Piantaggine Ribwort, pianta per condizioni infiammatorie

Nell’antichità, la piantaggine rimase una pianta ben nota e ampiamente utilizzata . Oltre allo pseudo-Apuleo che ne riporta ampiamente l’uso, vi era nel I secolo dC un autore che teneva in grande considerazione il platano. Come la malva, per alcune delle sue proprietà, il platano è noto per essere un antinfiammatorio sia per uso interno che esterno .

Un po’ di storia

Mentre i seguaci di Ippocrate ignoravano completamente la pianta, Temisone di Laodicea , un medico greco, le dedicò un intero libro. Dioscoride e Plinio lo sostenevano sapendo distinguere tra Plantago major e Plantago lanceolata .

Alla fine del medioevo si parlava di “acqua vulneraria” o “acqua di arquebusade”. Non è altro che un’acqua di piantaggine dalle proprietà rinfrescanti, purificanti, emollienti e astringenti. A quel tempo, l’acqua aveva la stessa reputazione dell’acqua di mirtillo per il trattamento dell’oftalmia e di altre condizioni infiammatorie degli occhi.

Quali sono le principali proprietà farmacologiche delle foglie di Piantaggine?

Proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche, soprattutto delle vie respiratorie:

L’aucubina e l’ acido ursolico della piantaggine inibiscono la ciclossigenasi-2 (COX-2). Inoltre, l’aucubina blocca il fattore nucleare kappa B (NF-kB), che rallenta la cascata infiammatoria. Questo composto antiossidante esercita la sua attività antinfiammatoria inibendo anche il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α).

L’acteoside della piantaggine è antinfiammatorio , per inibizione della 5-lipossigenasi (LOX 5) e per inibizione della ciclossigenasi 2 (COX-2).

La piantaggine diminuisce notevolmente la produzione di ossido nitrico (=ossido nitrico = NO), che sembra dovuto ad effetti inibitori sull’espressione del gene inducibile dell’ossido nitrico sintasi (iNOS), o ad un’attività di eliminazione di NO.

Le mucillagini della piantaggine, dalle proprietà emollienti , oltre alla sua ricchezza in tannini, spiegano la sua attività mucolitica e antitosse , e contribuiscono così alla sua azione antinfiammatoria delle prime vie aeree . Questi polisaccaridi hanno mostrato una capacità di assorbimento sulle mucose, che contribuisce all’effetto terapeutico della piantaggine nel trattamento delle mucose irritate, in particolare della bocca.

Aucubina e catalpol , i due principali iridoidi della piantaggine, possiedono una significativa attività antispasmodica in vitro , simile alla papaverina , inibendo il calcio extracellulare e/o intracellulare. La ricerca sperimentale del 1999 conferma l’ azione antinfiammatoria, spasmolitica e immunostimolante della piantaggine nel tratto respiratorio superiore. È antispasmodico della muscolatura liscia , in particolare della trachea e dei bronchi, costituendo così un ottimo antitosse , ma anche a livello dell’ileo.

Uno studio clinico condotto su 25 pazienti affetti da bronchite cronica da 25 a 30 giorni ha mostrato che la piantaggine porta a un miglioramento soggettivo e oggettivo della sintomatologia nell’80% dei casi, con buona tolleranza. Un altro studio condotto con un estratto acquoso di P. major in questa indicazione ha mostrato risultati simili.

Proprietà antiallergiche:

In vitro , la piantaggine esercita un’attività antistaminica , inibendo l’immunoglobulina E (IgE) dipendente dall’istamina, nonché la degranulazione dei mastociti, che apre la strada al trattamento dell’asma e/o delle malattie allergiche.

Questa inibizione della degranulazione è stata confermata da uno studio del 2011, che propone la pianta anche nel trattamento della dermatite atopica.

Il verbascoside di piantaggine non solo inibisce la lipossigenasi leucocitaria, ma diminuisce la formazione del leucotriene B4, coinvolto, come altri leucotrieni, in condizioni allergiche e infiammatorie .

Proprietà antiossidanti e citoprotettive:

P. lanceolata è infatti una delle specie di piantaggine più attive nel test di inibizione della perossidazione lipidica. È stata quindi trovata una forte correlazione tra la sua attività antiradicalica e il suo contenuto totale di estratti fenolici oltre che di glicosidi fenilpropanici.

Proprietà antinfettive:

  • Anti-infettivi rilasciando aucuboside dialdeide:

Antibatterico , soprattutto con la pianta fresca, con attività batteriostatica oltre che battericida in vitro su streptococchi emolitici, Staphylococcus aureus , S. pyogenes , Bacillus cereus , pneumococcus, Escherichia coli , Corynebacterium , Pseudomonas aeruginosa , in connessione con aucubina, che rilascia aucubinegin sotto l’effetto di una β-glucosidasi. Questo viene denaturato dal calore, che sopprime anche le proprietà antinfettive dell’aucubina. Questo porta a preferire forme galeniche che non comportano calore, come le preparazioni fredde di piante fresche.

Antivirale sugli adenovirus (ADV-3, ADV-8, ADV-11) e sugli herpes virus (HSV-1, HSV-2), principalmente in relazione agli acidi caffeico e clorogenico della pianta.

Azioni periferiche:

  • Agente cicatrizzante e attivatore della cicatrizzazione delle ferite, in relazione con i tannini e l’allantoina della pianta
  • Antiulcera
  • Epatoprotettore
  • Nefroprotezione
  • Ipolipidemico
  • Emostatico
  • Antiprurito
  • Analgesico

Ci sono precauzioni per l’uso riguardo alla piantaggine?

Controindicazioni:

  • Secondo l’EMA, l’uso della piantaggine non è raccomandato per le donne in gravidanza o che allattano o per i bambini di età inferiore ai 3 anni.

Precauzioni per l’uso:

  • Nel contesto dell’automedicazione, la comparsa di dispnea, febbre o espettorato purulento quando si utilizza la piantaggine per le sue indicazioni otorinolaringoiatriche e/o respiratorie dovrebbe portare a consultare un medico o un operatore sanitario qualificato.

Come prendere la piantaggine e in quale dosaggio?

Forma secca:

  • Come integratore alimentare, sotto forma di estratto in polvere di totum della pianta in capsula .

Forma liquida:

 

Fonti bibliografiche mediche e sperimentazioni cliniche :

 

Clementina. M.
Scrittore di articoli scientifici
Naturopata – Aromaterapista/Erboristeria – Fitoterapista
Consulente in fitoaromaterapia clinica ed Etnomedecina

Lascia un commento