Medicina tradizionale giapponese: dalle pratiche antiche alle innovazioni moderne

Nel 2002, Honso USA ha introdotto negli Stati Uniti le sue formulazionia base di erbe Kampo tra gli operatori sanitari. Questi prodotti hanno una lunga storia di prescrizioni da parte dei medici giapponesi per diversi decenni. I ricercatori hanno intrapreso studi clinici per valutare l’efficacia delle formulazioni a base di erbe Kampo. È stato condotto uno studio su Honso Sho-saiko-to (H09) per il trattamento dell’epatite C presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center di New York e della cirrosi causata dall’epatite C presso l’UCSD Liver Center. Questa ricerca è sostenuta congiuntamente dalle filiali americane e giapponesi di Honso.

Medicina kampo dal Giappone

Lamedicina kampo, nota in Giappone come 漢方医学 (Kanpō igaku), è una disciplina medica e farmaceutica tradizionale giapponese. È fortemente influenzata dalla medicina tradizionale cinese (MTC). Il termine Kampo-yaku si riferisce allo studio degli usi fitoterapici tradizionali giapponesi. Questa medicina privilegia l’uso di piante, funghi, animali e minerali, spesso combinati in formule complesse. Inoltre, incorpora tecniche come l’agopuntura e la moxibustione.

La parola Kampo deriva da “Kan”, un riferimento alla dinastia Han in Cina, e “Ho”, che significa “metodo di trattamento”. Quindi, Kampo può essere tradotto come “metodo di trattamento secondo gli Han”. Sebbene sia correlata alla MTC, la medicina Kampo si differenzia per i metodi diagnostici e la farmacopea.

Che cos’è la medicina Kampo?

La medicina Kampo, nota anche come Kampo igaku in giapponese, è una disciplina medica e farmaceutica tradizionale. Si ispira alla medicina tradizionale cinese (MTC). Il termine Kampo-yaku si riferisce allo studio degli usi fitoterapici tradizionali giapponesi.

Questa pratica medica pone l’accento sull’uso di piante medicinali e comprende tecniche diagnostiche specifiche. Le terapie prevedono l’uso di parti di piante, funghi, animali e minerali, spesso combinati per creare “formule”. Queste formule possono assumere varie forme, come decotti, polveri, paste, liquori e infusi. Tecniche come l’agopuntura e la moxibustione vengono utilizzate per completare il trattamento.

Il termine “Kampo” deriva dalla combinazione delle parole “Kan” e “Ho”. “Kan” si riferisce alla dinastia Han in Cina. “Ho” significa “la via della cura” o “il metodo della cura”. Pertanto, “Kampo” può essere tradotto come “metodo di cura secondo gli Han”. Questa traduzione evidenzia il suo stretto legame con la medicina tradizionale cinese.

La storia del Kampo è intimamente legata a quella della medicina tradizionale cinese, risalendo a più di 3.000 anni fa. Entrambe condividono opere storiche come il Koteidaikei, lo Shinnohonzokyo e lo Shokanron, che rimangono importanti riferimenti. Nel corso dei secoli, i praticanti hanno sviluppato nuove formule erboristiche, influenzate dalle scuole di guarigione giapponesi e cinesi.

Figure di spicco come Todo Yoshimasu hanno svolto un ruolo essenziale nello sviluppo della medicina Kampo. Tuttavia, l’era Meiji ha portato con sé le sfide dell’occidentalizzazione, mettendo a repentaglio questa pratica medica.

Oggi la medicina Kampo è pienamente integrata nel sistema sanitario giapponese. Utilizza circa 150 formule standardizzate, principalmente a base vegetale. I prodotti per la salute Kampo possono essere classificati come farmaci o integratori alimentari. Questa pratica medica si basa su un ricco patrimonio di pratiche tradizionali, pur adattandosi alle esigenze della salute moderna.

