Piante e mal di testa, un buon approccio terapeutico

Patologie del sistema nervoso e cefalea

mal di testa sono dolori nella regione cranica. Sono uno dei motivi più frequenti di consultazione. Detti anche “mal di testa” o “cefalea”, hanno cause molto varie e più o meno gravi (traumi cranici, crisi ipertensive, ictus, assunzione di alcuni farmaci, ecc.)

Sono principalmente dovute all’attivazione di recettori sensibili al dolore.

“Mal di testa” è il nome generico di tutti i mal di testa. Il mal di testa si trova in condizioni diverse come meningite, febbre tifoide, tumori cerebrali, ipertensione ecc. Alcuni mal di testa hanno ricevuto nomi speciali a causa delle loro caratteristiche molto distinte, come l’ emicrania .

Esistono due tipi principali di cefalea :

Cefalee primarie o primarie

  • Mal di testa da tensione

Il dolore è pulsante, di moderata intensità, non pulsante; è episodico o permanente con una sensazione di testa stretta in una morsa. È il comune “mal di testa”, frequente a fine giornata, a seguito di stress, ad esempio uno sforzo di concentrazione visiva. Tuttavia, non vi è alcuna lesione sottostante, il dolore lascia il posto a blandi analgesici.

  • Dolore a grappolo del viso

Questi sono mal di testa abbastanza rari che colpiscono più uomini che donne. Sono caratterizzati da attacchi unilaterali brevi ma gravi situati intorno a un occhio arrossato e lacrimoso e naso che cola o bloccato. Durano dai 30 ai 180 minuti. Il trattamento della crisi si basa sull’assunzione di triptani o sull’ossigenoterapia.

  • emicranie

Si tratta di cefalee croniche, frequenti e invalidanti che iniziano tra i 10 e i 40 anni. La malattia è più spesso familiare, di origine neurovascolare, con infiammazione dolorosa dei vasi cranici. La stragrande maggioranza delle persone che soffrono di emicrania sono principalmente donne, l’emicrania si manifesta durante la pubertà e si manifesta durante le mestruazioni (emicrania catameniale).

La parola emicrania designa infatti una sindrome caratterizzata da cefalea violenta, solitamente unilaterale, che può essere accompagnata da profondo disagio, nausea e talvolta vomito. L’attacco di emicrania può essere preceduto o accompagnato da segni neurologici (o aura), come ad esempio gli scotomi. La causa primaria è una disfunzione della vasomotricità dei rami della carotide esterna che si dilatano.

Nel caso in cui la crisi sia accompagnata da sintomi neurologici, si parla di emicrania accompagnata. È qualificato come comune se l’emicrania è “semplice”, senza segni neurologici aggiunti.

Molte persone soffrono di emicrania oftalmica, cioè accompagnata da segni visivi anomali, i più frequentemente descritti sono scotomi scintillanti. Alcuni casi più gravi possono sfociare in una vera e propria paralisi di tutti i muscoli che dipendono dai comuni nervi oculomotori (fortunatamente transitori): è l’emicrania oftalmoplegica.

È quindi importante per una persona che soffre di emicrania determinare l’agente o gli agenti scatenanti. Il processo è quindi ormai ben noto: i fattori scatenanti stimolano l’ipotalamo che, in risposta, stimola il nervo trigemino, responsabile dell’innervazione di gran parte del viso. Le terminazioni trigeminali rilasciano neuropeptidi responsabili della vasodilatazione e dell’infiammazione che si traducono in messaggi dolorosi.

I 2 tipi di emicrania :

  1. Emicrania senza aura
  2. Emicrania con aura

 

Mal di testa secondari

Costituiscono i sintomi di una patologia, in particolare:

  • Patologia ORL (sinusite, otite)
  • Disturbo dell’occhio (glaucoma)
  • Malattia stomatologica (carie, infezione dentale)
  • Infiammazione delle arterie sopratemporali (malattia di Horton)
  • Malattia reumatologica (artrosi cervicale)
  • Ipertensione arteriosa
  • Emorragia cerebrale

Il trattamento della patologia elimina rapidamente il mal di testa.

 

Consigli naturopatici per limitare gli attacchi di cefalea :

  • Evitare bevande alcoliche, tabacco, cioccolato, salumi, formaggi fermentati e saltare un pasto
  • Evitare odori forti, luce intensa e variazioni climatiche
  • Canalizza le loro ansie, apprensioni, rabbia e conflitti

 

Quali piante per il mal di testa ?

In caso di emicrania, la pura applicazione locale su fronte, lobi, tempie e collo ripetuta ogni 5 minuti per 20 minuti determina un miglioramento totale nel 95% dei casi.

L’acero campestre è attivo nel mal di testa e nelle vertigini derivanti dalla nevrosi d’ansia.

Queste piante sono indicate nelle emicranie da un effetto analgesico.

Il ravanello nero è generalmente indicato per l’emicrania epatica.

L’indicazione omeopatica di questa pianta è particolarmente orientata all’ipertensione arteriosa congestizia con palpitante cefalea.

L’indicazione omeopatica di questa pianta è diretta verso cefalee o nevralgie cervicali migliorate dalla pressione, accompagnate da freddo intenso; il paziente non è in grado di riscaldarsi finché dura l’emicrania.

L’efficacia del Partenio sull’emicrania catameniale sembra essere nota fin dall’antichità, ma è stato solo negli anni ’80 che il lavoro di Murphy l’ha confermata in uno studio in doppio cieco.

Nel 1997, Murch e il suo team hanno valutato i livelli di melatonina nelle foglie verdi del Partenio e li hanno trovati alti, confermando lavori precedenti sul ruolo benefico del riequilibrio dei livelli di melatonina nell’emicrania senza aura.

Il Partenio è anti-emicrania perché inibisce l’aggregazione piastrinica e il rilascio di serotonina indotto dall’ADP o dall’adrenalina, il che spiegherebbe l’attività. C’è un’azione del partenolide sul sistema vascolare trigemino. Blocco del rilascio di TNF-α mediato dai lipopolisaccaridi e soppressione di CCL2 (proteina I o MCP-I che attrae i monociti). È il probabile bersaglio cellulare per gli effetti anti-emicrania del Partenio.

 

 

 

Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapista in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento