Il freddo e i microbi dell’inverno mettono a dura prova il sistema immunitario. Raffreddore, mal di gola, rinofaringite, influenza… sono molti i disturbi con cui l’organismo deve fare i conti. Per aumentare le difese immunitarie, la vostra farmacia può consigliarvi l’uso migliore dei farmaci naturali. La fitoterapia (salute attraverso le piante) ha applicazioni specifiche che possono migliorare la salute quotidiana, in particolare rafforzando il sistema immunitario. In questo articolo scoprirete i diversi modi per rafforzare il sistema immunitario utilizzando rimedi naturali come l’echinacea, il ginseng, il sambuco nero, la spirulina, l’olivello spinoso e l’estratto di semi di pompelmo.
L’echinacea per la sua azione immunostimolante
L’echinacea è una pianta originaria del Nord America utilizzata per la sua presunta azione immunostimolante nella prevenzione e nel trattamento di raffreddori, influenza e infezioni respiratorie.
È la prima pianta consigliata dai fitoterapeuti per prevenire le infezioni e le recidive. Originaria del Nord America, i Comanches e i Sioux la usavano per curare ferite infette e morsi di serpente. Più tardi, nel XIX secolo, fu importata in Europa e coltivata nel continente. Da quando i batteri sono diventati resistenti agli antibiotici, è stata oggetto di un rinnovato interesse.
Quali sono le caratteristiche botaniche di questa pianta?
L’echinacea viola, nota anche come rudbeckia viola (Echinacea purpurea), è una pianta da fiore della famiglia delle Asteraceae. È endemica del Nord America. Si distingue per il capolino generalmente viola. Linneo la descrisse per la prima volta come Rudbeckia purpurea nel 1753. Moench la riclassificò come Echinacea purpurea (L.) Moench nel 1794.
La complessità tassonomica di questa specie è segnata da varie revisioni. Thomas Nuttall identificò una varietà, Rudbeckia purpurea var. serotina nel 1818. De Candolle ha riclassificato quest’ultima come specie distinta, Echinacea serotina, nel 1836. Gli errori di classificazione sono stati corretti nel 2002, con la proposta di mantenere i nomi esistenti per evitare confusione.
L’origine dei termini vernacolari utilizzati da erboristi e orticoltori può essere fatta risalire alla nomenclatura latina Rudbeckia purpurea. Nel 1968, McGregor ha dato un contributo significativo alla comprensione del genere Echinacea. Ha riconosciuto 9 specie. Più recentemente, nel 2002, Binns et al. hanno raggruppato questi taxa in 4 specie e 6 varietà.
Questa pianta perenne può crescere fino a 120 cm in coltivazione, con fusti eretti e ruvidi che terminano con un capolino solitario. Le sue foglie alterne, da ovali a lanceolate, formano una rosetta alla base. L’infiorescenza è un capolino a raggiera composto da fiori tubolari di colore giallo-arancio e fiori periferici ligulati di colore rosso porpora o rosa. La fioritura avviene da luglio a settembre.
L’echinacea viola è impollinata da farfalle, bombi e api. Il suo habitat naturale si estende dagli Stati del sud-est al Midwest degli Stati Uniti, includendo boschi secchi, prati e terreni agricoli.
Come funziona?
Il fiore di ginestra (Echinacea purpurea) ha proprietà immunostimolanti, tra cui l’immunomodulazione specifica e la stimolazione non specifica del sistema immunitario. Aumenta le difese dell’organismo contro gli agenti infettivi grazie agli etanoli lipofili (alchilammidi) e alle frazioni polisaccaridiche idrofile. I derivati fenolici, come l’acido cicorico, svolgono un ruolo fondamentale in questa azione.
Questa pianta ha effetti positivi sull’immunosoppressione indotta dallo stress, aumentando la proliferazione degli splenociti e l’attività delle cellule natural killer (NK). Modifica inoltre le sottopopolazioni di linfociti T e i livelli di citochine.
L’echinacea ha proprietà antinfettive, agendo contro vari agenti patogeni. È antibatterica e inibisce la crescita di batteri come lo Streptococcus pyogenes e lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina. La sua attività antivirale si estende a vari virus di membrana, compresi i coronavirus. L’acido cicorico e l’echinacoside contribuiscono a questa attività. Ha anche effetti antimicotici su Candida albicans e dermatofiti, nonché proprietà antiparassitarie contro il Trichomonas.
L’echinacea è nota anche per le sue proprietà antinfiammatorie dose-dipendenti. Questi effetti sono dovuti alla sua frazione polisaccaridica e alle alchilammidi. Agisce sui processi infiammatori vascolari e tissutali, inibendo vari enzimi e meccanismi cellulari. Modifica l’attivazione dei macrofagi, riducendo in particolare l’espressione dell’ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS) e aumentando l’attività dell’arginasi.
Oltre che nelle infezioni respiratorie, l’echinacea è utile anche in altre condizioni infiammatorie, come le ulcere aftose minori ricorrenti e l’artrite reumatoide. Il suo complesso meccanismo d’azione, che coinvolge diverse interazioni cellulari e molecolari, continua a essere oggetto di approfondite ricerche.
Come può essere utilizzato?
Per la prevenzione, l’echinacea viene generalmente assunta una volta al giorno, 5 giorni su 7. Per il trattamento curativo, aumentare la dose di 3 o 4 volte, distribuita nell’arco delle 24 ore, per un periodo che va da 1 a diverse settimane. Per gli integratori alimentari secchi, assumere da 1 a 2 capsule per dose. Le dosi dei liquidi variano:
- da 5 a 10 ml di estratto fluido standardizzato al giorno,
- 5-10 ml di sospensione integrale al giorno,
- 30-50 gocce di estratto fluido idroalcolico per dose,
- oppure infondere 1 g di radici per tazza, da 1 a più volte al giorno.
È più efficace sotto forma di SIPF, per 6-8 settimane al massimo, poiché a lungo termine riduce effettivamente l’immunità. Controindicato in alcune malattie (malattie autoimmuni, HIV/AIDS, ecc.) o in alcuni trattamenti (corticoidi, chemioterapia, ecc.).
Quali sono le precauzioni d’uso?
L’echinacea richiede alcune precauzioni e presenta alcune controindicazioni. Il suo uso deve essere evitato in caso di malattie autoimmuni e di malattie sistemiche progressive. Tra queste vi sono la tubercolosi, la leucemia, la collagenosi, la sclerosi multipla e l’AIDS. Non deve essere utilizzato da donne in gravidanza o in fase di allattamento. L’uso è vietato anche ai bambini sotto i 12 anni e alle persone allergiche alle asteracee. Si consiglia cautela alle persone con rischi epatici o esposte a sostanze epatotossiche.
Secondo la Commissione E e l’ESCOP, i pazienti non dovrebbero assumere l’echinacea per più di 8 settimane per evitare una stimolazione immunitaria prolungata, che potrebbe teoricamente esaurirla. Sono emersi casi di leucopenia in seguito a un uso prolungato. L’echinacea può accelerare la clearance del midazolam. La combinazione con steroidi o immunosoppressori non è raccomandata. Influenza anche gli enzimi CYP450, in particolare inibendo le isoforme 3A4, 1A2, 2C19 e 2D9. Un caso di eritema nodoso si è verificato con l’uso contemporaneo di loratadina ed echinacea.
Il ginseng stimola l’immunità
Originario dell’Asia, il ginseng ha un effetto tonico generale sull’organismo. Si ritiene che stimoli il sistema immunitario, aiutando l’organismo a difendersi da aggressioni e squilibri. Il ginseng si presenta sotto forma di polvere di radice essiccata (in capsule).
Come si definisce botanicamente?
Il ginseng (Panax ginseng) è una pianta perenne appartenente al genere Panax della famiglia delle Araliaceae. Esistono circa dieci specie coltivate in tutto il mondo, di cui Panax ginseng C.A. Meyer, proveniente dall’Asia nord-orientale, e Panax quinquefolius, il ginseng americano, sono le più conosciute. La radice di ginseng, utilizzata per le sue proprietà farmaceutiche, viene anche consumata come alimento. Il nome Panax, derivato dalla parola greca “panacea”, indica il suo uso tradizionale come rimedio universale.
Il ginseng più famoso è coltivato soprattutto in Corea, dove viene chiamato “insam” o “goryo insam”, in riferimento al suo aspetto antropomorfo. Il termine “ginseng” deriva dal cinese mandarino “rénshēn”, che significa “radice dell’uomo”, adattato in inglese dalla pronuncia giapponese di questi caratteri.
Per sviluppare tutte le sue qualità, il ginseng deve essere coltivato per almeno sei anni. Il prezzo del ginseng varia a seconda dell’età della radice e la sua coltivazione richiede molta cura, rendendolo un prodotto costoso. Il commercio del ginseng coreano è strettamente regolamentato, con un sigillo statale che garantisce la qualità del prodotto.
In Francia continentale e in Québec, il ginseng può essere coltivato nel sottobosco. Preferisce terreni leggeri e leggermente acidi e deve essere protetto dal gelo in inverno. La sua crescita dura dai quattro ai sette anni.
Il Panax ginseng si distingue per il gambo più lungo del picciolo, a differenza del ginseng americano. Contiene ginsenosidi e triterpenoidi e influenza la sintesi di NO nei vasi sanguigni. Sebbene non influisca in modo significativo sulla pressione sanguigna o sul diabete, i suoi ginsenosidi hanno effetti antinfiammatori e antiossidanti.
È riconosciuta dalla medicina tradizionale asiatica per i suoi effetti tonici e afrodisiaci.
Come funziona?
Il ginseng, noto per le sue proprietà immunomodulanti, ha un’influenza significativa sul sistema immunitario. Aumenta la produzione di linfociti T e B, rafforzando la risposta immunitaria specifica e non specifica dell’organismo. La stimolazione dell’attività delle cellule NK (Natural Killer) da parte di questa sostanza svolge un ruolo cruciale nella lotta contro le infezioni e le cellule tumorali. La combinazione del Ginseng con il vaccino antinfluenzale amplifica la risposta al vaccino. Questa combinazione porta a un aumento significativo degli anticorpi. Potenzia l’attività delle cellule NK, offrendo una migliore protezione contro le infezioni respiratorie.
Oltre al suo ruolo di immunomodulatore, il Ginseng è apprezzato per la sua azione adattogena, che migliora le capacità fisiche e mentali. Stimola la resilienza di fronte allo stress e favorisce il recupero nei convalescenti. Notevoli sono anche le sue proprietà neuroprotettive, in particolare nella prevenzione dei disturbi della memoria e nella modulazione dell’umore.
A livello ormonale, regola l’asse ipofisi-cortico-surrene, riducendo la secrezione di cortisolo in seguito a stress cronico e migliorando il rapporto cortisolo/DHEA, soprattutto in menopausa.
