La parola carciofo è spiegata da un’etimologia di origine araba “ ardi chouk” , che significa: “terrestre spinoso”, ripreso e trasformato dal termine longobardo “ articiocco” . Ma a questo punto siamo ancora lontani dalla Lombardia. Tuttavia, il futuro carciofo, cardo in trasformazione , prende lentamente la sua strada e raggiunge il regno di Napoli nel XV secolo, passando poi per Firenze dove è segnalata la sua presenza nel 1466, e a Venezia sette anni dopo.
Un po’ di storia
Il carciofo sembra attraversare le Alpi verso la Francia durante una delle undici guerre tra francesi e italiani tra il 1494 e il 1559. Si tratta, secondo Gibault , dell’opera di sviluppo degli orticoltori italiani, svolta durante la prima metà del XVI secolo , che Matthiole è in grado di riferire l’esistenza di varie varietà di carciofi che erano, dice, abbondanti nella Toscana del suo tempo.
Ma questa tesi è controversa: secondo Fournier , l’origine del carciofo è molto più antica di quella attribuitagli da Gibault . Segnala all’attenzione di tutti che ottenerlo potrebbe poi essere molto più dispersivo nel tempo di quanto si immagini. In questo ricorda l’esistenza di antiche rappresentazioni pittoriche egiziane ; tra piante e frutti, grandi capolini (stilizzati) appaiono abbastanza simili a quelli di un carciofo, almeno a un cardo molto antico (forse questa pianta descritta da Teofrasto nel IV secolo a.C. e già consumata per il suo “sfondo”).
Si stima che circa 2000 anni fa, una coltivazione accentuata di questa pianta abbia portato, forse indipendentemente dal lavoro orticolo di “allevatori” e altri “allevatori”, alla comparsa di cardi coltivati di cui si potevano distinguere anche varietà spinose e inermi. Il carciofo sarebbe quindi un cardo trasformato . Così come la coltura è ingegnosa per ingrossare i piccioli del cardo, ha gradualmente trovato il modo di ammorbidire i capolini del carciofo.
Nei secoli che seguirono, medici e altri speziali iniziarono ad aumentare il numero di studi sulle foglie terapeutiche del carciofo , mentre giardinieri e agronomi lavorarono per sviluppare varietà da orto.
Quali sono le principali proprietà farmacologiche delle foglie di carciofo?
Proprietà epatobiliari:
Il carciofo è colagogo , anfocoleretico (regolazione della coleresi), colecistocinetico oltre che anticolestatico , grazie ai flavonoidi (luteolina flavonolo) che contiene. Questa maggiore secrezione ed eliminazione degli acidi biliari spiega l’efficacia del carciofo nella dispepsia (dolore, fastidio, sensazione di bruciore all’addome, nausea, vomito, ecc.) e nella sindrome dell’intestino irritabile (gonfiore, dolore addominale, stitichezza, ecc.). ).
Nel 2003, uno studio multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo e randomizzato, condotto nell’arco di 6 settimane su 244 pazienti con dispepsia funzionale, ha dimostrato un’efficacia statisticamente significativa dell’estratto acquoso di foglie di carciofo.
Antiossidante (con aumento della glutatione perossidasi), l’estratto etanolico ha la più potente attività antiossidante. Gli estratti acquosi ed etanolici delle foglie di Cynara scolymus inibiscono in vitro la produzione basale e stimolata di forme reattive di ossigeno (ROS) nelle cellule endoteliali e nei monociti in maniera dose-dipendente, dimostrando così che il carciofo esercita spiccate proprietà protettive contro l’ ossidazione stress indotto da mediatori infiammatori e colesterolo LDL ossidato. Le attività antiossidanti della pianta, dimostrate da una decina di studi nei primi anni 2000, sono legate anche ai suoi flavonoidi e composti fenolici.
Epatoprotettivo (per inibizione delle protein chinasi intracellulari, per inibizione della nitrosazione e per induzione dell’apoptosi), la foglia di carciofo favorisce così la rigenerazione epatica .
Proprietà intestinale:
L’insulina di carciofo esercita anche un effetto bifidogenico favorendo lo sviluppo dei bifidobatteri e accentuando il loro ruolo benefico sulla salute intestinale, sul sistema immunitario e sulla sintesi o assorbimento di alcuni nutrienti. Modula quindi la composizione del microbiota intestinale .
