

Quali sono le precauzioni d’uso?

L’olio essenziale di tanaceto (Tanacetum annuum) ha un’ampia gamma di proprietà farmacologiche, oltre a specifiche controindicazioni e precauzioni d’uso. Il suo utilizzo richiede quindi un approccio supervisionato e una conoscenza approfondita delle interazioni e dei potenziali effetti collaterali.

Per un uso prolungato di questo olio essenziale è indispensabile la convalida preventiva da parte di un terapeuta qualificato. Sebbene possa essere utilizzato da gruppi specifici come neonati, bambini e donne in gravidanza, deve essere usato solo con estrema diluizione e sotto stretto controllo medico.

L’olio essenziale di tansia annuale contiene componenti irritanti per la pelle. È quindi essenziale diluirlo in un olio vegetale prima di applicarlo sulla pelle. In genere si consiglia un rapporto di diluizione di 20% di olio essenziale e 80% di olio vegetale.

L’uso orale è estremamente raro. A causa dei suoi effetti potenzialmente nocivi, è necessaria la prescrizione medica per il suo utilizzo.

Il camazulene, uno dei componenti di questo olio, agisce sull’asse ipofisi-ovaio. Potrebbe portare a un accorciamento del ciclo mestruale. In caso di cancro ormono-dipendente (seno, prostata, utero), l’olio è quindi controindicato.

L’ingestione di questo olio è potenzialmente fatale e può avere effetti dannosi sugli organi. Occorre quindi prestare particolare attenzione per evitare l’ingestione accidentale. In caso di esposizione, è indispensabile adottare misure immediate, come contattare un centro antiveleni o lavare accuratamente la pelle.

In breve, l’olio essenziale di tansia annua è una sostanza potente e delicata allo stesso tempo. Per garantire un uso sicuro, l’impiego deve essere rigorosamente controllato e le precauzioni d’uso e le controindicazioni devono essere scrupolosamente osservate.

Qual è la storia della Tansia?

Per evitare confusione con la tansia comune, la pianta precedentemente nota come Tanacetum annuum è stata ribattezzata Vogtia. È nota anche come tanaceto blu. Ha poche caratteristiche in comune con la tansia comune, ad eccezione dei capolini. Anche il termine “camomilla marocchina” è fonte di confusione. Non si riferisce alle vere varietà di camomilla, come la camomilla romana o la matricaria. A causa del suo olio essenziale di colore indaco, una caratteristica condivisa con la matricaria, la tansia blu è talvolta chiamata “camomilla blu”. Queste denominazioni errate danno origine a immagini mentali imprecise, come quella di vedere la tansia annua come una semplice margherita.

La tansia blu è una pianta tipica del Mediterraneo occidentale. È particolarmente diffusa in Marocco, dove cresce nei pressi delle città del nord del Paese (Larache, Tangeri, Tétouan, Assilah, ecc.) e nella pianura del Gharb, nel Marocco centrale. Si trova anche ad altitudini più elevate, nel Medio Atlante, vicino alla città di Azrou. Il tanaceto blu è molto diffuso anche sulla costa andalusa e talvolta si spinge fino al Portogallo.

In Francia, Charles de l’Écluse ha registrato questa pianta più di quattro secoli fa. Oggi la tansia è rara nella regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e figura nella lista rossa delle specie in pericolo. Il Marocco ha rischiato di avere una disgrazia simile. La raccolta eccessiva ha portato alla rarefazione di questa pianta. Gli agricoltori biologici hanno ora reintrodotto la pianta nell’ambito di una politica agricola sostenibile.

Negli anni ’30, Botan osò affermare che questa pianta non aveva alcun uso medicinale. In effetti, è molto simile alla matricaria! Ovviamente la situazione è molto diversa. Probabilmente non conosceva l’esistenza del suo olio essenziale, ad esempio.

Riferimenti:

https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/10412905.2000.9712058

Lascia un commento