Ayurveda: saggezza millenaria per una salute equilibrata

L’Ayurveda, un’antica scienza della vita originaria dell’India, trascende il tempo per offrire una visione olistica della salute. Basata su principi millenari, questa disciplina unica comprende il benessere fisico, mentale e spirituale. Il termine stesso “Ayurveda” combina le parole sanscrite “Ayur” (vita) e “Veda” (conoscenza). Esse riflettono la sua stessa essenza di conoscenza della vita. Attraverso una profonda comprensione degli elementi naturali e delle energie vitali, l’Ayurveda guida ogni individuo verso un equilibrio personalizzato . Evidenzia l’interconnessione essenziale tra l’individuo e l’universo.

Le origini dell’Ayurveda

L’Ayurveda, le cui radici risalgono ai Veda, testi sacri risalenti al II millennio a.C., ha le sue origini nell’Atharva-Veda. In quanto Veda subordinato all’Atharva Veda, l’Ayurveda è considerato nityam (eterno) e apaurusheyam (non creato dall’uomo, rivelato). Agli albori, i principi di guarigione si basavano sul suono e sulla parola, con gli inni come mezzo di guarigione. Si riteneva che la sola recitazione avesse il potere di guarire. I Veda, divisi in quattro parti (Rig-Veda, Yajur-Veda, Sama-Veda, Atharva-Veda), contengono una conoscenza senza tempo che trascende i secoli. L’Ayurveda, erede di questa antica saggezza, offre un approccio equilibrato alla salute. Collega armoniosamente l’individuo a un sapere millenario.

Nella mitologia

L’Ayurveda, uno dei sistemi sanitari più antichi del mondo, prende il nome dal sanscrito. Letteralmente significa“scienza della vita“. Questa disciplina olistica analizza meticolosamente i fattori coinvolti nella salute e nella malattia, sia fisica che mentale. Le sue radici archeologiche risalgono al XII secolo a.C.. Le tracce sono state scoperte nella Valle dell’Indo. Le sue origini affondano nella mitologia. La leggenda narra che Brahma, il creatore, trasmise la scienza medica a Daksha Prajapati, che la affidò agli Ashvin, medici divini, e poi a Indra, re degli dei. Charaka e Sushruta scrissero i primi trattati tra il 400 e il 200 a.C.. Essi definirono due scuole di medicina.

L’Ayurveda, inizialmente trasmesso oralmente, veniva insegnato da terapeuti itineranti. I primi scritti di medicina apparvero nei Veda. Essi descrivevano l’uso terapeutico delle piante. Sebbene la civiltà dell’Indo, da cui ha avuto origine l’Ayurveda, risalga al 5.000-10.000 a.C., i testi di medicina ayurvedica che conosciamo sono più recenti. La base mitologica dell’Ayurveda riecheggia nei Veda, poemi sanscriti scritti dai rishi. Essi descrivono le nozioni di salute, malattia, scienze fisiche e occulte, fertilità, fitoterapia e anatomia. La medicina vedica si basa su riti magici, preghiere e incantesimi. Utilizzava le piante per rafforzare gli incantesimi curativi. L’Ayurveda, con la sua ricca storia mitologica e medica, rappresenta un approccio olistico alla salute che risale a migliaia di anni fa.

I sei Samhitas dell’Ayurveda

La letteratura ayurvedica è strutturata in sei Samhitas (“trattati” o “raccolte “24 ), ognuna delle quali porta il nome del suo autore. I tre principali, scritti da Charaka, Sushruta e Vagbhata, sono i più significativi e costituiscono il Bṛhattrayī, cioè “i tre maggiori” dell’Ayurveda. Parallelamente, gli altri tre formano i Laghutrayi, noti come “i tre minori”. Questa classificazione sottolinea la preminenza dei contributi di Charaka, Sushruta e Vagbhata nello sviluppo della scienza ayurvedica. Questi trattati essenziali costituiscono la base della conoscenza medica ayurvedica. Essi forniscono una comprensione approfondita dei principi, della diagnosi e del trattamento.

I tre principali

I tre testi principali dell’Ayurveda, noti come Bṛhattrayī, svolgono un ruolo essenziale nella comprensione di questa antica scienza.

LaCharaka Samhita, attribuita a Charaka, rappresenta il pilastro fondante dell’Ayurveda. La sua esatta datazione, antecedente alla nostra era, rimane incerta. Incentrato sulla medicina interna (Kaya Chikitsa), questo trattato si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento delle malattie.

IlSushruta Samhita, scritto da Sushruta, è il secondo testo più importante dell’Ayurveda. Si occupa specificamente di chirurgia (Shalya Chikitsa). Anch’esso risalente a prima della nostra era, questo testo è citato già nel IV secolo nel Manoscritto di Bower, a sottolineare il suo impatto duraturo. Offre una visione dettagliata delle operazioni chirurgiche, degli strumenti utilizzati e dell’uso di piante con proprietà anestetiche e antibiotiche.

LaVagbhatta Samhita, considerata una presentazione organizzata delle conoscenze della Charaka Samhita e della Sushruta Samhita, è ancora utilizzata in molte università indiane. Semplifica e struttura gli insegnamenti delle prime due compilazioni. Offre una sintesi accessibile dell’Ayurveda.

Queste tre Samhita, ricche di conoscenze mediche, costituiscono la base dell’Ayurveda. Offrono una visione unica della medicina interna, della chirurgia e una sintesi organizzata di questi insegnamenti millenari.

I tre minori

I tre testi minori dell’Ayurveda, raggruppati sotto il nome di Laghutrayi, apportano contributi specifici a questa antica scienza.

  • IlMadhava Nidana Samhita si concentra sulla classificazione delle malattie e dei loro sintomi. Offre quindi una comprensione dettagliata dei disturbi.
  • LoSharngadhara Samhita descrive i preparati ayurvedici utilizzati nel Panchakarma. Descrive le fasi della diagnosi del polso.
  • Bhava-Prakasha Samhita, un’opera voluminosa che contiene oltre 10.000 versi. Esplora le caratteristiche di molti alimenti, nonché di alcune piante e minerali.

Una prima fase della medicina tradizionale indiana, descritta da Underwood e Rhodes nel 2008, identificava una varietà di disturbi, dalla febbre alla tosse. Venivano trattate anche patologie più complesse come l’angina, il diabete e l’ipertensione. Erano note e applicate tecniche mediche avanzate, come la chirurgia plastica, la chirurgia della cataratta e varie procedure chirurgiche. Gli scritti medici di Sushruta e Sharaka furono tradotti in arabo durante il califfato abbaside. Questo facilitò la loro successiva diffusione in Europa.

Oggi

L’espansione dell’Ayurveda nel subcontinente indiano è avvenuta gradualmente attraverso il commercio con le nazioni vicine. Questi erano facilitati dalle rotte terrestri e marittime. Fino all’islamizzazione del Medio Oriente, questa disciplina occupava un posto importante nella regione. Ha potuto svilupparsi ulteriormente nei territori buddisti. Ha influenzato la farmacopea cinese, giapponese e tibetana.

L’arrivo della medicina araba, nota anche come medicina Unani, in India durante le invasioni afghane all’inizio dell’XI secolo portò a una coabitazione con l’Ayurveda. I due sistemi medici hanno convissuto per secoli. I loro approcci si sono influenzati a vicenda. L’Ayurveda, basato sulla teoria dei tre umori, si contrappone alla medicina unani . Quest’ultima si basa sulla teoria dei quattro umori. Esistevano notevoli distinzioni nei loro destinatari.

