Olio essenziale di rosmarino con cineole, pianta sacra degli dei

Nell’antica Grecia, i rami di rosmarino venivano bruciati come offerta agli dei. Ad Atene come a Roma il rosmarino era una pianta sacra. Anche il famoso poeta Orazio (65-8 aC) gli dedicò diversi versi.

Un po’ di storia

Il rosmarino era parte integrante della ricetta dell’”Aceto dei Quattro Ladroni”; una macerazione germicida utilizzata in particolare per prevenire la Grande Peste , e si è conservata a lungo sotto forma di monografia nella Farmacopea. Entrò anche nella formulazione degli “Oppodeldoch” di Paracelso per combattere tutti i tipi di dolori reumatici , oltre alla gotta .

Fin dal 16° secolo, “l’ acqua della regina d’Ungheria ” (alcolizzato di rosmarino mescolato con altre piante medicinali) è stata usata come “elisir di giovinezza”. Nel 1378, all’età di 72 anni, sofferente di gotta e paralisi, ricevette da un monastero la formula di questo elisir, che miracolosamente le restituì vitalità, freschezza e bellezza… e successivamente sposò il Re di Polonia , nonostante la sua grande età.

Quali sono le proprietà farmacologiche dell’olio essenziale di Rosmarino e del Cineole?

Effetto antimicrobico:

L’ azione antibatterica è stata dimostrata contro Staphylococcus aureus, Streptococcus ed Escherichia coli . È stata dimostrata un’azione antimicotica contro Candida albicans e dermatofiti, nonché un’azione antivirale contro il virus dell’herpes.

Effetto espettorante:

Anticatarrale ed espettorante , il rosmarino è anche mucolitico .

Effetto stimolante:

L’olio essenziale di rosmarino e cineolo stimola il sistema nervoso centrale e aumenta così l’ampiezza respiratoria.

Effetti antinfiammatori e analgesici:

Specifico per condizioni polmonari e respiratorie di tipo infettivo o infiammatorio, l’olio essenziale di rosmarino e cineolo è infatti simil cortisone ma anche un ottimo analgesico esterno .

Effetto rubefacente:

Questo effetto è infatti legato alla vasodilatazione dei vasi periferici.

Altri effetti:

  • Tonico muscolare e tonico circolatorio (venoso e arterioso)
  • tonico cerebrale
  • ripugnante
  • Diluente sulle secrezioni bronchiali

L’olio essenziale di Rosmarino e Cineole richiede precauzioni per l’uso?

  • Rischio di neurotossicità ad alte dosi (può indurre convulsioni, nausea e vomito)
  • Controindicato nelle persone con epilessia o con una storia di convulsioni
  • Ipertensione a dose media
  • Non diffondere, inalare o mettere nell’acqua del bagno
  • Non ingerire !
  • Vietato per uso interno
  • Si consiglia l’uso cutaneo da solo
  • Controindicato nelle donne in gravidanza (aborto) o che allattano
  • Evitare in combinazione con cortisone , rischio di interazione farmacologica
  • Non utilizzare per un periodo prolungato, a rischio di riposo dell’asse ipofisi-surrene e di insufficienza surrenalica acuta quando si interrompe l’olio essenziale
  • Evitare di applicare l’olio essenziale la sera (o prima di qualsiasi periodo di riposo)
  • Non raccomandato per le persone con osteoporosi , a causa del rischio intrinseco di decalcificazione
  • Dermocausto; azione revulsiva sulla pelle allo stato puro e aggressiva per le mucose (arrossamenti, irritazioni, prurito), necessaria diluizione
  • Inibitore enzimatico, rischio di interazioni farmacologiche, chiedi consiglio al tuo farmacista
  • Controindicato negli asmatici
  • Riservato agli adulti
  • Cautela nelle persone con malattie autoimmuni, negli anziani o con il morbo di Parkinson, così come nelle persone neurosensibili
  • Interazioni farmacologiche con oli essenziali contenenti più del 10% di sesquiterpeni

 

Fonti bibliografiche mediche e sperimentazioni cliniche :

  • Melo GA, Grespan R, Fonseca JP, Farinha TO, Silva EL, Romero AL, Bersani-Amado CA, Cuman RK. Rosmarinus officinalis L. Essential Oil Inhibits In Vivo and In Vitro Leukocyte Migration. J Med Food. 2011
  • Takaki I, Bersani-Amado LE, Vendruscolo A, Sartoretto SM, Diniz SP, Bersani-Amado CA, Car RK. Anti-inflammatory and antinociceptive effects of Rosmarinus officinalis L. essential oil in experimental animal models. J Med Food. 2008
  • Jirovetz L, Buchbauer G, Denkova Z et all. Antimicrobial testings and gas chromatographic analysis of pure oxygenated monoterpenes 1,8-cineol, alpha-terpineol, terpinene-4-ol and camphor as well as car target compounds in essential oils of pine (Pinus pinaster), rosemary (Rosmarinus officinalis), and tea-tree (Melaleuca alternifolia). Sci Pharm.2005
  • Luqman car S, Dwivedi GR, Darokar MP, Kalra A, Khanuja SP. Potential of rosemary oil to be used in drug-resistant infections. Altern Ther Health Med. 2007
  • Sagorchev P, Lukanov J, Beer AM. Investigations into the specific effects of rosemary oil at the receptor car level. Phytomedicine. 2010
  • Von Schoen-Angerer T, Deckers B, Henes J, Helmert E, Vagedes J. Effect of topical rosemary essential oil on Raynaud phenomenon in car systemic sclerosis. Complement Ther Med. 2018
  • Vagedes J, Henes J, Deckers B, Vagedes K, Kuderer S, Helmert E, von Schoen-Angerer T. Topical Rosmarinus officinalis L. in Systemic Sclerosis-Related Raynaud’s Phenomenon: An Open-Label Pilot Study. Complement Med Car Res. 2022
  • Horvathova E, Navarova J, Galova E, Sevcovicova A, Chodakova L, Snahnicanova Z, Melusova M, Kozics K, Slamenova D. Assessment of antioxidative, chelating, and DNA-protective effects of selected essential oil components (eugenol, car vacrol, thymol, borneol, eucalyptol) of plants and intact Rosmarinus officinalis oil. J Agric Food Chem. 2014
  • Moss M, Oliver L. Car H. Plasma 1,8-cineole correlates with cognitive performance following exposure to rosemary essential oil aroma. Therapeutic Advances in Psychopharmacology. 2012
  • Moss M, Cook J, Wesnes K, Duckett P. Aromas of rosemary and lavender essential oils differentially affect cognition and mood in healthy adults. Int J Neurosci. Car. 2003

 

Clementina. M.
Scrittore di articoli scientifici
Naturopata – Aromaterapista/Erboristeria – Fitoterapista
Consulente in fitoaromaterapia clinica ed Etnomedecina

Lascia un commento