Principi del Kampo

Il Kampo mira a prevenire le malattie stimolando i poteri naturali di guarigione dell’organismo. Quando necessario, ripristina l’equilibrio. Il Kampo può anche essere utilizzato per integrare i trattamenti medici convenzionali. Questa medicina si basa su un approccio olistico. L’ATM si basa sulla circolazione dell’energia nel corpo. Si ispira alla visione taoista del mondo, che mira a mantenere e rafforzare la salute rafforzando la capacità di autoguarigione dell’organismo.

L’ATM comprende quattro categorie di tecniche, che possono essere utilizzate insieme o separatamente:

  • Tecniche manuali: come il massaggio Anma, lo Shiatsu e il Sotai.
  • Tecniche di agopuntura: prevedono la stimolazione di punti specifici. Si utilizza l’agopuntura in combinazione con la moxibustione e l’agopuntura pediatrica.
  • Tecniche di moxibustione: prevede la combustione dell’artemisia di cotone direttamente (metodo specifico del Giappone) o indirettamente. Ha uno scopo terapeutico.
  • Farmacopea giapponese: conosciuta come Kampo in giapponese, è la fitoterapia giapponese.

Diversi principi teorici fondamentali guidano la JTM, tra cui :

  • Ki: considera il corpo e la mente inseparabili, dove l’energia Ki governa i fenomeni dell’universo in modo infinito.
  • In e Yo (Yin e Yang): rappresentano le due fasi di un movimento ciclico che governa l’universo, dove ogni elemento è allo stesso tempo se stesso e il suo opposto, ed è l’alternanza tra In e Yo la forza motrice.
  • I cinque elementi: Metallo, legno, acqua, fuoco e terra, che sono caratteristiche fondamentali della natura. Secondo le teorie confuciane, vengono utilizzati anche per descrivere vari aspetti dell’uomo e della sua esistenza.
  • Unità: sottolinea l’importanza della connessione tra corpo e mente, nonché l’armonia tra l’uomo e il mondo esterno a cui appartiene.

Il posto della medicina Kampo in Giappone

Lamedicina kampo in Giappone ha subito una significativa evoluzione negli ultimi tempi. Dall’inizio del XX secolo si è assistito a una rinascita dell’interesse per questa medicina tradizionale, che ha portato a una revisione dei programmi educativi nelle scuole di medicina. Dal 2005, la maggior parte delle università di medicina giapponesi ha incluso nei propri curricula corsi di medicina Kampo. Oggi il Kampo è considerato una componente essenziale della medicina giapponese e i medici sono autorizzati a praticarlo come la medicina occidentale.

Oltre l ‘82% dei medici giapponesi conosce i principi della medicina Kampo e il 78% la incorpora nella propria pratica medica. Uno studio recente ha rivelato che quasi l’83,5% dei medici giapponesi intervistati utilizza regolarmente il Kampo nella propria pratica.

Per quanto riguarda le terapie Kampo nella fitoterapia giapponese, oltre alle formule disponibili su prescrizione medica, i giapponesi utilizzano anche prodotti di origine europea. Il mercato giapponese delle terapie Kampo comprende non solo prodotti soggetti a prescrizione medica, ma anche numerose opzioni da banco.

Tra le ragioni per cui si prescrivono prodotti per la salute Kampo vi è la percezione che siano più efficaci della medicina occidentale (56% dei medici) e la richiesta spontanea dei pazienti (44% dei medici).

Intermini economici, i prodotti sanitari a base di erbe Kampo sono considerati soluzioni terapeutiche economicamente vantaggiose grazie ai costi di sviluppo e produzione relativamente bassi rispetto ai farmaci moderni. Ad esempio, il trattamento della rinofaringite con le formule Kampo costa tre volte meno di un trattamento occidentale equivalente.