Il periodo coloniale è stato segnato dalla presenza successiva di portoghesi, olandesi e inglesi in India. Questo non portò al declino dell’Ayurveda. I medici britannici adottarono i metodi indiani a causa della difficoltà e del costo dell’approvvigionamento medico dall’Europa. Tuttavia, con le riforme di Lord Bentick nel 1835, il sostegno all’Ayurveda diminuì. Questo portò all’abolizione del suo insegnamento nei college.

Questo periodo di declino fu di breve durata. Con l’emergere dei movimenti nazionalisti a favore dell’indipendenza indiana, l‘Ayurveda riacquistò la sua importanza. Dopo l’indipendenza del 1947, il governo indiano ha dovuto barcamenarsi tra lo sviluppo della medicina sperimentale, fondamentale sulla scena internazionale, e la conservazione della medicina ayurvedica, particolarmente diffusa nelle aree rurali con servizi medici limitati.

Oggi vengono rilasciati diplomi governativi. Questi includono corsi di base in medicina sperimentale. I medici diplomati possono lavorare nei centri di assistenza primaria, fare volontariato nelle comunità o gestire cliniche ayurvediche private, soprattutto nelle aree rurali.

Che cos’è l’Ayurveda?

I principi fondamentali dell’Ayurveda differiscono notevolmente da quelli della medicina occidentale. Essi costituiscono un sistema coerente basato su teorie complesse. L’Ayurveda persegue un triplice obiettivo: mantenere la salute, curare le malattie e raggiungere larealizzazione personale. Secondo questa tradizione, l’essere umano è costituito dai cinque Mahabhuta (i cinque elementi), dai tre dosha (le energie vitali di base), dai sette dhatus (i tessuti) e dai sedici shrota (i canali che trasportano i dosha in tutto il corpo).

I chakra

I chakra sono un sistema energetico fondamentale costituito da 7 centri distribuiti lungo la colonna vertebrale. Questi punti svolgono un ruolo cruciale nella ricezione, trasmissione e canalizzazione dell’energia vitale. In MTC sono noti anche come Chi o Qi. I centri energetici, come ruote circolari, reagiscono alle energie interne ed esterne, ricevendo l’energia vitale, o “prana”, trasmessa dalle migliaia di canali chiamati “nadi” presenti nel corpo umano.

Esistono migliaia di chakra, tra cui i 7 principali situati lungo la colonna vertebrale. Ognuno di essi ha proprietà distinte. Il giusto equilibrio assicura la circolazione fluida dell’energia, nota come “kundalini”. Questo favorisce una salute ottimale, con gli organi che ricevono un apporto costante di energia.

  • Chakra della radice (muladhara): Situato a livello del perineo e associato al colore rosso. È legato ai bisogni primari, all’istinto di sopravvivenza e alla sicurezza.
  • Chakra sacrale (svadhisthana): di colore arancione, si trova nell’utero o sopra la vescica. Governa l’energia sessuale e la creatività. Influenza la libido e la realizzazione dei progetti.
  • Chakra del plesso solare (manipura): Giallo, sotto lo sterno. Governa le emozioni, promuove l’azione e l’autocontrollo.
  • Chakra del cuore (anahata): al centro del petto, di colore verde. È il centro dell’amore universale. In equilibrio, porta pace interiore, compassione e tolleranza.
  • Chakra inferiori (Muladhara, Hara, Manipura): Questi tre chakra sono legati rispettivamente al metabolismo, all’energia, al sistema riproduttivo, all’intestino, al sistema immunitario, al pancreas, al fegato e alla cistifellea.
  • Chakra superiori (Anahata, Vishuddha, Ajna, Sahasrāra): Responsabili dell’equilibrio emotivo, della respirazione, dell’intuizione e della connessione spirituale. Questi chakra influenzano aspetti cruciali come la fiducia in se stessi, la creatività e la concentrazione.

Mahabhutas o Panchabhûta

I Mahabhuta, i cinque grandi “elementi” dell’universo, compreso il corpo umano, sono :

  • Akasha (IAST: Ākāśa): spazio
  • Vayu (IAST: Vāyu): aria
  • Agni o Tejas: fuoco
  • Jala o Ap: acqua
  • Prithivi (IAST: pṛthivī o pṛthvī): terra

Secondo l’Ayurveda, questi elementi fondamentali permeano l’intero universo. La loro comprensione non sembra essere letterale. Rappresentano, rispettivamente, le nozioni di spazio, movimento, calore, flusso e solidità. Il microcosmo umano e il macrocosmo condividono questi cinque componenti fondamentali (panchabhûta): spazio, aria, fuoco, acqua e terra. Questi elementi influenzano l’ambiente e il corpo umano, avendo qualità e poteri specifici. Sono espressi dai termini “Rasa” (qualità) e “Vîrya ” (poteri).

I Panchabhûta hanno sei gusti (rasa): dolce, acido, salato, pungente, amaro e astringente. Ognuno di essi ha qualità ed effetti specifici sul corpo. I poteri (vîrya) dei panchabhûta comprendono gli opposti come freddo/caldo, pesante/leggero, bagnato/secco, fluido/appiccicoso. Il loro equilibrio è fondamentale per influenzare i dosha e mantenere l’armonia del corpo. Secondo l’Ayurveda, questi elementi energetici costituiscono la base di tutta la materia, dagli esseri umani all’universo. Essi caratterizzano ogni entità in base all’elemento predominante, con collegamenti ai sensi, agli organi e alle azioni.

Dosha

I dosha, che rappresentano le tre energie fondamentali, sono fondamentali per mantenere l’equilibrio e garantire la salute:

  • Vāta: energia cinetica;
  • Pitta: energia di trasformazione;
  • Kapha: energia di coesione.

I dosha sono presenti in misura variabile in ogni individuo. Queste forze determinano tendenze, punti di forza e debolezze. La dottrina dei tre dosha è essenziale. Il medico ayurvedico consiglia uno stile di vita in linea con prakriti, la costituzione individuale ayurvedica. Ogni dosha, Vāta, Pitta e Kapha, è composto dai cinque Mahabhuta (elementi).

I dosha influenzano gli aspetti fisici e psicologici. Questi aspetti formano quattro dosha specifici in ogni individuo: Vāta (respiro), Pitta (bile), Kapha (catarro) e Rakta (sangue). Questi dosha determinano la natura chimica di ogni organismo vivente. Ad esempio, Vāta, dominato da aria ed etere, mantiene l’equilibrio degli umori e controlla la mente.

I singoli componenti dei dosha, come Vâta/vâyu, rappresentano aspetti dinamici essenziali dell’organismo. Governano la respirazione e la digestione e contribuiscono all’equilibrio degli umori. Pitta, associato al fuoco, è responsabile della trasformazione e si colloca tra lo stomaco e l’intestino. Kapha, associato all’acqua, rappresenta la coesione e assicura la stabilità dei tessuti del corpo.

Il quarto dosha, Rakta (sangue), è considerato un umore aggiuntivo, derivato da Pitta. Ciascuno dei dosha è influenzato da fattori esterni come il clima, le stagioni e le abitudini alimentari. I dosha sono anche associati ai guna (qualità), tra cui Sattva (luce), Rajas (movimento) e Tamas (oscurità).

