Olio essenziale di bergamotto, alta distinzione della tribù degli agrum

Nella tribù degli agrumi spicca il bergamotto, non solo perché è uno strano fenomeno pieno di frizzante e affascinante, ma anche perché si è voluto attribuire diversi luoghi di nascita e genitori altrettanto numerosi. Alcuni dicono infatti che provenga da occidente: sostengono che sia stato Cristoforo Colombo a scoprire l’albero di bergamotto nelle Isole Canarie, poi riportato in Spagna dove, una volta coltivato, spiegherebbe il nome della città di “Berga” situato a nord di Barcellona. Solo che gli italiani non la sentono così. Ribattono quindi che basta considerare una città lombarda del nord Italia, “Bergamo”, per convincersi che proprio lì il bergamotto abbia origine.

L’olio essenziale viene utilizzato in terapia , in profumeria (perché entra nella composizione della colonia e dei profumi di Guerlain), così come nell’industria alimentare nei famosi bergamotti di Nancy; un dolce dal profumo squisito, o nei tè profumati.

Un po’ di storia

Dal 1650 la coltivazione del bergamotto si sviluppò notevolmente in Calabria sulle coste italiane, godendo di un microclima favorevole. La corteccia veniva pressata a mano su una spugna per raccogliere l’olio profumato. Sono stati apprezzati anche i suoi effetti antimicrobici. Nel 1700 un profumiere veronese creò un profumo che chiamò eau de Cologne perché abitava nell’omonima città tedesca; il successo fu alla fine notevole.

Si narra che nel Medioevo i pellegrini italiani diretti a Saint-Nicolas-de-Port portassero bergamotti e che il distillatore del castello di Lunéville avrebbe realizzato una pastiglia aromatizzata con olio essenziale a partire dal 1751. Si facevano le famose caramelle quadrate al bergamotto dai pasticceri di Nancy nel 1850. E, nel 1800, l’ inglese Lord Gray , produttore di tè in India, ne aromatizzò le foglie con il bergamotto, che produsse il famoso tè Earl Grey.

Valnet (XX secolo) attributi tra cui l’olio essenziale ha effetti antisettici , antispasmodici , stimolanti gastrici e consigliati nelle coliche e infezioni intestinali, problemi digestivi e come antielmintico.

Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di scorza di bergamotto ?

Proprietà sedativa:

Il linalolo è ansiolitico per inalazione. L’olio essenziale aumenta anche il livello di aminoacidi neurotrasmettitori (glicina, GABA e glutammina) nell’ippocampo. L’olio di bergamotto stimola anche la melatonina e infatti regola l’alternanza del sonno. È sedativo del sistema nervoso centrale per inalazione (abbassamento del cortisolo sanguigno), calmante , antistress abbassando il livello di corticosterone e antidepressivo . Riduce così i sintomi di ansia legati allo stress., lievi disturbi dell’umore e alcune sindromi dolorose. L’inalazione di olio essenziale di bergamotto riduce quindi l’ansia preoperatoria.

Proprietà disintossicante ed epatoprotettiva:

Il limonene agisce sul fegato, l’azione disintossicante e protettiva dell’epato è particolarmente correlata alla stimolazione del citocromo P450 o degli enzimi di Fase 2 come la glutatione-S-transferasi.

Proprietà ipocolesterolemizzante:

Il bergamotto abbassa i livelli di colesterolo , stimola la produzione della bile (coleretica) e la sua evacuazione.

Proprietà sull’apparato digerente:

Il limonene riduce la nausea agendo sulla motilità e sull’acidità gastrica in caso di reflusso gastroesofageo . L’effetto antispasmodico è però legato alla presenza di linalolo , geranil chetati e linalile . L’olio essenziale di bergamotto è anche antiulcera, gastroprotettivo e aumenta la secrezione di muco e proteine ​​d’urto HSP-70. È in particolare un regolatore dell’appetito, carminativo, digestivo e lassativo. Il limonene che contiene infatti stimola la microcircolazione digestiva .