Tuttavia, nonostante questi vantaggi economici, il Giappone sta affrontando restrizioni di bilancio, con un graduale ritiro dei rimborsi per le formule Kampo che non sono state sottoposte a precedenti studi clinici. Per contrastare questa tendenza, la Japan Society for Oriental Medicine ha istituito un Comitato per la Medicina Basata sull’Evidenza per promuovere studi comparativi tra Kampo e terapie occidentali.

Differenze tra MTC e Kampo

Esistono notevoli differenze tra ilKampo e la Medicina Tradizionale Cinese (MTC ) in termini di teorie fondamentali, diagnosi e soluzioni terapeutiche. Sebbene i principi della medicina Kampo fossero originariamente basati su quelli della MTC, sono stati adattati alla cultura giapponese, rendendo la medicina Kampo una forma più semplice, che utilizza meno ingredienti e metodi diagnostici più semplici rispetto alla MTC.

Nella medicina cinese, la determinazione delle soluzioni terapeutiche si basa su una diagnosi differenziale tradizionale, mentre la medicina Kampo utilizza il concetto diagnostico noto come “Sho”. La Sho raggruppa i sintomi e la costituzione fisica del paziente e la scelta delle formule terapeutiche dipende dalla Sho. Sebbene lo Sho giapponese abbia un’etimologia comune con lo Zheng cinese, nel corso del tempo si sono evoluti con significati diversi.

In MTC, le tre nozioni fondamentali sono patologia, sintomi e sindrome, e Zheng (sindrome) è un termine chiave in questa teoria. In genere comprende l’eziologia, la patologia e la localizzazione della malattia. I medici cinesi definiscono una patologia responsabile e uno Zheng dopo aver analizzato la storia e i sintomi del paziente. Di conseguenza, la stessa malattia può essere associata a diversi Zheng. Condizioni diverse possono condividere lo stesso Zheng. Ciò significa che a volte condizioni diverse possono essere trattate con la stessa formulazione della MTC.

Nella medicina Kampo, lo Sho deriva direttamente dallo Zheng cinese, ma è più semplice. Lo Sho traduce i sintomi del paziente e li mette in relazione con vari aspetti come la teoria del Ki (benessere, energia), la circolazione dei fluidi, le otto categorie (yin, yang, superficiale, profondo, freddo, caldo, carenza, eccesso), i “cinque organi” e le fasi definite che descrivono l’evoluzione patologica. La Sho è spesso espressa in termini di formule, ad esempio “Kakkonto Sho”, che si riferisce al trattamento dei sintomi dei pazienti trattati con la formula Kakkonto.

Studi clinici e Kampo

La prima rivista dedicata alla medicina Kampo e alle piante medicinali fu pubblicata nel 1934 con il titolo “Kampo Medicine and Chinese Herbs”. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu costituita la Japan Society for Oriental Medicine, che nel 1954 pubblicò una propria rivista trimestrale intitolata “Kampo Medicine”. Un’altra società influente, l ‘Associazione di Medicina Est-Asiatica, ha lanciato la sua rivista mensile di Medicina Kampo nel 1983. Va menzionata anche la rivista trimestrale di Medicina Tradizionale, pubblicata dalla Società Medica e Farmaceutica per il Wakan-yaku.

Queste tre riviste contengono una grande quantità di articoli, notizie, studi di casi e relazioni su conferenze e simposi relativi alla medicina Kampo. Sebbene alcune di queste pubblicazioni siano scritte in giapponese, tutte contengono abstract in inglese. Queste riviste costituiscono un database fondamentale di studi clinici e sperimentazioni farmacologiche relative ai trattamenti Kampo.

Esiste un notevole interesse per gli studi clinici e farmacologici volti a valutare i trattamenti utilizzati nella medicina Kampo, a dimostrazione della volontà dei medici giapponesi di combinare le pratiche Kampo con la medicina contemporanea. Questi studi utilizzano una varietà di metodologie e nel 2004 il dottor Katsutoshi Terawasa, all’epoca presidente della Japan Society for Oriental Medicine e direttore del Centro di Collaborazione OMS per la Medicina Tradizionale, ha proposto diversi modi per migliorare la metodologia degli studi sulle formule Kampo.