Per quanto riguarda l’azione antinfiammatoria, il ginseng inibisce la produzione di mediatori infiammatori da parte dei macrofagi, riducendo così l’infiammazione. Questa proprietà è utile in condizioni come la dermatite atopica e la protezione della cartilagine articolare.
Il ginseng ha anche effetti antiallergici e antiossidanti e stimola la NO sintasi, contribuendo alle sue proprietà vasodilatatorie e cardioprotettive. È riconosciuta anche la sua azione epatoprotettiva e antidiabetica, così come i suoi effetti benefici su vari altri aspetti della salute, tra cui la protezione gastrointestinale e vascolare e gli effetti antitumorali.
Come si usa?
Il ginseng può essere assunto in varie forme:
- In forma secca: è disponibile come medicinale (in diluizione omeopatica) o integratore alimentare, sotto forma di estratto fresco standardizzato di pianta, estratto secco, polvere, capsule o compresse, o in forma sfusa, da solo o in combinazione con altre piante.
- In forma liquida: si assume come estratto fluido standardizzato di pianta fresca (da 5 a 15 ml al giorno in un bicchiere d’acqua) o estratto idroalcolico (flaconi, fiale) / tintura madre (da 25 a 50 gocce da 1 a 2 volte al giorno in un bicchiere d’acqua).
Si consiglia di assumere il Ginseng al mattino e/o a mezzogiorno, ma non alla sera, indipendentemente dalla forma galenica scelta.
Sebbene il Ginseng sia benefico per la salute, deve essere usato con cautela e presenta alcune controindicazioni. Può causare ginecomastia negli uomini.
Per quanto riguarda le interazioni farmacologiche, il ginseng può interagire con anticoagulanti come il warfarin, con gli inibitori delle monoamino-ossidasi (IMAO), con i triptani e, potenzialmente, con la digitale.
Sciroppo di sambuco per stimolare le difese immunitarie dei bambini
Il sambuco, arbusto poliedrico un tempo celebrato per le sue virtù medicinali, sta tornando in auge nel mondo della fitoterapia moderna. Le specie in questione sono Sambucus nigra e Sambucus canadensis, note per le loro proprietà terapeutiche. Storicamente, il sambuco era considerato la “farmacia della natura”, utilizzata per trattare un’ampia gamma di disturbi. Oggi, grazie a studi scientifici più approfonditi, i suoi benefici per la salute sono meglio compresi e apprezzati.
Quali sono gli attributi botanici del sambuco nero?
Il sambuco nero (Sambucus nigra L.), che può raggiungere un’altezza compresa tra i 2 e i 6 metri, ha ramoscelli legnosi, grigio-verrucosi e pieni di midollo bianco. Le sue foglie, prive di stipole o molto piccole, sono composte da 5-7 foglioline picciolate ovali-acuminate e dentate. I fiori bianchi, che diventano leggermente giallastri con l’essiccazione e sono molto profumati, sono riuniti in grandi corimbi piatti con cinque rami principali e compaiono dopo le foglie.
Le corolle del sambuco nero hanno lobi ovali arrotondati e antere gialle. Le sue bacche, nere o raramente biancastre a maturità, adornano l’arbusto. Dal punto di vista ecologico, il Sambucus nigra si trova nei boschi, nelle siepi e vicino ai corsi d’acqua. È diffuso in tutta Europa, nel Caucaso e nella regione pontica. In Algeria cresce in forma subspontanea.
I fiori sono utilizzati per le loro proprietà sudorifere negli infusi, mentre la corteccia e le bacche hanno effetti purgativi. Il sambuco nero, a crescita rapida, trova il suo habitat naturale nei boschi aperti, nelle siepi e nei terreni incolti, prosperando soprattutto nei terreni fertili e freschi. Il sambuco nero è ampiamente diffuso, si trova spesso nelle vicinanze delle abitazioni e viene spesso piantato.
I fiori profumati ed ermafroditi compaiono all’inizio dell’estate. I frutti sono piccole bacche dalla polpa morbida, di colore nero-violaceo, riunite in grappoli contenenti tre semi. Il sambuco nero si propaga facilmente per semina o per talea.
Alcune specie di falene se ne nutrono esclusivamente. Ospita anche il fungo dell’orecchio di Giuda e l’afide nero del sambuco, specifico di questa pianta.
I fiori e le bacche cotte del sambuco nero sono commestibili, ma le altre parti della pianta, così come i frutti acerbi, sono velenosi. Il sambuco nero può essere confuso con il sambuco (Sambucus ebulus), che differisce per il periodo di fioritura, il colore degli stami e l’orientamento dei frutti.
Informazioni sul sambuco canadese…
Il sambuco canadese o sambuco bianco (Sambucus canadensis) è un arbusto deciduo della famiglia delle Caprifoliaceae. Originario dell’America del Nord, è estremamente resistente e resiste a temperature fino a -30°C. Cresce fino a 2 o 3 metri in altezza e larghezza e produce numerosi polloni.
Questo arbusto si distingue per i suoi piccoli fiori bianchi in infiorescenze piatte. I frutti: bacche di colore viola scuro o nero di 3-5 mm di diametro, disposte in grappoli ricadenti, che attirano gli uccelli. Strettamente imparentata con il Sambucus nigra europeo, alcuni classificano questa specie americana come una sottospecie di Sambucus nigra.
I frutti del sambuco canadese sono utilizzati per produrre vino, marmellata, tinture, sciroppo e prodotti medicinali. Il frutto è ricco di antociani, vitamine, calcio e ferro. Mentre le bacche mature sono commestibili dopo la cottura, tutte le altre parti della pianta, che contengono glicosidi cianogenetici e una sostanza catartica, sono tossiche.
La pianta è stata causa di avvelenamento nei bovini e potenzialmente negli ovini. Sono stati segnalati casi di avvelenamento nei bambini che hanno usato gli steli cavi come fischietti. Le bacche crude possono causare nausea e contengono ossalato di calcio, potenzialmente pericoloso.
Il sambuco del Canada cresce naturalmente vicino ai corsi d’acqua, prediligendo le zone umide, ma si adatta agli ambienti secchi quando viene coltivato. In genere non è autofertile e richiede la fertilizzazione degli insetti per produrre frutti. È facile da propagare tramite talee.
Quali sono le sue proprietà?
Il sambuco nero può essere utile per alleviare e persino trattare i disturbi immunitari. Il sambuco(Sambucus nigra) può essere utilizzato nei bambini. Non è solo immunostimolante, ma anche antivirale.
In termini di antibatterici, l’estratto di sambuco inibisce il rilascio di citochine pro-infiammatorie da parte dei macrofagi, sopprimendo l’attivazione dei neutrofili coinvolti nella distruzione del tessuto parodontale. Questa azione è attribuita all’inibizione del fattore nucleare kappa B (NF-kB) e della fosfatidilinositolo 3-chinasi (PI3K). Inoltre, l’estratto di sambuco mostra attività antibatterica contro vari ceppi, sia Gram che Gram-.
In termini di proprietà antivirali, l’estratto di sambuco inibisce efficacemente il virus dell’influenza A H1N1, grazie ai suoi flavonoidi, che impediscono al virus di entrare nella cellula ospite. Le bacche neutralizzano le emoagglutinine virali e stimolano il sistema immunitario aumentando la produzione di citochine da parte dei monociti.
Le proprietà antinfiammatorie e immunostimolanti del sambuco sono particolarmente importanti per il sistema respiratorio. I fiori di sambuco aumentano le secrezioni bronchiali e la produzione di citochine infiammatorie, a beneficio dei pazienti affetti da influenza o immunocompromessi. Una dieta arricchita con estratto di sambuco riduce i danni alla mucosa. Riduce inoltre l’attività della mieloperossidasi, migliorando così l’integrità della mucosa del colon.
Le antocianine delle bacche di sambuco hanno una forte azione antiossidante, superiore a quella di molte altre bacche. Proteggono le cellule endoteliali dallo stress ossidativo, aiutando a prevenire le malattie cardiovascolari. Infine, l’estratto di sambuco ha effetti antidiabetici proteggendo l’emoglobina dalla glicazione.
Come si usa?
Il sambuco può essere assunto in varie forme, ciascuna con un dosaggio specifico:
- Forma secca: come integratore alimentare, sotto forma di estratto secco in capsule, da 2 a 4 capsule al giorno con un abbondante bicchiere d’acqua, o sotto forma di gommine masticabili, 2 gommine al giorno.
- Forma liquida: estratto fluido di glicerina del miele da 5 a 15 ml al giorno in acqua o macerato madre tra 5 e 15 gocce al giorno, a seconda della persona e del problema. Iniziare con 5 gocce e aumentare di una goccia al giorno fino a ottenere un risultato stabile.
I bambini lo amano in forma di sciroppo oEPS. Assumere queste piante ogni 2 ore fino alla scomparsa dell’infezione. L’assunzione ravvicinata è essenziale per ottenere la massima efficacia.
- Per gli adulti, 1 cucchiaino di tintura di echinacea ogni 2 ore in poca acqua, fino a 5 volte al giorno.
- Per i bambini, 1/2 cucchiaino di sciroppo di sambuco o EPS ogni 2 ore in poca acqua, fino a 5 volte al giorno.
Quali sono le precauzioni d’uso?
Come rimedio naturale, il sambuco deve essere usato con particolare attenzione:
L’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) raccomanda che le donne in gravidanza o in fase di allattamento e i bambini sotto i 12 anni non utilizzino il sambuco.
I diabetici insulino-dipendenti devono rimanere sotto controllo medico quando assumono il sambuco per monitorare il suo impatto sui livelli di zucchero nel sangue.
In caso di automedicazione con il sambuco, sintomi quali dispnea, febbre o espettorato purulento dovrebbero indurre a consultare un professionista sanitario qualificato. Questi sintomi possono indicare una reazione avversa che richiede una valutazione medica.
Un consumo eccessivo di bacche di sambuco poco cotte può causare disturbi gastrointestinali. Questi includono bruciore di stomaco, nausea e vomito.
Considerare la potenziale interazione farmacologica tra il sambuco e una miscela di Echinacea purpurea. Questa interazione può inibire l’enzima CYP3A4, coinvolto nel metabolismo di alcuni farmaci. Si raccomanda pertanto di informare un operatore sanitario dell’eventuale uso concomitante di queste sostanze, soprattutto se si stanno assumendo farmaci.
La spirulina rafforza il sistema immunitario
La spirulina è adatta a tutti. Consigliata alle persone attive fisicamente e mentalmente, agli sportivi, durante la gravidanza e l’allattamento, nell’ambito di un programma dimagrante, ai vegetariani, ai bambini e agli anziani: la spirulina è adatta a tutti. I benefici della spirulina sono molteplici: in particolare, la spirulina viene utilizzata sotto forma di compresse per ridurre lo stress e rafforzare il sistema immunitario. La spirulina è consigliata durante un digiuno o una dieta disintossicante per rafforzare il sistema immunitario emigliorare il benessere generale. Essendo ricca di antiossidanti, le capsule di spirulina biologica sono efficaci per combattere i disturbi legati all’ossidazione delle cellule.
Che cos’è la spirulina?
La spirulina, spesso scambiata per una microalga blu-verde, è in realtà un cianobatterio del tipo “vero procariote”. Il suo nome deriva dalla parola latina “spira”, in riferimento alla sua struttura a spirale, visibile in condizioni favorevoli. Appartiene al genere Arthrospira, che comprende le specie Spirulina (Arthrospira) maxima e Spirulina (Arthrospira) platensis, ampiamente utilizzate in campo alimentare.
Questo cianobatterio cresce naturalmente nei laghi alcalini delle regioni calde, richiedendo temperature tra i 35 e i 40°C, acqua ricca di nutrienti e una forte esposizione al sole, che limita la presenza di altri microrganismi. La Spirulina si riproduce rapidamente per divisione asessuata e può galleggiare grazie ai vacuoli gassosi. A temperature elevate, entra in uno stato di riposo.
La Spirulina fotosintetizza, si nutre di minerali e può trasformare l’azoto atmosferico. Cresce sulla superficie dei laghi tropicali e viene utilizzata soprattutto per le sue qualità nutrizionali e le sue proprietà coloranti. La sua classificazione include ora diverse specie strettamente correlate sotto il genere Arthrospira.
La spirulina contiene una grande quantità di proteine, pari al 60-70% della sua massa secca, oltre ad acidi grassi essenziali, oligoelementi, in particolare ferro, minerali e vitamine, tra cui la B12, molto apprezzata dai vegetariani. Gli studi hanno dimostrato il suo alto valore nutrizionale e le sue proprietà antiossidanti. La ficocianina, il pigmento che le conferisce il colore blu-verde, possiede numerose virtù, tra cui effetti antiossidanti, antinfiammatori, immunostimolanti e disintossicanti.
In quanto alimento completo, la spirulina merita un posto nella nostra dieta quotidiana per la sua ricchezza di proteine, vitamine, minerali, antiossidanti, clorofilla e ficocianina.
Quali sono le sue proprietà?
La spirulina ha numerosi benefici per la salute, in particolare per il sistema immunitario. Rafforza il sistema immunitario stimolando la produzione di globuli bianchi e favorendo la produzione di anticorpi: è quindi un valido alleato per prevenire le infezioni e sostenere l’organismo in caso di malattia.
Vari fattori, come lo stress cronico, possono alterare l’equilibrio del sistema immunitario, aumentando la vulnerabilità alle infezioni. La spirulina è stata studiata per il suo impatto positivo sull’immunità, in particolare nei pesci come la trota, dove ha dimostrato di aumentare la resistenza ad alcune infezioni. Nell’uomo, circa il 70% dell’immunità risiede nell’intestino e la spirulina sembra svolgere un ruolo nella regolazione dell’infiammazione intestinale, contribuendo a mantenere un sistema immunitario forte.
La spirulina può anche contribuire a eliminare i metalli pesanti dall’organismo. L’esposizione cronica a questi metalli può compromettere l’immunità. Tuttavia, è essenziale scegliere spirulina proveniente da colture regolamentate e testate per evitare l’accumulo di tossine.
Oltre al suo impatto sul sistema immunitario, la spirulina offre anche altri benefici per la salute. È una fonte naturale di energia grazie al suo contenuto di proteine, vitamine e minerali, che la rendono un alleato contro la stanchezza.
Inoltre, la spirulina promuove la salute cardiovascolare riducendo il colesterolo cattivo, aumentando il colesterolo buono, abbassando la pressione sanguigna e migliorando la circolazione sanguigna.
Può anche aiutare a perdere peso agendo come soppressore naturale dell’appetito, controllando l’appetito e riducendo le voglie. Per quanto riguarda il diabete, gli studi suggeriscono che la spirulina può integrare i trattamenti farmacologici migliorando la glicemia, il profilo lipidico e la sensibilità all’insulina nei pazienti diabetici.
Come può essere utilizzata?
La spirulina è disponibile sotto forma di fiocchi, polvere, compresse e capsule. I fiocchi sono la forma meno elaborata e conservano la spirulina allo stato grezzo dopo l’essiccazione. La polvere si ottiene macinando i fiocchi, ma non si scioglie bene in acqua. Anche le compresse e le capsule sono comuni, ma la loro qualità può variare a seconda del processo di produzione.
È importante notare che la spirulina deve essere utilizzata nell’ambito di uno stile di vita sano, che comprenda una dieta equilibrata e l’esercizio fisico. La quantità raccomandata dipende dalle esigenze individuali, ma in genere varia da 3 a 5 grammi al giorno, senza superare i 10 grammi. La spirulina può essere assunta a cicli di diversi mesi.
Quali sono le precauzioni d’uso?
Sebbene la spirulina sia generalmente ben tollerata, esistono alcune controindicazioni e precauzioni da prendere. Le persone allergiche alle alghe o ai frutti di mare, così come quelle che soffrono di malattie autoimmuni o di disturbi della coagulazione, o che assumono anticoagulanti, in particolare farmaci anti-vitamina K (AVK), dovrebbero evitare la spirulina. Il suo contenuto di vitamina K e il suo potenziale antiaggregante possono interagire con gli anticoagulanti. I pazienti che assumono VKA dovrebbero quindi consultare un medico prima di consumare la spirulina. Allo stesso modo, si consiglia alle persone che assumono farmaci immunosoppressori di evitare la spirulina, poiché le sue proprietà immunostimolanti potrebbero ridurre l’efficacia di questi farmaci, anche se questa interazione non è ancora stata confermata da studi.
Sebbene rare, le reazioni avverse alla spirulina possono includere nausea e reazioni allergiche. La spirulina non è consigliata alle donne in gravidanza o in fase di allattamento, né alle persone che soffrono di gotta, calcoli renali o alti livelli di acido urico.
L’Agenzia Nazionale Francese per la Salute e la Sicurezza Alimentare, Ambientale e del Lavoro (ANSES) avverte che la spirulina ha un elevato contenuto di beta-carotene, che può superare i limiti di assunzione giornaliera. Se coltivata in ambienti inquinati, la spirulina può contenere metalli pesanti e tossine. È quindi fondamentale verificare l’origine e la qualità del prodotto. A dosi di 3-5 grammi al giorno, la spirulina sembra sicura, ma si consiglia di scegliere un prodotto coltivato in condizioni rigorosamente controllate per evitare i rischi legati ai metalli pesanti.
Infine, la spirulina può stimolare il sistema immunitario, rendendola inadatta alle persone con malattie autoimmuni. Inoltre, la sua fenilalanina può rappresentare un problema per chi soffre di fenilchetonuria.
Estratto di semi di pompelmo per sostenere il sistema immunitario
In forma liquida, l’estratto di pompelmo è un antibiotico naturale che aumenta la resistenza dell’organismo. In particolare, il PPE contiene vitamina C, che rafforza il sistema immunitario e agisce come vero e proprio anti-fatica, e vitamina E, che protegge dall’invecchiamento precoce. Da circa quindici anni, l’estratto di semi di pompelmo (GSE) è il miglior antibiotico naturale. E facciamo bene a considerarlo tale.
Come si riconosce un pompelmo?
Il pompelmo, noto anche come pompelmo o frutto proibito in alcune regioni, è un albero da frutto della famiglia delle Rutaceae. È un ibrido naturale tra Citrus maxima e l’arancio Citrus sinensis, con diverse cultivar che presentano caratteristiche diverse. Il frutto del pompelmo è un agrume ampiamente commercializzato, sia intero che sotto forma di succo.
Sebbene alcuni possano confonderlo con l’albero del pompelmo a causa delle sue grandi dimensioni e delle note leggermente amare, il pompelmo si distingue per la buccia più sottile e il minor numero di semi. Per ridurre l’acidità del frutto, ha bisogno di molto sole. La Florida è il principale produttore mondiale di pomeli.
I botanici si riferiscono comunemente al frutto del Citrus × paradisi come “pompelmo”, sia in Europa che in Nord America. Tuttavia, i termini “pompelmo” e “pompelmo” sono spesso utilizzati come nomi vernacolari o commerciali, soprattutto nell’espressione “succo di pompelmo”. Alcune fonti considerano questi termini come sinonimi di “pomelo”, mentre altre li considerano un uso improprio della lingua e degli anglicismi.
Il frutto del pompelmo misura tra gli 8 e i 15 cm di diametro e pesa tra i 300 e i 600 grammi. Ha una buccia sottile, gialla o rosa, e una polpa molto succosa. A seconda della varietà, la polpa può essere gialla e amara o rosa, più dolce e meno amara. L’amarezza del pompelmo deriva dal naringoside, un composto flavonico.
Dal punto di vista nutrizionale, il pompelmo crudo è costituito principalmente da acqua, con piccole quantità di proteine, grassi e fibre. Contiene anche vitamine, in particolare la vitamina C, e minerali come il potassio.
Come funziona?
Da quando il dottor Jacob Harich lo ha reso popolare negli anni ’80 e ’90, non è stato trovato nulla di meglio. Come si può leggere nel libro Secrets et Merveilles du Pamplemousse (Ed. Médicis), uno dei tanti libri che sono stati scritti sull’argomento dall’inizio degli anni ’90, l’olio di semi di pompelmo ha un effetto equivalente o superiore a quello dei più potenti antibiotici e antimicotici. È stato dimostrato da gruppi di ricerca internazionali in test comparativi.
L’estratto di semi di pompelmo (GSE) è un prodotto curativo, preventivo e di cura. È efficace nel trattamento delle infezioni batteriche e virali e dei problemi delle vie respiratorie senza distruggere la flora intestinale, riducendo così al minimo gli effetti collaterali. Aiuta anche a combattere le ulcere della bocca se diluito in acqua calda e usato come gargarismo.
Come prodotto preventivo, il PPE ha proprietà antimicotiche che possono prevenire gravi ulcere gastriche. Agisce anche come antiossidante, proteggendo le cellule dell’organismo dai radicali liberi. Rafforzando il sistema immunitario, contribuisce a ridurre la stanchezza cronica.
L’EPP (estratto di semi di pompelmo) può essere utilizzato come prodotto per la cura della pelle. Unito al dentifricio, aiuta a eliminare la cellulite e l’acne, lasciando la pelle più liscia e compatta. Mescolato a un normale shampoo, è efficace per risolvere i problemi di forfora e per prendersi cura del cuoio capelluto.
È importante notare che il PPE è commercializzato come antibiotico naturale. Sebbene siano necessari ulteriori studi per confermare appieno le sue proprietà, studi in vitro hanno già dimostrato la sua efficacia contro alcuni batteri. Inoltre, alcuni componenti del PPE, come il licopene, sono riconosciuti per i loro effetti protettivi contro il cancro alla prostata e altri benefici per la salute.
Come posso utilizzare questo antibiotico naturale per rafforzare il mio sistema immunitario?