Proprietà antispasmodiche:

Neurotropic spasmolitico , bergamotto agisce sul spasmo per effetto anticolinergico – parasimpaticolitici – con azione anti-secretoria in ulcera peptica . L’olio essenziale di bergamotto è spasmolitico nella colite epatica, nefretica e nella diarrea spasmodica . Anche spasmolitico muscolotropico, questo olio previene gli spasmi delle fibre muscolari lisce bronchiali, ureterali e intestinali, nonché quelle delle vie biliari.

Con principi attivi volatili antispasmodici, neurotonici e riequilibranti nervosi, il bergamotto è anche un blando antidepressivo psichico e decongestionante per la pelle.

Proprietà antibatterica:

Come molti oli essenziali, il bergamotto è infatti antibatterico, antimicotico (compreso l’antimicoplasma) e antivirale. È anche un ottimo antisettico atmosferico (per diffusione, ma poco microbicida per contatto).

Proprietà antinfiammatoria:

Antinfiammatorio inibendo la produzione di interferone gamma e IL-4, l’olio essenziale di bergamotto è in definitiva un antinfiammatorio bronchiale, utilizzabile nell’asma inibendo le citochine, la produzione di specie reattive dell’ossigeno e inattivando la migrazione degli eosinofili. Pertanto, questo olio è simile al cortisone , e infatti stimola la corteccia ipofisi-surrenale, il che lo rende un olio essenziale di interesse in condizioni infiammatorie prolungate .

Proprietà sul sistema nervoso centrale e autonomo:

Riequilibrante del sistema nervoso autonomo , l’olio di bergamotto è un tonico generale e stimolante (positivo, perché si ionizza positivamente, molto facilmente). Aumenta il livello di aminoacidi neurotrasmettitori (glicina, GABA e glutammina) nell’ippocampo.

Neuroprotettivo anche nel prevenire l’accumulo di glutammato, il bergamotto è anche un olio analgesico ( linalolo, acetato di linalile ), per effetto oppioide.

Proprietà anticancro:

Bergamotto ha un potenziale d’azione nella prevenzione della chemioterapia e il cancro la chemioterapia per la disintossicazione di sostanze cancerogene che inducono fase I e fase II enzimi. Inibisce quindi la promozione e la progressione del tumore agendo sulle proteine ​​p21ras con attività di differenziazione tissutale.

Induttore di apoptosi, antiangiogenico e antitumorale, questo olio inibisce la crescita delle cellule maligne . È in particolare preventivo del cancro della pelle riducendo la chemioinduzione dei carcinomi epatocellulari (inibizione dell’attività FPTasi, inibizione dell’espressione di P21ras) e immunostimolante .

Altre proprietà:

  • Antiipertensivo
  • Utilizzabile nella conservazione degli alimenti
  • Regolatore cardiaco ( acetato di linalile )
  • Respinge le zanzare
  • Mucolitico ed espettorante, ossigenante respiratorio e secretolitico, aumenta la cinetica del trasporto mucociliare nei seni
  • Cardioprotettivo, riduce de facto gli effetti cardiovascolari deleteri dell’esposizione acuta alla nicotina
  • Decongestionante respiratorio
  • linfotonico

L’olio essenziale di bergamotto richiede precauzioni per l’uso?