L’Ayurveda sottolinea la necessità di equilibrare i dosha per mantenere una buona salute. L’individualità, l’età, gli orari, le stagioni e il clima influenzano la predominanza dei dosha. L’armonia con la propria costituzione, attraverso l’adattamento della dieta e dello stile di vita, è raccomandata per prevenire gli squilibri doshici e mantenere la salute generale.

Dhatus

I dhatus rappresentano i sette tessuti fondamentali che costituiscono l’ossatura del corpo umano:

  • Rasa: il plasma,
  • Rakta: il tessuto sanguigno,
  • Mamsa: i muscoli,
  • Meda: tessuto adiposo,
  • Asthi: tessuto osseo, cartilagine, unghie, capelli,
  • Majja: midollo spinale e tessuto nervoso,
  • Shukra: tessuto riproduttivo.

Questi dhatus formano la massa corporea. Svolgono un ruolo strutturale cruciale senza essere direttamente coinvolti nelle cause delle malattie. Secondo l’Ayurveda, mantengono l’organizzazione e il metabolismo del corpo. Sono interconnessi in modo tale che un difetto in un dhatu può avere un impatto sul successivo.

L’influenza dei dosha su questi tessuti è notevole. Kapha è responsabile di tutti i tessuti (plasma, muscoli, grasso, midollo, tessuto riproduttivo) a causa della base di terra e acqua del corpo. Pitta dirige il sangue, conservando il calore del corpo. Vata è responsabile delle ossa, che contengono aria nei loro pori.

Questi dhatus sono interdipendenti. Ogni dhatu nutre il successivo in una sequenza continua. La digestione e la trasformazione dei nutrienti portano alla maturazione di un dhatu. La parte immatura rimanente alimenta il dhatu successivo. Così, l’essenza nutritiva assorbita inizialmente alimenta il Rasa, che a sua volta alimenta il Rakta, e così via. Questo equilibrio tra dosha e dhatu è essenziale per mantenere la salute e il benessere.

Shrota

Gli shrota rappresentano i canali che alimentano i tessuti del corpo. Svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei processi interni. I primi tre srota sono direttamente collegati all’ambiente e all’alimentazione dell’organismo. Ognuno di essi è sotto l’influenza di uno dei tre dosha:

  • Pranahava srota (canale dell’aria), governato da Vata.
  • Annavaha srota (canale del cibo), governato da Pitta.
  • Udakavaha srota (canale dell’acqua), regolato da Kapha.

Altri tre canali sono responsabili dell’eliminazione delle secrezioni e dei rifiuti (malas). Gli altri srota servono i dhatus (tessuti del corpo). Il mantenimento della circolazione dei fluidi in questi canali è essenziale per una buona salute. Qualsiasi interruzione può portare a malattie.

Gli shrota sono costituiti da sedici canali, sia grossolani che sottili. Sono coinvolti nei processi generali di assimilazione ed eliminazione, trasportando i tre dosha. Il sistema digestivo è lo shrota più grande . Altri, invece, sono visibili solo al microscopio, a livello cellulare, rivelando la loro natura porosa. Alcuni agiscono solo a livello molecolare, atomico e subatomico.

La medicina moderna riconosce solo tre di questi shrota: l’anna vaha shrota (sistema digestivo), il rakta vaha shrota (sistema circolatorio) e il prana vaha srota (sistema respiratorio). Il loro funzionamento ottimale è fondamentale. Qualsiasi disfunzione, spesso legata a uno squilibrio dei dosha, può portare a condizioni patologiche.

Secrezioni ed escrezioni o Malas

I malas sono sostanze destinate a essere eliminate dall’organismo. Possono assumere una forma fisica o essere di natura più sottile. Questo termine comprende vari elementi. Si tratta di feci, urina, sudore, gas, lacrime, gonfiore, starnuti, vomito, rutti ed eiaculazione, ma anche di aspetti più astratti come la fame, la sete, il sonno e persino i pensieri negativi. L’accumulo irrisolto di questi malas può portare alla comparsa di sintomi di malattia.

Tra i malas, tre elementi principali svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l’equilibrio dinamico necessario per la salute:

  • Le feci, note anche come purisha.
  • L’urina, nota come mutra.
  • Il sudore, noto come prasweda.

Questi tre malas lavorano in sinergia per mantenere il corpo in equilibrio. Qualsiasi squilibrio in questa triade elementare può portare a malattie o carenze. I malas derivano dai residui generati dal metabolismo. La digestione degli alimenti fornisce all’organismo i nutrienti essenziali, mentre l’eccesso viene eliminato principalmente attraverso le feci. L’acqua in eccesso viene eliminata attraverso l’urina e il sudore. In questo modo, l’armonia tra l’assunzione e l’eliminazione di questi elementi contribuisce a mantenere una salute ottimale.

Temperamenti/costituzioni: “Prakriti

I tre dosha, Vâta, Pitta e Kapha, sono legati rispettivamente all’aria, al fuoco e all’acqua. Agiscono secondo le modalità dei guna (qualità fondamentali). Sulla base di queste associazioni, i medici ayurvedici descrivono vari tipi umani, sia morfofisiologici che psicologici. Ognuno di essi manifesta un comportamento specifico.

Le opinioni divergono sulla predominanza di un particolare dosha in un individuo. Alcuni ritengono che questa dominanza sia innata, altri che sia acquisita. Altri ritengono che una predominanza doshica sia anormale e richieda un riequilibrio.

I temperamenti sono descritti tenendo conto della morfologia, delle condizioni della pelle, della forfora, degli occhi, del calore prodotto, dei gusti alimentari, della vita sessuale, dei sogni, dell’affettività, dell’intelligenza e della propensione a rispettare le regole del Dharma. Si esplorano anche le analogie con il comportamento degli animali.

  • Soggetti Pittaja (dominanza Pitta): sensibili al calore, sudorazione maleodorante, altezza media, ottimo appetito, pelle color rame, durata media della vita, vita sessuale moderata, intelligenza, fedeltà.
  • Soggetti Kaphaja (dominanza Kapha): carnagione grigio-bluastra, capelli neri, occhi bianchi, voce potente, forza e resistenza, fedeltà nell’amicizia, paragonabili a divinità e animali di qualità.
  • Soggetti Vâtaja (dominanza Vâta): magri, nervosi, sensibili al freddo, vene prominenti, comportamento instabile, passione per la musica, propensione a spendere denaro, ateismo, analogia animale con la capra, la lepre, ecc.

Esistono anche tipi bi-umorali (vâta-pitta, vâta-kapha, pitta-kapha) e un tipo tri-umorale (vâta-pitta-kapha). I medici descrivono anche sottotipi psicologici in base alla predominanza dei guna (sattva, rajas, tamas). Classificano gli individui in sattvici (orientati al bene), rajasici (passionali e violenti) e tamasici (stupidi e materialisti).

Le malattie dal punto di vista ayurvedico

Smaprapati è un concetto essenziale dell’Ayurveda, la medicina tradizionale indiana. Rappresenta il processo di declino o squilibrio dei dosha. Anche Sushruta, uno dei pionieri della medicina ayurvedica, usa l’espressione Kriya Kala per descrivere questo processo dinamico.

Il termine Kriya Kala suggerisce l’idea di “azione nel tempo”. Sottolinea il fatto che lo sviluppo degli squilibri dosici e la progressione verso la malattia non avvengono istantaneamente, ma piuttosto attraverso una serie di fasi temporali.

Concetto di corpo/mente

La Charaka Samhita esplora la complessa relazione tra la mente, le azioni passate e le incarnazioni precedenti e il loro impatto sul corpo. Secondo questa prospettiva, l’individuo persiste per tutto il ciclo delle reincarnazioni; al contrario, il corpo fisico è effimero. La vita è vista come un continuum, con il karma che influenza il corpo sottile.

Nel corso delle reincarnazioni, le azioni passate lasciano saṃskāras, tracce o impronte, nella psiche dell’individuo. Questi saṃskāra danno forma alle vāsanās, le tendenze profonde che si esprimono come desideri nella vita attuale, secondo l’Ayurveda.

L’Ayurveda attribuisce alla mente quattro funzioni principali:

  • Indriya Abhigraha – l’integrazione delle funzioni sensoriali,
  • Svasya Nigraha – controllo del sé,
  • Uha – il ragionamento,
  • Vichara (IAST: vicāra) – giudizio e deliberazione.

Alcuni ricercatori, tra cui Gananath Obeyesekere, suggeriscono che il funzionamento psichico descritto dall’Ayurveda abbia delle analogie con le teorie psicoanalitiche. L’Ayurveda non stabilisce una dicotomia tra fenomeni somatici e psicologici. Come altre patologie, i disturbi mentali sono spiegati da uno squilibrio dei dosha.

Nella tradizione ayurvedica classica, la nozione di “possessione” da parte di entità maligne veniva anche evocata per spiegare alcuni disturbi. L’Ayurveda offre quindi una visione olistica, integrando aspetti mentali, emotivi e fisici nella comprensione di squilibri e malattie.

Alterazione umorale

Quando i dosha alterati individuano una parte o un organo difettoso del corpo, si muovono verso di esso, ristagnano e interagiscono con i tessuti locali. In questo modo rendono il dhâtu viziato. Ciò dà origine alle manifestazioni cliniche, che risultano dall’interazione tra il dosha alterato, i dhâtas viziati e il sito o l’organo interessato (adhisthana). I testi ayurvedici descrivono in dettaglio la sequenza degli eventi. Si va dalla causa(nidâna), alla patogenesi(samprapti), ai segni prodromici(purvarupa) e alla comparsa dei sintomi principali(rupa).

La malattia è suddivisa in sei fasi:

  • Accumulo di un dosha(sanchaya),
  • Aggravamento (viciation) del dosha,
  • Diffusione in tutto il corpo,
  • Aumento(Samshraya) del dosha in una parte specifica del corpo,
  • Manifestazione dei sintomi,
  • Complicazioni / Differenziazione(Bhedaj), che indica il passaggio alla cronicità in cui l’organismo non riesce più a difendersi.

Vâyu/Vâta

Le manifestazioni cliniche coprono un ampio spettro. Vanno dalla scoliosi al piede torto, dalla paralisi al priapismo, dai punti laterali alle aritmie cardiache, dai disturbi del transito intestinale all’afasia. Si va dai disturbi sensoriali ai tremori e all’agitazione mentale. La mancanza di vâyu porta alla depressione. Si riduce la forza, l’eloquenza, la vigilanza e la chiaroveggenza. D’altra parte, un eccesso di vâyu provoca sintomi come perdita di peso, pelle ruvida con pigmentazione, insonnia, palpitazioni e debolezza con tendenza allo svenimento.

Nella cavità orale, una predominanza di vâyu si manifesta con gengive secche, ruvide, screpolate e sottili, con recessioni e denti dolorosi e cariati. Alcuni segni specifici indicano la diagnosi di un disturbo vâyu/vâta . Questi includono sublussazione, dislocazione, dilatazione, contrazione, depressione, eccitazione, tremori, dolore pungente, ruvidità, durezza, porosità della pelle, colore rosso-polvere, sapore astringente, disidratazione, dolore, intorpidimento, contrazioni, rigidità e zoppia. I trattamenti comprendono clisteri cremosi ed evacuativi, farmaci specifici, procedure come l’oleazione, la sudorazione, la sternutazione, modifiche della dieta, unzioni e affusioni. Tutti devono essere attentamente adattati per evitare ulteriori squilibri del dosha.

Pitta

Esistono 42 manifestazioni di squilibrio di pitta . Esse comprendono l’ipertermia, il riscaldamento superficiale e profondo, l’eruttazione acida, la cattiva digestione, l’iperidrosi, le screpolature localizzate, la deliquescenza del sangue e l’assottigliamento della carne, varie eruzioni cutanee, le emorragie, la colorazione gialla, verde o blu della pelle, l’herpes, i sapori amari e metallici, le infiammazioni della bocca, della gola, degli occhi, dell’uretra e del retto, la colorazione giallo-verdastra e blu degli occhi, dell’urina, della materia e altri disturbi che non sono qui elencati. Nella cavità orale, l’eccesso di pitta può manifestarsi con gengive sensibili. Sono soggette a infiammazioni, ulcerazioni, sanguinamenti e allergie.

Per trattare questi disturbi si utilizzano cibi dolci, amari, astringenti e freddi. Per ripristinare l’equilibrio di pitta si possono utilizzare anche metodi come l’oleazione, la purgazione, varie applicazioni cutanee, ecc.

Kapha

Lo squilibrio di Kapha può portare fino a 21 disturbi. Una diminuzione di kapha accentua la secchezza. Provoca sensazioni di bruciore e di vuoto e aumenta la sete. Porta alla debolezza. Un eccesso di kapha si manifesta con un colorito biancastro, sonnolenza, freddezza, apatia, ipotermia e orticaria. I sintomi includono prurito, pesantezza agli arti, tendenza al sovrappeso e scarsa motivazione al lavoro. L’eccesso di kapha aumenta l’espettorazione, la secrezione di muco digestivo, la salivazione, il muco della gola e le escrezioni.

Nella cavità orale, la dominanza di kapha provoca una saliva densa, placca dentale, tartaro e uno spesso rivestimento linguale bianco. Il trattamento prevede l’uso di rimedi pungenti, amari, astringenti, caldi e secchi. Vengono combinati con la sudorazione, gli emetici (farmaci introdotti nelle narici) e l’esercizio fisico. Gli emetici facilitano l’eliminazione dell’eccesso di Kapha espellendolo dallo stomaco.

Digestione, metabolismo e dottrina

Il cibo, che proviene dalla natura ed è composto da bhûta, viene sottoposto a digestione. Ciò libera questi elementi e le loro proprietà. Questi bhûta si combinano per formare i costituenti del corpo. Il loro equilibrio influenza la salute, mentre il loro squilibrio dà origine a vari disturbi patologici.

I sei rasa, derivati dal cibo, vengono rilasciati durante il processo digestivo. Formano un liquido nutritivo completo(âharâ-rasa), spinto dal respiro verso il cuore. Si distribuiscono in tutto il corpo. Questo liquido nutre il rasa, che forma i tessuti(dhâtu-rasa). In seguito forma il sangue, la carne, il grasso, le ossa, il midollo e lo sperma.

Le sostanze non utilizzate dall’organismo e i residui del metabolismo, rappresentati da feci, urina, secrezioni oculari, auricolari e nasali, sudore, forfora e secrezioni sebacee, nonché vâyu, pitta e kapha, formano il mala. L’equilibrio tra dhâtu (umori) e mala determina la salute. Qualsiasi squilibrio, al di là delle variazioni fisiologiche, favorisce l’insorgere di malattie.

Tre fattori sono necessari per la produzione di malattie: le cause dello squilibrio umorale(nidâna), gli umori viziati da nidâna(dosha) e il dhâtu alterato(dushya). Quindi, una causa porta a uno squilibrio umorale. Questo, a sua volta, ha un effetto negativo sui tessuti. I medici ayurvedici prestano particolare attenzione a vâta, pitta e kapha. Sono considerati dhâtu quando sono equilibrati e dosha quando sono disturbati. Alcuni aggiungono un quarto umore, il sangue(rakta), che con le sue particolarità partecipa ai processi patologici.

Classificazione delle malattie

I medici ayurvedici presentano diverse classificazioni delle malattie. Secondo Charaka, le malattie si distinguono in base al loro impatto sul corpo e sullamente, alla loro natura violenta o lieve, alla loro curabilità o incurabilità, alla loro suscettibilità al trattamento palliativo e al fatto che siano esogene dovute a fattori soprannaturali o endogene dovute a cause naturali. Inoltre, Charaka classifica le malattie in base alla loro localizzazione nellostomaco e nell’intestino, nonché nei sistemi centrale, medio e periferico.

Sushruta stabilisce tre classi di malattie. Distingue le malattie di origine esterna, come le ferite causate da armi o animali, quelle legate a fattori naturali e soprannaturali, come le variazioni climatiche, la collera divina (fulmini, epidemie) e i processi naturali (fame, sete, vecchiaia, disturbi del sonno). Classifica anche le malattie di origine corporea o mentale. Il Sushruta include le malattie ereditarie preconcezionali legate ad anomalie dello sperma o dell’ovulo, le malattie ereditarie postconcezionali derivanti da fastidi durante la gravidanza, nonché le malattie umorali (alterazioni dei dosha) e mentali (alterazioni dei guna).

A titolo di esempio, Krishnamurthy sottolinea che fattori come l’esercizio fisico eccessivo, la veglia prolungata, il camminare, la paura, la rabbia e i cibi grassi possono alterare la normale attività del vento e disturbare la bile.

Per quanto riguarda la malattia mentale, la sua eziologia si basa su due dosha specifici. Si tratta di rajas (attività che scatena passioni e desideri) e tamas (ignoranza e inerzia), il cui equilibrio garantisce la salute mentale.

La prevenzione

La pratica della prevenzione delle malattie è allineata con la comprensione delle cause sottostanti. L’alimentazione e il ruolo della dieta nella prevenzione delle malattie sono di fondamentale importanza. Le proprietà degli alimenti sono determinate in base alla funzione dell’elemento di base. Ad esempio, gli alimenti dolci arricchiscono il sangue, il midollo e lo sperma. Gli alimenti acidi, invece, stimolano la digestione.

Charaka raccomanda l’esercizio fisico. Raccomanda anche lo yoga per equilibrare il dosa attraverso posture ed esercizi di respirazione. Viene anche sottolineata una corretta igiene orale, con raccomandazioni specifiche.

L’Ayurveda propone un regime speciale per preservare la salute. Si tratta di un codice di condotta per la salute(Svasthavrtta). Include il codice di condotta quotidiana per la salute(dinacarya), la condotta notturna(ratricarya) e la condotta stagionale(rtucarya). Vengono descritti i dettagli dello stile di vita, della dieta, dell’esercizio fisico, dell’igiene personale e sociale(sadvrtta).

All’individuo viene consigliato di non sopprimere i bisogni naturali. Questi includono azioni come flatulenza, movimenti intestinali, eruttazioni, starnuti, bere, mangiare, dormire, tossire, respirare a fatica dopo uno sforzo, sbadigliare, piangere, vomitare ed eiaculare.

L’Ayurveda raccomanda anche un regime quotidiano chiamato Dinacharya . Esso comprende varie pratiche mattutine come il risveglio all’ora di Brahmamuhurtha, lo svuotamento della vescica e dell’intestino, la meditazione, l’igiene dentale, la pulizia della lingua, il collutorio, il decotto per la bocca, le devozioni, l’inalazione di fumo di erbe, la cura del viso, la cura degli occhi, la cura del naso, un leggero esercizio fisico, un bagno di acqua calda dopo il massaggio con l’olio e il riposo con un sonno meditato di 6-7 ore.

Trattamento

Nella medicina curativa ayurvedica, l’accento era posto sultrattamento personalizzato. Le azioni si basavano sulle cause attribuite alla malattia, sugli errori comportamentali e sulle deviazioni alimentari del paziente. Una delle principali terapie era la Pancakarma-terapia (“le cinque misure”). Essa mira a ripristinare l’equilibrio dei dosas attraverso varie tecniche. Queste tecniche comprendono il vomito, la purgazione, i clisteri, l’errina e il salasso. Gli studi hanno dimostrato che i pazienti che si sottopongono a questa terapia cambiano il loro comportamento medico dopo cinque giorni. I pazienti beneficiano di un miglioramento a lungo termine della qualità della vita.

La medicina indiana utilizza quasi 3.000 specie di piante per produrre farmaci. Offre sei categorie di terapia:

  • terapia alleviante (Langhana)
  • nutrimento (Brimhana)
  • asciugatura (Rûkshana)
  • oliatura (Snehana)
  • riscaldante (Svedana),
  • e astringente (Stambhana).

Due metodi principali sono la riduzione (Langhana) e la tonificazione (Brimhana).

La riduzione mira a disintossicare, distruggere leAma (tossine) e purificare. Si utilizzano pratiche come il consumo di piante digestive, il digiuno adattato al dosha del paziente e i bagni di sole. La tonificazione, effettuata in caso di magrezza, debolezza o malattia cronica, prevede una dieta nutriente, piante toniche come il ginseng, riposo, passeggiate, massaggi, ecc. Tutte le terapie prevedono una serie di rimedi. Seguono i principi della “legge dei simili e dei contrari”. Lo scopo del trattamento curativo è quello di ristabilire l’equilibrio dei dosha. I dosha deboli vengono rafforzati, quelli in eccesso vengono ridotti e i livelli normali vengono mantenuti. Tutto questo si basa sui principi di samanya e visesa (omologo contro eterologo). Questo costituisce la base fondamentale di tutte le azioni in Ayurveda, siano esse naturali o artificiali.

Come viene praticata questa medicina tradizionale?

L’Ayurveda insegna che qualsiasi squilibrio negli elementi costitutivi di un individuo porta alla malattia. L’approccio terapeutico dell’Ayurveda non mira quindi a correggere gli effetti o le conseguenze della malattia, ma a ripristinare l’equilibrio tra i diversi dosha, dhatus, srotas e malas per curare l’origine della patologia. I trattamenti sintomatici sono quindi rari nella medicina ayurvedica.

Diagnosi

Per il vaidya (medico ayurvedico) la malattia non esiste in quanto tale, ma è solo l’espressione di uno squilibrio dei tre dosha che deve essere armonizzato. L’approccio ayurvedico consiste quindi innanzitutto nel determinare la natura di questo squilibrio, nell’identificare i dosha interessati, nel ricercare le cause e quindi nel trovare un rimedio.

Il medico inizia con un’osservazione visivadel corpo, chiamata Darshana, in cui si annotano le caratteristiche fisiche, seguita da unesame tattile, Sparshana, che prevede la palpazione, la percussione e l’auscultazione di parti del corpo e di alcuni organi interni. Per stabilire la natura dello squilibrio, il vaidya utilizza un metodo di diagnosi del polso chiamato Nadi Pariksha. Tre dita vengono posizionate sull’arteria radiale del polso per raccogliere informazioni sui dosha del paziente, permettendo di determinare il suo vikriti (stato di squilibrio dei dosha).