Proprietà ipolipemizzante:
Il carciofo provoca anche un’inibizione della sintesi del colesterolo epatico , mediante un’inibizione indiretta dell’attività della HMGGA-riduttasi da parte del cynaroside (luteolin aglicone). È anche responsabile dell’abbassamento della concentrazione e dell’ossidazione del colesterolo LDL nell’iperlipoproteinemia.
Proprietà metabolica:
Il carciofo ha un effetto inibitorio da lieve a moderato sull’attività di enzimi chiave nella sindrome metabolica . Si noti che è anche ipouricemico per inibizione della xantina ossidasi.
Altre proprietà:
- Diuretici
- Ormonale
- Antiproliferativo
Ci sono precauzioni per l’uso con il carciofo?
Controindicazioni:
- Controindicato in caso di ostruzione delle vie biliari
- Sconsigliato in caso di sensibilità alle asteracee, come achillea o camomilla
- Secondo l’EMA, l’uso del carciofo non è raccomandato nelle donne in gravidanza o che allattano in assenza di dati di sicurezza sufficienti per escludere qualsiasi rischio associato al suo uso. Per gli stessi motivi, l’agenzia europea precisa che non è stato quindi stabilito l’uso nei bambini sotto i 12 anni.
Effetti collaterali :
- Possibilità di nausea, diarrea, poliuria su soggetti sensibili.
Precauzioni per l’uso:
- La supervisione medica è necessaria in caso di calcoli infracentimetrici della colecisti, colangite o grave insufficienza epatica.
Interazioni tra farmaci:
- Gli effetti diuretici del carciofo potrebbero infatti aggiungersi a quelli di altre piante o farmaci diuretici.
Come prendere Carciofo e in che dosaggio?
Forma secca:
- Come integratore alimentare, sotto forma di estratto standardizzato di pianta fresca, estratto secco, in capsule o titolato
Forma liquida:
- Estratto fluido standardizzato di pianta fresca : 5 ml due volte al giorno in acqua.
- Sospensione completa di pianta fresca : 5 ml 2 o 3 volte al giorno in acqua.
- Estratto fluido idroalcolico : da 10 a 30 gocce 2-3 volte al giorno in acqua.
- Infuso : 1 cucchiaino. il caffè a macerare per 10 minuti in acqua bollente. Bere 1 tazza prima di ogni pasto.
Carciofo nella sapiente preparazione di estratti standardizzati in forma liquida (EPS)
In associazione con ravanello nero :
In caso di dispepsia postprandiale, disintossicazione (soprattutto in caso di assunzione di xenobiotici: pillole, statine, antidepressivi, FANS ), stipsi epatobiliare, prevenzione degli effetti avversi della dieta ( stipsi, problemi al fegato ).
In associazione con fumaria :
Per la regolazione del flusso biliare (anfocoleresi) nei disturbi digestivi di origine epatobiliare.
In associazione con melissa :
Nel trattamento della dispepsia.
In associazione al manto di dama 2/3 per 1/3 di carciofo:
Contro la sindrome premestruale con tensione mammaria e/o aumento di peso, disturbi del ciclo, aborti ripetuti per insufficienza luteale.
Fonti bibliografiche mediche (s e studi clinici :
- Villiger A. et al., Potenziale inibitorio in vitro di Cynara scolymus, Silybum marianum, Taraxacum officinale e Peumus boldus su enzimi chiave rilevanti per la sindrome metabolica, Fitomedicina, 2015
- Meyer D. et al., L’effetto bifidogenico dell’inulina e dell’oligofruttosio e le sue conseguenze per la salute dell’intestino; Eur J Clin Nutr., 2009
- Bosscher D., Breynaert A. et al; Strategie alimentari per modulare la composizione del microbiota intestinale e i relativi effetti sulla salute; J Physiol Pharmacol., 2009
- Kelly G., Prebiotici di tipo inulina: una revisione (parte 2). Altern Med Rev., 2009
- Agenzia Europea dei Medicinali, Rapporto di valutazione su Cynara cardunculus L. (syn. Cynara scolymus L.), 2018
- Zapolska-Downar D. et al., Proprietà protettive del carciofo (Cynara scolymus) contro lo stress ossidativo indotto in cellule endoteliali coltivate in monociti; Life Sci., 2002
- Holtmann G. et al., Efficacia dell’estratto di foglie di carciofo nel trattamento di pazienti con dispepsia funzionale; uno studio multicentrico di sei settimane controllato con placebo, in doppio cieco, Aliment Pharmacol Ther., 2003
- Kollia E. et al., Attività antiossidante di estratti di Cynara scolymus L. e Cynara cardunculus L. ottenuti con diverse tecniche di estrazione; Ris. prodotto nazionale, 2017