Medicina tradizionale cinese: uno sguardo approfondito su una pratica millenaria

La fitoterapia cinese è la branca centrale della Medicina Tradizionale Cinese e la pratica predominante in questo campo. Si basa sull’uso di elementi naturali, principalmente piante e minerali. La farmacopea cinese elenca oltre 8.000 ingredienti, di cui 800 di uso comune e 400 di uso quotidiano. L’opera fondamentale sulla fitoterapia cinese è la Materia Medica, che elenca migliaia di sostanze medicinali. Le piante sono la componente principale della farmacopea, anche se alcuni preparati includono anche estratti animali o minerali.

Storia della medicina cinese

La medicina cinese affonda le sue radici nella leggenda di tre figure emblematiche. Fuxi, autore dell’Yi Jing (Libro dei Mutamenti), il più antico testo cinese. Shennong, il “divino aratore”, fu il pioniere dell’agricoltura e della fitoterapia. Huang Di, l’Imperatore Giallo, è il fondatore dei riti e della medicina. A lui si attribuisce la stesura del Nei Jing (Classico della tradizione esoterica dell’Imperatore Giallo), un’opera storica che si è conservata nel tempo.

Le prime dinastie

Durante la dinastia Shang (1700-1500 a.C. circa), i primi termini medici scritti apparvero su gusci di tartaruga o scapole di animali, utilizzati a scopo divinatorio nella scapolomanzia. Tra questi termini spicca il carattere “chi” (malattia), composto dagli elementi “uomo” e “letto”, circondato da una o quattro linee interpretate come gocce di sangue o punte di freccia.

Alcune iscrizioni fanno riferimento alla malattia come causata da un “vento cattivo” o dalla “neve”. Questi riferimenti segnano l’inizio dell’attribuzione delle malattie a influenze di origine “naturale”. Gradualmente, i metodi divinatori incentrati sul mondo dei morti furono sostituiti da approcci più pragmatici riguardanti il mondo dei vivi.

Sotto la dinastia Zhou (dall’XI al III secolo a.C.), la medicina si evolve. Inizialmente, la medicina era vista come una battaglia contro forze ostili come demoni o spiriti. Queste entità attaccavano l’anima del corpo, giorno e notte. Questo approccio magico utilizzava esorcismi, incantesimi, talismani, tecniche di respirazione e farmaci.

Tuttavia, verso la fine della dinastia Zhou, si verificò un cambiamento, simile a quello avvenuto nel mondo greco nel V secolo a.C.. Emerse una nuova visione, basata sulla filosofia e sulla medicina. Essa abbandonò gli dei e i demoni a favore delle forze naturali. I medici Yi si distinsero dai sacerdoti e dai maghi, formando una corporazione indipendente. La gerarchia medica si diversificò, includendo maestri yishi, medici di medicina interna jiyi, medici delle ferite yangyi, dietologi shiyi e veterinari.

La medicina antica

Dopo il periodo dei Regni Combattenti (V-VIII secolo a.C.), la Cina fu unificata sotto l’Impero Han (221 a.C.-220 d.C.). Questa epoca segnò l’inizio del grande periodo del Taoismo, che si estese dal II secolo a.C. al VII secolo d.C.. All’interno di questa filosofia, l’alchimia, la farmacopea e la medicina svolsero un ruolo significativo, influenzate da molti maestri taoisti.

L‘Impero Han, contemporaneo dell’Impero Romano e dell’Impero Sassanide, segnò il primo emergere della civiltà cinese su scala globale. Questo periodo fu segnato dall’apertura della “Via della Seta” nel 122 a.C. e della “Via della Birmania” nel 115 a.C., favorendo gli scambi marittimi, commerciali e culturali tra Cina, Persia, India, Sud-est asiatico e Mediterraneo.

I primi scritti

Itesti medici di questo periodo erano spesso composti da capitoli di età e origini diverse, il che significa che per i cinesi gli scritti antichi avevano lo stesso valore dei libri moderni. Il “Nei Jing Su Wen” è un esempio di testo medico di questo periodo. Il linguaggio arcaico di questi primi trattati li rendeva di difficile comprensione anche per i sinologi. Di conseguenza, le agenzie editoriali ufficiali si impegnarono a ripubblicare questi classici in forma semplificata per renderli più accessibili.

I primi scritti medici attestati, datati tra il 580 e il 320 a.C., si trovano nello “Zuo Zhuan”, composto all’inizio del V secolo a.C.. I frammenti più antichi del “Nei Jing Su Wen” risalgono al V-VIII secolo a.C. Questo testo fu diviso in due parti alla fine di questo periodo, sotto la dinastia Qin. Queste parti sono il “Su Wen” (Domande semplici) e il “Ling Shu” (Perno spirituale), incentrati sulla teoria e sulla pratica medica. Il “Nan Jing” (Classico delle difficoltà), un trattato del primo o secondo secolo, commenta 81 passaggi del “Nei Jing” e tratta della teoria del polso.

I commenti sono stati aggiunti ai testi medici antichi, spesso sotto il nome di Antichi. Nel corso del tempo, il “Nei Jing” è stato modificato e alcune parti sono state sostituite, creando confusione e contraddizioni. Nonostante questi cambiamenti, il Nei Jing è sopravvissuto ed è stato tradotto in francese da sinologi come Chamfrault e Husson.

I primi grandi studiosi

Per quanto riguardai grandi medici di questo periodo, spiccano alcune figure di rilievo. Bian Que, noto anche come Qin Yueren, è citato come una delle prime figure storiche in campo medico in Cina. È famoso per la sua conoscenza della misurazione del polso ed è associato al “Nan Jing”. Zou Yan ha introdotto in Cina la teoria dei Cinque Elementi, che ha influenzato molti campi del sapere, tra cui la medicina e l’alchimia.

Durante questo periodo, diversi medici famosi lasciarono il loro segno nella storia. Tra questi, Chunyu Yi è noto per i suoi scritti che descrivono le malattie che curava. Anche Zhang Zhongjing, spesso paragonato a Ippocrate, e Huatuo, rinomato chirurgo, diedero importanti contributi alla medicina cinese, in particolare per quanto riguarda la sintomatologia e la terapeutica.

Dopo l’epoca Han, la Cina attraversò periodi di divisione e instabilità politica, come durante i Tre Regni (220-280). Nonostante ciò, la medicina cinese continuò a progredire. Personalità come Ge Hong e Tao Hongjing arricchirono la farmacopea e la medicina cinese. L’eredità del periodo Han in medicina è persistita, influenzando la sua evoluzione attraverso i secoli in Cina.

I primi rimedi

L‘epoca Han fu segnata anche da importanti scambi tra Cina, India e Persia. Allo stesso tempo, la medicina cinese si è evoluta. Si studiarono i veleni, i rimedi a base di erbe e minerali, la dietetica, la ricerca dell’immortalità, le tecniche di respirazione, la cultura fisica e la sessuologia. Sotto gli Han, la pace stimolò la stesura di numerose opere mediche. Questi libri sono raggruppati in diverse categorie: classici della medicina, raccolte di ricette, trattati della camera da letto e metodi e ricette per diventare immortali. Tra questi, il Nei Jing è il più noto. È classificato come uno dei Classici della Medicina.