  • Controindicato nelle donne in gravidanza (induce contrazioni uterine) o durante l’allattamento
  • Non combinare con cortisone , rischio di interazione farmacologica
  • Induttore del citocromo P450 (CYP 2B1 e CYP 2C), rischio di interazioni farmacologiche
  • Epilepticus ad alte dosi ( esteri )
  • Attenzione ai possibili effetti ginecomastici nell’uso prolungato, l’acetato di linalile mostra attività antiandrogena e bassa attività estrogenica legandosi ai recettori degli estrogeni. L’ acetato di linalile impedisce la produzione di testosterone, evita l’uso prolungato tra i maschi come interferente endocrino
  • Controindicato nei bambini sotto i 7 anni
  • Dermocaustica, possibile irritazione cutanea in forma pura
  • Il bergamotto è un potente inibitore competitivo del CYP2A6, l’inibizione del CYP 2A6 è stata identificata come un possibile approccio terapeutico alla cessazione del fumo, dando così un significativo interesse agli oli essenziali di bergamotto e lime
  • Rischio di fotosensibilizzazione. Non applicare prima dell’esposizione al sole
  • L’IFRA (International Fragrance Association) sconsiglia l’uso di olio essenziale di bergamotto completo (contenente furanocumarine) in quantità superiore allo 0,4% nei prodotti cosmetici.
  • Autorizzato negli animali per uso esterno

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

  • Occhiuto F, Limardi F, Circosta C. Effetti del residuo non volatile dell’olio essenziale di agrumi bergamia sul sistema nervoso centrale. Biologia farmaceutica, volume 33, numero 3 settembre 1995
  • Ni CH, Hou WH, Kao CC, Chang ML, Yu LF, Wu CC, Chen C. L’effetto ansiolitico dell’aromaterapia sui pazienti in attesa di chirurgia ambulatoriale: uno studio controllato randomizzato. Evid Based Complemento Alternativa Med. 2013
  • Amantea D, Fratto V, Maida S, Rotiroti D, Ragusa S, Nappi G, Bagetta G, Corasaniti MT. La prevenzione dell’accumulo di glutammato e la sovraregolazione del fosfo-Akt possono spiegare la neuroprotezione offerta dall’olio essenziale di bergamotto contro le lesioni cerebrali indotte dall’ischemia cerebrale focale nel ratto. Int Rev Neurobiol. 2009
  • Corasaniti MT, Maiuolo J, Maida S, Fratto V, Navarra M, Russo R, Amantea D, Morrone LA, Bagetta G. Vie di segnalazione cellulare nei meccanismi di neuroprotezione offerti dall’olio essenziale di bergamotto contro la morte cellulare indotta da NMDA in vitro. Br J Pharmacol. 2007
  • Perna S, Spadaccini D, Botteri L, Girometta C, Riva A, Allegrini P, Petrangolini G, Infantino V, Rondanelli M. Efficacia del bergamotto: dai meccanismi antinfiammatori e antiossidanti alle applicazioni cliniche come agente preventivo per la morbilità cardiovascolare, malattie della pelle e alterazioni dell’umore. Cibo Sci Nutr. 2019
  • Furneri PM, Mondello L, Mandalari G, Paolino D, Dugo P, Garozzo A, Bisignano G. Attività antimicoplasmatica in vitro dell’olio essenziale di agrumi bergamia e dei suoi principali componenti. Eur J Med Chem. 2012
  • Fisher K, Phillips CA. L’effetto degli oli essenziali di limone, arancia e bergamotto e dei loro componenti sulla sopravvivenza di Campylobacter jejuni, Escherichia coli O157, Listeria monocytogenes, Bacillus cereus e Staphylococcus aureus in vitro e nei sistemi alimentari. J Appl Microbiol. 2006
  • Sakurada T, Mizoguchi H, Kuwahata H, Katsuyama S, Komatsu T, Morrone LA, Corasaniti MT, Bagetta G, Sakurada S. L’iniezione intraplantare di olio essenziale di bergamotto induce l’antinocicezione periferica mediata dal meccanismo degli oppioidi. Pharmacol Biochem Behav. 2011
  • Mehmet Karaca, Hanefi Özbek, Aydın Him, Mehmet Tütüncü, Hasan Altan Akkan, Veysel Kaplanoğlu. Indagine sull’attività antinfiammatoria dell’olio di bergamotto. Eur J Gen Med 2007

 

Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapista in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento