L’Orthosiphon, rimedio per le vie urinarie per eccellenza

In un mondo in cui la salute naturale sta guadagnando popolarità, è essenziale esplorare le numerose possibilità offerte dalle piante medicinali. Tra queste, l’Orthosiphon, noto anche come tè di Giava, spicca come antico rimedio per le vie urinarie. Originaria del Sud-Est asiatico, questa pianta dalle molteplici virtù è stata a lungo utilizzata nella medicina tradizionale per le sue proprietà diuretiche e antinfiammatorie. Ma quali sono i reali benefici dell’Orthosiphon? Come può contribuire al nostro benessere quotidiano? In questo articolo ci immergiamo nel mondo dell’Orthosiphon, esplorandone la storia, gli usi tradizionali e le applicazioni moderne. Preparatevi a scoprire i segreti di questa pianta eccezionale e a saperne di più sul suo ruolo di rimedio per eccellenza per le vie urinarie.

Che cos’è l’ortosiphon?

L’ortosifone (Orthosiphon stamineus) è originario del Sud-Est asiatico, in particolare della Malesia e dell’Indonesia. È un arbusto che può raggiungere i due metri di altezza. In primavera, prima della fioritura, le foglie e le punte degli steli vengono raccolte ed essiccate.

L’ortosiphon è stato usato per secoli nella medicina indiana per alleviare le infezioni del tratto urinario, in particolare la cistite. È conosciuta anche con diversi nomi. Tra questi, “tè di Giava “, “barbiflora ” e “baffi di gatto “, in riferimento ai suoi lunghi stami. Oggi è commercializzata come diuretico e colagogo. Si trova spesso nei prodotti fitoterapici per la perdita di peso.

Oltre agli usi attuali, l’orthosiphon ha altri usi tradizionali. Viene utilizzato per trattare la gotta e per alleviare i dolori articolari associati all’osteoartrite (reumatismi). L’ortosiphon ha una ricca storia medicinale in molte culture.

Quali sono le principali proprietà farmacologiche delle foglie di Orthosiphon?

Il meccanismo d’azione dell’Orthosiphon è ancora solo parzialmente compreso. La pianta contiene vari composti come i flavonoidi (in particolare sinensetina ed eupatorina), derivati dell‘acido caffeico (come l’acido rosmarinico) e una grande quantità di potassio. L’attività diuretica dell’Orthosiphon può essere dovuta alla sinensetina e ai sali di potassio presenti.

In caso di infezione delle vie urinarie, l’aumento del volume dell’urina, compresa una maggiore idratazione, contribuisce a evitare che i batteri aderiscano alle pareti delle vie urinarie. In assenza di attacchi di calcoli renali, l’aumento del volume dell’urina mira a prevenire la formazione di cristalli. Tuttavia, il meccanismo esatto con cui l’ortosifone esercita questi effetti non è stato del tutto chiarito e sono necessarie ulteriori ricerche per comprenderlo meglio.

Proprietà diuretiche e antilitiasiche

La somministrazione di ortosifone aumenta la diuresi, l’escrezione di ioni Na e Cl- e l’eliminazione dell’acido urico. Limita la perdita di K, come dimostrato da uno studio condotto nel 2003. Questa ricerca dimostra gli effetti diuretici, natriuretici e uricosurici dell’ortosifone. L’ortosifone favorisce quindi l’eliminazione dei calcoli renali. Previene la formazione di cristalli di acido urico. Questi effetti sono dovuti principalmente ai suoi flavonoidi (sinesetina ed eupatorina) e ai derivati dell’acido caffeico, in particolare l’acido rosmarinico e l’acido cicorico.

La pianta contiene anche derivati dell’acido litospermico. I litospermici hanno effetti noti sulla funzione renale. Riducono l’uremia, aumentano la velocità di filtrazione glomerulare e favoriscono l’escrezione di urea e creatinina.

Nel 2009, uno studio ha confermato che l’uso tradizionale dell’O. stamineus per trattare i calcoli renali ha una solida base scientifica. I composti attivi della pianta agiscono come ligandi per i recettori dell’adenosina A1, rendendoli efficaci come agenti diuretici, un trattamento attivo per i calcoli renali.

Proprietà nefroprotettive, epatobiliari e metaboliche

Gli acidi ursolico e oleanolico sono in grado di inibire il legame del TGF-β1 ai suoi recettori in vitro. L’ortosiphon potrebbe quindi essere efficace nel trattamento delle malattie renali, poiché il TGF-β1 svolge un ruolo importante nella progressione delle malattie renali.

L’ortosifone stimola gli epatociti e aumenta la secrezione biliare (coleretico). Accelera l’escrezione della bile da parte del fegato e favorisce l’evacuazione della bile (colagogo).

L’ortosiphon ha proprietà ipoglicemizzanti. Studi in vitro condotti su un estratto etanolico diO. Stamineus e su uno dei suoi composti isolati, la sinensetina, hanno dimostrato anche un’attività inibitoria nei confronti dell’α-glucosidasi e dell’α-amilasi. L’inibizione di questi enzimi fornisce una solida base biochimica per la gestione del diabete di tipo 2, attraverso il controllo dell’assorbimento del glucosio.

Inoltre, grazie all’elevato contenuto di flavonoidi, l’ortosiphon favorisce la mobilitazione dei grassi dalle cellule. La pianta contribuisce quindi a ridurre il senso di sazietà ed è interessante peraccompagnare le diete dimagranti.

Proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e antinfettive

Gli ortosifoli della pianta sono antinfiammatori. I diterpeni dell’ortosifone inibiscono la produzione di ossido nitrico (NO) da parte dei macrofagi attivati dal lipopolisaccaride (LPS) in modo dose-dipendente. In vivo, l’estratto di metanolo e acqua diO. stamineus ha dimostrato attività analgesiche e antinfiammatorie non narcotiche. Questa attività è legata ai suoi flavonoidi lipofili.

Inoltre, questi composti, che hanno proprietà anti-radicali liberi, prevengono l’inattivazione ossidativa della 15-lipossigenasi. Tra questi, la sinesetina, l’eupatorina, il tetrametossiflavone e l’acido rosmarinico, derivati dall’acido caffeico, hanno proprietà antiossidanti paragonabili a quelle della quercetina pura e dell’idrossilanisolo butilato, un antiossidante di sintesi.

Inoltre, in vitro, l’ ortosiphon ha effetti antiadesivi contro il legame dei batteri uropatogeni Escherichia coli alla superficie delle cellule vescicali, il che, unito alla sua attività diuretica, è interessante nella prevenzione delle infezioni colibacillari del tratto urinario.

Ci sono precauzioni da prendere quando si usa Orthosiphon?

Le persone con problemi cardiaci o renali, accompagnati o meno daedema (ritenzione idrica), devono evitare di assumere Orthosiphon. In caso di attacco di coliche renali, l’ortosifone deve essere evitato. È addirittura consigliabile resistere alla tentazione di aumentare l’assunzione di liquidi. Infatti, se le vie urinarie sono ostruite, in particolare l’uretere, l’assunzione di bevande o diuretici può aumentare la pressione nel rene. Questo può portare a un dolore più intenso.

Data la mancanza di informazioni sugli effetti dell’ortosifone durante la gravidanza e l’allattamento, il suo uso è controindicato nelle donne in gravidanza e in allattamento. Inoltre, qualsiasi ritenzione idrica in una donna incinta dovrebbe essere oggetto di consultazione medica. Questo potrebbe indicare un problema serio. L’ortosifone è sconsigliato ai bambini e agli adolescenti di età inferiore ai diciotto anni. Va notato che l’ortosiphon, pianta diuretica, non deve essere utilizzato durante un attacco di colica renale. La pianta può essere utilizzata subito dopo l’attacco.

Per garantire un aumento del volume delle urine, è essenziale mantenere un’adeguata idratazione durante il trattamento. Se si utilizza l’ortosifone come automedicazione, è necessario consultare un medico o un operatore sanitario qualificato se i sintomi peggiorano. Allo stesso modo, la comparsa di febbre, difficoltà urinarie, spasmi o sangue nelle urine deve essere segnalata al medico.

Si raccomanda un controllo medico in caso di calcoli ureterali e biliari sintomatici. Il contenuto di potassio deve essere tenuto in considerazione nei casi di insufficienza renale da moderata a grave. L’ortosifone ha un debole effetto inibitorio sulle UGT (glucuronosiltransferasi). Inibisce anche il CYP2D6 e il CYP3A. Si consiglia pertanto di consultare il farmacista prima di assumere ortosifone in associazione a qualsiasi trattamento medicinale.

Come deve essere assunto Orthosiphon e a quale dosaggio?

L‘ortosifone è disponibile in varie forme. In particolare, si trova sotto forma di pianta essiccata, capsule contenenti polvere di pianta essiccata edestratti liquidi. La pianta essiccata può essere preparata come infuso utilizzando da 6 a 12 g di pianta essiccata per litro di acqua bollente. L’infuso può essere assunto nel corso della giornata. Va notato che l’assunzione di ortosiphon deve essere associata al consumo di almeno due litri di acqua al giorno per garantirne l’efficacia.

Cosa ne pensano le autorità sanitarie?

Sebbene l’ortosifone abbia dimostrato una lieve attività diuretica negli animali, gli studi clinici sui pazienti hanno dato risultati contraddittori. Studi più vecchi sembrano supportare questa attività. Tuttavia, due recenti studi in doppio cieco, controllati con placebo, condotti su soggetti sani e pazienti affetti da calcoli renali, non hanno mostrato un aumento significativo del volume delle urine.

L’azione colagoga di Orthosiphon è stata poco studiata. Solo uno studio ha coinvolto un piccolo numero di pazienti. Nelle diete per la perdita di peso, come altre piante diuretiche, l’ortosiphon non si è dimostrato efficace a lungo termine. Può causare una leggera perdita di peso legata alla perdita di acqua. Tuttavia, questo effetto cessa una volta interrotto il trattamento. Ciò lo rende un’opzione non praticabile per la perdita di peso a lungo termine.

L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA ) ritiene che l’uso dell’ortosifone come trattamento adiuvante per i disturbi urinari minori sia tradizionalmente consolidato. Tuttavia, ne sconsiglia l’uso nei pazienti di età inferiore ai diciotto anni. La Commissione E del Ministero della Salute tedesco riconosce l’uso dell’ortosifone per drenare le vie urinarie in caso di malattie infiammatorie o infettive delle vie urinarie e della vescica, o di calcoli renali. Inoltre, la European Scientific Cooperation on Phytotherapy (ESCOP) riconosce l’uso dell’ortosifone per irrigare le vie urinarie in caso di infiammazione locale o calcoli e come trattamento coadiuvante per le infezioni del tratto urinario.

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici

  • Awale S. et al, Inhibition of NO production by highly oxygenated diterpenes of Orthosiphon stamineus and their structure activity car relationship, Biol. Pharm. Bull, 2003
  • Lyckander I.M. et al., Lipophilic flavonoids from Orthosiphon spicatus prevent oxidative inactivation of 15-lipoxygenase, Prostaglandins Leukot, Essent Fatty Acids, 1996
  • Nirdnoy M. et al, Effects of folia orthosiphonis and inhibitors, J Med Assoc Thai, 1991
  • Olah N.K. et al, Phytochemical and pharmacological car studies on Orthosiphon stamineus Benth (Lamiacea) hydroalcoholic extracts, Journal of Pharmaceutical and Biomedical Analysis, 2003
  • Yoshimura H. et al, In vitro TGF-β1 antagonistic activity of ursolic and oleanolic acids isolated from Clerodendranthus spicatus; Planta Med, 2003
  • Adam Y. et al, Diuretic properties of Orthosiphon stamineus Benth, J Ethnopharmacol, 2009
  • Mariam A. et al, Attività ipoglicemizzante dell’estratto acquoso di Orthosiphon stamineus, Fitoterapia, 1996
  • Mohamed E.A. et al, Potenti attività inibitorie dell’alfa-glucosidasi e dell’alfa-amilasi di estratti etanolici standardizzati al 50% e della sinensetina di Orthosiphon stamineus Benth come meccanismo antidiabetico, BCM Complementary and Alternative Medicine, 2012
  • Akowuah G.A. et al. Contenuto di sinensetina, eupatorina, 3′-idrossi-5, 6, 7, 4′-tetrametossiflavone e acido rosmarinico ed effetto antiossidante di Orthosiphon stamineus dalla Malesia; Food Chemistry, 2004
  • Yam M.F. et al, An investigation of the anti-inflammatory and analgesic effects of Orthosiphon stamineus leaf extract; J Med Food, 2008
  • Yuliana N.D. et al, Adenosine A1 receptor binding activity of methoxy flavonoids from Orthosiphon stamineus, Planta Med, 2009
  • Awale S. et al, Nitric Oxide Inhibitory Isopimarane-type Diterpenes from Orthosiphon stamineus of Indonesia, J. Nat. Prod. 2003
  • Rafsanjany N. et al, Antiadhesion as a functional concept for protection against uropathogenic Escherichia coli ; In vitro studies with car traditionally used plants with antiadhesive activity against uropathogenic Escherichia coli, Journal of Ethnopharmacology, 2013

Lascia un commento