La ricerca dell’immortalità svolgeva un ruolo importante anche nella medicina cinese e nel taoismo dell’epoca. I rimedi per l’immortalità si basavano sulle “cinque sostanze canoniche”, ossia realgar, zolfo, ovra, turchese e ametista. Poiché alcune di queste sostanze erano tossiche, richiedevano un addestramento di immunizzazione progressivo. L’imperatore Qin Shihuang intraprese addirittura delle spedizioni alla ricerca di questi rimedi mitici.

Medicina “classica

Sotto le dinastie Sui (581 o 589 – 618) e Tang (618-907), la Cina conobbe un periodo di riunificazione e di fioritura della medicina cinese.

Sotto i Sui e i Tang, la medicina cinese raggiunse il suo apogeo. Nel 624 fu creato il Grande Servizio Medico per supervisionare gli studi medici e organizzare la ricerca medica. In questo periodo furono descritte con precisione molte malattie. Tra queste, lebbra, vaiolo, morbillo, scabbia, dissenteria (acuta e cronica), colera, idropisia e malattie da carenza come beriberi, cecità notturna, rachitismo e gozzo. Sono state studiate anche le malattie veneree, la tubercolosi (polmonare e ossea), l’adenopatia cervicale, il diabete e i tumori.

Dopo l’epoca Tang, la dinastia Song (960-1279) segnò un grande progresso in Cina, sia dal punto di vista tecnico che scientifico. Questo periodo vide la nascita di eminenti studiosi come Chen Kua. Egli fu architetto, agronomo, medico, storico e ambasciatore. Un rinomato pediatra, Qian Yi, identificò malattie come la varicella, il morbillo, la scarlattina e il vaiolo.

La medicina forense fece la sua comparsa con la “Xi Yuan Ji Lu” (Raccolta per la pulizia dell’ingiustizia) di Song Ci (1188-1249), segnando l’inizio dell’anatomia in Cina. Nell’XI e all’inizio del XII secolo furono effettuate e documentate dissezioni di condannati a morte. Il campo medico si sviluppò notevolmente, incorporando molte medicine esotiche come l’oppio.

Tra i nomi importanti nel campo della medicina di questo periodo vi sono Hu Zheng Qi Huei, dietologo imperiale che descrisse le malattie da carenza e il loro trattamento attraverso una dietetica razionale, e Hua Shou, famoso per i suoi commenti ai classici della medicina, in particolare il “Nan Jing”.

La medicina sotto i Ming

La dinastia Ming (1368-1644) salì al potere grazie a una rivoluzione popolare contadina, segnando un periodo intermedio tra le dinastie mongole e mancesi conquistatrici. Durante questo periodo, Pechino fu liberata e stabilita come capitale.

Sotto la dinastia Ming, la Cina conobbe una nuova età dell’oro. Zheng He intraprese diversi viaggi in nave verso l’Africa occidentale tra il 1405 e il 1433, stabilendo legami commerciali e culturali con altre parti del mondo. Nel 1601, padre Matteo Ricci arrivò a Pechino con i gesuiti, portando con sé la medicina occidentale. Tuttavia, questa medicina era riservata principalmente all’imperatore. I testi di anatomia e circolazione sanguigna furono tradotti in cinese, suscitando l’interesse dell’imperatore Kangxi, anche se li considerava potenzialmente pericolosi per il popolo.

Li Shizhen (1518-1593) creò il “Grand Traité de Matière Médicale”, un capolavoro di medicina. Gli ci vollero quasi 30 anni per completarlo. Questo trattato era molto più di una semplice guida alla patologia e alla terapia. Serviva anche come riferimento di storia naturale, classificando i prodotti minerali, vegetali e animali. Includeva capitoli sulla tecnologia chimica e industriale, oltre a informazioni geografiche, storiche, dietetiche, culinarie, cosmologiche, filosofiche e filologiche. Questa enciclopedia fu tradotta in molte lingue, sia orientali che occidentali. Documentò anche la comparsa della sifilide in Cina intorno al 1505-1506, corroborando i rapporti dei medici occidentali, arabi e indiani.

Li Shizhen produsse anche due opere “minori”, il “Binhu mai xue” (Studio delle pulsazioni delle rive dei laghi), che fu un punto di riferimento nella diagnosi delle pulsazioni, e il “Qi jing ba mai kao” (Ricerca sugli otto vasi straordinari), il primo studio sistematico sui Vasi Meravigliosi, che incorporava le conoscenze dell’alchimia interna dell’epoca.

Oggi, il

Nel XX secolo, la medicina europea ha fortemente influenzato la Cina. Questa influenza ha ridotto la morbilità e la mortalità, innescando un’esplosione demografica durante l’era comunista. In questo periodo è emersa una nuova medicina cinese, che combina approcci clinici con tecniche tradizionali. Questo ha portato a una maggiore efficienza e a una medicina più sofisticata.

Il maoismo ha avuto un rapporto complesso con la medicina tradizionale. Inizialmente, il governo voleva sopprimere le antiche tradizioni mediche, considerandole inefficaci e superstiziose, a favore della medicina moderna. Questo ebbe un impatto significativo sulla morbilità. Poi, però, a causa della carenza di medici, del costo elevato della medicina moderna e del sentimento nazionalista, Mao ha incoraggiato l’uso della medicina tradizionale. È diventato un simbolo a livello mondiale. Nel 2017, la medicina tradizionale cinese è stata riconosciuta dall’Assemblea Mondiale della Sanità nella sua Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie. Questo riconoscimento ha aperto la strada alla proliferazione di ospedali, terapisti registrati e farmacie in tutto il mondo.

Molte farmacie cinesi vendono ancora rimedi a base di piante o animali, nonostante sia dimostrato che sono inefficaci o dannosi. Ogni anno, il governo cinese riconosce più di 230.000 casi di effetti collaterali dannosi.

Va sottolineato che la definizione di “medicina tradizionale cinese” rimane vaga. Molte pozioni vendute con questo nome non hanno alcuna base tradizionale. Ciò è particolarmente vero per quelle ricavate da animali che non esistono in Cina. Le pratiche commerciali ingannevoli e la commercializzazione di organi animali senza alcuna giustificazione medica o tradizionale sono problemi preoccupanti.

Che cos’è la Medicina Tradizionale Cinese (MTC)?

La medicina cinese, nota anche come “medicina nello spazio cinese”, assume due forme distinte. La prima è la medicina popolare, basata su ricette tramandate nelle comunità rurali e su antiche pratiche magiche e religiose come lo sciamanesimo, il buddismo e il taoismo.

La seconda forma è la medicina tradizionale cinese vera e propria, spesso definita “medicina cinese classica”. Questo approccio si basa su una vasta letteratura ed è praticato dai funzionari medici dell’amministrazione cinese, noti anche come “mandarini”. Si è evoluta in modo significativo, pur conservando alcuni principi fondamentali ereditati dall’antichità.

Principi della MTC

  • Il corpo è un sistema integrato e interdipendente, che comprende strutture fisiche, mentali ed emotive, alimentate dall’energia vitale. Ogni componente del vostro corpo è essenziale e contribuisce all’insieme armonioso del vostro essere. È un sistema incredibilmente complesso in cui ogni elemento svolge un ruolo vitale.
  • Siete strettamente legati alla natura e reagite ai suoi cambiamenti. La Medicina Tradizionale Cinese (MTC) prende in considerazione una serie di fattori, tra cui la stagione, la posizione geografica, la genetica e le condizioni del corpo, per valutare la vostra salute. Questi elementi naturali hanno un’influenza significativa sul vostro benessere.
  • Avete una capacità naturale di autoguarigione. Il vostro corpo riflette il principio secondo cui la natura ha la capacità di rigenerarsi, e questa capacità risiede anche dentro di voi. Anche se a volte può sembrare sepolta o difficile da raggiungere, rimane una parte essenziale del vostro essere.
  • La prevenzione è l’approccio migliore. Il corpo comunica costantemente segnali del suo stato di salute. Spesso ignoriamo questi segnali fino all’insorgere di problemi più gravi. La medicina tradizionale cinese insegna a interpretare questi segnali e a prendere misure preventive per mantenere il benessere generale.

Il pensiero cinese

I testi tradizionali cinesi differiscono nettamente dal logos greco. Essi rappresentano una sfida per la distinzione tra ciò che è considerato “scientifico”, “filosofico”, “religioso” o “letterario”. Questi testi sono scritti in sinogrammi, una cosiddetta “scrittura di superficie”, anziché utilizzare una scrittura alfabetica lineare.

Il pensiero cinese non segue la logica greca, basata su concetti indipendenti collegati da ragionamenti logici e sillogismi. Il discorso cinese non cerca di rivelare verità immutabili, astratte e assolute. Al contrario, esplora i “dosaggi” appropriati per le situazioni concrete. A differenza del principio di non contraddizione dei greci, che esclude le falsità, il pensiero cinese si basa sul principio di non contraddizione. Il pensiero cinese si basa sul principio delle alternative o delle opposizioni complementari che si manifestano nella realtà concreta, attraverso l’ordine temporale e la posizione spaziale.

Anne Cheng spiega che il pensiero cinese non procede in modo lineare o dialettico, ma piuttosto a spirale. Non cerca di definire definitivamente il suo oggetto attraverso una serie di definizioni, ma piuttosto disegnando cerchi sempre più stretti intorno ad esso. Jacques Gernet aggiunge che la teoria cinese cerca di spiegare il cambiamento, non l’immutabilità.

Lamedicina cinese è influenzata da molte tradizioni filosofiche. Tra queste, il taoismo svolge un ruolo fondamentale nella comprensione della natura. Il confucianesimo funge da sistema morale e politico. Il Mohismo apporta la sua prospettiva in termini di logica e di denominazione. Il legismo era importante per le norme e la standardizzazione. A partire dall’XI secolo è emerso il neoconfucianesimo, che si è fuso o ha reagito al taoismo e al buddismo. Queste correnti filosofiche hanno plasmato la medicina cinese, rendendola unica e complessa. La comprensione della salute e della malattia nella medicina cinese è profondamente radicata nel contesto culturale e filosofico cinese.

Filosofia della natura

Lamedicina cinese è radicata in una filosofia naturale intrinseca alla cultura cinese, caratterizzata da concetti chiave: Tao, Qi, Yin e Yang e Wuxing.

Da questa prospettiva, i fenomeni naturali sono raramente il risultato di meccanismi causali meccanici. Piuttosto, sono intesi come flussi, echi o risonanze derivanti dall’influenza a distanza tra il mondo (rappresentato dal Cielo e dalla Terra) e la società umana. Il concetto di zhi incarna l’idea di un ordine naturale, in opposizione al disordine (luan). Coinvolge anche il governo di un Paese e il trattamento delle malattie. L’approccio consiste nell’armonizzare le azioni umane con i cicli cosmici, favorendo così l’emergere di un’armonia spontanea.

La medicina cinese considera fondamentale la nozione di squilibrio tra carenze ed eccessi. È percepita come una medicina preventiva. Questa percezione è dovuta al suo adattamento ai cambiamenti ciclici del mondo. Questi cambiamenti sono caratterizzati da fluttuazioni tra carenze ed eccedenze. L ‘approccio olistico è al centro di questa medicina. Riconosce l’importanza dell’equilibrio e dell’armonia. Questo equilibrio deve essere mantenuto nel corpo umano e nell’universo. Questo approccio favorisce una comprensione unica della salute e della malattia nella medicina cinese.

Il Tao

Il termine “Tao” nella filosofia cinese, rappresentato dal carattere 道 (dào), significa “via suprema” o “sentiero”. Incarna la fonte primordiale di tutto ciò che esiste, una forza fondamentale presente nell’universo e al di là di ogni descrizione. Il Tao è simboleggiato dal taïjítú, che rappresenta l’unità al di là della dualità di yin e yang. È al centro del Tao Te King, attribuito a Lao Tzu, dove è stato elaborato e sistematizzato.

Il Tao è considerato la matrice iniziale da cui emerge il “qi” o respiro originario, che precede la dualità yin-yang. Ha un ruolo centrale nei concetti etici cinesi, spesso associato alla ricerca del giusto equilibrio. L’individualità entra in comunione con il Tao attraverso il “wuwei”, o “non azione”.

Il Tao è il concetto chiave del Taoismo, una filosofia e un percorso spirituale cinese, ma è citato anche nel Confucianesimo, anche se generalmente con una connotazione più morale. Talvolta tradotto come “il principio”, è presente anche in molte arti e pratiche orientali, con il suffisso “dao”, che significa “l’arte di”. Ad esempio, “cha dao” significa “l’arte del tè” e “kongshoudao” o “karate-do” significa “l’arte della mano vuota”.

Lao Tzu sottolineò l’ineffabilità del Tao quando disse: “Il Tao che può essere nominato non è il Tao”. Il taoismo, come il confucianesimo, ha svolto un ruolo essenziale nello sviluppo delle scienze cinesi.

La parola “Tao” ha una storia complessa. I suoi significati variano: “strada”, “dottrina”, “spiegazione“. Questi termini provengono dal Libro delle Odi, un antico testo cinese. Questa diversità di significati illustra la ricchezza e la complessità della filosofia cinese. In questa filosofia, il concetto di Tao è centrale. Ci aiuta a comprendere il mondo e la natura.

Qi

Il “Qi” (cinese semplificato: 气; cinese tradizionale: 氣), chiamato anche “ki” in giapponese, è un concetto delle culture cinese e giapponese. Può essere tradotto come “flusso di energia naturale”. Secondo i seguaci del taoismo e della medicina tradizionale cinese, il ch’i è il principio fondamentale che plasma e anima l’universo e la vita. È considerato all’origine dell’universo e collega tutti gli esseri e le cose tra loro.

Il ch’i è descritto come una sostanza sottile che circola all’interno del corpo attraverso i meridiani, che si intersecano tutti nel “centro energetico” noto come “campo di cinabro”. È presente in tutte le manifestazioni della natura.

Il significato di ch’i è difficile da tradurre perché comprende diversi aspetti della vita e dell’universo nella cosmogonia cinese. Inoltre, si è evoluto nel tempo sotto l’influenza di diverse scuole di pensiero.

È precedente alla comparsa dello yin e dello yang, i due aspetti del respiro, che si combinano per formare tutti gli esseri e gli oggetti dell’universo. Il Ch’i è anche associato alla polarità e ai cinque elementi, che rappresentano cinque modalità di attività del respiro.

Nella filosofia confuciana, il ch’i è associato al principio strutturante degli esseri e delle cose chiamato “lǐ”, che governa la moralità e le regole sociali ideali. Il ch’i svolge un ruolo centrale perché la moralità è direttamente collegata al corpo, che è il luogo in cui circola il ch’i.

La medicina tradizionale cinese individua tre aree di concentrazione del qi chiamate “dāntián”:

  • Quella inferiore, situata sotto l’ombelico, dove si produce il ch’i.
  • Quella centrale, all’altezza dello sterno, trasforma il ch’i in respiro spirituale.
  • Quello superiore, tra le sopracciglia, trasforma lo spirito in un respiro spirituale libero, che porta all’armonia con il cosmo.