Queste raccomandazioni suggeriscono di incorporare i principi della EBM occidentale nella valutazione delle formule Kampo e di trattare queste formule come farmaci contemporanei. Inoltre, è essenziale tenere conto dell’esperienza dei pazienti. Inoltre, la metodologia dovrebbe evitare un confronto troppo rigido tra le formulazioni Kampo e i farmaci di sintesi.

La Farmacopea giapponese

La Farmacopea giapponese raccoglie informazioni sugli estratti delle formule Kampo più comuni. Fornisce elementi essenziali come i nomi in giapponese (in kanji e hiragana), una denominazione internazionale in latino, un numero di preparazione Kampo standardizzato e una composizione dettagliata delle droghe vegetali. Questa preziosa risorsa aiuta a chiarire la tassonomia delle specie, poiché la stessa droga vegetale può essere derivata da specie vegetali diverse, come nel caso dell ‘”erba efedra “, che deriva da varie sottospecie comeEphedra sinica, E. intermedia o E. equisetina.

La farmacopea giapponese fornisce anche descrizioni botaniche dettagliate e nomi specifici in inglese, oltre alle quantità necessarie di ogni droga vegetale secondo vari riferimenti medici. Fornisce informazioni sui metodi di preparazione, sui controlli di purezza delle materie prime e sulle condizioni di conservazione.

Prodotti per la salute Kampo

I prodotti per la salute Kampo in Giappone si dividono in varie classi. Comprendono medicinali a base di piante,animali e funghi, oltre a minerali e cosmetici ispirati alla medicina Kampo. La maggior parte di questi prodotti è comunemente utilizzata nella dieta giapponese. Sono disponibili al banco in erboristerie, farmacie, drogherie, supermercati e online.

In Giappone, le piante medicinali sono raggruppate in due categorie. Una categoria comprende le droghe medicinali utilizzate esclusivamente come prodotti per la salute. L’altra comprende le piante con potenziali virtù terapeutiche, ma senza prove scientificamente accertate. In Giappone esiste anche un’etichetta specifica chiamata Food for Specified Health Uses (FOSHU ) per i prodotti alimentari con proprietà medicinali. Per ottenere questo marchio, è necessario dimostrare scientificamente l’efficacia, la non tossicità e la sicurezza.

Il mercato dei prodotti da banco, compresi quelli utilizzati nella medicina Kampo, è cresciuto negli ultimi decenni in Giappone. Sono classificati in tre categorie in base alla loro sicurezza. La categoria 1 comprende i prodotti meno innocui e la categoria 3 quelli che molto raramente causano danni.

Anche i prodotti Kampo soggetti a prescrizione medica sono molto diffusi in Giappone. Aziende come Tsumura dominano il mercato. Questi prodotti sono classificati in base al numero della loro formula Kampo. Vengono utilizzati per trattare una varietà di condizioni. Le formulazioni variano a seconda del laboratorio farmaceutico, con differenze nelle proporzioni dei principi attivi e nelle indicazioni.

Infine, i medici giapponesi sono in grado di prescrivere preparati Kampo topici per il trattamento delle condizioni della pelle. Nel complesso, il mercato dei prodotti per la salute Kampo in Giappone è vario, con prodotti da banco e da prescrizione ampiamente utilizzati per trattare una vasta gamma di problemi di salute.

Materia Medica Kampo

Lapadronanza degli ingredienti delle formule Kampo è essenziale per una pratica efficace di questa medicina tradizionale. Questa abilità è una parte fondamentale della formazione in medicina Kampo . Si concentra sulle erbe e sulle formule utilizzate. La botanica svolge un ruolo cruciale. Ciò è evidenziato dalle frequenti visite ai giardini botanici del Giappone, come il Giardino Takeda di Kyoto e il Giardino delle Piante Mediche Hoshi di Tokyo. Questi giardini dimostrano l’importanza della botanica nell’insegnamento medico e farmaceutico tradizionale, con la loro vasta gamma di piante.

La Materia Medica Kampo è caratterizzata dalla diversità delle piante medicinali. Comprende 50 famiglie botaniche diverse, ovvero il 72% delle famiglie della farmacopea giapponese. Questa varietà riflette l’uso di diverse parti delle piante, dalle radici ai frutti. Ogni specie botanica può dare origine a più farmaci con usi diversi. Le droghe vegetali Kampo sono spesso sottoposte a trattamenti speciali, come la macinazione o l’autoclavaggio. Ciò consente di modificarne la composizione e gli effetti terapeutici.

Oltre alle piante, la Materia Medica Kampo comprende prodotti fungini, minerali e animali. Sostanze come il gesso e il solfato di sodio sono utilizzate per i loro effetti diuretici e lassativi. I prodotti di origine animale, sebbene meno comuni, sono ancora utilizzati, dalla gelatina animale ai gusci d’ostrica schiacciati.

Sebbene la maggior parte degli ingredienti della Materia Medica Kampo sia elencata nella farmacopea giapponese, alcuni, come le radici di Aralia cordata e i chicchi di Triticum aestivum, non lo sono. Nel complesso, Materia Medica Kampo si distingue per la ricchezza botanica, l’originalità dei trattamenti e l’integrazione di componenti non vegetali. Riflette quindi un approccio olistico e tradizionale alla medicina.

Droghe vegetali emblematiche

Abbiamo selezionato le droghe vegetali e fungine più comunemente presenti nelle formule Kampo.

Radice di liquirizia

Il suo nome botanico è Glycyrrhiza glabra Linné o G. uralensis Fisher in Giappone. In giapponese è chiamata Kanzo (甘草). È ricca di acido glicirrizico (almeno il 4%) e può essere tostata per diventare una droga a sé stante, chiamata in giapponese Zhi Kanzo. Dal punto di vista fitochimico, la liquirizia contiene saponosidi, flavonoidi e isoflavonoidi, che contribuiscono alla sua attività antinfiammatoria. La medicina Kampo la utilizza in 95 formule per le sue proprietà toniche, antitosse, antinfiammatorie e digestive.

Rizoma di zenzero (Zingiber officinale Roscoe)

In giapponese è chiamato Shokyo e in cinese Sheng jiang. Il rizoma di zenzero, spesso essiccato, tagliato o decorticato, può essere trattato termicamente per diventare Kankyo o rizoma di zingiberis siccatum. È tradizionalmente usatoper stimolare lo yang e riscaldare la regione mediana e i polmoni. È nota per le sue proprietà analgesiche, antispasmodiche, calmanti, antitosse, antiemetiche, cardiotoniche, ipotensive, stimolanti e digestive. Agisce stimolando la motilità gastrointestinale e riducendo nausea e vomito. Viene utilizzato in varie formule Kampo, come il Bofutsushosan e il Rikkunshito, generalmente con una percentuale inferiore al 5%.

Sclerozi di Wolfiporia cocos

È un fungo della famiglia delle Polyporaceae . È conosciuto in Giappone come Bukuryo e in Cina come Fuling. Contiene principalmente beta-glucani, lipidi e proteine e viene utilizzato per favorire l’eliminazione dell’acqua, tonificare la milza e indurre una leggera sedazione. Si trova in diverse formule Kampo, come Bukuryoin e Choreito.

Radice di peonia cinese

Conosciuta in Giappone come Shakuyaku. Non va confusa con la radice di Paeonia suffruticosa (corteccia di Moutan o Botanpi). La peonia cinese contiene principalmente paeoniflorina, un glicoside monoterpene. Ha effetti sedativi e antispastici. È tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà antispasmodiche, miorilassanti e analgesiche. Si trova in diverse formule Kampo, come il Bofutsushosan e il Daibofuto, generalmente a un livello del 5-15% della miscela.

Giuggiolo (Zizyphus jujuba Miller var. inermis Rehder)

Conosciuto in giapponese comeTaiso. Solo questa varietà è utilizzata nel Kampo.Il giuggioloètradizionalmente usato in Asia per le sue proprietà calmanti sul cuore, sul fegato e sulla mente, oltre che per i suoi effetti antitraspiranti e anti-insonnia. L’Università di Keio attribuisce al giuggiolo proprietà antiallergiche, protettive della mucosa digestiva, anticoagulanti, sedative e nefroprotettive. Studi recenti suggeriscono anche effetti benefici durante la chemioterapia. Il frutto è presente in molte formule Kampo, come Daisaikoto, Hochuekkito e Ireito, in genere dal 5 al 15% della miscela finale.

Corteccia di cannella (Cinnamomum cassia)

In giapponese sichiama Keishi. Dal punto di vista fitochimico, la corteccia contiene principalmenteE-cinnamaldeide e vari composti come i cincassioli. Utilizzata per riscaldare i meridiani e promuovere la circolazione sanguigna nella MTC, ha effetti antipiretici, sedativi, antispastici, ipotensivi, antitrombotici, antiulcera, antinfiammatori, antiallergici, antibatterici e digestivi nel Kampo. Allevia emicranie, febbre, brividi e ipersudorazione. La cannella ha proprietà antiulcera e ipoglicemizzanti. È comunemente usata in formule Kampo come Goreisan, Hachimijogan, Ireito, Kakkonto e molte altre con il prefisso -Keishi.

Radice di angelica giapponese (Angelica acutiloba)

Conosciuta in Giappone come Toki. Le radici contengono oli essenziali, acidi grassi, cumarine e vitamina B12. Tradizionalmente utilizzate per tonificare il corpo, lenire i dolori, regolare le mestruazioni e stimolare la digestione, hanno anche proprietà sedative, immunostimolanti, analgesiche e antinfiammatorie. Diversi studi confermano i loro effetti protettivi sull’apparato digerente e sul cervello. La radice di angelica è presente in molte formule Kampo, tra cui Hochuekkito, Juzentaihoto e Yokukansan.

Radice di ginseng (Panax ginseng C.A.Meyer o Panax schinseng Nees)

In giapponese sichiama Ninjin (人参). La radice di ginseng contiene una varietà di composti chimici, i più noti dei quali sono i ginsenosidi. Per essere utilizzata nella medicina Kampo, la radice essiccata deve contenere almeno lo 0,10% di ginsenosidi Rg1 e almeno lo 0,20% di ginsenosidi Rb1. L’Università di Keio raccomanda l’uso della radice di P. ginseng per varie indicazioni, tra cui quelle stimolanti, antinfiammatorie ed epatoprotettive. Il ginseng è un ingrediente di diverse formule Kampo, tra cui Bakumondoto, Juzentaihoto e Ninjinto (25% della miscela totale).

Radici di Atractylodes lancea De Candolle o di A. chinensis Koidzumi

Il suonome giapponese è Sojutsu 蒼朮. Èutilizzata nella medicina cinese per la sua azione sui meridiani Zu tai yin della milza e Zu yang ming dello stomaco. Si usa soprattutto per trattare i disturbi legati all’umidità dell’organismo. Ha anche proprietà antiacide, colagoghe, ipoglicemizzanti, stimolanti degli ormoni sessuali, antimutagene, rilassanti muscolari, antinfiammatorie e sedative. Il rizoma rappresenta generalmente tra il 10 e il 15% della miscela di droghe nelle formule. Queste formule includono Kamishoyosan, Shikunshito e Shimbuto.