Una volta identificato lo squilibrio, il vaidya ne determina la causa attraverso uninterrogatorio del paziente, detto Prashna, per individuare eventuali errori alimentari e comportamentali responsabili dello squilibrio. L’Ayurveda attribuisce grande importanza allastoria personale del paziente, considerata un fattore determinante per il suo stato di salute.

Il processo diagnostico comprende anche quattro fasi diesame generale, che combinano aspetti fisici esterni e interni(Srotas). Queste fasi, come l’auscultazione, l’ispezione fisica, la palpazione e l’esame degli odori corporei, sono fondamentali per preparare la diagnosi e il trattamento.

Gli otto punti dell’esame clinico comprendono l’esame del polso(Nâdî pariksha), l’osservazione delle proporzioni e del comportamento del corpo, l’esame del viso, delle unghie, degli occhi, della lingua, della pelle, dell’urina e delle feci. Questi punti forniscono al terapeuta una visione approfondita della costituzione del paziente e vengono poste ulteriori domande per affinare la diagnosi, sottolineando l’importanza dell’anamnesi nel processo di indagine ayurvedica.

Panchakarma

Il Panchakarma (IAST pañcakarma), derivato dal sanscrito pancha (cinque) e Karma (azione), rappresenta un processo di purificazione e ringiovanimento in cinque fasi praticato inAyurveda, una forma di medicina tradizionale originaria dell’India.

L’Ayurveda raccomanda una disintossicazione periodica a ogni cambio di stagione. La durata di una cura può variare da pochi giorni a diverse settimane e, a seconda delle condizioni del paziente, del tipo di vaidya (medico ayurvedico) e della tradizione (Ayurveda del Nord o Ayurveda del Sud), vengono utilizzati diversi metodi per drenare ed eliminare le tossine attraverso la pelle e il sistema digestivo.

Le cinque fasi del Panchakarma comprendono Snehana (l’ingestione di burro chiarificato) e successivamente Virechana (una leggera purga) finalizzata al graduale distacco delle tossine dalle cellule. Segue Abhyanga (massaggio con olio), che utilizza tecniche di massaggio appropriate per aiutare a portare le tossine in superficie. Svedana (sudorazione) e Basti (un leggero clistere) aiutano ad evacuare definitivamente le tossine.

A seconda delle condizioni del paziente, al Panchakarma di base possono essere aggiunte altre tecniche. Per esempio, il Nasya rafforza la forza vitale trattando i seni paranasali, considerati la porta d’accesso al cervello. Lo Shirodhara, in cui un sottile flusso di olio caldo viene fatto gocciolare continuamente sulla fronte del paziente, è comunemente usato per i disturbi nervosi e offre un profondo senso di benessere. Il Pattra Potali, una forma di sudorazione, è usato, tra l’altro, per trattare i problemi articolari.

Il Panchakarma è in linea con l’Ayurveda, che mira a eliminare le tossine in una sequenza precisa per mantenere l’equilibrio del corpo e della mente, prevenendo così le malattie. Le procedure possono variare a seconda delle condizioni del paziente, ma tutte convergono verso l’obiettivo comune di eliminare le tossine in profondità, promuovendo un approccio olistico alla salute. Alcune procedure più specializzate, come il Vamana (vomito terapeutico) e il Raktamoksha (salasso), sono riservate a patologie specifiche e raramente sono incluse nel Panchakarma di base.

Dieta e igiene

L’Ayurveda incorpora un sistema di raccomandazioni nutrizionali essenziali. Secondo Ananda S. Chopra (2003), specialista in dietetica ayurvedica, questo comprende vari aspetti, dalla preparazione del cibo alle abitudini di vita quotidiana, comprese le regole morali e la vita sessuale.

L’approccio ayurvedico evita consigli generici, favorendo un approccio individualizzato. Le linee guida dietetiche sono determinate in base alla tipologia ayurvedica di ciascun individuo, tenendo conto dei ritmi naturali come le stagioni e le ore del giorno, che influenzano i dosha.

L’Ayurveda classifica ogni alimento in sei sapori distinti: dolce, acido, salato, amaro, pungente e astringente. La comprensione del loro impatto sui singoli dosha è fondamentale per una combinazione ottimale. I compendi descrivono in dettaglio i sapori dei vari alimenti, mentre le tabelle associative aiutano a elaborare piani alimentari adatti a ciascun dosha. Un pasto equilibrato, secondo l’Ayurveda, dovrebbe incorporare tutti e sei i sapori per nutrire pienamente il corpo e la mente.

L’igiene personale, nota come Svastha varta, va oltre la pulizia fisica. Comprende raccomandazioni sullo stile di vita come la routine quotidiana(Dinacharya), gli aggiustamenti stagionali(Ritucharya), il comportamento appropriato(Sadachara), il rafforzamento delle difese immunitarie(Rasayana), il mantenimento del sistema riproduttivo(Vajikarana), e include anche pratiche come il bagno, lo spazzolamento dei denti, la cura della pelle e la pulizia degli occhi.

Fitoterapia

IlDravyaguna, una branca fondamentale dell’Ayurveda, si occupa dello studio approfondito delle proprietà delle sostanze medicinali, comprendendo tre aspetti cruciali: l’identificazione delle piante, l’analisi delle loro proprietà terapeutiche(Upashaya) e l’esplorazione dei loro usi pratici, compresi la preparazione, il dosaggio, le compatibilità e i coadiuvanti.

In questa disciplina ayurvedica, l’approccio differisce nettamente dalla fitoterapia contemporanea. Piuttosto che colpire direttamente i germi responsabili delle malattie, l’Ayurveda si concentra sul riequilibrio dei dosha. A differenza della medicina convenzionale, che attacca i germi con gli antibiotici, l’Ayurveda stimola i dosha per rafforzare il sistema immunitario, consentendo all’organismo di combattere le malattie in modo naturale.

Le piante, che costituiscono oltre l’80% dei rimedi ayurvedici, sono viste come entità composte dai cinque elementi fondamentali. Ogni parte di una pianta incarna un elemento specifico: l’Etere nei frutti, l’Aria nelle foglie, l’Acqua nei rami e negli steli, la Terra nelle radici e il Fuoco nei fiori. I semi, invece, incarnano tutti e cinque gli elementi.

L’uso delle piante in Ayurveda è preciso e adattato alla composizione individuale di ogni persona. A differenza della fitoterapia occidentale, l’Ayurveda riconosce il principio dell’intelligenza della natura, sottolineando che lacombinazione specifica di piante consente un’interazione efficace evitando effetti collaterali indesiderati.

A seconda della costituzione dell’individuo, le piante vengono scelte con precisione. Ad esempio, per ridurre Vata, legato all’elemento Aria, si consigliano piante delicate, emollienti, toniche e nutrienti. Allo stesso modo, per ridurre Pitta, associato al Fuoco, si consigliano piante dolci, fresche e amare, mentre per Kapha, associato all’Acqua, si preferiscono piante calde, pungenti e amare.