Ying e Yang

Nella filosofia cinese, i concetti di Yin e Yang sono essenziali. Ci aiutano a comprendere la vita e l’universo. Yin (陰) e Yang (陽) sono due forze complementari e opposte. Rappresentano la dualità nel mondo. Yin e Yang non sono sostanze o energie. Sono concetti che definiscono tutte le dualità. Il simbolo dello Yin e dello Yang è il “tàijí tú”. È conosciuto in tutto il mondo. Lo Yin è di colore nero. Rappresenta il principio femminile, la luna, l’oscurità, la freschezza e la ricettività. Al contrario, lo Yang, rappresentato in bianco, incarna il principio maschile, il sole, la luminosità, il calore, l’impeto e l’azione.

Nella medicina cinese, il concetto di Yin e Yang è essenziale. Sono associati a dualità come freddo e caldo, lento e veloce, calmo e irrequieto. Queste dualità sono considerate coppie Yin/Yang perché si trovano sulla stessa scala di temperatura, velocità, ecc. L’equilibrio dinamico tra Yin e Yang deriva dall’alternarsi delle fasi di crescita e declino di ciascuno di questi termini.

Dopo la Rivoluzione Culturale, furono pubblicati nuovi manuali di insegnamento della medicina cinese. Essi descrivevano l’interrelazione tra Yin e Yang come diversi tipi di manifestazione del cambiamento, tra cui il controllo oppositivo, la dipendenza reciproca, l’equilibrio crescita-declino e la trasformazione reciproca. Tuttavia, alcuni ricercatori hanno messo in dubbio la chiarezza di questi concetti.

Yin e Yang possono esistere solo in relazione tra loro. Infine, la trasformazione reciproca si riferisce all’idea che il freddo estremo possa essere trasformato in calore estremo e viceversa.

Wuxing

I“Wuxing“, conosciuti anche come le Cinque Fasi in cinese, rappresentano un elemento chiave della cosmologia tradizionale cinese. Le fasi sono fuoco, acqua, legno, metallo e terra. Sono nate durante l’epoca dei Regni Combattenti. Costituiscono la base di un complesso sistema di classificazione e di corrispondenze. Integrate con i concetti di Yin e Yang e di Qi, hanno influenzato notevolmente l’evoluzione del pensiero cinese.

I cinque elementi sono generalmente elencati nel seguente ordine in cinese:

  1. 木, mù, che significa “legno”
  2. 火, huǒ, che significa “fuoco”
  3. 土, tǔ, che significa “terra”
  4. 金, jīn, che significa “metallo”
  5. 水, shuǐ, che significa “acqua”

Secondo il sistema integrato sviluppato sotto la dinastia Han, tutti gli elementi dell’universo sono classificati in una di queste cinque categorie. Questi elementi interagiscono tra loro in due cicli: il ciclo della generazione (o generazione) e il ciclo del dominio (o distruzione).

Ciclo di generazione :

  1. Il metallo genera acqua.
  2. L’acqua favorisce la crescita del legno.
  3. Il legno alimenta il fuoco.
  4. Il fuoco produce terra (cenere).
  5. La terra contiene minerali, fonte del metallo.

Ciclo di dominazione (o distruzione):

  1. Il metallo può tagliare il legno.
  2. Il legno può perforare la terra.
  3. La terra può assorbire l’acqua.
  4. L’acqua può spegnere il fuoco.
  5. Il fuoco può fondere il metallo.

La relazione di creazione o distruzione tra gli elementi A e B si basa sulla possibilità di un’azione di A su B. Questa azione promuove o impedisce la nascita di B o di una sua proprietà distintiva. Questa azione promuove o impedisce l’emergere di B o di una delle sue proprietà distintive. Tuttavia, se l’elemento dominante è debole e l’elemento dominato è forte, ciò può portare a una “relazione di disprezzo”. In questo caso, l’elemento che dovrebbe essere dominante è in realtà dominato dall’altro. Nella medicina tradizionale cinese, questo rapporto di disprezzo è un indicatore di squilibri che influiscono sulla salute.

Il corpo

Secondo la visione cinese, il corpo umano è un microcosmo tra Cielo e Terra, che riflette l’architettura del mondo. Questa credenza sottolinea l’importanza dell’armonia tra la struttura sociale e la conformazione dell’universo, con un’analogia tra le varie forme di conoscenza. I cinesi percepiscono la Terra come quadrata e il Cielo come rotondo, simboleggiando l’uomo con i suoi piedi quadrati (Terra) e la testa rotonda (Cielo). L’ordine sociale, morale e cosmico dipende da questa armonia.

Nella medicina cinese, anatomia e fisiologia sono intrinsecamente legate, rispecchiando gli elementi dell’universo. Gli organi umani sono paragonabili agli elementi cosmici. I vasi sanguigni sono come i fiumi e le ossa come le montagne. Alcuni organi hanno legami con i movimenti cosmici e i respiri vitali.

La salute dipende dalla circolazione del Qi (energia vitale). Esistono tre tipi di Qi: energia nutritiva, energia difensiva ed energia ancestrale. I meridiani dell’agopuntura formano una rete di canali nel corpo. Sono gli antenati della nostra conoscenza della circolazione sanguigna e del sistema nervoso.

Allo stesso tempo, il corpo è visto attraverso vari sistemi numerici, che riflettono l’aritmetica cosmica. L’uomo è un’analogia dell’universo: quattro arti per le stagioni, dodici articolazioni maggiori per i mesi e 360 articolazioni minori per i giorni dell’anno.

Questa prospettiva cinese, rispetto all’Occidente medievale, è vista da alcuni come un precursore della cronobiologia e della climatologia medica. Autori come René Berthelot hanno descritto questo pensiero comeastrobiologia. Le interpretazioni moderne cercano di collegare queste credenze alle attuali conoscenze scientifiche, con paralleli in neuro-endocrinologia, sessuologia e medicina ambientale.

La malattia

Nell’antica Cina, la comprensione della malattia si basava su un pluralismo di principi, piuttosto che sull’esclusione. I praticanti della medicina tradizionale cinese interpretavano spesso i disturbi come squilibri del Qi (soffio vitale), che si manifestavano come stati di pienezza, vuoto o ristagno. Fattori esterni, come le condizioni climatiche, o interni, come le emozioni, potevano causare questi squilibri. La malattia era vista anche come uno squilibrio Yin-Yang o una disarmonia dei cinque movimenti.

La diagnosi in medicina cinese prevedeva un approccio olistico, incentrato sull’osservazione, l’ascolto, le domande e la palpazione. Il medico cercava di identificare i sintomi spontanei di cambiamento, esaminando la carnagione, la mente, la respirazione e gli orifizi del corpo. L’auscultazione è stata sostituita da un attento ascolto dei suoni emessi dal paziente e da un esame olfattivo complementare. Le domande chiarivano i sintomi e la palpazione dell’addome, dei meridiani e delle pulsazioni forniva ulteriori indizi. La medicina cinese riconosceva un’ampia varietà di pulsazioni, ognuna delle quali indicava condizioni di salute diverse.

La medicina cinese prestava particolare attenzione aibambini e alle donne, con metodi di esame adattati agli standard etici e culturali. Nel caso delle donne, l’esame veniva talvolta effettuato indirettamente, utilizzando una bambola medica.