Tubero di Pinellia ternata

Il suonome giapponese è Hange 半夏. L’efedrina è uno dei composti tipici che ne giustificano l’uso nel trattamento della tosse. Nella medicina tradizionale cinese, i tuberi sono utilizzati per diverse indicazioni. Ad esempio, possono asciugare l’umidità, fermare il vomito, ridurre il gonfiore e hanno proprietà sedative, analgesiche, antiemetiche, antispasmodiche, antiallergiche, antivirali e ipotensive. Viene utilizzato in alcuneformule Kampo come il Chotosan o il Daisaikoto, che contengono in media il 10% di tuberi di P. ternata.

Formule

Nell’approccio alla materia medica Kampo, la creazione di formule è essenziale. A differenza dell’uso di farmaci isolati, la medicina tradizionale giapponese privilegia l’uso di formule composte. Il principio storico dell’assemblaggio, Kun-shin-sashi, svolge un ruolo centrale nella combinazione delle piante. Secondo questo principio, le formule comprendono droghe primarie(Kun), accompagnate da droghe secondarie(Shin) e piante sinergiche(Sashi). Questa gerarchia riflette l’organizzazione della corte imperiale giapponese. “Kun” rappresenta il re, “Shin” il ministro e “Sashi” la servitù.

Lo sviluppo delle formule Kampo si inserisce in questo modello. Prendiamo ad esempio il Maoto, che combina le parti aeree di Ephedra sp. e la corteccia di cannella per trattare i sintomi influenzali. In questo caso, l’efedra è la droga Kun e la corteccia di cannella è la droga Shin. Modificando questa formula si possono ottenere composizioni diverse con indicazioni terapeutiche differenti. Un esempio è il Makyokansekito, usato per asma e bronchite.

Anche la formula del Keishito illustra questa dinamica. Composta da diversi ingredienti, come la corteccia di cannella e la radice di peonia, è indicata per gli stati influenzali. Modificando le proporzioni o aggiungendo altri ingredienti, come nel Keishikashakuyakuto o nello Shokenshuto, si ottengono formule con effetti diversi. Questi possono andare dalle proprietà digestive alla riduzione della stanchezza.

La Materia medica Kampo raggruppa le formule in dieci gruppi in base agli ingredienti dominanti. Ogni gruppo ha le proprie indicazioni terapeutiche. In termini di assunzione, i suffissi delle formule indicano il loro metodo di somministrazione. Abbiamo -to per i decotti, -gan per il consumo diretto senza decotto e -san per l’uso variabile. Il dosaggio e i tempi variano a seconda della formula e della condizione da trattare. Ciò richiede una conoscenza approfondita della materia medica Kampo per un uso sicuro ed efficace.

Fitovigilanza e interazioni

La fitovigilanza e la gestione delle interazioni farmacologiche sono essenziali quando si prescrivono le formule Kampo. In primo luogo, esiste un rischio significativo di confusione tra farmaci a base di erbe e formule intere. In secondo luogo, le interazioni e le controindicazioni di alcuni farmaci sono fondamentali.

Il rischio di confusione si presenta soprattutto con le droghe Kampo che presentano somiglianze organolettiche. Ne sono un esempio le mandorle di Prunus armeniaca e Prunus persica, o i rizomi diAtractylodes lancea e Atractylodes macrocephala. Una buona conoscenza di queste caratteristiche è necessaria per evitare errori. Inoltre, possono verificarsi errori di dosaggio. Questi sono spesso il risultato dell’aggiunta o della dimenticanza di ingredienti o della confusione di formule simili.

Per quanto riguarda le interazioni e gli effetti indesiderati, è fondamentale conoscere le precauzioni da prendere quando si utilizzano determinate droghe vegetali. Per esempio, la radice di liquirizia può provocare effetti legati alla sua azione mineralocorticoide. Le parti aeree diEphedra sp. sono utilizzate nonostante siano vietate in diversi Paesi. La radice di rabarbaro è nota per i suoi effetti lassativi. I tuberi diaconito sono noti per essere altamente tossici.

