Il mal di testa è un dolore che colpisce la regione cranica. Sono uno dei motivi più frequenti per consultare un medico. Conosciute anche come “cefalee” o “cefalalgie”, hanno una grande varietà di cause, di diversa gravità (traumi cranici, crisi ipertensive, ictus, assunzione di determinati farmaci, ecc.) Sono causate in particolare dall’attivazione di recettori sensibili al dolore.
La “cefalea” è il nome generico di tutti i dolori alla testa. Le cefalee si manifestano in condizioni diverse come la meningite, la febbre tifoide, i tumori cerebrali, l’ipertensione arteriosa e così via. Ad alcune cefalee sono stati attribuiti nomi speciali a causa delle loro caratteristiche ben distinte, come l’ emicrania. Esistono due tipi principali di mal di testa.
Come funziona il mal di testa?
La Classificazione Internazionale dei Disturbi Cefalalgici (ICC), redatta dall’International Headache Society (IHS), classifica principalmente le cefalee. La SIC ha pubblicato anche una seconda edizione di questa classificazione, approvata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Nel corso degli anni sono emersi anche sistemi di classificazione alternativi. Il primo di questi, pubblicato nel 1951, offriva una prospettiva iniziale sulla classificazione delle cefalee. Successivamente, nel 1962, il National Institutes of Health ha sviluppato un proprio sistema di classificazione.
Epidemiologia
Classificazione
La Classificazione Internazionale dei Disturbi da Cefalea (ICC), sviluppata dall’International Headache Society, è una classificazione gerarchica dei disturbi da cefalea che mira a fornire criteri diagnostici operativi per i disturbi da cefalea. La sua prima versione, l’ICC-1, è stata pubblicata nel 1988, mentre l’attuale revisione, l’ICC-2, è stata pubblicata nel 2004.
Questa classificazione si basa sull’uso di codici numerici e comprende 13 gruppi di cefalee. Di questi, quattro sono classificati come cefalee primarie, mentre i gruppi da 5 a 12 sono considerati cefalee secondarie, mentre gli ultimi due gruppi comprendono altri tipi di cefalea.
Secondo l’ICC-2, le cefalee primarie comprendono tipi ben noti come emicrania, cefalea tensiva, angina vascolare facciale e cefalea cronica quotidiana. Inoltre, classifica come cefalee primarie le cefalee associate ad attività specifiche come la tosse, lo sforzo e il coito, nonché le cefalee croniche persistenti, comprese le cefalee ipniche legate al sonno.
Le cefalee secondarie, invece, sono classificate in base alla causa sottostante piuttosto che ai sintomi. Secondo l’ICC-2, le cefalee secondarie possono derivare da una serie di fattori, tra cui traumi cranici, emorragie intracerebrali, malattie cerebrovascolari come ictus, malformazioni vascolari o arteriti. Possono anche essere causate da disturbi intracranici non vascolari, intossicazione da farmaci, infezioni, disturbi dell’emostasi, danni al volto o disturbi mentali come somatizzazione o disturbi psicotici.
Cefalee primarie
Cefalea tensiva
La cefalea da tensione, comunemente nota come cefalea tensiva, è una forma comune di mal di testa caratterizzata da un dolore pulsante, moderato e non pulsante. Questo dolore dà l’impressione che la testa sia stretta in una morsa. Queste cefalee possono essere episodiche o croniche, persistendo per più di 15 giorni al mese. Tendono a presentarsi alla fine della giornata, spesso in risposta allo stress o alla stanchezza, ma di solito non sono associate a una lesione sottostante.
Il dolore è continuo, moderato e diffuso, senza pulsazioni, e crea una sensazione di pressione bilaterale sul cranio. Non è accompagnato da nausea o vomito. Il mal di testa non peggiora con lo sforzo fisico, ma può intensificarsi durante i periodi di stress e attenuarsi durante i periodi di rilassamento. Il dolore è spesso associato a una sensazione di testa vuota, a difficoltà di concentrazione o, al contrario, a una sensazione di pesantezza. È spesso legato all’ansia e alle contratture dei muscoli del collo.
Queste cefalee colpiscono più le donne che gli uomini, con una predominanza tra le adolescenti e le giovani adulte. Possono essere causati da una combinazione di fattori, tra cui lo stress, la tensione muscolare cervicale, problemi psicologici e persino traumi passati. Inoltre, l’uso eccessivo di antidolorifici può portare a cefalee di rimbalzo, un fenomeno in cui l’aumento delle dosi di farmaci porta alla dipendenza.