Erboristeria ayurvedica

La fitoterapia ayurvedica, radicata nella medicina tradizionale indiana, è un approccio olistico che sfrutta il potere terapeutico delle piante per promuovere la salute e l’equilibrio dell’organismo. Basata sui principi dell’Ayurveda, una scienza millenaria, la fitoterapia ayurvedica considera ogni individuo unico, con la propria costituzione fisica e mentale, nota come “Prakriti”.

Preparazione

Nella fitoterapia ayurvedica, le piante vengono preparate con cura utilizzando vari mezzi di assorbimento, detti “anupana”, scelti in base ai dosha specifici di ogni individuo. Questi metodi mirano a potenziare l’efficacia dei rimedi e ad allinearli con la costituzione unica di ogni persona.

Per ridurre Vata si preferisce l’olio di sesamo, mentre per ridurre Pitta si usa il ghee (burro chiarificato). Per ridurre Kapha, invece, la scelta ideale è il miele. Sfruttiamo le caratteristiche dell’acqua, calda o fredda, a seconda dei dosha, con un’azione specifica su Vata e Kapha per l’acqua calda, e su Pitta per l’acqua fredda.

Anche altri anupana, come l’alcol, lo zucchero di canna integrale, i succhi di frutta e il brodo di carne, vengono utilizzati per le loro proprietà specifiche.

Esistono diversi metodi per utilizzare le piante per via interna. Il succo fresco si estrae macinando le piante fresche, mentre per le piante essiccate il succo si ottiene mescolando la polvere della pianta con acqua. Gli infusi, adatti a foglie, fiori, spezie ed erbe, possono essere caldi o freddi, a seconda della costituzione individuale. I decotti, utilizzati per radici, steli, corteccia e frutti, prevedono la cottura delle piante in acqua per ridurle e filtrarle.

I metodi per uso esterno, rilevanti nel contesto della cosmesi, comprendono la preparazione di paste vegetali, cataplasmi, oli medicinali e ghee medico. Queste tecniche spesso prevedono il riscaldamento di miscele di piante, olio, acqua o ghee per una varietà di applicazioni, dai massaggi ai trattamenti di bellezza. Ogni metodo è adattato per sfruttare al meglio le proprietà delle piante, rafforzando l’approccio olistico della fitoterapia ayurvedica.

Amministrazione

Nella cultura occidentale, gli integratori a base di erbe vengono generalmente assunti a stomaco vuoto, tra i pasti o prima di coricarsi. Tuttavia, secondo i precetti dell’Ayurveda, si raccomanda un approccio temporale specifico per massimizzare i benefici delle piante.

Al risveglio, si consiglia di privilegiare le piante che riducono Kapha e quelle con proprietà rigenerative, in modo da fornire una carica di energia per iniziare la giornata.

Da trenta minuti a un’ora prima dei pasti, si privilegiano le piante che agiscono sulla parte inferiore del corpo, favorendo l’eliminazione e influenzando gli organi riproduttivi.

Durante il pasto, è consigliabile ingerire piante che favoriscono la digestione, contribuendo all’assimilazione ottimale dei nutrienti.

Dopo il pasto, l’attenzione si rivolge alle piante che hanno un impatto sulla parte superiore del corpo, in particolare sostenendo la funzione respiratoria.

Tra un pasto e l’altro, si consigliano piante che agiscono su disturbi specifici come l’asma, il singhiozzo o il vomito.

Un’ora prima di andare a letto, ci concentriamo sulle piante che favoriscono il sonno, fornendo una transizione rilassante verso il riposo notturno. Adottando questo approccio cronologico, l’Ayurveda propone una strategia olistica, allineando l’assunzione delle piante ai ritmi naturali dell’organismo per ottimizzarne gli effetti benefici.

Piante ayurvediche per i disturbi della pelle

La vitiligine è identificata in Ayurveda come lamalattia della pelle Shvitra. Hanno sintomi simili, attribuiti a uno squilibrio dei dosha che disturbano i dhatu . Il dhatu Rakta è particolarmente colpito. Si manifesta con chiazze bianche(Pandura Varna). Questa malattia colpisce lo 0,25%-2,5% della popolazione indiana. La difficoltà di trattamento dipende dalla cronicità e dai dhatus colpiti, e le terapie attuali hanno effetti collaterali significativi.

Questo studio mira a sviluppare una formula attiva priva di effetti collaterali indesiderati esplorando i preparati ayurvedici. Un preparato specifico,Apamarga Kshara Yoga, sotto forma di cataplasma e crema, è stato studiato in uno studio randomizzato e in cieco con 50 partecipanti che rispondevano ai criteri di inclusione.

I pazienti del gruppo A hanno ricevuto il cataplasma. Il gruppo B ha utilizzato la crema Apamarga Kshara Yoga. Entrambi i gruppi hanno seguito una dieta specifica e hanno assunto Rasayana Churna per via orale. I criteri di valutazione comprendevano le dimensioni, il colore, il numero e l’età delle placche, nonché la superficie corporea interessata.

Nel gruppo A si è registrata una riduzione significativa del colore (57,26%), del numero (43,80%), della superficie corporea interessata (40,58%) e delle dimensioni delle placche (42,42%). I risultati del gruppo B hanno mostrato una riduzione simile, con il 55,46% del colore, il 40,20% del numero, il 35,53% della superficie corporea e il 42,45% delle dimensioni della placca.

La differenza tra i due gruppi era statisticamente insignificante . Ciò indica che le due forme di Apamarga Kshara Yoga sono ugualmente efficaci nel trattamento della vitiligine. Questi risultati promettenti suggeriscono che questo trattamento non invasivo potrebbe diventare un’opzione nella gestione della vitiligine . Tuttavia, sono ancora necessari studi su larga scala per confermare questi risultati. Sarà inoltre necessario identificare le molecole attive di queste miscele ayurvediche.

Alcune piante ayurvediche…

Numerose piante sono utilizzate nei trattamenti ayurvedici, alcune delle quali sono elencate di seguito:

Ashwaganda (Withania somnifera)

L’ashwagandha, una pianta dalle proprietà medicinali riconosciute da secoli, offre un’ampia gamma di benefici per la salute. Comeadattogeno, si distingue per la sua capacità di ridurre lo stress e l’ansia agendo sui livelli di cortisolo, l’ormone dello stress. Inoltre, questa pianta svolge un ruolo fondamentale nel migliorare la qualità del sonno, favorendo il riposo ristoratore essenziale per il recupero fisico e mentale.

L’ashwagandha ha anche notevoli benefici per la gestione dei livelli di zucchero nel sangue, il che la rende un’opzione promettente per le persone affette da diabete. Le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, derivanti dai composti attivi, stimolano l’attività delle cellule immunitarie, contribuendo alla salute generale.

Gli studi suggeriscono che questa pianta può anche avere un’influenza positiva sulla salute riproduttiva, migliorando la qualità dello sperma negli uomini e offrendo benefici per la salute riproduttiva nelle donne. Inoltre, l’ashwagandha mostra un potenziale promettente nell’ambito del supporto cognitivo, proteggendo dal declino cognitivo e sostenendo la memoria.

Infine, studi clinici hanno evidenziato la possibilità di un aumento della forza muscolare e di un miglioramento della composizione corporea grazie all’uso dell’ashwagandha. Questi molteplici benefici rendono questa pianta un prezioso alleato nella ricerca di un benessere fisico e mentale ottimale.

Tulsi (Ocimum tenuiflorum)

Il tulsi, noto anche come basilico sacro, è venerato in India come la“regina delle piante” per le sue proprietà purificanti e lenitive per il corpo e la mente. La sua sacralità è tale che viene consumato solo come rimedio, fuori dai pasti, e mangiarlo con la carne è considerato sacrilego.