Diversi farmaci Kampo sono associati a interazioni farmacologiche. Queste includono la radice di Panax ginseng, il rizoma di zenzero, la radice di liquirizia, la corteccia di cannella e la radicedi angelica. Queste interazioni includono effetti su anticoagulanti, antiaggreganti, antidiabetici, alcuni inibitori della tirosin-chinasi e farmaci antiallergici. La combinazione con altre piante può inoltre aumentare il rischio di emorragie, aritmie ed effetti ipoglicemici.

I minerali contenuti nelle formule Kampo possono ridurre l’assorbimento dei composti se assunti con inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina. Le piante delle famiglie delle Rutaceae e delle Apiaceae richiedono particolare attenzione a causa dei loro derivati furanocumarici. Questi inibiscono il CYP450 3A4 e la P-glicoproteina.

Una conoscenza approfondita delle controindicazioni mediche è fondamentale per un uso sicuro delle formule Kampo, soprattutto nelle donne in gravidanza e nei pazienti anziani.

Shiatsu

Shiatsu in giapponese significa “pressione delle dita”. Si tratta di una pratica manuale orientale che ha lo scopo di regolare le energie e favorire il rilassamento. La tecnica prevede lo stiramento e l’applicazione di pressioni sul corpo, principalmente con le dita, in particolare con i pollici e i palmi delle mani. I benefici dello Shiatsu sono la riduzione dello stress e della tensione. Stimola il sistema di autodifesa dell’organismo e riequilibra il sistema energetico.

A differenza del massaggio o della medicina in senso occidentale, lo Shiatsu è un metodo di rilassamento e benessere. È un approccio preventivo. Accessibile a tutti, indipendentemente dall’età, contribuisce al benessere fisico, psicologico ed emotivo. Tuttavia, in caso di patologie, è consigliabile consultare un medico.

Una seduta di Shiatsu dura circa un’ora, con il paziente vestito, sdraiato su un futon o seduto se necessario. Lo Shiatsu utilizza concetti della medicina tradizionale cinese, come i meridiani e i punti tsubo (腧). Tuttavia, lo Shiatsu non è stato scientificamente provato come trattamento medico.

Storicamente, lo Shiatsu è una continuazione delle tecniche manuali giapponesi, in particolare dell’Anma. Ha acquisito notorietà grazie a opere come “Anpuku Zukai” di Shinsai Ōta e il “Libro rosso” di Takichi Tsukuda. Il termine “Shiatsu” appare per la prima volta nella pubblicazione di Kazuma Fukunaga, “Chikara ōyō ryōhō”. Tokujirō Namikoshi ha svolto un ruolo fondamentale nel suo sviluppo, aprendo la prima clinica Shiatsu nel 1925.

Lo Shiatsu si è anche evoluto in Shiatsu per animali, in particolare per cavalli e cani, ispirandosi alle pratiche americane. Questo approccio olistico utilizza la pressione per stimolare i punti dell’animale. L’obiettivo è mantenere l’equilibrio energetico dell’animale e favorirne il benessere.

Fonti

  • https://www.medoucine.com/pratiques/medecine-traditionnelle-japonaise
  • https://www.medecinesciences.org/en/articles/medsci/full_html/2002/08/medsci20021810p1030/medsci20021810p1030.html
  • https://www.shiatsu-france.com/article-la-medecine-japonaise-kampo.html
  • https://fr.wikipedia.org/wiki/Médecine_Kampo
  • https://naosuki-shiatsu.com/medecine-traditionnelle-japonaise/
  • https://www.biusante.parisdescartes.fr/sfhm/esfhm/esfhmx2016x01/esfhmx2016x01x026.pdf
  • https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-01814801v1/file/2018GREA7015_traversaz_manon_dif.pdf

Lascia un commento