Il trattamento della cefalea di tipo tensivo può prevedere l’uso di psicofarmaci, come antidepressivi e antiepilettici, per alleviare il dolore. La psicoterapia, in particolare le terapie comportamentali, può aiutare a identificare i fattori scatenanti e a migliorare la gestione dello stress. Anche approcci alternativi come l’agopuntura, la fisioterapia e l’ipnosi possono essere utili.
Angina vascolare del viso
L’angina vascolare facciale (FVA), nota anche con diversi nomi come cefalea di Horton, è una condizione rara che colpisce prevalentemente gli uomini (6 uomini per ogni donna). Si manifesta con attacchi di dolore intenso e unilaterale intorno a un occhio, spesso accompagnati da arrossamento dell’occhio, lacrimazione, congestione nasale e talvolta ptosi (palpebra cadente). Questi attacchi durano tra i 15 e i 180 minuti e possono verificarsi fino a 8 volte al giorno.
Le AVF sono cefalee primarie di origine neurovascolare, senza cause organiche note. La diagnosi si basa sull’esame clinico e, se necessario, sulla risonanza magnetica cerebrale per escludere altre patologie. Possono essere episodiche o croniche, con attacchi ricorrenti.
Il trattamento degli attacchi di AVF comprende l’inalazione di ossigeno o leiniezioni di sumatriptan. Per prevenire le recidive, i medici utilizzano spesso il verapamil. Nei casi resistenti, possono anche prendere in considerazione approcci non farmacologici, come la stimolazione del nervo occipitale o la neurostimolazione transcutanea.
Fattori come il consumo di alcol o il sonno irregolare possono favorire le crisi. La sensibilità alla luce e ai suoni è comune durante le crisi. In alcuni casi, l’intensità del dolore può portare a pensieri suicidi.
La FAV è una condizione grave che spesso non viene diagnosticata. Richiede un trattamento medico adeguato per alleviare ai pazienti un dolore tra i più intensi che la medicina conosca.
Emicranie
Si tratta di mal di testa cronici, frequenti e invalidanti che iniziano tra i 10 e i 40 anni. La malattia è generalmente familiare ed è di origine neurovascolare, con infiammazione dolorosa dei vasi cranici. La stragrande maggioranza delle persone che soffrono di emicrania sono donne. L’emicrania si manifesta durante la pubertà. Compare poi durante le mestruazioni (emicrania catameniale).
Il termine emicrania si riferisce in realtà a una sindrome caratterizzata da violenti mal di testa, di solito unilaterali, che possono essere accompagnati da profondo malessere, nausea e talvolta vomito. I segni neurologici (o aura), come gli scotomi, possono precedere o accompagnare l’attacco di emicrania. La causa primaria è una disfunzione della vasomotricità dei rami dell’arteria carotide esterna, che si dilatano.
Se l’attacco è accompagnato da sintomi neurologici, si parla di emicrania accompagnata. Se l’emicrania è “semplice”, senza ulteriori segni neurologici, si parla di emicrania comune.
Molte persone soffrono di emicrania oftalmica, cioè di emicrania accompagnata da segni visivi anomali, il più frequentemente descritto come scotomi scintillanti. Alcuni casi più gravi possono portare a una vera e propria paralisi di tutti i muscoli dipendenti dai nervi oculomotori comuni (fortunatamente transitoria). Si tratta di emicrania oftalmoplegica.
È quindi importante per chi soffre di emicrania identificare l’agente o gli agenti scatenanti. Fattori specifici innescano l’attivazione dell’ipotalamo. L’ipotalamo reagisce stimolando il nervo trigemino, responsabile dell’innervazione di gran parte del viso. Le terminazioni del trigemino rilasciano neuropeptidi responsabili della vasodilatazione e dell’infiammazione, che si traducono in messaggi di dolore.
Esistono due tipi di emicrania: quella senza aura e quella con aura.
Cefalee secondarie
Consigli naturopatici per limitare gli attacchi di mal di testa
Laprevenzione del mal di testa è possibile e consigliata, soprattutto se :
- I mal di testa sono frequenti.
- Non rispondono ai trattamenti abituali e alle misure di gestione dello stress.
- Diventano molto fastidiosi e richiedono un uso eccessivo di antidolorifici (più di 2 o 3 volte alla settimana).
Lemisure preventive di base comprendono:
- Ridurre lo stress.
- Ridurre il consumo di alcol.
- Esercizio fisico regolare, come il nuoto o le passeggiate.
- Postazioni di lavoro ergonomiche per ridurre lo sforzo dei muscoli cervicali.
- Uso di alcuni farmaci preventivi.
- Evitare sostanze come alcol, tabacco, cioccolato, salumi e formaggi fermentati
- Non saltare i pasti.
- Non allontanarsi da odori forti, luce intensa e variazioni climatiche.
- Gestire emozioni come ansia, paura, rabbia e conflitti.
Sonno:
- La mancanza di sonno può scatenare il mal di testa.
- Mantenere un programma di sonno regolare.
- Mantenere una routine simile anche nel fine settimana.
- Evitare gli schermi almeno 1 ora prima di andare a letto e tenerli fuori dalla camera da letto.
Mantenere l’idratazione:
- Riducete la caffeina e preferite l’acqua alle bevande colorate o zuccherate.
- Evitare l’alcol.
Alimentazione:
- Mangiare a orari stabiliti, evitando di saltare i pasti.
- Alcuni alimenti possono scatenare l’emicrania, come il cioccolato, i formaggi, le carni affumicate o conservate, la salsa di soia, le patatine fritte, i piatti pronti e alcuni frutti (agrumi, banane, avocado).
Attività fisica:
- Fate attività fisica quotidiana.
- Fate sport in famiglia.
Rilassamento:
- Gestire l’ansia e i disturbi dell’umore.
- Favorite le attività rilassanti prima di andare a letto ed evitate gli schermi luminosi.
Tenere un diario:
- Per identificare i fattori scatenanti, registrate i sintomi, le attività, le abitudini del sonno e la dieta.
- Includete anche gli episodi infettivi, che sono riconosciuti come fattori scatenanti.
Farmaci:
- Alcuni farmaci possono causare mal di testa. Discutetene con il vostro medico o farmacista.
- In caso di emicrania con aura, alcuni farmaci dovrebbero essere evitati. Prima di iniziare la contraccezione ormonale, è bene segnalare la propria storia di mal di testa.
Quali sono le piante da usare per il mal di testa?
- Olioessenziale di menta piperita: in caso di emicrania, l’applicazione locale pura su fronte, lobi delle orecchie, tempie e nuca, ripetuta ogni 5 minuti per 20 minuti, porta a un miglioramento totale nel 95% dei casi.
- Macerato di gemme di acero campestre: L’acero campestre è attivo nelle cefalee e nelle vertigini derivanti da nevrosi d’ansia.
- Desmodium EPS, Eschscholtzia EPS, Fumaria EPS, Salice EPS: queste piante sono indicate per l’emicrania grazie al loro effetto analgesico.
- Ravanello nero PES: Il ravanello nero è generalmente indicato per le emicranie epatiche.
- Diluizione omeopatica di Belladonna: l’indicazione omeopatica di questa pianta è l’ipertensione arteriosa congestizia con cefalea martellante.
- Diluizione omeopatica di Ményanthe: l’indicazione omeopatica di questa pianta è la cefalea o nevralgia cervicale migliorata dalla pressione, accompagnata da freddo intenso; il paziente non riesce a riscaldarsi finché dura l’emicrania.
- Feverfew EPS: l’efficacia del feverfew sull’emicrania catameniale sembra essere nota fin dall’antichità, ma solo negli anni ’80 il lavoro di Murphy l’ha confermata in uno studio in doppio cieco.
Nel 1997, Murch e il suo team hanno misurato i livelli di melatonina nelle foglie verdi di partenio. Hanno riscontrato livelli elevati, confermando gli studi precedenti. Questo lavoro evidenzia il ruolo benefico del riequilibrio della melatonina nelle persone che soffrono di emicrania senza aura.
Il partenio ha proprietà antiemicraniche. Inibisce l’aggregazione piastrinica e il rilascio di serotonina indotto da ADP o adrenalina. Questo potrebbe spiegare la sua efficacia contro l’emicrania. Il composto attivo, il partenolide, agisce sul sistema vascolare del trigemino.
Questa pianta blocca anche il rilascio di TNF-α, mediato dai lipopolisaccaridi, e sopprime la CCL2 (proteina chemoattrattante dei monociti l o MCP-I). Questi meccanismi sono probabilmente i bersagli cellulari chiave degli effetti antiemicranici del partenio.