Il tulsi occupa un posto centrale nella spiritualità indù e gli vengono attribuiti molti nomi elogiativi come“l’incomparabile” e“la madre-medicina della natura“. È considerato come la divinità trasformata in pianta, che simboleggia la soglia tra cielo e terra. Ogni parte della pianta di Tulsi, dalle foglie ai semi, è considerata sacra, e anche il terreno che occupa è santificato.

Al di là della sua dimensione spirituale, il Tulsi incarna l’approccio olistico della medicina ayurvedica. Offre una serie di benefici, dalla purificazione del corpo e della mente alla prevenzione delle malattie. Dal punto di vista psicologico, comeadattogeno, il Tulsi aiuta a liberare la mente e ad alleviare lo stress. Studi scientifici ne confermano l’efficacia, paragonando le sue virtù a quelle dello yoga.

A livello fisico, il Tulsi aiuta ad alleviare la sindrome metabolica. Regola la glicemia, migliora il profilo lipidico e normalizza la pressione sanguigna. Agisce anche come scudo contro gli attacchi tossici. Stimola la produzione diantiossidanti. Protegge dai dannial DNA causati dalle tossine, riducendo così il rischio di cancro.

Come difensore contro batteri e virus, il Tulsi ha riconosciute proprietà antimicrobiche, antivirali e antimicotiche. La sua modulazione del sistema immunitario lo rende particolarmente efficace nella lotta contro le allergie. Il basilico sacro viene utilizzato anche per la conservazione degli alimenti, la purificazione dell’acqua e l’igiene delle mani. Ciò dimostra la sua versatilità nell’uso quotidiano.

Brahmi (Bacopa monnieri)

Il Brahmi è una pianta apprezzata in acquario per il suo ruolo decorativo in acqua dolce e salmastra. Potrebbe anche svolgere un ruolo essenziale nella fitodepurazione, rivelando una particolare resistenza, in particolare al cadmio.

Oltre ai suoi usi acquatici, il Brahmi svolge un ruolo fondamentale nella medicina ayurvedica . Viene prescritto per i suoi benefici sulla memoria, l’intelligenza e la rivitalizzazione degli organi sensoriali. Uno studio australiano in doppio cieco del 2002 ha suggerito un impatto significativo sulla memorizzazione di nuove informazioni, senza influenzare altri aspetti cognitivi. Allo stesso tempo, nel 2001, alcuni ricercatori indiani hanno evidenziato il suo effetto stabilizzante sui mastociti.

Il Brahmi sta suscitando un crescente interesse nella ricerca medica. In particolare, viene studiato nella lotta contro il morbo di Alzheimer. Gli estratti alcolici hanno mostrato potenziali effetti sulla cognizione e sulla neuroprotezione nei ratti. Queste diverse scoperte sottolineano la versatilità di questa pianta, che offre prospettive sia per l’acquariofilia che per la medicina naturale.

Ricerca scientifica

In India, la medicina ayurvedica è principalmente esaminata e supervisionata da una rete nazionale di istituti di ricerca sotto l’egida del governo, come il Central Council for Research in Ayurveda and Siddha (CCRAS) e il Department of Ayurveda, Yoga & Naturopathy, Unani, Siddha and Homoeopathy (AYUSH).

Tuttavia, anche i ferventi sostenitori dell’Ayurveda, tra cui il famoso cardiologo Dr. M.S. Valiathan, riconoscono i limiti degli studi clinici in questo campo in India. Egli sottolinea che, nonostante l’elevata richiesta di ospedali ayurvedici, gli studi clinici che soddisfano i criteri dell’Organizzazione Mondiale della Sanità non sono molto incoraggianti.

Ad esempio, una revisione sistematica dei trattamenti ayurvedici per l’artrite reumatoide ha concluso che le prove disponibili sono insufficienti a causa della scarsa progettazione degli studi. Alcuni studi di alta qualità non hanno mostrato alcun beneficio, evidenziando le lacune della ricerca clinica ayurvedica.

A causa della natura tradizionale di questa medicina, molti prodotti ayurvedici non sono stati sottoposti a studi scientifici o test clinici rigorosi. Negli Stati Uniti, il National Center for Complementary & Alternative Medicine (NCCAM) segnala frequenti carenze negli studi clinici sui rimedi ayurvedici, che vanno da protocolli di ricerca discutibili a gruppi di controllo inadeguati, introducendo significativi pregiudizi nei risultati. Queste sfide sottolineano la necessità di un approccio più scientifico e rigoroso alla ricerca sull’Ayurveda per stabilire la sua credibilità sulla scena medica mondiale.

Le controversie

La branca dell’Ayurveda nota come Rasa Shastra è dedicata all’uso medicinale dei metalli. Da migliaia di anni pratica l’incorporazione meticolosa dei metalli in preparati a base di piante e minerali, secondo metodi rigorosi. Tuttavia, stanno emergendo preoccupazioni sulla potenziale tossicità di questi composti. La loro possibile nocività sembra essere riconosciuta nei testi tradizionali ayurvedici.

Uno studio mostra che nel 1990 il 41% dei farmaci ayurvedici testati in India conteneva arsenico. Questa percentuale sale al 64% per il piombo e il mercurio. Questo studio ha suscitato preoccupazione. Nel 2004, una ricerca condotta negli Stati Uniti ha rivelato livelli elevati di metalli pesanti in un quinto dei preparati ayurvedici. Questo evidenzia i problemi di contaminazione. Anche nel 2008, il 20% dei preparati acquistati online, prodotti in India o negli Stati Uniti, conteneva piombo, mercurio o arsenico.

I sostenitori dell’Ayurveda sostengono che la tossicità viene eliminata dai processi di purificazione tradizionali chiamati samskaras e shodhanas. Tuttavia, alcuni laboratori trascurano queste procedure, portando alla vendita di prodotti potenzialmente tossici e causando avvelenamenti

Il controllo della qualità dei farmaci ayurvedici è difficile. Il monitoraggio dei prodotti in vendita è ancora insufficiente. Mancano anche i laboratori di analisi. In risposta alle preoccupazioni, il governo indiano ha reso obbligatorio per i farmaci ayurvedici specificare il contenuto di metalli sull’etichetta del prodotto. Tuttavia, permangono problemi dovuti alla non conformità con i requisiti di etichettatura stabiliti dalla legge sui farmaci e i cosmetici.

La moderna produzione di medicinali ayurvedici è diventata un’industria fiorente. Si è assistito a uno spostamento verso formulazioni proprietarie che utilizzano estratti di piante. Si sta quindi allontanando dai metodi ancestrali. Le sfide associate alla qualità, alla contaminazione e alla proliferazione di farmaci falsificati sottolineano la necessità di una regolamentazione e di un monitoraggio rigorosi per garantire l’integrità e la sicurezza dei rimedi ayurvedici.

Fonti

  • http://www.bichat-larib.com/publications.documents/5053_SIVANANDAMOORTHY_these.pdf
  • https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-01629263/document
  • https://www.ayurveda-france.org/
  • https://www.doctissimo.fr/medecines-douces/medecine-ayurvedique/principales-plantes-ayurvediques
  • https://hal.univ-lorraine.fr/hal-01931958/document
  • https://fr.wikipedia.org/wiki/Ayurveda

Lascia un commento