La prognosi e la nosologia si basavano sul sistema pa-kang, che classificava i sintomi in otto categorie basate su coppie di opposti come yin/yang e caldo/freddo. Questa classificazione aiutava a determinare la gravità, la localizzazione e la reattività della malattia. La medicina cinese utilizzava metafore come l’albero per illustrare che i sintomi visibili erano solo la parte emergente di un problema più profondo.

Gli elementi utilizzati nella MTC

La medicina cinese si basa su pilastri terapeutici fondamentali. La farmacopea cinese, che comprende fitoterapia, minerali e sostanze animali, è fondamentale, con lo Shennong bencao jing come testo di riferimento. L’agopuntura e la moxibustione sono utilizzate per manipolare l’energia vitale, o Qi. La dieta gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute. Il massaggio tradizionale cinese (An Mo / Tui Na) e il Qi gong aiutano a bilanciare il Qi. Infine, la gestione delle emozioni è essenziale per l’equilibrio generale di corpo e mente. Questo approccio olistico integra corpo, mente e ambiente per promuovere la salute e trattare le malattie.

An Mo / Tui Na

Il massaggio Tui Na, una specialità della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), si concentra sui meridiani del corpo e sui punti di agopuntura. Il termine Tui Na, che significa “spingere” (tui) e “afferrare” (na), descrive le tecniche utilizzate per disperdere i blocchi energetici o stimolare l’energia. Questo massaggio agisce sulle zone riflesse per tonificare e rivitalizzare il corpo e la mente, con l’obiettivo di riequilibrare le energie.

Creato intorno al 1300 a.C. a Luoyang, in Cina, il Tui Na si basa sull’equilibrio tra yin (materia) e yang (energia) del corpo. La salute dipende da questo equilibrio, che è disturbato da blocchi energetici lungo i meridiani. Questi meridiani, come fiumi di energia, alimentano il corpo con qi e sangue.

Il Tui Na utilizza una varietà di movimenti come la spinta, la presa, la pressione e lo sfregamento, adattati alle esigenze specifiche del paziente. Il Tui Na è una delle cinque branche fondamentali della Medicina Tradizionale Cinese (MTC). Viene spesso utilizzato insieme ad altre tecniche come l’agopuntura, la fitoterapia, la dietetica e il Qi Gong.

Il massaggio Tui Na non si limita alle manipolazioni manuali. A volte incorpora altre tecniche di MTC, come la coppettazione o la moxibustione, per correggere gli squilibri energetici. Questo metodo è rinomato per il suo approccio olistico, che si rivolge al benessere dell’intera persona (corpo, mente ed energia) sulla base dei principi fondamentali della MTC, come lo Yin/Yang e i 5 elementi. Con le sue 50 tecniche principali e oltre 300 sottotecniche, il Tui Na offre un sofisticato trattamento manuale su misura per ogni individuo.

Qi gong

Il Qi Gong, una forma di ginnastica tradizionale cinese, combina movimenti lenti, esercizi di respirazione e concentrazione per controllare il respiro, o Qi. Il termine significa letteralmente “realizzazione o compimento relativo al Qi”. Derivato dalla tradizione taoista e influenzato dalla medicina tradizionale cinese, il Qi Gong incorpora pratiche di meditazione, visualizzazione e guarigione carismatica.

Le origini del Qi Gong risalgono all’antica Cina e si sono evolute nel corso dei millenni. Diffuso nel XX secolo, il Qi Gong è stato promosso da Liu Guizhen. Il regime comunista lo adottò come terapia popolare, a differenza della medicina occidentale. Sebbene sia stato represso durante la Rivoluzione Culturale, ha riacquistato popolarità negli anni ’70. È considerato un mezzo per migliorare la salute e il benessere dei pazienti. È considerato un mezzo permigliorare la salute pubblica.

Il Qi Gong si presenta in diverse forme. Tra queste, il Wu shu Kung-fu di Shaolin, gli Otto pezzi di broccato e lo Yi jin jing. Sono adattate alle esigenze specifiche di ogni individuo. Gli effetti dichiarati vanno dalla prevenzione e cura delle malattie all’aumento della longevità e dello sviluppo personale. Questa pratica mira ad armonizzare il corpo, la respirazione e la coscienza. Aiuta a migliorare le funzioni vitali, a gestire lo stress e le emozioni e a mantenere flessibilità ed equilibrio.

Il Qi Gong è considerato un metodo dolce e accessibile a tutti, consigliato per diversi scopi di salute, dal rafforzamento dei muscoli al miglioramento del sonno e delle malattie croniche. Tuttavia, alle persone con problemi di salute specifici si consiglia di consultare un medico prima di praticare il Qi Gong.

L’agopuntura, una pratica millenaria

L’agopuntura, che deriva dalla tradizione medica cinese, è spesso considerata una pseudo-scienza. Questo metodo, basato sulla stimolazione di aree specifiche dell’epidermide chiamate “punti di agopuntura “, utilizza principalmente aghi e talvolta altri mezzi fisici o fisico-chimici. Tecniche alternative come l’apipuntura presentano maggiori rischi. Nonostante la sua lunga storia in Asia, l’efficacia dell’agopuntura è stata dimostrata scientificamente solo come effetto placebo.

Le basi teoriche dell’agopuntura comprendono i cinque elementi wu xing (legno, fuoco, terra, metallo, acqua) e le sei energie climatiche. Essa mira a bilanciare lo yin e lo yang, concentrandosi sui meridiani e sui punti del corpo. Tuttavia, l’efficacia clinica di questi metodi rimane controversa.

Storicamente, pur essendo radicata in Asia, l’agopuntura si è diffusa in Europa nel XVII secolo e nel 2010 è stata inserita dall’UNESCO tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità. Tuttavia, la maggior parte degli studi scientifici non conferma la sua efficacia al di là dell’effetto placebo. Le teorie neuro-ormonali avanzate per spiegarne l’azione restano minoritarie e non confermate.

L’agopuntura comporta rischi associati a pratiche inappropriate o alla mancanza di asepsi. Per ridurre questi rischi, l’Occidente privilegia l’uso diaghi sterili e monouso. In Cina, fa parte di un curriculum universitario parallelo a quello della medicina moderna. In Francia, è legalmente riservato ad alcuni professionisti della salute.

Sebbene l’agopuntura sia utilizzata come complemento ai trattamenti convenzionali, il suo posto nella medicina moderna è oggetto di dibattito. Metodi derivati come ladigitopressione, lo shiatsu e il Tui-Na condividono principi simili. Anche l’agopuntura laser, più moderna, è oggetto di dibattito per quanto riguarda la sua efficacia. Nel complesso, l’agopuntura rimane un argomento di dibattito nel contesto della medicina contemporanea.

Moxibustione

Lamoxibustione è una tecnica di stimolazione termica dei punti di agopuntura che utilizza la moxa, un oggetto riscaldante tradizionalmente ricavato dall’artemisia (Artemisia argyi). Il termine moxa deriva dal giapponese mogusa, che significa “erbe che bruciano”.

Storicamente, la moxibustione, citata nello Huangdi Nei Jing, un antico testo medico cinese, risale all’epoca dei pugni di pietra, prima dell’uso degli aghi metallici. Veniva utilizzata anche nel buddismo per i rituali di iniziazione. Durante la dinastia Ming, la moxibustione era comunemente usata insieme all’agopuntura. Nel XVII secolo la moxibustione divenne popolare in Europa, dove fu apprezzata per i suoi benefici contro la gotta. Nel XIX secolo, la moxibustione fu ampiamente utilizzata in Francia per stimolare il sistema nervoso, in particolare per le malattie croniche. Oggi la moxibustione è associata principalmente alla medicina cinese ed è stata dichiarata patrimonio dell ‘umanità dall’UNESCO.