L’estratto di semi di pompelmo è disponibile in forma liquida o in capsule. Può essere assunto per via orale o applicato topicamente sulla pelle. Il dosaggio dipende dall’uso, quindi è bene seguire le istruzioni del produttore o consultare un medico prima di iniziare l’integrazione.
Ecco alcuni esempi di applicazioni esterne:
- Per le vesciche da febbre: mescolare 6 gocce di estratto di semi di pompelmo in un cucchiaio di olio vegetale. Applicare questa miscela più volte al giorno.
- Per il tartaro: mettere 2 gocce di estratto direttamente su uno spazzolino da denti umido, ripetendo 3 volte al giorno.
- Per l’acne: strofinare 5 gocce sui palmi delle mani e applicare sul viso umido, evitando il contorno occhi.
- Per l’alito cattivo: fare gargarismi con 5-10 gocce mescolate in un bicchiere d’acqua.
- Per le verruche: applicare l’estratto puro direttamente sulla verruca, due volte al giorno.
- Per i funghi delle unghie: limare l’unghia il più corta possibile e applicare alcune gocce non diluite due volte al giorno.
L’estratto di semi di pompelmo non è solo per gli esseri umani. Viene anche utilizzato per lenire gli animali negli allevamenti che soffrono di infezioni o funghi, offrendo un’alternativa naturale agli antibiotici.
Nell’agricoltura e nel giardinaggio biologici, questo estratto viene utilizzato per combattere muffe, funghi, lumache e afidi e per trattare gli animali affetti da infezioni fungine.
Quali sono le precauzioni da prendere?
Quando si sceglie l’estratto di semi di pompelmo, è fondamentale prestare particolare attenzione alle etichette per garantirne la qualità. Si consiglia di scegliere la forma liquida dell’estratto. È considerata più pura ed efficace delle compresse. È importante verificare che il composto ottenuto sia il più naturale possibile, evitando i prodotti a basso costo.
È inoltre importante notare che l’estratto di semi di pompelmo può interagire con alcuni farmaci. Questa interazione può disturbare l’assorbimento dei farmaci e ridurne l’efficacia, o addirittura causare gravi effetti collaterali.
È anche importante notare che il Citrus × paradisi, il pompelmo stesso, può causare interazioni farmacologiche. Il Citrus × paradisi agisce come inibitore del citocromo 3A4, un enzima responsabile del metabolismo di molti farmaci. Di conseguenza, i livelli ematici dei farmaci che sono substrati dell’isoenzima 3A4 possono salire a livelli potenzialmente pericolosi, a seconda del farmaco in questione.
Possono essere interessati diversi farmaci, come :
- statine per il colesterolo
- benzodiazepine (ansiolitici e sonniferi),
- immunosoppressori (per il rigetto dei trapianti e alcune malattie immunitarie),
- calcio-antagonisti (per la pressione alta e i problemi cardiaci),
- indinavir (per l’HIV),
- carbamazepina (per l’epilessia e il disturbo bipolare),
- nonché alcuni anticoagulanti e antibiotici.
Queste interazioni possono causare effetti collaterali gravi, come :
- rabdomiolisi (distruzione muscolare),
- insufficienza renale acuta
- tremori invalidanti e persino shock emorragico, che può essere fatale.
Sebbene gli estratti di semi di pompelmo siano generalmente considerati sicuri, è essenziale tenere conto di questi potenziali rischi.
L’olivello spinoso aiuta a rafforzare il sistema immunitario
Il frutto dell’olivello spinoso è eccezionalmente ricco di vitamina C, con una concentrazione 5 volte superiore a quella dei kiwi e 30 volte quella delle arance! La vitamina C stimola il sistema immunitario, mentre la vitamina E riduce il rischio di infezioni. Consigliamo l’uso dello sciroppo e del succo di olivello spinoso per rafforzare il sistema immunitario alle persone stanche, sovraccariche di lavoro o in convalescenza, agli scolari, agli sportivi e ai fumatori, ma anche in autunno, per fortificare l’organismo e prepararsi alla stagione fredda.
Quali sono i suoi attributi botanici?
L’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides L.) è un arbusto dioico e spinoso originario delle zone temperate dell’Europa e dell’Asia. Si trova in molti Paesi, comprese le regioni subtropicali ad alta quota. Appartiene alla famiglia delle Eleagnaceae. Ha diversi sinonimi, tra cui Elaeagnus rhamnoides (L.) A. Nelson, Hippophae angustifolia Lodd, H. littoralis Salisb, H. rhamnoideum Saint-Lager, H. sibirica Lodd, H. stourdziana Szabó, Osyris rhamnoides Scop, Rhamnoides hippophae Moench.
Il nome “hippophaes” deriva da riferimenti a un’euforbia spinosa nelle opere di Plinio e Dioscoride, per la presenza di aculei. In greco, Teofrasto cita “ἰππόφεως – hippopheôs” e “φέως – pheôs”, che designano il brugo spinoso, portando a “ἰππόφεως – hippopheôs” che significa “grande brugo spinoso”. Il qualificatore “rhamnoides” evoca il “falso rovo” (Rhamnus).
L’olivello spinoso ha diversi nomi vernacolari legati alla sua morfologia o al suo ambiente. La sua somiglianza fonetica con il corbezzolo (Arbutus unedo) genera spesso confusione.
Questo arbusto ha una forma arborescente, è legnoso e spinoso e raggiunge generalmente un’altezza compresa tra 1 e 5 metri, ma può arrivare a 18 metri in determinate condizioni. Ha un aspetto deciduo e può vivere fino a 80 anni. L’olivello spinoso è dioico, con individui maschili e femminili distinti, impollinati dagli insetti e dispersi dagli uccelli. Predilige la luce ed è considerata una pianta pioniera.
Le foglie dell’olivello spinoso sono caduche, strette e con una sola nervatura. I fiori apetali verdastri compaiono in aprile, prima delle foglie. I frutti, chiamati argouse, sono commestibili, ovoidali, gialli o arancioni a maturità, con un diametro di 6-8 mm.
Si trova in Europa, Asia, Nord America e Nord Africa, coprendo vaste aree, in particolare in Russia e Cina.
Quali sono le sue proprietà?
L’olivello spinoso (Hippophae rhamnoides L.) viene utilizzato per scopi alimentari, medicinali, orticoli ed ecologici da oltre 1.200 anni. Viene coltivato in Russia, Cina, Francia e altre regioni.
In Francia, in particolare nelle regioni delle Hautes Alpes e delle Alpes du Sud, i produttori locali trasformano l’olivello spinoso in marmellate, paste, sciroppi e succhi.
Nell’antica Grecia veniva utilizzato come rimedio per i cavalli, aiutandoli a ingrassare rapidamente e a far risplendere il loro manto. Oggi, nella Cina nord-occidentale e in Russia, viene utilizzato come foraggio per gli animali, per migliorare la pigmentazione del tuorlo d’uovo nel pollame e la carne della trota iridea.
In orticoltura e silvicoltura, l’olivello spinoso stabilizza i terreni erosi grazie ai noduli radicali che fissano l’azoto atmosferico. Viene utilizzato come siepe difensiva e frangivento e migliora la resistenza alla salsedine. Le sue bacche sono utili all’avifauna e la pianta si diffonde facilmente, rendendola una preziosa specie pioniera.
E in fitoterapia?
La fitoterapia raccomanda il succo di olivello spinoso per il suo elevato contenuto di vitamine ACE, in particolare di vitamina C. Tuttavia, la conferma di questi benefici richiede ulteriori riferimenti. L’olivello spinoso delle Alpi meridionali si distingue per la sua eccezionale concentrazione di vitamina C. Supera persino agrumi come arance e kiwi.
Gli oli di olivello spinoso, anche se rari, contengono una grande quantità di vitamina E, vitamina A e acidi grassi omega 3, 6, 7 e 9. Svolgono un ruolo importante nella guarigione e nell’idratazione della pelle e delle mucose. È disponibile anche il burro di olivello spinoso derivato da questi oli.
Viene utilizzato in diverse applicazioni mediche, come vermifugo, tonico, astringente, antisettico e per il trattamento di ustioni e ferite cutanee. Anche l’industria cosmetica utilizza l’olio di olivello spinoso nella produzione di prodotti per la cura della pelle.
Nella medicina tradizionale asiatica, l’olivello spinoso cura diversi disturbi interni ed esterni: digestione, cuore, respirazione, pelle e mucose. La ricerca preliminare sull’olivello spinoso consiste principalmente in test in vitro e su animali. I suoi benefici sono attribuiti agli antiossidanti e agli acidi grassi.
L’olivello spinoso è anche considerato un tonico generale e un adattogeno, che aumenta la resistenza dell’organismo allo stress.
Inoltre, studi clinici hanno suggerito che l’olivello spinoso può avere effetti benefici sulla protezione cardiovascolare, sull’ipertensione, sulla modulazione dei livelli di colesterolo e su altre condizioni. Ricerche preliminari indicano anche il suo potenziale protettivo contro gli effetti tossici delle radiazioni, del gas mostarda e dell’arsenico, nonché la sua utilità nel trattamento della sindrome di Gougerot-Sjögren e della cirrosi epatica.
Come si può usare l’olivello spinoso per rafforzare il sistema immunitario?
Lo sciroppo di olivello spinoso si ottiene dal succo delle bacche, estratto in modo da raccogliere le sostanze attive. Ricco di vitamina C e betacarotene naturali, aiuta l’organismo a combattere gli effetti dei radicali liberi. È un ottimo tonico che aiuta l’organismo a ritrovare la sua vitalità e a rafforzare le sue difese naturali.
Per utilizzare il succo di olivello spinoso, bere ogni giorno un bicchiere da 70 ml diluito in acqua. Per ottenere risultati ottimali, seguire questo trattamento per tre-sei mesi.
I dati scientifici e clinici non consentono di determinare dosaggi precisi per l’uso dell’olivello spinoso, che si presenta in varie forme come succo, capsule, estratti, miele, gelatina, ecc. È importante seguire attentamente le istruzioni fornite con i vari preparati disponibili sul mercato.
L’olio di bacche di olivello spinoso viene utilizzato soprattutto per i massaggi quotidiani. Per un uso efficace di questo olio, si consiglia di applicarlo una o due volte al giorno, in particolare sulle ferite o sulle zone molto secche della pelle.
Per quanto riguarda le precauzioni d’uso, va ricordato che l’olivello spinoso è eccezionalmente ricco di vitamina C, con una concentrazione cinque volte superiore a quella del kiwi e trenta volte superiore a quella delle arance. Di conseguenza, è meglio evitarlo a fine giornata per non disturbare il sonno.
Non sono note controindicazioni all’uso dell’olivello spinoso e non sono state segnalate reazioni avverse legate al suo utilizzo. Inoltre, non sono state identificate interazioni tra l’olivello spinoso e altre piante medicinali o integratori alimentari, né sono state segnalate interazioni con i farmaci.