Il biancospino, la spina bianca che va dritta al cuore!

Ospite della campagna, il biancospino ama il margine dei boschi dove sembra stare di guardia, sia in direzione di luoghi aperti che coperti dove, poi, lo vediamo accostarsi a grandi latifoglie o conifere. Ma non è indubbiamente nessuno alla siepe che è, con il pruno nero, la più attaccata, la stessa siepe ancora abbastanza fraintesa e di cui Émile Cardot scriveva nel 1907 che non se ne deve parlare male perché ”è capace di formano ottimi recinti, senza contare che questi arbusti come biancospini, coudiers, ginepri, formando quello che viene chiamato il deadwood , sono specie vegetali d’avanguardia che preparano il terreno ad altre con stature più imponenti: gli alberi.

Allora di quale misterioso prodigio il biancospino ha potuto godere e gode ancora di una popolarità che oscilla tra l’indifferenza e il tardivo riconoscimento dei benefici che è capace di elargire?

Un po’ di storia

L’antichità purtroppo non ci dice nulla sull’argomento. Fu dal XIII secolo che i primi segni di interesse per il biancospino arrivarono dall’italiano Pierre de Crescens , che di conseguenza fece dei fiori di questo arbusto un rimedio per la gotta. Poi, tre secoli dopo, toccò al tedesco Jérôme Bock utilizzare questi stessi fiori contro la pleurite.

Ma la salvezza verrà da un medico di campagna, quasi contemporaneo di Henri Cazin (1836-1891), Ernest Bonnejoy (1833-1896), uomo di provvidenza che Leclerc (storico della fitoterapia), scoprì da carte relativamente recenti. un anno dopo la morte di Bonnejoy , Leclerc mette le mani su vari appunti che gli sono dovuti e in cui suggerisce di aver letto un documento anonimo datato 1695, e in cui l’autore consiglia la pervinca, il manto della donna e il biancospino per regolare la pressione sanguigna e agire sull’arteriosclerosi. Questa è senza dubbio la prima volta che menzioniamo il fatto che il biancospino ha un cuore !

Dopo aver letto questo testo della fine del XVII secolo, Leclerc procedette quindi a sperimentare con successo il biancospino come moderatore dell’eretismo cardiovascolare e favorì questa pianta attraverso un’osservazione clinica che sarebbe durata per più di tre decenni. .

È quindi, sì, si può dire, alla fine del XIXe secolo che inizia questa nuova parte della carriera terapeutica del biancospino, la sua efficacia essendo stata dimostrata all’inizio di questo secolo sui disturbi del cuore , l’angina, o anche l’aritmia cardiaca.

Quali sono le principali proprietà farmacologiche delle sommità fiorite di Biancospino?

Proprietà regolatorie del sistema cardiovascolare:

Azione cardiotonica:

  • Questa azione dimostra infatti un rafforzamento della contrazione del cuore (effetto inotropo positivo), un rallentamento della frequenza cardiaca (effetto cronotropo negativo), e una regolarizzazione della frequenza cardiaca .
  • Sotto forma di estratto idroalcolico, si ha quindi un miglioramento dei sintomi associati allo scompenso cardiaco di stadio I e II descritti nella New York Heart Association: con aumento della tolleranza all’esercizio e della frazione di eiezione del ventricolo sinistro (FEV).

Azione cardioprotettiva:

  • La protezione cardiaca è dimostrata nell’angina pectoris , nell’ipertensione con insufficienza miocardica e nelle aritmie cardiache lievi .
  • Tuttavia, è stato possibile osservare un aumento del flusso sanguigno coronarico, l’irrigazione della miocardite e la tolleranza all’esercizio. La protezione cardiovascolare comporta anche l’inibizione di enzimi come l’enzima di conversione dell’angiotensina e della fosfodiesterasi, effetti antinfiammatori e anti-iperlipidemici e il miglioramento dello stato degli enzimi antiossidanti.
  • Un miglioramento della tolleranza miocardica si dimostra infatti in una carenza di ossigeno per riduzione delle lesioni da riperfusione a seguito di ischemia-riperfusione con una diminuzione del 50% della lattato deidrogenasi (LDH) rilasciata, delle dimensioni dell’area infartuata e dei fenomeni aritmici .
  • È stato dimostrato un miglioramento della funzione dell’endotelio vascolare e del suo ruolo di barriera (diminuzione dell’iperpermeabilità endoteliale ed effetto rilassante), quindi un’interessante azione nell’aterosclerosi o nell’insufficienza cardiaca . Ciò è confermato da uno studio del 2015 in doppio cieco, controllato con placebo in soggetti con angina stabile, che mostra che l’assunzione di un estratto di biancospino in combinazione con l’esercizio riduce il rischio di aterosclerosi.

Azione protettiva vascolare e cerebrale:

  • La vitexina (uno dei componenti del biancospino) ha inoltre effetti neuroprotettivi in vitro . In vivo , questa sostanza protegge in particolare il cervello contro le lesioni da ischemia/riperfusione.
  • Un estratto etanolico standardizzato di biancospino, in vitro riduce anche lo stress ossidativo responsabile dell’invecchiamento dell’endotelio.
  • In vivo , il biancospino migliora il deficit di memoria indotto dalla scopolamina , migliora l’apprendimento , diminuisce l’attività dell’acetilcolinesterasi e il livello di perossidazione lipidica mentre aumenta l’attività della superossido dismutasi.

Azione ipotensiva:

  • Inibendo l’enzima di conversione in vitro , con conseguente effetto vasorilassante.
  • Il biancospino riduce anche l’ipertrofia cardiaca conseguente all’ipertensione.
  • L’azione ipotensiva dell’estratto di biancospino è stata confermata in uno studio pilota randomizzato in doppio cieco sull’ipertensione essenziale lieve. La sua azione sulla concentrazione cellulare di Ca++ e inibizione della Na+/K+ -ATPasi), con diminuzione della resistenza dei vasi periferici, inibizione dell’enzima di conversione dell’angiotensina (flavonoidi, proantocianidine), nonché effetto ipotensivo interessante in diabetici .

Azione antinfiammatoria e antiossidante:

  • La vitexina esibisce attività antinfiammatoria , inibendo così la migrazione dei neutrofili e il rilascio di mediatori proinfiammatori.
  • L’effetto antiossidante del biancospino è in particolare legato in parte alle proantocianidine oligomeriche o OPC (= proantocianidine).

Azione sull’ansia:

  • Azione sedativa e ansiolitica (soprattutto nei pazienti ipertesi), con ridotta aggressività .
  • Abbassa la temperatura corporea, preparandosi così al sonno .

Ci sono precauzioni per l’uso con il biancospino?

Controindicazioni:

  • Secondo l’EMA, l’uso del biancospino non è raccomandato nelle donne in gravidanza o che allattano o nei bambini di età inferiore ai 12 anni.

Precauzioni per l’uso:

  • Come ogni pianta sedativa, a seconda del dosaggio e della sensibilità della persona, il biancospino potrebbe causare una diminuzione della vigilanza ed essere pericoloso quando si usano macchinari o si guidano veicoli.
  • È probabile che l’uso di un infuso di fiori di biancospino non presenti alcun rischio, e che sia meglio evitare gli estratti di frutta, per la presenza di tannini astringenti.

Interazioni tra farmaci:

  • Il biancospino induce il CYP 3A4 nella fase 1 della disintossicazione epatica. L’uso del biancospino può quindi avere un effetto potenziante su digitale , nitrati , farmaci antipertensivi (come i betabloccanti), agenti ipolipemizzanti . Il loro uso concomitante può, tuttavia, richiedere una riduzione del dosaggio di questi farmaci e richiedere un parere medico.

Come prendere il biancospino e in che dosaggio?

Forma secca:

In medicina:

Il biancospino fa parte della composizione di un gran numero di specialità fitoterapeutiche, sotto forma di estratto secco , da solo o in combinazione con altre piante, come valeriana, passiflora , melissa, eschscholtzia, in ragione di ” 1 a 2 compresse o capsule da 2 a 3 volte al giorno, a seconda delle condizioni cliniche.

Forma liquida:

Come integratore alimentare:

  • Estratto fluido standardizzato di pianta fresca : da 5 a 10 ml per assunzione in acqua, da 1 a 3 volte al giorno, a seconda dell’intensità dei sintomi.
  • Sospensione completa di piante fresche : 5 ml 2-3 volte al giorno in acqua.
  • Infuso o decotto : 10 e 20 g di fiori secchi per 1 litro da mettere in infusione per 10 minuti in acqua bollente. Bevi da 2 a 3 tazze al giorno. Le bacche di biancospino (cenelle) sono astringenti e hanno un effetto favorevole sul mal di gola. Hanno le stesse proprietà chimiche dei fiori. Il loro decotto ti permette di fare i gargarismi contro il mal di gola.

Biancospino nella sapiente preparazione di estratti standardizzati in forma liquida (EPS)

Associazione con passiflora :

In caso di ansia con iperattività.

Associazione con valeriana :

Nel trattamento dell’ansia e della tensione muscolare con segni cardiovascolari funzionali.

Associazione con eschscholtzia :

Per i disturbi del sonno con segni neurotonici (palpitazioni, iperemotività, ansia).

Associazione con Griffonia :

Contro i segni di iposerotoninergie (irritabilità, aggressività, impulsività, addormentamento tardivo, ecc.) con eretismo cardiaco.

Associazione con l’olivo :

Per combattere l’ipertensione arteriosa (HTA), prevenzione cardiovascolare.

Associazione con astragalo e ginkgo biloba :

Nella prevenzione dell’insufficienza microcircolatoria cerebrale in un contesto di rischio vascolare.

 

Fonti bibliografiche mediche e studi clinici :

  • COME. Abdul-Ghani, R. Amin, MS Suleiman. Effetto ipotensivo di Crataegus oxyacantha. Rivista internazionale di ricerca sui farmaci grezzi, 1987
  • Walker AF, Marakis G, Morris AP, Robinson PA. Promettente effetto ipotensivo dell’estratto di biancospino: uno studio pilota randomizzato in doppio cieco sull’ipertensione lieve ed essenziale. Phytother Ris. 2002
  • Lacaille-Dubois, Franck U, Wagner H. Ricerca di potenziali inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) dalle piante. Fitomedicina. 2001
  • Orhan IE. Profilo di attività fitochimica e farmacologica di Crataegus oxyacantha L. (biancospino) – Un’erba cardiotonica. Curr Med Chem. 2016
  • Xu Y, Zhang Y, Zhou F, Zheng Y, Zhu X. Regolazione trascrizionale mediata dal recettore X del pregnane umano di CYP3A4 mediante estratti di 7 medicine tradizionali cinesi. Zhongguo Zhong Yao Za Zhi. 2011
  • Wang Y. et al., Vitexin protegge il cervello contro il danno da ischemia / riperfusione attraverso la modulazione della proteina chinasi attivata dal mitogeno e la segnalazione dell’apoptosi nei topi, Phytomedicine, 2015
  • Khemais-Benkhiat S. et al., L’induzione sensibile al redox del sistema locale dell’angiotensina promuove la senescenza endoteliale sia prematura che replicativa: effetto preventivo di un estratto di crataegus standardizzato, J Gerontol a biol Sci Med Sci., 2015
  • Abdul-Ghan AS et al., Effetto ipotensivo di Crataegus oxyacantha, International Journal of Crude Drug Research, 1987
  • Walker AF et al., Promettente effetto ipotensivo dell’estratto di biancospino: uno studio pilota randomizzato in doppio cieco sull’ipertensione lieve ed essenziale, Phytother Res., 2002
  • La caille-Dubois MA et al., Ricerca del potenziale enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) – inibitori dalle piante, Fitomedicina, 2001
  • Orhan IE, Profilo di attività fitochimica e farmacologica di Crataegus oxyacantha L. (biancospino). Un’erba cardiotonica, Curr Med Chem., 2016
  • Agenzia europea per i medicinali, Rapporto di valutazione su Crataegus spp., Folium cum flora, 2014

 

Clementina. M.
Naturopata – Aromaterapeuta / Erboristeria –
Consulente Fitoterapista in Fitoaromaterapia Clinica ed Etnomedicina

Lascia un commento