Il metodo tradizionale utilizza l’artemisia in diverse forme: sigari di moxibustione, piccoli coni o pellet. La tecnica mira ad attivare e far circolare il Qi (energia) e il sangue nei meridiani. La moxibustione è ritenuta in grado di alleviare diversi disturbi, tra cui dolori muscolari, disturbi digestivi e respiratori e alcuni problemi della pelle.

Una seduta di moxibustione, spesso eseguita in inverno per rafforzare il sistema immunitario, può essere eseguita da sola o in combinazione con l’agopuntura. È indolore e il calore penetra in profondità ma rimane tiepido. L’operatore valuta la sensibilità del paziente e può anche consigliare l’uso di moxas a casa.

Come misura preventiva, si consiglia di stimolare regolarmente la regione lombare con una cintura di moxa e il punto 36 E (Zu San Li) per ripristinare l’energia. Tuttavia, per patologie specifiche, è consigliabile consultare un professionista qualificato.

Farmacopea cinese

La Farmacopea cinese, considerata un tesoro nazionale in Cina, è il primo approccio scelto nella medicina tradizionale cinese (MTC). Basandosi su oltre 3.000 anni di esperienza, comprende circa 300 prodotti di uso comune tra le migliaia disponibili.

L’Occidente ha scoperto la MTC soprattutto attraverso l’agopuntura e il massaggio TuiNa, ma la Farmacopea cinese è molto di più. Incarna l’intima relazione tra i Saggi cinesi e la Natura, attraverso la quale hanno esplorato i benefici offerti dalla Terra.

Questa farmacopea si basa sul principio energetico secondo cui tutto nell’Universo è Energia. Ogni materia prima è vista come un’entità energetica unica e la sua combinazione mira a equilibrare i livelli energetici dell’uomo e ad armonizzare la sua integrazione nell’Universo.

I Maestri hanno classificato ogni prodotto in base a criteri specifici come il Sapore, la Natura o il Tropismo. Le loro analisi si basavano anche sulla struttura, sul luogo di crescita, sull’assimilazione e talvolta anche sulla forma o sul colore dei prodotti.

Nella Farmacopea cinese, i prodotti sono trattati in modo specifico. Possono essere utilizzati crudi o dopo un trattamento che ne ottimizza o riduce gli effetti, li rende più digeribili e ne facilita l’uso e la conservazione. Questi prodotti vengono combinati per creare effetti terapeutici specifici, in forme diverse come decotti, polveri, paste, liquori e infusi.

Laclassificazione delle piante nella MTC si basa su elementi chiave. Tra questi, sono fondamentali le Quattro Nature (Si Qi), i Sapori e i Meridiani. Questo metodo comprende anche i Sei Eccessi (Li Yin) e i Sette Sentimenti (Qi Qing). L’approccio è olistico: considera diversi fattori. Questi fattori includono le condizioni climatiche ed emotive, nonché le malattie epidemiche. Anche ladieta, il lavoro, l’inattività e i traumi giocano un ruolo importante. In questo modo, la farmacopea cinese è una pratica medica complessa e integrata.

Regole di prescrizione

Le procedure di preparazione della farmacopea cinese vanno oltre la semplice conservazione e facilitazione dell’uso, come spesso accade in Occidente. In Cina, questi metodi mirano specificamente a rivelare e modulare le proprietà degli ingredienti, selezionando e regolando i loro effetti, amplificandoli o riducendoli, ed eliminando gli effetti indesiderati. Ad esempio, il rizoma Cyperi (Xiang Fu) dimostra l’importanza di questi metodi. Cucinato nell’aceto, lo Xiang Fu aiuta a drenare il fegato e a ridurre il dolore. Se cucinato con succo di zenzero, agisce sul ristagno di umidità. Se cucinato con il vino, penetra nei Meridiani, mentre cucinato con il sale, inumidisce il Sangue secco. Infine, cucinato con carbone di legna, è usato per fermare l’emorragia uterina.

Obiettivi

La Farmacopea cinese si propone di raggiungere diversi obiettivi attraverso la preparazione meticolosa dei suoi rimedi. Questi includono

  • Pulizia e condizionamento: rimozione delle impurità e delle parti non necessarie dalle piante. Ciò include il lavaggio, l’ammollo per rimuovere la terra, la divisione in pezzi grandi e il taglio delle parti dure in piccoli pezzi. Si eliminano anche le parti danneggiate o inutili, come la corteccia di alcune piante.
  • Attivazione e assimilazione: macinare e ridurre in polvere fine per una migliore assimilazione, soprattutto per minerali, conchiglie, carapaci e scaglie di animali.
  • Conservazione: L’essiccazione può avvenire all’ombra, al sole o al calore di un fuoco dolce, adatto in particolare a fiori e insetti. Conservare in un luogo fresco, buio e asciutto.
  • Eliminazione degli odori: per eliminare gli odori sgradevoli si possono utilizzare metodi come la cottura con crusca di grano.
  • Riduzione della tossicità: ridurre gli effetti tossici e gli effetti collaterali. Per esempio, preparare il Rhizoma Pinelliae con succo di zenzero per ridurre l’irritazione della gola, oppure utilizzare processi di lavaggio per ridurre la tossicità della Radix Aconiti.
  • Modifica delle proprietà: modificare le caratteristiche dei farmaci per adattarne l’azione terapeutica. Per esempio, la Radix Rehmanniae può essere trasformata da fredda a calda, cambiando il suo uso da chiarificatore termico a tonico nutriente.
  • Ottimizzazione terapeutica: scelta del metodo di preparazione per massimizzare l’ efficacia terapeutica. Ciò consente di rilasciare in modo più efficace i principi attivi o di rafforzare l’azione del prodotto. Ad esempio, l’aceto può aumentare l’efficacia degli alcaloidi del Rhizoma Corydalis. Analogamente, la preparazione del Rhizoma Pinelliae con lo zenzero ne aumenta l ‘azione antivomito.

Preparazione dei rimedi

La Farmacopea cinese utilizza una varietà di processi di preparazione adattati a ciascun prodotto, che possono coinvolgere l’acqua, il calore o una combinazione dei due. Ecco alcuni esempi chiave:

  1. Tostatura ad alta temperatura (Wei): Avvolgere il prodotto in carta bagnata, pasta o argilla e riscaldare fino a carbonizzare l’involucro. Si usa per rimuovere gli oli dalle droghe e moderare la loro azione sul transito intestinale, come nel caso della Radix Saussureae.
  2. Brasatura (Zhi): Lunga cottura del prodotto con coadiuvanti per modificarne le caratteristiche, rafforzare le azioni desiderate e ridurre gli effetti collaterali.
  3. Coadiuvanti comuni:
  4. Miele: utilizzato per potenziare il potere tonico della Radix Astragali e della Radix Glycyrrhizae, nonché l’azione antitussiva della Radix Stemonae e del Flos Farfarae.
    • Vino cinese: aumenta l’azione del Rhizoma Ligustici wallichii sulla circolazione sanguigna e riduce l’effetto emetico della Radix Dichroae.
    • Aceto: migliora l’efficacia del Rhizoma Cyperi nel drenare il fegato e ridurre il dolore.
    • Acqua salata: aiuta la Cortex Eucommiae e il Rhizoma Anemarrhenae a tonificare meglio i reni.
    • Succo di zenzero: rafforza l’azione del Rhizoma Cyperi sul ristagno di umidità.

Questi sofisticati metodi di preparazione dimostrano l’approccio olistico e dettagliato della farmacopea cinese nella gestione e nell’uso dei rimedi naturali.

Le principali proprietà ricercate

LaFarmacopea cinese classifica gli elementi in base alle loro proprietà uniche. Queste proprietà rientrano in quattro gruppi principali.

  • In primo luogo, i Quattro Temperamenti (Si Xing), che sono allineati con le Otto Regole (Ba Gang) della diagnosi. Questi temperamenti sono Freddo (Han), freddo (Liang), caldo/caldo (Re) e tiepido/freddo (Wen). Ad esempio, la Radix Coptidis (Huang Lian) è classificata come fredda. Chiarisce il calore e rilascia il veleno (Qing Re Jie Du).
  • I cinque sapori (Wu Wei): Composto da pungente, dolce, amaro, acido, salato e neutro, ogni sapore ha effetti specifici. Ad esempio, il sapore pungente disperde il Qi e il sangue, mentre il sapore dolce tonifica e armonizza il Riscaldatore Medio.
  • Tendenze direzionali: classificazione dei sintomi in base alla loro direzione naturale nel corpo, come ad esempio l’aumento (vomito) o la diminuzione (diarrea). Si individuano quattro tendenze principali: Ascendente, Discendente, Verso la superficie e Verso l’interno. La preparazione degli ingredienti può modificare queste tendenze, come la cottura con il vino che favorisce l’elevazione.
  • Luoghi d’azione preferiti: collegare i sintomi a visceri specifici e ai meridiani corrispondenti. Ad esempio, la diarrea è collegata alla Milza. I componenti agiscono in base al loro temperamento, al sapore, alla tendenza direzionale e al meridiano di destinazione.

Queste categorizzazioni riflettono la complessità e la ricchezza della medicina cinese, fornendo una comprensione dettagliata e olistica delle proprietà e degli effetti terapeutici degli ingredienti medicinali.

I componenti

La Farmacopea cinese divide i suoi elementi in tre categorie di tossicità, secondo lo “Shen Nong Ben Cao”. La categoria superiore comprende componenti non tossici e tonificanti. La categoria intermedia comprende elementi a bassa tossicità, utilizzati per trattare le carenze. Infine, la categoria inferiore comprende le sostanze tossiche, destinate a trattamenti rapidi e potenti. La comprensione della tossicità è fondamentale per la scelta e il dosaggio sicuro dei farmaci, attraverso preparazioni o combinazioni che riducano gli effetti indesiderati.

Nella farmacopea cinese, le combinazioni di farmaci seguono le Sette Modalità (Qi Qing). Esse comprendono l’uso di un singolo componente (Dang Xing), la sinergia (Xiang Xu), l’assistenza (Xiang Shi), la neutralizzazione (Xiang Sha), la paura (Xiang Wei), l’opposizione (Xiang Wu) e l’incompatibilità (Xiang Fan). Ad esempio, la sinergia aumenta l’effetto di componenti simili, mentre l’assistenza rafforza l’azione di un componente principale attraverso gli assistenti.

La neutralizzazione riduce la tossicità, come nel caso del Rhizoma Zingiberis recens (Sheng Jiang) che riduce la tossicità del Rhizoma Pinelliae recens (Sheng Ban Xia). Al contrario, l’incompatibilità tra due componenti può creare una miscela tossica. Ad esempio, il Semen Raphani (Lai Fu Zi) riduce l’azione della Radix Ginseng (Ren Shen).

La Farmacopea cinese, con i suoi complessi processi di preparazione e le dettagliate combinazioni medicinali, riflette un approccio sofisticato e olistico alla medicina, che enfatizza una profonda comprensione delle proprietà e delle interazioni dei componenti naturali nel trattamento delle malattie.

Rimedi e fitoterapia

La farmacopea cinese utilizza piante, minerali e parti di animali in formule complesse, in cui ogni ingrediente svolge un ruolo specifico nel trattamento della sindrome del paziente. Le formule tradizionali sono studiate per adattarsi esattamente alle condizioni generali del paziente, riducendo al minimo gli effetti collaterali. La tossicità degli ingredienti viene monitorata durante la preparazione dei rimedi, garantendo un uso sicuro. Questo approccio sottolinea l’importanza di una prescrizione consolidata per evitare incompatibilità tra le piante e garantire un trattamento efficace senza effetti negativi.

Stabilire una formula

Nella Farmacopea cinese, la composizione di una formula è una scienza precisa, in cui ogni ingrediente ha un ruolo specifico e segue una gerarchia stabilita. Gli ingredienti sono classificati come Imperatore (Jun), Ministro (Chen), Assistente (Zuo) e Ambasciatore (Shi). L’Imperatore è il componente principale e tratta l’aspetto fondamentale della patologia con il dosaggio più elevato. Il Ministro completa l’Imperatore, concentrandosi su un aspetto specifico della malattia. L’Assistente rafforza o specializza gli effetti dell’Imperatore e del Ministro, oppure ne modera la tossicità e gli effetti collaterali. Infine, l’Ambasciatore dirige gli effetti terapeutici in un’area mirata e armonizza la formula. La composizione varia a seconda delle esigenze, con formule che contengono diversi Imperatori o Ministri e diversi Assistenti.

La classificazione delle formule nella Medicina Tradizionale Cinese è varia. Comprende formule per liberare il biao, chiarire il calore, riscaldare l’interno, trasformare il muco, trattare la tosse e l’asma e altro ancora. Formule specifiche sono pensate per mobilitare il Sangue, fermare le emorragie e armonizzare. Formule specifiche sono utilizzate in ginecologia. Vengono utilizzate anche per calmare lo spirito, trattare la secchezza, tonificare il qi, il sangue, lo yang e lo yin ed eliminare i parassiti.

Tra le formule storiche spicca il Gui Zhi Tang. Tratto dallo Shanghan Lun (Trattato sugli attacchi di freddo), questo testo fu scritto all’inizio del III secolo da Zhang Zhongjing. Riconosciuto come uno dei quattro classici fondamentali della medicina cinese, dimostra la complessità e le sfumature di questa farmacopea tradizionale.

Shang Han Lun

Lo Shang Han Lun, un testo fondamentale della medicina cinese, è stato scritto da Zhang Ji. L’opera si concentra sulle malattie di origine esterna. Ne tratta l’eziologia, la diagnosi, il decorso e il trattamento. È famosa per aver introdotto 287 formule medicinali che sono ancora in uso, segnando un significativo progresso nel combinare teoria e pratica clinica. Quest’opera è una pietra miliare della formazione medica in Cina ed è essenziale per tutti gli studenti di medicina cinese.

Zhang Ji sviluppò la teoria secondo cui le malattie esterne progrediscono attraverso sei fasi distinte: Tai Yang, Yang Ming, Shao Yang, Tai Yin, Shao Yin e Jue Yin. Ogni stadio è caratterizzato da sindromi specifiche, identificabili da segni e sintomi unici, che consentono di formulare una diagnosi precisa.

I primi tre stadi, chiamati San Yang, riguardano i sei organi Yang. Si riferiscono a malattie più superficiali. Gli ultimi tre stadi, invece, Tai Yin, Shao Yin e Jue Yin (i Tre Yin), riguardano i cinque Organi Yin. Questi stadi suggeriscono una malattia più profonda. Zhang Ji ha notato che i sintomi variano. Questa variazione dipende dalla forza del fattore patogeno esterno rispetto alla Zheng Qi (l’energia vitale corretta). Dipende anche da quanto profondamente la malattia è penetrata nel corpo.

Negli stadi Yang, dove la Zheng Qi è forte ma di fronte a un fattore patogeno esterno dominante, si osservano sintomi di eccesso e calore. Al contrario, negli stadi Yin, la diminuzione della Zheng Qi porta a sintomi di freddo e carenza. Il trattamento è quindi volto a eliminare il fattore patogeno o a rafforzare la Zheng Qi, a seconda dei casi.

Durante la dinastia Song, la Shang Han Lun fu messa in discussione a causa di numerose epidemie mortali, attribuite alle migrazioni e all’aumento del commercio. In questo periodo si affermò la teoria Wen Bing, che proponeva un approccio diverso alla malattia.

Wen Yi Lun o Wen Bing

Wu Youxing sviluppò la teoria di Wen Bing nella sua opera del 1642, il “Wen Yi Lun”. Questa teoria contestava l’idea che le malattie fossero causate dai cambiamenti climatici. Wu Youxing si concentra invece sul “Qi pestilenziale” invisibile presente nell’ambiente. Questi Qi, variegati e virulenti, si trasmettono rapidamente e indipendentemente dall’età o dallo stato di salute di un individuo.

Wu ha identificato quattro fasi chiave nella progressione della malattia nel corpo. Esse vanno dalla superficie alla profondità e comprendono lo strato di protezione/difesa (Wei Qi Fen), lo strato del Qi (Qi Fen), lo strato del Qi nutriente (Ying Fen) e infine lo strato del sangue (Xue Fen). Ogni strato è caratterizzato da sindromi specifiche, che riflettono il grado di penetrazione della malattia.

La teoria Wen Bing si differenzia dalla Shang Han Lun perché si concentra sulla penetrazione della malattia nel corpo. A differenza della medicina occidentale, che si rivolge a specifici agenti patogeni, la medicina cinese analizza la reazione generale dell’organismo. Raggruppa i sintomi per la diagnosi e il trattamento appropriato e per prevedere il decorso della malattia. Questo approccio permette di controllare il decorso della malattia, talvolta utilizzando metodi di raffreddamento per impedirne l’aggravamento.

Piante della farmacopea cinese utilizzate in Europa

La medicina tradizionale cinese (MTC), con i suoi duemila anni di storia, si è evoluta grazie ai contributi della farmacopea cinese e alle influenze delle culture arabo-persiana, europea e americana. Dal 2000, un progetto franco-cinese ha inserito cinquanta piante cinesi nella farmacopea francese. Inoltre, circa sessanta piante sono incluse nella Farmacopea europea.

Diverse farmacopee storiche cinesi hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della MTC. Opere come il “Libro della materia medica ” di Shennong sono state fondamentali. L’ultima edizione inglese della Farmacopea Ufficiale della Repubblica Popolare Cinese (PPRC), pubblicata nel 2015, è suddivisa in quattro volumi. Copre la Materia Medica cinese, i prodotti farmaceutici convenzionali, i prodotti biologici e include varie appendici.

Il primo volume del PPRC comprende 2.598 monografie sui farmaci a singolo ingrediente. Questi farmaci provengono da fonti vegetali, fungine, animali o minerali. Dal 2005, la Commissione della Farmacopea Europea sta sviluppando moderni standard di qualità per questi farmaci, garantendo così la loro sicurezza e qualità farmaceutica.

Pubblicato nel gennaio 2020, il supplemento 10.2 della Farmacopea europea elenca 73 farmaci vegetali cinesi, specificandone i nomi botanici e pinyin. Per facilitare il controllo di qualità, la Commissione ha autorizzato le valutazioni HPTLC semi-quantitative come alternativa ai saggi LC per i farmaci tradizionali cinesi.

Alcune piante utilizzate nella MTC, comuni anche nella fitoterapia europea, erano già incluse nel Ph. Eur. come il ginseng, la cannella cinese, lo zenzero, il rabarbaro cinese, la liquirizia e l’anice stellato. Queste integrazioni illustrano la crescente convergenza e adozione delle pratiche della MTC nella medicina tradizionale e moderna.

Il caso di Aristoloches

L’adulterazione involontaria di Aristoloches è un grave problema di salute pubblica.

Negli anni ’90, in Belgio e in Europa è scoppiato un grave incidente di salute pubblica. Molte donne hanno sofferto diinsufficienza renale allo stadio terminale dopo aver assunto prodotti per la perdita di peso. Questi prodotti, che avrebbero dovuto contenere Magnolia officinalis e Stephania tetrandra, contenevano in realtà per errore Aristolochia fangchi, a causa della somiglianza dei nomi cinesi.

Dal 2005, la Farmacopea Europea studia le piante utilizzate nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC). In particolare, ha prodotto una monografia sulla radice di Stephania, sottolineando l’assenza di acido aristolochico . Laricerca ha rivelato una mutazione genetica causata dall’acido aristolochico, un componente dell’aristolochia, una pianta medicinale cinese estremamente tossica.

Questa scoperta evidenzia la pericolosità dell’aristolochia. Utilizzata per lungo tempo in Asia e ancora in vendita in Cina, presenta seri rischi di danni ai reni e di cancro alla vescica. L’acido aristolochico, noto per le sue proprietà cancerogene, è stato collegato ai tumori del tratto urinario. Questi tumori sono spesso erroneamente attribuiti ad altre cause.

In Francia, l’ANSM mette in guardia dal consumo di preparati esotici non regolamentati a base di piante. Molti Paesi, tra cui la Francia, hanno vietato la pianta di Aristolochia a causa della sua tossicità.

L’Aristolochia clematitis, storicamente nota per il suo uso nel parto, contiene derivati fenantrenici nitrati (acidi aristolochici). Questi composti sono nefrotossici, mutageni e cancerogeni. L’ingestione prolungata diAristolochia fangchi, spesso confusa con altre piante, ha causato gravi intossicazioni, insufficienza renale e carcinoma uroteliale. Dal 2001 sono state vietate la preparazione e la vendita di prodotti contenenti Aristolochiaceae o sostanze simili.

Fonti

  • https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-01044517v1/document
  • https://theses.hal.science/tel-00643428v1/file/1-text.pdf
  • https://dumas.ccsd.cnrs.fr/dumas-01814801v1/file/2018GREA7015_traversaz_manon_dif.pdf
  • https://fr.wikipedia.org/wiki/Médecine_Kampo
  • https://fr.wikipedia.org/wiki/Médecine_traditionnelle_chinoise
  • https://fmtc.fr/home/mtc/
  • https://www.pharmacopeechinoise.com/
  • http://www.ethnopharmacologia.org/definition/les-pharmacopees-du-monde/les-plantes-de-la-mtc-inscrites-a-la-pharmacopee-europeenne/#:~:text=I principali sono la radice e l’anice stellato (Illicum verum).
  • https://www.economie.gouv.fr/files/directions_services/dgccrf/securite/produits_alimentaires/Complement_alimentaire/colloque14oct2011/Expo_Alain_Nicolas.pdf
  • Corso di abilitazione professionale CSHPSP “Nozioni di farmacologia nella medicina tradizionale cinese”

Lascia un commento